fuimar
Jun 11 2005, 06:04 PM
Ciao,
ho scattato qualche foto leggermente in controluce, ma ottengo il cielo biano.
Gli scatti con l'opzione controluce attiva non sono buoni, mentre quello che allego è scattato con opzione panorama, ma il cielo è bianco.
Come posso comportarmi ?
ciao Luca
ciro207
Jun 11 2005, 06:12 PM
C'è poco da fare. La differenza di luce tra il cielo e i "soggetti" in questo caso è di diversi stop. O ti metti la luce alle spalle o non credo otterrai risultati migliori in ripresa.
In alternativa puoi mettere macchina su cavalletto e fare due scatti: uno con l'esposizione per il cielo e uno per i soggetti. Unendoli poi in post produzione.
ea00220
Jun 11 2005, 07:20 PM
In alternativa puoi sottoesporre anche di due stop, cercando di recuperare le ombre con d-lithing. Con un po' di pazienza e tanta postproduzione puoi ottenere qualche risultato, ma non ti aspettare miracoli. Anche l'uso di un filtro polarizzato può migliorare un po' le cose.
Saluti
Pietro
ciro207
Jun 11 2005, 07:51 PM
Occhio che le compatte sono rumorose e recuperare 2 stop è parecchio anche per una Reflex. Avresti molta grana
ea00220
Jun 11 2005, 08:03 PM
QUOTE(ciro207 @ Jun 11 2005, 08:51 PM)
Occhio che le compatte sono rumorose e recuperare 2 stop è parecchio anche per una Reflex. Avresti molta grana

Giustissimo. Prova con 0,7/1 e il filtro polarizzatore.
Saluti
Pietro
praticus
Jun 13 2005, 08:22 AM
......oppure un filtro grigio digradante che abbassa la luminosità del cielo....
Ciao...
fuimar
Jun 13 2005, 10:02 PM
Ciao,
per la sottoesposizione OK, anche se non ho ancora ben chiaro in che situazioni va applicata (sovra e sotto esposizione), ma cos'è il filtro polarizzato ?
Per il filtro devo usare qualche programma, se si potreste guidarmi ad esempio con ps.
grazie di tutto Luca
praticus
Jun 13 2005, 11:32 PM
Innanzitutto stiamo parlando di filtri di vetro da applicare davanti all'obiettivo e non plug.in per i vari software di ritocco.
Il polarizzatore serve normalmente ad eliminare i riflessi quando si fotografano superfici giustappunto riflettenti, speccho'd'acqua, vetrine ecc.. la sua efficacia è maggiore quanto più siamo perpendicolari alla fonte luminosa; la sua caratteristica è anche quella di saturare talune tonalità come p.e. l'azzurro del cielo che viene più intenso. Ne esistono 2 tipi, lineare o circolare; difatto quello più utilizzato è il circolare sul quale un anello esterno ruota permettendo di valutare quanto "polarizzare".
I filtri digradanti sono filtri che appunto digradano dal grigio (in alto) al neutro in basso e contribuiscono ad abbassare l'eccessiva luminosità del cielo lasciando inalterata quella degli altri soggetti. Sono contraddistin ti da un numero che indica di quanti stop(diaframmi) viene abbassata la luminosità....
Ciao....
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.