QUOTE(murfil @ Jun 26 2010, 09:22 AM)

d5000 per iniziare è comunque un ottima reflex.. io però personalmente ODIO le reflex senza motore interno.. è vero: nell'immediato te la prendi in kit con il suo bell'obiettivo motorizzato (ed i più recenti obiettivi Nikon e di terze parti sono spesso, se non quasi sempre motorizzati).. ma inevitabilmente quasi tutti quelli che non si fermano nel loro apprendistato e si appassionano alla fotografia, spesso sentono l'esigenza di migliorare il proprio corredo ottico.. e il modo più economico per farlo è prendere qualche buon vecchio fisso.. e ci si ritrova con il solito problema dei fissi AFD che sulle non motorizzate funzionano solo con fuocheggiamento manuale.. sia chiaro: fuocheggiare a mano, non è un problema insolubile (e per molti non è neppure un problema).. ma per alcuni può esserlo, soprattutto se si hanno delle reflex con dei mirini non proprio enormi e luminosi.. ed è cosi che risparmiando 200 euro iniziali, ci si ritrova a dover rinunciare a poter godere di un 50 afd 1,8 (100 euro o poco più nuovo), 28 afd 2,8, 35 afd 2, 85 afd 1,8.. etc etc etc.. e a spendere il doppio per prendere dei motorizzati (sempre che ci siano). Penso sia giusto pensarci prima.. poi ognuno fa le sue valutazioni e decide di conseguenza. Ma l'importanza è se non altro sapere PRO e CONTRO (che è solo la differenza di prezzo che passa tra una d90- o anche un'altra reflex di più vecchia generazione.. io, preferirei, per esempio, una vecchia d200 o d80 o ad una d5000...) ad avere o meno una reflex motorizzata
Quanto alla compatibilità tra le ottiche della d60 con una qualunque reflex attuale non c'è alcun problema.
sono d'accordo, ovviamente se prendi in previsione di comprarti tutti questi obbiettivi il gioco delle 200€ non vale più la candela. Il mio discorso regge nella maggior parte degli utenti medi che già portarsi dietro 2 obiettivi come un 18-55 e un 55-200 bastano e avanzano.. o cmq x un utente che non sa ancora se sarà alla fine solo un passatempo di 2 o 3 minuti.
Però secondo me sull'elettronica nn bisogna fare mai comunque troppe previsioni nel futuro, xchè tante volte nn fai intempo ad appassionarti ad una cosa che quello che già hai è diventato obsoleto e conviene cambiare tutto senza spendere troppi soldi su qualcosa di sorpassato. Una eventuale previsione x un futuro la farei più che altro ad un passaggio a fotocamere in formato FX...ed in quel caso senti la differenza ma tutti gli obiettivi che avevi o che hai comprato non ci fai + niente o quasi...è come un cane che si morde la coda. Per me bisogna fare cose graduali, inizi dal basso x poi puntare all'alto se vedi che ne vale la pena.
Poi vabbè ognuno la vede dal suo punto di vista non c'è mai una strada giusta e una completamente sbagliata