Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
SirvioFast
Ciao ragazzi volevo chiedervi un parere, se io lasciassi l'impostazione "scatto continuo" di default sulla macchina avrei qualche differenza di qualità rispetto alle foto scattate con scatto singolo?
In questo modo quando premo una volta scatta una foto singola se invece tenessi premuto scatterei a raffica senza stare ogni volta a cambiare impostazione e magari perdendo l'attimo giusto.
Ho già provato e mi ci trovo bene, solamente che vorrei essere sicuro che lo scatto continuo non perdesse di qualità rispetto a quello singolo. voi che ne pensate?
Grazie
agarest
QUOTE(SirvioFast @ Jun 21 2010, 03:51 PM) *
Ciao ragazzi volevo chiedervi un parere, se io lasciassi l'impostazione "scatto continuo" di default sulla macchina avrei qualche differenza di qualità rispetto alle foto scattate con scatto singolo?
In questo modo quando premo una volta scatta una foto singola se invece tenessi premuto scatterei a raffica senza stare ogni volta a cambiare impostazione e magari perdendo l'attimo giusto.
Ho già provato e mi ci trovo bene, solamente che vorrei essere sicuro che lo scatto continuo non perdesse di qualità rispetto a quello singolo. voi che ne pensate?
Grazie



Ottima domanda... Anch'io vorrei saperlo!!! wink.gif
Attendiamo risposte!
alexb61
assolutamente non avresti nessuna differenza.
attento però che certi pulsanti di scatto sono particolarmente sensibili, se non ci fai l'abitudine ti parte la raffica anche senza volerlo!
Ciao

alex
SirvioFast
QUOTE(alexb61 @ Jun 21 2010, 03:59 PM) *
assolutamente non avresti nessuna differenza.
attento però che certi pulsanti di scatto sono particolarmente sensibili, se non ci fai l'abitudine ti parte la raffica anche senza volerlo!
Ciao

alex


Grazie per la conferma! si ho visto che sono sentibili ma ci sto facendo l'abitudine, anche se ho notato che alcune volte scattare due foto non è proprio una disgrazia..anzi fatalità la seconda è sempre la più bella biggrin.gif
Ciao
Flavio
LucaCorsini
Per quanto riguarda la qualità dello scatto : Scusa ma come ti è venuto questo dubbio ?
Per quanto riguarda la raffica dipende tutto da cosa fotografi.
Hansel.r
Io tengo le reflex fissa su scatto continuo lento, a 3 fps. Se voglio un solo scatto, alzo il dito. Se ne voglio due, o tre, lo tengo abbassato.
SirvioFast
QUOTE(d80man @ Jun 21 2010, 05:25 PM) *
Per quanto riguarda la qualità dello scatto : Scusa ma come ti è venuto questo dubbio ?
Per quanto riguarda la raffica dipende tutto da cosa fotografi.

mah più che un dubbio cercavo una conferma, magari in scatto continuo mette a fuoco meno accuratamente e non lo sapevo. E' da poco che ho una reflex quindi è sempre meglio una conferma in più. Ciao grazie
Manuel_MKII
Tutto quanto sopra e' corretto, ma se lo usi con il flash pop-up della macchina (presumo che la tua macchina lo abbia anche se non hai specificato che modello hai) magari tra una foto e l'altra ha bisogno di caricare il condensatore del flash e quindi probabilmente ci vorra' del tempo tra il primo e secondo scatto quando il flash sfrutta la piena potenza.....questo devi considerarlo!!
SirvioFast


QUOTE(Manuel_MKII @ Jun 21 2010, 06:23 PM) *
Tutto quanto sopra e' corretto, ma se lo usi con il flash pop-up della macchina (presumo che la tua macchina lo abbia anche se non hai specificato che modello hai) magari tra una foto e l'altra ha bisogno di caricare il condensatore del flash e quindi probabilmente ci vorra' del tempo tra il primo e secondo scatto quando il flash sfrutta la piena potenza.....questo devi considerarlo!!

Ti ringrazio per la precisazione, si ho una D5000 e solo flash pop-up... avevo immaginato che non ce l'avrebbe mai fatta a ricaricarlo rapidamente e presumo nessun flash popup ce la faccia. Ma comunque per l'uso che ne faccio difficilmente sentirei questa mancanza.
grazie mille
Flavio
AgostinoGranatiero
Entro nella discussione per porre una domanda: oltre al CL (o CH) vorresti utilizzare anche l'AF-C?
Einar Paul
QUOTE(SirvioFast @ Jun 21 2010, 07:09 PM) *
Ti ringrazio per la precisazione, si ho una D5000 e solo flash pop-up... avevo immaginato che non ce l'avrebbe mai fatta a ricaricarlo rapidamente e presumo nessun flash popup ce la faccia. Ma comunque per l'uso che ne faccio difficilmente sentirei questa mancanza.
grazie mille
Flavio

Esatto, nessuna DSLR può scattare a raffica se è attivo il flash pop-up, anche quando il lampo non è emesso a piena potenza.

Saluti
Einar
LucaCorsini
QUOTE(SirvioFast @ Jun 21 2010, 06:15 PM) *
mah più che un dubbio cercavo una conferma, magari in scatto continuo mette a fuoco meno accuratamente e non lo sapevo. E' da poco che ho una reflex quindi è sempre meglio una conferma in più. Ciao grazie

Ah ecco, attenzione : questo può essere valido negli scatti dopo il primo.
Se dopo il primo scatto perdi il fuoco può capitare che quando scatti il secondo il fuoco non sia stato ancora trovato.
All'inizio anche io scattavo a raffica (rally) poi ho visto che non serve e anzi ti fa perdere il momento preciso dello scatto perfetto, poi dipende anche che genere di foto fai.
Tengo sempre comunque lo scatto continuo ma di solito ne faccio solo uno.
Hansel.r
QUOTE(nikonf65 @ Jun 21 2010, 10:39 PM) *
Entro nella discussione per porre una domanda: oltre al CL (o CH) vorresti utilizzare anche l'AF-C?

Ti dico come la uso io:
Io uso AF-C, o AF-S a seconda delle necessità, con la D300s; con, in AF-C, la priorità mista, fuoco/scatto. Con la D90 quasi solo AF-S, perché non ha la priorità "mista" della D300s. Ma si tratta di gusti e opinioni personali. Prova un po', sul campo, e poi decidi cosa fa per te.
Lo scatto multiplo può essere utile nei ritratti, magari di gruppo, per avere almeno una foto in cui nessuno ha gli occhi chiusi.
AgostinoGranatiero
wink.gif
SirvioFast
QUOTE(nikonf65 @ Jun 21 2010, 10:39 PM) *
Entro nella discussione per porre una domanda: oltre al CL (o CH) vorresti utilizzare anche l'AF-C?

scusa l'ignoranza ma sono da poco nel settore e ancora nn conosco il gergo tecnico:D
CL o CH presumo sia scatto continuo, AF-C sarebbe autofocus centrale? unsure.gif

QUOTE(d80man @ Jun 21 2010, 11:41 PM) *
Ah ecco, attenzione : questo può essere valido negli scatti dopo il primo.
Se dopo il primo scatto perdi il fuoco può capitare che quando scatti il secondo il fuoco non sia stato ancora trovato.
All'inizio anche io scattavo a raffica (rally) poi ho visto che non serve e anzi ti fa perdere il momento preciso dello scatto perfetto, poi dipende anche che genere di foto fai.
Tengo sempre comunque lo scatto continuo ma di solito ne faccio solo uno.

ho capito quello che intendi, effettivamente può perdere il fuoco ma anche come dici tu vale la teoria "cerco di fare bene il primo scatto e su quello conto, poi se fosse venuto male spero che il secondo sia migliore" comunque diciamo che il mio utilizzo è molto familiare quindi difficilmente avrò a che fare con scatti troppo rapidi...il massimo che mi può venire in mente è una discesa con gli sci o qualche partita a tennis. Grazie!
truciolo56
Personalmente, uso lo scatto continuo solo in situazioni nelle quali la sequenza può essere d'aiuto (partita di rugby di ragazzini, per esempio); altrimenti uso lo scatto singolo, perché con il continuo spesso mi parte accidentalmente il secondo scatto (e, nel mio caso, non è quasi mai vero che il secondo è meglio...).
Comunque, al bisogno riesco a fare con il singolo anche scatti molto ravvicinati (diciamo 2-3fps, "a orecchio").
Ah, con scatto continuo uso quasi AF-C.
Uso una D2X.

ciao
Marco
SirvioFast
QUOTE(truciolo56 @ Jun 22 2010, 07:12 AM) *
Personalmente, uso lo scatto continuo solo in situazioni nelle quali la sequenza può essere d'aiuto (partita di rugby di ragazzini, per esempio); altrimenti uso lo scatto singolo, perché con il continuo spesso mi parte accidentalmente il secondo scatto (e, nel mio caso, non è quasi mai vero che il secondo è meglio...).
Comunque, al bisogno riesco a fare con il singolo anche scatti molto ravvicinati (diciamo 2-3fps, "a orecchio").
Ah, con scatto continuo uso quasi AF-C.
Uso una D2X.

ciao
Marco

scusate qualcuno mi può spiegare cosa intendete per AF-C CL CH ecc..altrimenti non riesco a seguirvi...
truciolo56
QUOTE(SirvioFast @ Jun 22 2010, 11:13 AM) *
scusate qualcuno mi può spiegare cosa intendete per AF-C CL CH ecc..altrimenti non riesco a seguirvi...


Non hai tutti i torti...

AFC: messa a fuoco continua; anche col pulsante pigiato a metà, il sistema cerca di continuo la messa a fuoco migliore, anche cambiando inquadratura
AFS: messa a fuoco "una-tantum; pigiando il pulsante di scatto, il sistema cerca la messa a fuoco, e poi la mantiene anche cambiando inquadratura

CL: scatto continuo a bassa velocità; la velocità in fps ("frame per second", scatti al secondo) si può scegliere via menu
CH: scatto continuo ad alta velocità; la sequenza è la massima producibile dalla macchina, ed è limitata solo dal tempo di scatto, e dalla velocità di messa a fuoco se si usa la modalità AFS con obiettivi senza motore interno.

Che manca nella lista di sigle che non capisci?...

ciao
Marco
AgostinoGranatiero
QUOTE(truciolo56 @ Jun 22 2010, 11:18 AM) *
Non hai tutti i torti...

AFC: messa a fuoco continua; anche col pulsante pigiato a metà, il sistema cerca di continuo la messa a fuoco migliore, anche cambiando inquadratura
AFS: messa a fuoco "una-tantum; pigiando il pulsante di scatto, il sistema cerca la messa a fuoco, e poi la mantiene anche cambiando inquadratura

CL: scatto continuo a bassa velocità; la velocità in fps ("frame per second", scatti al secondo) si può scegliere via menu
CH: scatto continuo ad alta velocità; la sequenza è la massima producibile dalla macchina, ed è limitata solo dal tempo di scatto, e dalla velocità di messa a fuoco se si usa la modalità AFS con obiettivi senza motore interno.

Che manca nella lista di sigle che non capisci?...

ciao
Marco


Mi hai preceduto. biggrin.gif
Ottima spiegazione comunque.
hasitro
QUOTE(SirvioFast @ Jun 21 2010, 03:51 PM) *
Ho già provato e mi ci trovo bene, solamente che vorrei essere sicuro che lo scatto continuo non perdesse di qualità rispetto a quello singolo. voi che ne pensate?
Grazie


ciao, ti sei già risposto ... se tu ti trovi bene è OK così.
per la qualità .... figurati sono domande da farsi

Ciao Stefano
SirvioFast
QUOTE(truciolo56 @ Jun 22 2010, 11:18 AM) *
Non hai tutti i torti...

AFC: messa a fuoco continua; anche col pulsante pigiato a metà, il sistema cerca di continuo la messa a fuoco migliore, anche cambiando inquadratura
AFS: messa a fuoco "una-tantum; pigiando il pulsante di scatto, il sistema cerca la messa a fuoco, e poi la mantiene anche cambiando inquadratura

CL: scatto continuo a bassa velocità; la velocità in fps ("frame per second", scatti al secondo) si può scegliere via menu
CH: scatto continuo ad alta velocità; la sequenza è la massima producibile dalla macchina, ed è limitata solo dal tempo di scatto, e dalla velocità di messa a fuoco se si usa la modalità AFS con obiettivi senza motore interno.

Che manca nella lista di sigle che non capisci?...

ciao
Marco

grazie sei stato precisissimo...per adesso ho intuito tutte le altre sigle che ho incontrato in caso vi richiederò aiuto...ora posso ampliare un gergo un pò + tecnico;)
siete stati tutti gentilissimi grazie mille!
Flavio
SirvioFast
ah dimenticavo...vediamo se ho imparato...controllando sulla macchina ora sto utilizzando AF-A un modo ibrido che dovrebbe essere AF-S normaolmente e diventa AF-C se rivela il soggetto in movimento..almeno così c'è scritto sulle istruzioni. Quando voglio essere sicuro dell'AF-S o per fare alcuni messe a fuoco particolari ho utilizzato il blocco , dovrebbe chiamarsi AF-L per la precisione unsure.gif
Paolo66
QUOTE(SirvioFast @ Jun 22 2010, 02:36 PM) *
ah dimenticavo...vediamo se ho imparato...controllando sulla macchina ora sto utilizzando AF-A un modo ibrido che dovrebbe essere AF-S normaolmente e diventa AF-C se rivela il soggetto in movimento..almeno così c'è scritto sulle istruzioni. Quando voglio essere sicuro dell'AF-S o per fare alcuni messe a fuoco particolari ho utilizzato il blocco , dovrebbe chiamarsi AF-L per la precisione unsure.gif

Esatto: funziona così, se hai una macchina fina alla D90.
AF-A possiede il vantaggio di mantenere la priorità al fuoco (cioè scatta solo se vi è conferma del soggetto a fuoco), anche mentre lavora il AF-C.

Selezionando direttamente AF-C, invece, passa in modalità di priorità allo scatto, cioè scatta nel momento in cui premi il pulsante, che il soggetto sia afuoco oppure no. Con la velocità degli af attuali, con un obiettivo motorizzato, non è un grosso porblema, ma è da considerare.
Paolo66
ops... mi è partito l'invio prima che finissi.

Io preferisco usare lo scatto singolo per le foto a soggetti statici a mano libera, ritratti, ecc. Perchè notato che, è più facile che contenga il micro-mosso, se indugio un pochino durante lo scatto (cioè aspetto fino ad un attimo a scatto avvenuto....diciamo che il chirurgo non sarebbe stata la mia carriera!). Se lasciassi lo scatto continuo mi partirebbe sempre qualche altro scatto.

Mentre vado sempre di raffica ai soggetti in movimento, specie se "umani", per evitare la clasica chiusura degli occhi od espressione infelice...
SirvioFast
QUOTE(Paolo66 @ Jun 22 2010, 03:56 PM) *
ops... mi è partito l'invio prima che finissi.

Io preferisco usare lo scatto singolo per le foto a soggetti statici a mano libera, ritratti, ecc. Perchè notato che, è più facile che contenga il micro-mosso, se indugio un pochino durante lo scatto (cioè aspetto fino ad un attimo a scatto avvenuto....diciamo che il chirurgo non sarebbe stata la mia carriera!). Se lasciassi lo scatto continuo mi partirebbe sempre qualche altro scatto.

Mentre vado sempre di raffica ai soggetti in movimento, specie se "umani", per evitare la clasica chiusura degli occhi od espressione infelice...

grazie anche a te per le esperienze e x le conferme smile.gif io sono abbastanza chirurgico invece ecco xchè m trovo bene anche col continuo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.