mash73
Jun 23 2010, 07:33 PM
ciao......sono un possessore di D60 da ormai un'annetto......
stavo valutando un salto verso una 300s, volevo sapere a parte la possibilita' di ripresa se cambia di netto la stessa foto scattata con la mia oppure con quest'ultima.......
infatti con la mia nn vengono foto troppo eccelse o nitide....volevo sapere se la qualita' cambia totalmente....... grazie
Alessio Benedetti
Jun 23 2010, 07:49 PM
QUOTE(mash73 @ Jun 23 2010, 08:33 PM)

con la mia nn vengono foto troppo eccelse o nitide...grazie
Che obbiettivi usi con la Nikon D60?
mash73
Jun 23 2010, 07:59 PM
allora....il 18-50 con cui l'ho acquistata e poi ho preso un tamron 18-250...ma con entrambi non noto foto cosi belle
Giorgio Baruffi
Jun 23 2010, 07:59 PM
non è possibile risponderti in modo adeguato solo sulle parole, cosa significa foto così belle?
dacci una mano ad aiutarti, posta qualche scatto, descrivi che cosa intendi per foto poco belle...
il salto fra le due macchine è notevolissimo, ma anche con la D60 io ho visto fare foto stupende, così come con la D40...
parco
Jun 23 2010, 08:07 PM
beh io uso una d60 e anche io sto valutando entro la fine dell'anno se affiancarci una d90 o d300 (non s). sinceramente non so cosa intendi per foto non troppo eccelse, postacene un esempio se puoi/vuoi. io vorrei uno di questi corpi per migliorare in alcuni casi più estremi (esempio il "solito" discorso degli alti iso), ma ne sono assolutamente soddisfatto, tanto che la voglio mantenere come secondo corpo.
ripeto, posta un esempio con i dati di scatto. sono curioso di capire se sono io ad avere basse pretese
marce956
Jun 23 2010, 08:21 PM
Su questo furum trovi foto eccezionali fatte con D60 e D40
Casomai pensa prima alle ottiche...
mash73
Jun 23 2010, 08:33 PM
una delle tante....
Ingrandimento full detail : 3.2 MBmanca nitidezza... corpo all'immagine, epoi quegli aloni in alto mi vengono sempre........
manca nitidiezza anche se metto in automatico...vengono meglio con L'AUTOMATICA...HO UNA COOLPIX DI 15 ANNI FA A 3.35 MGPXEL E LE FA DA DIO...BAH
parco
Jun 23 2010, 08:47 PM
non è un problema di d60, già da qui si vede che le condizioni di luce sono pessime, mi sembra di capire anche in controluce: in questa condizione è normale che esponendo sul verde/soggetto, il cielo ti venga bruciato (dubito che la coolpix la stessa foto non l'avrebbe fatta così).
sempre dalla luce dipende anche il fatto che questa foto è piatta. la morbidezza per me è del tutto normale se usi dei settaggi neutri e dopo non fai alcun tipo di elaborazione (livelli/maschera di contrasto)
quello che non so spiegarti è l'eccessiva vignettatura, anche quello un fatto normale per una lente ma non così evidente. ora uso un 16-85 ma anche quando montavo il 18-55 non l'ho mai notata così
spero di averti sollevato qualche dubbio
scotucci
Jun 23 2010, 08:45 PM
mettici davanti un bel vetro settala a dovere e vedrai come cambia la musica
AgostinoGranatiero
Jun 23 2010, 08:55 PM
La d60 la utilizzo molto molto spesso e con risultati egregi. Invece di cambiare la macchina, sarebbe il caso di studiarla attentamente e di capire dove può effettivamente arrivare... Ammesso che le foto le sbagli la macchina e non tu.
Pensa inoltre che l'ottica di cui disponi (il 18-55) non gratifica al massimo la tua d60, anzi, la mortifica parecchio.
Questa comunque è la mia pagina personale di Flickr dove inserisco le mie foto, fatte con la d60 appunto. Dalle uno sguardo e dimmi se noti qualche differenza con i risultati della tua macchina.
Fausto Panigalli
Jun 23 2010, 08:59 PM
QUOTE(scotucci @ Jun 23 2010, 09:45 PM)

mettici davanti un bel vetro settala a dovere e vedrai come cambia la musica
In effetti questo mi sembra il consiglio migliore che potessi ricevere:fossi in te comprerei un classico 50f1,8,anche usato.
Costa poco e ti offrirebbe un miglioramento impensabile,rispetto all'immagine che hai postato tu.
Un dettaglio importante:la d60 è un corpo validissimo,ma come ogni reflex va conosciuta,studiata e sfruttata al meglio,per ottenere foto di buona qualita'.
Io,prima della d700,ho usato una d50,che oggi usa con siddisfazione mia moglie:anche col 18/55 le immagini erano molto piu' nitide di quella che hai postato tu.
Sei sicuro che davanti al tuo obiettivo non ci sia un filtro UV,magari sporco,che oltre a "mangiarsi" tutta la nitidezza,produce la vignettatura di cui ti lamenti?
guenter
Jun 23 2010, 09:41 PM
QUOTE(mash73 @ Jun 23 2010, 09:33 PM)

una delle tante....
Ingrandimento full detail : 3.2 MBmanca nitidezza... corpo all'immagine, epoi quegli aloni in alto mi vengono sempre........
manca nitidiezza anche se metto in automatico...vengono meglio con L'AUTOMATICA...HO UNA COOLPIX DI 15 ANNI FA A 3.35 MGPXEL E LE FA DA DIO...BAH
Ammappete ma è così terrificante il Tamron?
Sembra una lomografia
Jebe
Jun 23 2010, 09:59 PM
Non è che la montatura del filtro è troppo spessa e visto che i dati exif dicono che quella foto l'hai scattata a 18mm, è normale che con le focali basse vignetti?
Prova a postarne una ad una focale intorno al 105, e controlla che vignetti o meno...
mash73
Jun 23 2010, 10:54 PM
quindi mi cponsigliate piu' che cambiare macchina, cambiare obbiettivo?......solo che x la d60 che non e' motorizzata gli obbiettivi costano moltissimo....e pensavo che con un 18-250 avrei risolto il problema del continuo cambio di ottiche...... la vignettatura mi esce molte volte... non saprei da cosa dipenda, mentre quando scatto metto in modalita' di tempi.......conoscerla bene cosa intendete?....in automatico vengono parecchio maluccio e quindi usandola in semi manuale per ogni scatto devo regolare i tempi................. peccato perche' io adoro la nitidezza, che come gia' detto la ritrovao anche nella stessa foto per assurdo con una compatta........poi magari saro' io...bah.
sembra che vengano sempre un po inconsistenti, non piene, devo ritoccarle parecchio con pp, pero' io sono piu' per la foto bella di suo e solo da bilanciare leggermente in post.....
saranno i tre punti di messa a fuoco che per questa macchina sono un po pochi?...esposimetro uso il matrix....e modo area af... per messa a fuoco, quella piu' immediata....
Ingrandimento full detail : 4.1 MBcomunque se gurdate tra le mie foto....sono tutte eseguite con d60 e le ottiche sopra citate....ma molto ritoccate in post........... cosa che faccio molto di meno con uno scatto da compatta
AgostinoGranatiero
Jun 23 2010, 11:33 PM
Quest'ultima è completamente fuori fuoco.
Secondo me sbagli parecchio nel settaggio della tua macchina: il punto di messa a fuoco devi sceglierlo tu e non la macchina (con l'opzione da te selezionata, la D60 sceglie il punto AF contenente l'elemento più vicino, che non sempre corrisponde con quello che TU vuoi mettere a fuoco); inoltre se nell'inquadratura ci sono elementi con esposizione completamente diversa, la Matrix ti darà una foto esposta in modo sbagliato.
In questi casi bisogna scegliere la Spot e vedere, tra le varie esposizioni dei soggetti, il valore medio che ti eviti le alte luci o i neri assoluti.
Sinceramente, non credo che la soluzione ai tuoi problemi sia la sostituzione della macchina. A mio parere hai completamente sbagliato l'approccio con la tua Nikon: inizia leggendo attentamente il manuale, poi scatta e posta su questo forum le immagini (nella sezione Primi Passi). Hai bisogno di entrare ancora in confidenza con questa bestiolina, con cui penso abbia litigato parecchio, e ingiustamente.
Andrea Monti
Jun 23 2010, 11:53 PM
L'ultima direi che è decisamente mossa : hai scattato a 1/100s con focale pari a 250mm.
Avresti potuto,ad esempio, alzare gli iso ,visto che erano settati a 200, recuperando così tempi di scatto più rapidi.
L'evidente presunta vignettatura credo sia dovuta o ad un pessimo filtro montato ( ci dirai se presente ) o al non corretto innesto del paraluce.
Credo che prima di cambiare macchina tu debba provare a conoscere meglio quella che hai, che tra l'altro è una buonissima reflex.
Buona serata
Andrea Monti
Davide-S
Jun 24 2010, 07:03 AM
QUOTE(mash73)
allora....il 18-50 con cui l'ho acquistata e poi ho preso un tamron 18-250...ma con entrambi non noto foto cosi belle
Con queste ottiche anche la D300s farebbe le stesse foto...
Prova a conoscere meglio la tua D60 ed a saper tirare fuori il massimo anche dopo lo scatto. Nel frattempo investi in ottiche di qualità la cifra destinata per la D300: la D60 ti saprà ricompensare adeguatamente!
guenter
Jun 24 2010, 07:31 AM
QUOTE(Andrea Monti @ Jun 24 2010, 12:53 AM)

L'evidente presunta vignettatura credo sia dovuta o ad un pessimo filtro montato ( ci dirai se presente ) o al non corretto innesto del paraluce.
E' la prima cosa che ho pensato ma non ho avuto il coraggio di scriverlo!
mash73
Jun 24 2010, 07:34 AM
che ottica mi consigliate?........
murfil
Jun 24 2010, 08:05 AM
concordo con la maggior parte delle cose scritte da chi mi ha preceduto..
spesso diamo la colpa dei nostri risultati non soddisfacenti alla nostra attrezzatura, miopi al fatto che il problema maggiore (soprattutto per noi non esperti) siamo proprio noi e come usiamo l'attrezzatura che abbiamo.
Prima di "investire" (metto virgolette perchè più volte mi è stato rimproverato che per un non professionista spendere nel proprio hobby non è mai un'investimento) in nuova macchina e ottiche costose, suggerirei la cosa più banale, che tutti tendiamo a scordare: INVESTIRE IN CULTURA.. Leggiti bene il manuale della tua reflex. Se l'hai già fatto: rileggilo. Cerca manuali on line (qui stesso, in Nital, nella sezione NIKON SCHOOL, trovi articoli interessanti su impostazioni, composizione e post-produzione), e non disdegnare di comprare qualche testo (l'editrice Reflex fa degli ottimi manuali, a costo contenuto -circa 16 euro) la cui lettura può aiutare molto, anche chi non è alle prime armi, ma è indispensabile per chi lo è.
Fotografare con una reflex è più difficoltoso che con una compatta, proprio perchè presuppone uno scelta diversa dietro. Le compatte, richiedono solo che tu inquadri, il massimo della decisione che devi prendere è se zoomare o meno, o che tipo di programma-scena usare (e i loro software sono pensati a dare risultati pronti all'uso). Con una reflex devi ragionare su: qual'è il mio soggetto principale (lasciare alla macchina la messa a fuoco sul soggetto più vicino può essere una pessima idea: ti ritrovi magari un oggetto in primo piano che manco avevi notato perfettamente a fuoco e il tuo soggetto sfuocato); che tipo di diaframma/tempo è meglio impostare per quello che voglio ottenere, che tipo di esposizione sarebbe meglio usare in queste condizioni.. come comporre... sono tutte cose che incidono notevolmente sulla riuscita o meno di una fotografia.. La foto da te postata, non sarebbe venuta meglio se scattata nelle identiche condizioni con una D3x con 24-70..
E un'ultima considerazione: le ottiche tuttofare (per non cambiare mai ottica) sono ottime nei viaggi, se non vuoi partire con 8 kg di attrezzatura, danno anche dei risultati più che accettabili (soprattutto nelle mani di chi comunque ci sa fare), ma sono un pesante compromesso praticità/qualità ottica.. Fai lo sforzo di cambiare più spesso obiettivo... la tua fotografia non potrà che ringraziarti

prima di consigliarti l'acquisto di un obiettivo sarebbe utile sapere che cosa hai già in casa (oltre al 18-250 Tamron di cui mi pare tu sia in possesso).. magari hai già in casa un 18-55 o un 18-70 che possono comunque essere già di loro un ottimo mezzo con cui iniziare quella strada che ti suggerivo prima.
Buona luce
Fabiola
mash73
Jun 24 2010, 08:17 AM
GRAZIE FABIOLA...SI HO UN 18-55.....OLTRE AL TAMRON
mi piacerebbe trovare anche solo via internet un manuale che spieghi bene come settare in semimanuale o manuale la macchina........ in quali occasioni settare in un modo o nell'altro..... tipo foto di paesaggi....ritratti.....monumenti.......cielo nuvoloso...controluce...ed i relativi settaggi.......
murfil
Jun 24 2010, 08:39 AM
non è necessario che usi l'impostazione completamente manuale

( masochisti si ma non troppo

) ma è (mio parere) importante che abbandoni i modi scene per imparare ad usare un po la reflex sul serio.. anche perchè, altrimenti con una d300 ti sentiresti perso, dato che NON ha modi scene (come tutte le reflex semi-pro e pro). Alcune indicazioni dovresti trovarle già nel manuale della d60.. on line puoi iniziare da qui:
NIKON SCHOOL , ma dato che eri disposto a spendere circa 1000 euro per una nuova reflex, io ti consiglierei di acquistare un TESTO di fotografia: parlano molto bene di quello di Giulio Forti FOTOGRAFIA (ed. Reflex).. Io ancora non l'ho letto, ma l'ho ordinato ed è in viaggio (dovrebbe arrivare oggi o domani).. costa sui 40 euro.. e ho sentito che è un testo adatto a "tutte le stagioni" per chi parte da zero e anche chi ha un po di nozioni base..
come consiglio rapido, ma considera che sono poco più che principiante anch'io:
imposta su A (priorità al diaframma) nella maggior parte delle condizioni (quindi paesaggio, ritratto..)
su S (priorità al tempo) quando vuoi fare foto sportive o in cui usare un tempo breve è importante per fermare il soggetto (quindi sport, caccia fotografica).
e cura l'esposizione: io uso pochissimo il matrix e spessissimo lo spot come? per me è troppo difficile da spiegare come e quando nelle diverse situazioni.. ci sarebbe da riscrivere un trattato.. è per quello che insisto: prendi un buon testo

Ciao,
Fabiola
mash73
Jun 24 2010, 09:19 AM
ok grazie....comunque nn uso le scene o automatico........uso la priorita' di tempi.....
salvatoree
Jun 24 2010, 09:26 AM
Se non sai ancora come settare in semimanuale o manuale la macchina sei proprio agli inizi, non hai ancora maturato un minimo di conoscenze fotografiche. Il problema non è la D60, è che non la sai usare, con una D300s peggioreresti i risultati, l'uso di una macchina professionale presuppone ampie conoscenze..non sono pochi quelli che passati da D60 a D300 hanno postato scatti dicendo che la D60 è migliore!! Tra l'altro hai scelto ottiche tra le peggiori, come puoi pensare che il problema sia la D60 se davanti ci monti un 18-250 Tamron che nemmeno Nikon si azzarda a costruire? Se proprio vuoi spendere dei soldi compra un 16-85vr e un 35mm F1,8 Dx, ma soprattutto segui i consigli di murfil..se non impari un poco di tecnica le tue foto non miglioreranno mai, anzi più alzerai il livello della attrezzatura e più peggioreranno!!
parco
Jun 24 2010, 09:33 AM
innanzitutto ti consiglio di scattare con priorità diaframmi A, e non dei tempi...scegli una apertura tra 9 e 11. per il tipo di foto che hai impostato è una situazione validissima. poi gli iso, metti il valore più basso e se il tempo della macchina diventa troppo lento lo alzi gradualmente. infine come ti han detto, il punto di maf sceglilo tu (leggi sul manuale e valuta se ti è piu comodo usare il tasto di blocco o mettere a fuoco il punto che vuoi e poi ricomporre l'immagine)
credimi che ci vuole di più a scriverlo che a farlo.
non conosco il tamron in questione, ma ho usato il 18-55: in riferimento ad alcuni post precedenti, non date la colpa nemmeno a quello per favore, è un ottima ottica per quello che costa e in condizioni normali (non critiche) fa delle ottime foto. mi rendo conto che è semplice e di moda farlo però...
fabco77
Jun 24 2010, 09:42 AM
Queste le ha fatte mio padre con D60 e 18-200. Otticamente fratello del tuo 18-55.
Se la luce è buona, hai vetri decenti (la vignettatura che hai la avresti anche sulla D3X, dipende dall'obiettivo, non dalla macchina), la foto ha buone possibilità di essere buona....
mash73
Jun 24 2010, 10:04 AM
vabbe' ovvio sono agli inizi.......un minimo di conoscenze ce le ho.....setto in prioritya' di tempi, perche' se uso in modalita' diaframmi in alcune circosatanze i tempi si allungano troppo......ad esempio...se sono in giro per firenze o roma....e voglio un settaggio abbastanza costante per nn star li a cambiare di continuo...(anche perche' senno a volte si perde l'attimo) cosa mi consigliate di usare?...e poi il 18-55 della nk vr non penso sia cosi da scartare...(dato in dotazione all'acquisto)......quindi mi tocca spendere un bel po x le ottiche.......volevo cambiare ciorpo anche per una questione di ottiche, che nn le prenderei piu' motorizzate che costano il doppio......
murfil
Jun 24 2010, 10:31 AM
è un po generico "a spasso per Roma".. che fotografi persone, monumenti, scorci? di giorno? di notte? non c'è un impostazione che vada bene sempre "per non cambiare di continuo".. puoi scattare in P lasciando alla macchina l'onere di scegliersi lei tempo e diaframmi e iso, cosi non devi cambiare nulla, se non preoccuparti di messa a fuoco, esposizione e composizione.. ma la vedo come una cosa poco creativa.. e anche il "non perdere l'attimo" è relativo.. non ci vuole poi tanto a cambiare un diaframma con il selettore.. e se non sei (come credo) uno che campa di fotografia, puoi anche perderti ogni tanto di perdere qualche attimo e qualche occasione per invece imparare a pensare meglio la foto; mio parere, (non offenderti) ma se non cambi questo modo di vedere, puoi prendere la d300, la d700 e le migliori ottiche ma non farai molti passi avanti.. per migliorare il tuo parco ottiche puoi spendere molto o anche relativamente poco.. un 50 1,4 costerà sulle 400-450 euro.. è motorizzato, utilizzabile sulla d60 e su tutte le altre di fascia superiore (ma stai sempre abbondantemente sotto l'investimento per un'eventuale d300+50ino).. puoi prendere in considerazione un 35 1,8 (che ugualmente è monitorizzato) che dovrebbe richiedere una spesa sulle 300.. un'ottica cosi più luminosa ti consentirebbe di scattare anche con situazioni di luce meno favorevole senza scendere poi tanto con i tempi.. poi ognuno qui ti può dare consigli su quello che ciascuno ritiene il meglio per il proprio gusto.. ma non è la regoletta buona per tutto.. che non esiste... solo l'esperienza e la conoscenza teorica ti possono aiutare a migliorare.. un consiglio che trovi online è valido se arriva dove c'è già una buona base su cui attecchire..
salvatoree
Jun 24 2010, 10:34 AM
Il 18-55vr non è da scartare, anzi è buono per quel che costa....ma è un obiettivo che limita la resa di qualsiasi reflex. Se sei insoddisfatto della resa della tua fotocamera è quello che devi cambiare, assieme ai Tamron. Se sei soddisfatto col 18-55 allora che hai scritto a fare? Evidentemente il tamron è peggiore del 18-55vr e di quì a dare colpa alla macchina ce ne vuole!!
Cambiare corpo per comprare il 50mm F1,8, non ne vale la pena, al limite focheggi a mano. Spendere 1300€ sul corpo per comprare fissi D di qualità mi sembra assurdo e un eccesso visto che vieni da un 18-250 Tamron che pensavi risolvesse i tuoi problemi.
Il fatto che dici che "ti tocca spendere un bel poò per le ottiche" che significa?? che se prendevi la D300s pensavi che il tuo tamron avrebbe funzionato meglio?
Boh la tua sinceramente mi sembra solo euforia per l'oggetto nuovo, c'è ben poco da discutere quì, vendi tutti i tamron, tieniti il 18-55 e impara visto che ti sembra buono. Quando domerai bene la tua attrezzatura potrai decidere di prendere gli obiettivi che ti ho già consigliato, con i quali imparerai ulteriori cose, specialmente col fisso...c'è tempo per raggiungere i limiti della D60!!
Se poi vuoi la fotocamera più imponente e bella, beh quello è un altro discorso, un desiderio lecito..compratela!! Ma almeno in kit col 16-85 vr!
salvatoree
Jun 24 2010, 10:52 AM
Lavorare a priorità di diaframmi con uno zoom non ha molti vantaggi, se non per migliorare la qualità degli scatti chiudendo a F10-11, o per avere profondità di campo (ma questa esigenza non è molto ricercata, anzi spesso è il contrario) inoltre se chiudi così tanto, basta una scena in ombra per portare i tempi a valori che assicurano il mosso.
Lavorare a priorità di tempi ha invece un suo signuficato, i quanto diventa un modo per assicurarsi immagini ferme, col 18-55 ad esempio un tempo di 1/80, 1/100 ti assicura foto nitide lungo tutta l'escursione dello zoom.
Se a questo aggiungi l'ipostazione iso auto, al calar della luce la fotocamere alzerà gli iso e le foto verranno tutte ben esposte.
Poi tutto dipende da quello che vuoi tu, se non ti interessa profondità di campo, con queste impostazioni mantieni sempre gli iso al minimo indispensabile necessario, se dovesse interessarti la PDC vai in M, chiudi anche il diaframa mantenendo il tempo a 1/80, 1/100 e scatti, la machina aumenterà gli iso se necessario. Come vedi da questi esempi ogni impostazione ha una sua ragione, l'importante è capire ciò che si fà..ma questi sono solo alcuni esempi.
vbcportal
Jun 24 2010, 11:56 AM
Da posessore anche di D60 posso dirti che è una grande macchina come qualità, come poi tutte le nikon. Devi prendere confidenza con la macchina, studia bene il libretto e prova le diverse situazioni, come inizio è una grande reflex, fa tutto quello che fanno altre, ovviamente è più amatoriale, quindi ha meno controlli rapidi, non ha un corpo professionale ecc, ma sono cose che non influiscono sulla foto. Anche con il 18-55 no VR o VR in dotazione fai grandi scatti, sotto ti posto uno scatto esempio, e tieni presente che non faccio post-produzione, se non una calibrata al contrasto e colori, perchè scatto in raw neutro per avere la migliore resa possibile.
Una compatta ha installato un sistema di calibrazione, che permette di avere già lo sviluppo digitale pronto allo scatto, quindi le foto posseggono delle maschere di contrasto anche spinte, e la foto potrebbe apparire migliore. Nell'esempio postato sopra hai settato mele la macchina, ti bastava attivare tanto il D-lighting, poi mettere una profondità di campo introno a f/8, e tempi sul 1/400, per non bruciare il cielo, e rendere nitidi i contorni. Cmq ti posto delle foto fatte con Nikon D60 + 18-55 di serie:
Ingrandimento full detail : 945 KB
Ingrandimento full detail : 382.4 KB
Ingrandimento full detail : 203.1 KB
Ingrandimento full detail : 254.9 KB
Ingrandimento full detail : 510.3 KB
AgostinoGranatiero
Jun 24 2010, 12:29 PM
QUOTE
Nell'esempio postato sopra hai settato mele la macchina, ti bastava attivare tanto il D-lighting, poi mettere una profondità di campo introno a f/8, e tempi sul 1/400, per non bruciare il cielo, e rendere nitidi i contorni. Cmq ti posto delle foto fatte con Nikon D60 + 18-55 di serie:
Piccolo Off Topic: il D-Lighting attivo sulla macchina mi sembra un suicidio per quanto rallenti l'assimilazione dell'immagine. Bastava semplicemente scegliere un'esposizione media tra quella di tutti i soggetti inquadrati, ovviamente esponendo in spot e in matrix (come ho detto prima).
Questi accorgimenti sono frutto di un attento studio di manuali e tutorial che segnano un percorso di crescita fotografica non indifferente. Non aver paura di imparare...
murfil
Jun 24 2010, 12:45 PM
QUOTE(salvatoree @ Jun 24 2010, 11:52 AM)

Lavorare a priorità di diaframmi con uno zoom non ha molti vantaggi, se non per migliorare la qualità degli scatti chiudendo a F10-11, o per avere profondità di campo (ma questa esigenza non è molto ricercata, anzi spesso è il contrario) inoltre se chiudi così tanto, basta una scena in ombra per portare i tempi a valori che assicurano il mosso.
Lavorare a priorità di tempi ha invece un suo signuficato, i quanto diventa un modo per assicurarsi immagini ferme, col 18-55 ad esempio un tempo di 1/80, 1/100 ti assicura foto nitide lungo tutta l'escursione dello zoom.
Se a questo aggiungi l'ipostazione iso auto, al calar della luce la fotocamere alzerà gli iso e le foto verranno tutte ben esposte.
Poi tutto dipende da quello che vuoi tu, se non ti interessa profondità di campo, con queste impostazioni mantieni sempre gli iso al minimo indispensabile necessario, se dovesse interessarti la PDC vai in M, chiudi anche il diaframa mantenendo il tempo a 1/80, 1/100 e scatti, la machina aumenterà gli iso se necessario. Come vedi da questi esempi ogni impostazione ha una sua ragione, l'importante è capire ciò che si fà..ma questi sono solo alcuni esempi.
alcuni passaggi mi sono poco chiari: perchè con uno zoom non ha molti vantaggi lavorare in priorità diaframmi? che cambia zoom-fisso nel modo di ragionare la foto? io scelgo sempre il diaframma che consenta di avere la profondità di campo che mi interessa (che può essere minima o ampia - dipende dal soggetto) e/o se possibile di utilizzare il diaframma in cui l'obiettivo che uso dia il suo meglio.. se il tempo mi si allunga troppo lo vedo (prima dello scatto) e mi regolo di conseguenza: alzo gli iso (ho impostato di default nella maggior parte delle situazioni iso 100) o apro o cerco un appoggio (se non ho il treppiede).. se so a priori di dover lavorare ad alte velocità.. beh allora si, do priorità al tempo.. ma nello street, panorama, ritratto non ne vedo l'utilità, dato che cosi lasci alla macchina decidere uno delle cose più importanti nella composizione della foto..
e ovviamente: scatto sempre in raw (in genere non faccio gran chè di pp se non lavorare di saturazione e contrasto) ma preferisco aver la possibilità di effettuare anche altre correzioni se fosse necessario.
vbcportal
Jun 24 2010, 12:46 PM
Sinceramente i DL attivo in certe situazione è essenziale, ci mette il doppio a salvare non ad esporre, però ti salva parecchio, quindi non rischi ne mosso ne sulla, al massimo ottini risultati migliori, ed in questo caso era essenziale il DL. Cmq un'esposzione ponderata centrale forse era meglio, sempre con DL, lavora su tempi e diaframmi, studia bene la luce, l'ambiente ed anche le condizioni climatiche, se c'è molto caldo ci sarà anche foschia, quindi devi contare anche questo, se c'è freddo avrai più azzurro, ecc. Cmq come già suggerito, leggiti un bel manuale, anche le riviste danno molti spunti, e poi scatta e riscatta, vedrai che prenderai confidenza.
Buona luce.
AgostinoGranatiero
Jun 24 2010, 01:41 PM
Per ovviare però al problema del salvataggio ritardato con DL attivo, disponendo di Capture NX2 si potrebbe attivare da lì questa funzione.
vbcportal
Jun 24 2010, 01:51 PM
Si quello è vero, però il DL on camera è diverso da quello attivato solo via software, è molto più preciso. Cmq dai non divaghiamo, sono cose belle da discutere, ma andremo fuori topico. Tornando alla questione qualità D60, è una reflex con la R maiuscola, devo solo prenderci bene la mano :-) Vedrai che ti darà grandi soddisfazioni.
AgostinoGranatiero
Jun 24 2010, 02:01 PM
QUOTE
Tornando alla questione qualità D60, è una reflex con la R maiuscola, devo solo prenderci bene la mano :-) Vedrai che ti darà grandi soddisfazioni.
Quoto in pieno.
salvatoree
Jun 24 2010, 02:39 PM
QUOTE(murfil @ Jun 24 2010, 01:45 PM)

alcuni passaggi mi sono poco chiari: perchè con uno zoom non ha molti vantaggi lavorare in priorità diaframmi? che cambia zoom-fisso nel modo di ragionare la foto? io scelgo sempre il diaframma che consenta di avere la profondità di campo che mi interessa (che può essere minima o ampia - dipende dal soggetto) e/o se possibile di utilizzare il diaframma in cui l'obiettivo che uso dia il suo meglio.. se il tempo mi si allunga troppo lo vedo (prima dello scatto) e mi regolo di conseguenza: alzo gli iso (ho impostato di default nella maggior parte delle situazioni iso 100) o apro o cerco un appoggio (se non ho il treppiede).. se so a priori di dover lavorare ad alte velocità.. beh allora si, do priorità al tempo.. ma nello street, panorama, ritratto non ne vedo l'utilità, dato che cosi lasci alla macchina decidere uno delle cose più importanti nella composizione della foto..
e ovviamente: scatto sempre in raw (in genere non faccio gran chè di pp se non lavorare di saturazione e contrasto) ma preferisco aver la possibilità di effettuare anche altre correzioni se fosse necessario.
Lavorare a priorità di diaframma con uno zoom significa lavorare da F4-5 in poi e la PDC è quella che è, nel senso che non si ottiene lo stesso sfocato che si avrabbe con un obiettivo fisso in cui puoi lavorare a diaframmi ben più aperti. Se interessa una maggiore PDC allora portiamo il diaframma a F10-11, in questo modo abbiamo però ridotto la luminosità di circa 4 volte ed è facile che la fotocamera diminuisca il tempo al di sotto del tempo di sicurezza, a questo punto ci sono 3 alternative: 1) otteniamo una foto mossa, 2) perdiamo tempo per cambiare programma e intervenire sul tempo o per regolare gli iso 3) agiamo sul diaframma rinunciando alla scelta iniziale di avere pdc. Tanto ne vale a questo punto utilizzare la fotocamera in S o, se si tiene particolarmente alla gestione della PDC (per quelo che può permettere un ottica poco luminosa), meglio lavorare in M in modo da mantenersi sempre ad un tempo "sicuro" (ad esempio 1/100s cui dicevo per focali fino a 55mm), in questo modo si ha libertà di controllare la PDC senza verificare di volta in volta il tempo, e si "limita il danno" ad una foto ad iso più alti, che è meglio di una mossa o di una persa, o di una nella quale per esporre correttamente abbiamo riportato indietro i diaframmi rinunciando al nostro intento.
Quanto ho descritto ovviamente non si riscontra alla piena luce del sole, ma se si passa in una zona più buia come una stradina stetta o al calare della luce del giorno si riesce al lavorare meglio in S o M che in priorità di diaframmi, con la quale si comincerebbe a rischiare il mosso. Ovviamente se si scatta in pieno sole il tuo metodo va più che bene, ma si deve fare molta attenzione al tempo di scatto..se mentre cala il sole riaccendi la macchina punti e scatti rischi il mosso, nel modo che ti ho detto io rischi solo una foto a iso più elevati.
Lavorare a priorità di diaframmi con una lente luminosa con la quale si scende fino a F1,8 diventa quasi un obbligo quando la luce è molta, in quanto gli iso si fermano al valore nominale e l'unico parametro che contribuisce all'esposizione sono i tempi, per cui lavorare in M significherebbe quasi certamente sovraesporre, meglio lavorare in A, si deve solo stare attenti a non sovraesporre nel caso in cui anche il tempo più basso sia eccessivo per un diaframma troppo aperto.
Spero avere spiegato le ragioni della mia affermazione, che per carità può non essere condivisa da chi ha un altro modo di scattare, ma penso che il modo da me descritto sia versatile quando ci si vuole mettere al sicuro ed avere la fotocamera sempre pronta.
Ciao.
murfil
Jun 24 2010, 02:52 PM
ciò che non condivido è che al limite sarebbe più corretto parlare di ottiche luminose e non luminose.. e non tanto di ottica fissa o zoom

esistono zoom comunque luminosi e che hanno uno sfuocato comunque abbastanza discreto (per usare un eufemismo

).
Puoi ognuno trova un metodo che gli calza meglio e se ottiene dei buoni risultati con quello ben venga. Non c'è un modo giusto e un modo sbagliato: ci sono solo foto bene esposte e nitide e che trasmettono qualcosa (ma questo è già soggettivo).. come uno ci arriva non è fondamentale.
zambo67
Jun 24 2010, 03:00 PM
Ciao! concordo con molte delle risposte che hai già ricevuto: fai di tutto per conoscere la tecnica fotografica e la macchina che hai. Io fotografo con D60 da due anni, ho ottiche economiche alle quali ho abbinato un buon fisso (35 1.8), e posso dire che, in condizioni non particolarmente critiche, i risultati sono buoni. Io consiglio anche un corso perché vivi le cose in diretta e ti confronti con altri fotografi.
Passare ad un corpo più performante ma anche più impegnativo e complesso, senza avere le basi ben solide, non porterebbe a niente di utile, sempre a mio modesto parere.
Gianluca
salvatoree
Jun 24 2010, 03:18 PM
QUOTE(murfil @ Jun 24 2010, 03:52 PM)

ciò che non condivido è che al limite sarebbe più corretto parlare di ottiche luminose e non luminose.. e non tanto di ottica fissa o zoom

esistono zoom comunque luminosi e che hanno uno sfuocato comunque abbastanza discreto (per usare un eufemismo

).
Nel contesto della discussione in cui ci troviamo in cui si parla di D60 e ottiche da kit pensavo fosse sottointeso che non parlavo nè del 24-70 nè del 17-55, tant'è che ho fatto riferimento anche ai massimi diaframmi possibili. Ho parlato di zoom e fissi solo per il fatto che avevo suggerito 16-85 e 35mm F1,8 e perchè sono i fissi le ottiche che consentono un poco di luminosità a chi vuole spendere meno di 1500€.
Comunque hai perfettamente ragione, intendevo ottiche luminose e non luminose.
Rai63
Jun 24 2010, 06:41 PM
QUOTE(mash73 @ Jun 24 2010, 09:17 AM)

GRAZIE FABIOLA...SI HO UN 18-55.....OLTRE AL TAMRON
mi piacerebbe trovare anche solo via internet un manuale che spieghi bene come settare in semimanuale o manuale la macchina........ in quali occasioni settare in un modo o nell'altro..... tipo foto di paesaggi....ritratti.....monumenti.......cielo nuvoloso...controluce...ed i relativi settaggi.......
Ciao,;probabilmente ,con un buon corso di fotografia risolvi molto,anziche scattare a casaccio (della serie "come viene viene " )...
fabco77
Jun 25 2010, 09:20 AM
QUOTE(salvatoree @ Jun 24 2010, 04:18 PM)

Nel contesto della discussione in cui ci troviamo in cui si parla di D60 e ottiche da kit pensavo fosse sottointeso che non parlavo nè del 24-70 nè del 17-55, tant'è che ho fatto riferimento anche ai massimi diaframmi possibili. Ho parlato di zoom e fissi solo per il fatto che avevo suggerito 16-85 e 35mm F1,8 e perchè sono i fissi le ottiche che consentono un poco di luminosità a chi vuole spendere meno di 1500€.
Comunque hai perfettamente ragione, intendevo ottiche luminose e non luminose.
Capisco la tua tesi Salvatore, però quello che dici dipende fortemente da cosa fotografi. Io ho fatto foto di notte a f16 con D40X a 100 iso con il 18-135. Però di certo non a mano libera e non riprendevo un grillo mentre saltava....
Certo se poi uno vuole fare foto notturne a mano libera....li credo che neanche il 50 f1.4 basti da solo.
Io per es. uso più spesso i modi A o M, raramente S. A me piace molto riprendere i panorami, per cui spesso chiudo proprio per aumentare la PDC. Anche in ombra, se devo.
Poi certo, avessi D700 e il 24mm 1.4 non mi preoccuperei degli iso, resa a TA ecc, ma dovrei anche vivere senza il rene destro, che invece preferisco tenere (ci sono molto attaccato). Per cui con un investimento di 20£ ho preso un simpatico cavalletto da Currys!
salvatoree
Jun 25 2010, 12:34 PM
QUOTE(fabco77 @ Jun 25 2010, 10:20 AM)

Capisco la tua tesi Salvatore, però quello che dici dipende fortemente da cosa fotografi. Io ho fatto foto di notte a f16 con D40X a 100 iso con il 18-135. Però di certo non a mano libera e non riprendevo un grillo mentre saltava....
Certo se poi uno vuole fare foto notturne a mano libera....li credo che neanche il 50 f1.4 basti da solo.
Io per es. uso più spesso i modi A o M, raramente S. A me piace molto riprendere i panorami, per cui spesso chiudo proprio per aumentare la PDC. Anche in ombra, se devo.
Poi certo, avessi D700 e il 24mm 1.4 non mi preoccuperei degli iso, resa a TA ecc, ma dovrei anche vivere senza il rene destro, che invece preferisco tenere (ci sono molto attaccato). Per cui con un investimento di 20£ ho preso un simpatico cavalletto da Currys!
Io non ho parlato di foto notturne!!
E poi non ho mica detto che questo è l'unico modo di fotografare, o il modo col quale si ottengono foto migliori in ogni situazione!! Ho detto che nel modo suggerito si riescono a fare buone foto, col minimo rischio e massima spensieratezza, e controlando i parametri di scatto, seppur accettando una certa variazione degli iso usati. A mio parere è meglio una foto con un poco di rumore che una mossa. Non vedo perchè portare come esempio l'uso del treppiedi.
Se poi si ha a disposizione un treppiedi, la possibilità e la pazienza di portarselo dietro, è logico che si avrà meno rumore, puoi chiudere il diaframma (aumentando resa e PDC) e allungare i tempi senza temere il mosso...questo si sà...ma questo esempio è utile ad una tipologia di foto con determinati soggetti e in determinate condizioni di luce.. è questo un metodo molto specifico e che dipende fortemente da cosa fotografi!
fabco77
Jun 25 2010, 01:41 PM
QUOTE(salvatoree @ Jun 25 2010, 01:34 PM)

Io non ho parlato di foto notturne!!
E poi non ho mica detto che questo è l'unico modo di fotografare, o il modo col quale si ottengono foto migliori in ogni situazione!! Ho detto che nel modo suggerito si riescono a fare buone foto, col minimo rischio e massima spensieratezza, e controlando i parametri di scatto, seppur accettando una certa variazione degli iso usati. A mio parere è meglio una foto con un poco di rumore che una mossa. Non vedo perchè portare come esempio l'uso del treppiedi.
Se poi si ha a disposizione un treppiedi, la possibilità e la pazienza di portarselo dietro, è logico che si avrà meno rumore, puoi chiudere il diaframma (aumentando resa e PDC) e allungare i tempi senza temere il mosso...questo si sà...ma questo esempio è utile ad una tipologia di foto con determinati soggetti e in determinate condizioni di luce.. è questo un metodo molto specifico e che dipende fortemente da cosa fotografi!
Perchè era per dire che non è necessario lavorare in S per avere foto "ferme". Ho portato l'esempio della notte per sottolineare la scarsezza di luce. Per i panorami, di solito si lavora in A o M per controllare meglio la PDC. Se fai street, sport o roba che si muove sceglierai S.
Il treppiede entra nel discorso come parte dell'attrezzatura. Cioè come alternativa a quanto dici.
Il punto è quello che vuoi ottenere. Tu hai proposto un metodo valido, io un altro (magari meno valido) che dà risultati differenti.
Nell'esempio che riporti tu del sole al tramonto, quando iniziai a fare foto in digitale, avevo la macchina in S come suggerisci tu. E la foto venne una mxxxda. Arrivai a 1600 iso ed era da buttare, oltre che leggermente sottoesposta. A 800 iso , F3.5 era buia. Li non c'è S o Auto o P che tenga: o hai una macchina che tira fuori files puliti anche a 3000 iso, oppure un f1.4, o devi avere un treppiede.
Personalmente non la penso come te. Secondo me S è ottimale per congelare o fluidificare l'azione. Punta e scatta molto meglio Auto o P. Poi sono opinioni, a scattare come dici sicuramente si ottengono ottime foto.
mash73
Jun 25 2010, 02:22 PM
scusa salvatore, ovvio che nn ho maturato conoscenze fotografiche altrimenti nn avrei aperto questa discussione....fammi capire tu all'inizio sapevi gia' tutto?....... preferirei commenti costruttivi e non stupidi. grazie
scusa salvatore, ovvio che nn ho maturato conoscenze fotografiche altrimenti nn avrei aperto questa discussione....fammi capire tu all'inizio sapevi gia' tutto?....... preferirei commenti costruttivi e non stupidi. grazie
salvatoree
Jun 25 2010, 02:53 PM
QUOTE(fabco77 @ Jun 25 2010, 02:41 PM)

Il punto è quello che vuoi ottenere. Tu hai proposto un metodo valido, io un altro (magari meno valido) che dà risultati differenti.
Ma veramente se si tratta di foto notturne il metodo con treppiedi, se realizzabile, è il meglio che si possa fare. La tecnoca non è semmai estendibile alla maggior parte delle situazioni, ma specifica.
QUOTE(fabco77 @ Jun 25 2010, 02:41 PM)

Nell'esempio che riporti tu del sole al tramonto, quando iniziai a fare foto in digitale, avevo la macchina in S come suggerisci tu. E la foto venne una mxxxda. Arrivai a 1600 iso ed era da buttare, oltre che leggermente sottoesposta. A 800 iso , F3.5 era buia. Li non c'è S o Auto o P che tenga: o hai una macchina che tira fuori files puliti anche a 3000 iso, oppure un f1.4, o devi avere un treppiede.
Certo che qualsiasi tecnica se si arriva il buio ha un limite!! Forse tu prediligi le foto paesaggistiche o a monumenti, ricercando una certa qualità, mentre io scatto quasi sempre a mano libera, e non mi infastidisce fortemente il mosso-micromosso, preferisco un poco di rumore.
OT: Comunque col 35mm F1,8 Dx senza spendere una fortuna si riescono a fare ottime foto di sera e a mano libera e tempi di sicurezza di 1/60-1/80, fermo restando che iso 100, diaframmi chiusi e tempi lunghi danno il migliore risultato.
salvatoree
Jun 25 2010, 03:02 PM
QUOTE(mash73 @ Jun 25 2010, 03:22 PM)

scusa salvatore, ovvio che nn ho maturato conoscenze fotografiche altrimenti nn avrei aperto questa discussione....fammi capire tu all'inizio sapevi gia' tutto?....... preferirei commenti costruttivi e non stupidi. grazie
Non mi sembra di aver fatto commenti stupidi, potresti cortesemente essere più esplicito?
QUOTE(salvatoree @ Jun 25 2010, 03:53 PM)

non mi infastidisce fortemente il mosso-micromosso, preferisco un poco di rumore..
Volevo dire: "mi infastdicse"
AgostinoGranatiero
Jun 25 2010, 03:26 PM
QUOTE
Volevo dire: "mi infastdicse"
o.0
salvatoree
Jun 25 2010, 03:25 PM