QUOTE(MLJ @ Jun 14 2005, 11:54 AM)
QUOTE(gianluigizadra @ Jun 14 2005, 10:52 AM)
La spiegazione più semplice è che l'apertura effettiva dell'obiettivo sia f/3,0 e che quella trasmetta il chip...
Anche se sull'obbiettivo c'e' scritto 2.8?puo' capitare??
gianni
Può capitare questo e altro, ma non so se sia il tuo caso.
Prova a fare la stessa foto a f/2,8 (cioè f/3) e a f/4 in manuale: se l'esposimetro indica corretta esposizione con un tempo esatto di differenza e se le due immagini hanno la stessa densità, il diaframma è effettivamente f/2,8.
Se invece devi impostare un tempo di 1/3 di valore diverso, l'apertura effettiva è f/3 (come ritengo probabile).
Ad esempio, se a f/2,8 il tempo corretto risulta di 1/250, a f/4 deve essere 1/125; se è inferiore (es. 1/160), vuol dire che f/2,8 è in realtà f/3. Naturalmente dev'essere la stessa foto (treppiede) e le immagini devono presentare la stessa densità.