QUOTE(Logandtr @ Jun 8 2010, 02:12 PM)

Si salvatore è stata una bella spiegazione questa che mi hai dato.
Volendo essere specifico ieri ho provato a fare una di quelle foto sugli scogli, acqua sfumata etc...
Per farle ovviamente devo avere dei tempi di esposizione abbastanza lunghi e la condizione di luce era quella delle 19 in condizioni di bel tempo, c'era abbastanza luce insomma.
Ho provato ad aumentare i tempi a massimo con iso impostato a 100 manualmente ma non ho ottenuto altro se non uno scatto intorno ai 2 secondi...
Non capivo come mai appunto c'è chi riesce ad avere scatti con esposizioni di 5 minuti... pensavo che fossero cose dipendenti dalla macchina fotografica e che appunto la mia, non avesse la capacità di arrivare a tali tempi
Io personalmente uso quasi sempre la modalità M per gli scatti.
Per quel genere di foto in cui hai un senso di movimento dell'acqua bastano tempi da 1 sec a 1/4 di secondo. Tempi più lenti causano effetto nebbia per il mare e melassa nelle cascate(da evitare come la peste a mio avviso),
Come fare anche senza avere dei filtri ND che peggiorano la qualità dell'immagine e costano?
Semplice agisci in manuale impostando direttamente il tempo a 1 secondo. Macchina sul cavalletto e verifica quanto debba essere il diaframma. L'ideale sarebbe poterle fare al valore più basso di iso e diaframma 11 o 16.
La luce potrebbe essere però eccessiva allora aspettare che la luce diminuisca(.. al calar del sole ad esempio) o usare un tempo più veloce (non oltre però un quarto di secondo).Utilizzare tempi di minuti, è possibile ma solo di notte e considerando il fenomeno di reciprocità.