Chi possiede una d700 che controlli immagine usa e con che settaggi se si volesse scattare in jpeg piuttosto che raw? grazie a tutti.
Franco_
Jun 8 2010, 08:32 AM
Non posso aiutarti perchè scatto solo in NEF con il C.I. Standard; gli aggiustamenti (cambi di C.I. inclusi), li faccio, se necessario, in PP.
Posso però suggerirti di leggere quanto riportato
qui.
Pazzaura
Jun 8 2010, 08:45 AM
Io uso sempre lo Standard con nitidezza a +1 del default, al massimo il portrait se si tratta di serie di foto ritrattistiche.
Il landscape spesso lo trovo troppo saturo, allora quando lo uso diminuisco di una tacca la saturazione.
hasitro
Jun 8 2010, 09:24 AM
QUOTE(Pazzaura @ Jun 8 2010, 09:45 AM)

Io uso sempre lo Standard con nitidezza a +1 del default, al massimo il portrait se si tratta di serie di foto ritrattistiche.
Il landscape spesso lo trovo troppo saturo, allora quando lo uso diminuisco di una tacca la saturazione.
quoto chi mi ha preceduto ...
lavoro così anche io sulla D300s
Ciao Stefano
AgostinoGranatiero
Jun 8 2010, 12:33 PM
Io utilizzo sempre le impostazioni standard, per poi modificarle in PP.
Non capisco l'utilità di apportare modifiche del genere alla macchina invece che al pc. E' una domanda reale, non retorica: cambia qualcosa nell'effetto finale?
bergat@tiscali.it
Jun 8 2010, 12:58 PM
QUOTE(mpg @ Jun 8 2010, 07:43 AM)

Chi possiede una d700 che controlli immagine usa e con che settaggi se si volesse scattare in jpeg piuttosto che raw? grazie a tutti.
Io non scatto in Jpg ma quello che potresti usare maggiormente è il velvia e delta 400 per il b/n
QUOTE(nikonf65 @ Jun 8 2010, 01:33 PM)

Io utilizzo sempre le impostazioni standard, per poi modificarle in PP.
Non capisco l'utilità di apportare modifiche del genere alla macchina invece che al pc. E' una domanda reale, non retorica: cambia qualcosa nell'effetto finale?
No scattando in raw e applicandole dopo in postproduzione, non cambia niente, tranne il fatto di doverle settare dopo nelle foto.
Andrea Moro
Jun 8 2010, 01:06 PM
In genere preferisco mantenere una saturazione esaltata supportata da contrasto basso e nitidezza medioalta, con un controllo STANDARD o NEUTRA di base. A te la scelta dei giusti parametri in base al gusto personale.
primoran
Jun 8 2010, 05:28 PM
Ciao, io scatto sempre e solo in Nef a 14 bit, compressione senza perdita. Utilizzo di solito i controlli neutro e standard, poi provo gli altri (ne ho una ventina) in PP. Scusami ma non capisco, per un fotoamatore, l'utilità di usare una D700 per poi scattare in jpeg. Buona luce.
Primo.
AgostinoGranatiero
Jun 11 2010, 05:02 PM
A proposito di gestione dei colori: facendo delle prove, sto imparando ad apprezzare il Neutral. A volte lo trovo migliore dello standard, anche se si vuole andare a ritoccare in PP il file, senza modificare di nuovo i parametri relativi al colore.
velvia50
Jun 11 2010, 09:37 PM
QUOTE(mpg @ Jun 8 2010, 07:43 AM)

Chi possiede una d700 che controlli immagine usa e con che settaggi se si volesse scattare in jpeg piuttosto che raw? grazie a tutti.
io scatto in raw ed uso prevalentemente il controllo immagine "satura".
Uso il controllo immagine "neutra" per foto di strada.
Ciao e spero di esserti stato utile.
Andrea
tankredi
Jun 13 2010, 02:03 PM
Fino alla settimana scorsa ho sempre scattato in jpeg (Large, fine) sono uno dei pochissimi se non il solo!!!!
Adesso mi sto imponendo di scattare solo in raw per vedere (con una mia esperienza diretta) le reali differenze.
Ti posso dire che ho caricato le curve, portrait , landscape, D2x modo I e d2x modo III, Fondamentalmente le curve le lascio così senza alcuna modifica. In genere uso portrait e D2x modo I per i ritratti o quando voglio un'immagine più morbida e con ombre più aperte, landscape e D2x modo III per tutto il resto, landscape ha dei colori più caldi, la curva d2x modo III ha invece dei colori più freddi, si vede una differenza sostanziale tra queste 2 curve nell'interpretazione del colore verde, molto differente. Personalmente uso la curva d2x modo III per il macro.
Da quanto provato fino adesso ti posso dire che impostando prima le curve i raw non li tocco quasi, quello che noto a primissima vista sono le ombre più aperte ed ovviamente una maggiore possibilità d'intervento, le differenze le vedi quando ingrandisci dell'ordine del 150% in su (praticamente come se facessi un'ingrandimento 2x1 metro circa).
Il motivo del mio utilizzo del jpeg è semplice, visto che faccio tantissime foto e quasi mai applico molta PP anzi per il vero poca o niente, il jpeg è bello e pronto e pesa mediamente 1/3 del raw (alcuni raw arrivano a pesare 25mb).
...comunque come ho detto mi sto "impegnando" nell'usare il raw in modo da testare tutte le sue potenzialità...
gocrigo
Jan 14 2011, 10:54 PM
QUOTE(tankredi @ Jun 13 2010, 02:03 PM)

Fino alla settimana scorsa ho sempre scattato in jpeg (Large, fine) sono uno dei pochissimi se non il solo!!!!
Adesso mi sto imponendo di scattare solo in raw per vedere (con una mia esperienza diretta) le reali differenze.
Ti posso dire che ho caricato le curve, portrait , landscape, D2x modo I e d2x modo III, Fondamentalmente le curve le lascio così senza alcuna modifica. In genere uso portrait e D2x modo I per i ritratti o quando voglio un'immagine più morbida e con ombre più aperte, landscape e D2x modo III per tutto il resto, landscape ha dei colori più caldi, la curva d2x modo III ha invece dei colori più freddi, si vede una differenza sostanziale tra queste 2 curve nell'interpretazione del colore verde, molto differente. Personalmente uso la curva d2x modo III per il macro.
Da quanto provato fino adesso ti posso dire che impostando prima le curve i raw non li tocco quasi, quello che noto a primissima vista sono le ombre più aperte ed ovviamente una maggiore possibilità d'intervento, le differenze le vedi quando ingrandisci dell'ordine del 150% in su (praticamente come se facessi un'ingrandimento 2x1 metro circa).
Il motivo del mio utilizzo del jpeg è semplice, visto che faccio tantissime foto e quasi mai applico molta PP anzi per il vero poca o niente, il jpeg è bello e pronto e pesa mediamente 1/3 del raw (alcuni raw arrivano a pesare 25mb).
...comunque come ho detto mi sto "impegnando" nell'usare il raw in modo da testare tutte le sue potenzialità...
salve, dovre potrei trovare i settaggi che elenchi????? quelli presi dalla D2x???
grazie
CVCPhoto
Jan 14 2011, 11:21 PM
QUOTE(mpg @ Jun 8 2010, 06:43 AM)

Chi possiede una d700 che controlli immagine usa e con che settaggi se si volesse scattare in jpeg piuttosto che raw? grazie a tutti.
Quelle rarissime volte che scatto in Jpeg uso un C.I. Standard modificato con +3 in nitidezza + 1 in contrasto e + 1 in saturazione. Non deve essere una regola però, poiché ognuno di noi ha le proprie esigenze.
Il 99,99% delle immagini le scatto in RAW con C.I. Standard liscio e poi faccio eventuali modifiche in fase di sviluppo.
Carlo
QUOTE(primoran @ Jun 8 2010, 05:28 PM)

Ciao, io scatto sempre e solo in Nef a 14 bit, compressione senza perdita. Utilizzo di solito i controlli neutro e standard, poi provo gli altri (ne ho una ventina) in PP. Scusami ma non capisco, per un fotoamatore, l'utilità di usare una D700 per poi scattare in jpeg. Buona luce.
Primo.
gocrigo
Jan 15 2011, 01:04 AM
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 14 2011, 11:21 PM)

Quelle rarissime volte che scatto in Jpeg uso un C.I. Standard modificato con +3 in nitidezza + 1 in contrasto e + 1 in saturazione. Non deve essere una regola però, poiché ognuno di noi ha le proprie esigenze.
Il 99,99% delle immagini le scatto in RAW con C.I. Standard liscio e poi faccio eventuali modifiche in fase di sviluppo.
Carlo

quindi dici che scattando in Raw ha poco senso star li ad impostare un settaggio piuttosto che un'altro???
con che programma poi intervieni?
volevo almeno recuperare
Portrait e Landescape...forse anche profilo di Velvia
stefanosv
Jan 15 2011, 01:53 AM
avevo provato anche io la strada dei CI ma ho lasciato perdere, scatto solo ed esclusivamente in RAW 14 bit e poi volendo le modifiche le faccio in PP a casa. Scatto anche un jpeg piccolino che uso come anteprima al pc invece di aprire tutti i raw uno per uno...tanto ormai con le CF grandi problemi di spazio nn ne esistono piu e cmq scatto solo se piace a me (fino a qualche tempo fa sembravo un japponese impazzito ma poi cestinavo tanto, ora e' il contrario)
Franco_
Jan 15 2011, 08:08 PM
QUOTE(stefanosv @ Jan 15 2011, 01:53 AM)

avevo provato anche io la strada dei CI ma ho lasciato perdere, scatto solo ed esclusivamente in RAW 14 bit e poi volendo le modifiche le faccio in PP a casa. Scatto anche un jpeg piccolino che uso come anteprima al pc invece di aprire tutti i raw uno per uno...tanto ormai con le CF grandi problemi di spazio nn ne esistono piu e cmq scatto solo se piace a me (fino a qualche tempo fa sembravo un japponese impazzito ma poi cestinavo tanto, ora e' il contrario)
Però se scatti in NEF i CI puoi applicarli tranquillamente in PP, se ne hai caricati molti è probabile che debba fare poca postproduzione e in ogni caso puoi usarli come base per il successivo affinamento... io faccio così, scatto in NEF con CI Standard e poi sistemo con calma.
I CI in macchina mi sembrano una buona soluzione per chi scatta in JPG e vuole uno scatto subito utilizzabile oppure per chi non ama lavorare la foto su un PC.
primoran
Jan 15 2011, 08:38 PM
QUOTE(Franco_ @ Jan 15 2011, 08:08 PM)

....I CI in macchina mi sembrano una buona soluzione per chi scatta in JPG e vuole uno scatto subito utilizzabile oppure per chi non ama lavorare la foto su un PC.
Primo.
salvip
Jul 28 2011, 01:22 PM
buona sera scusate la mia ignoranza ma cs sono i PP?
serca63
Jul 28 2011, 01:40 PM
QUOTE(salvip @ Jul 28 2011, 02:22 PM)

buona sera scusate la mia ignoranza ma cs sono i PP?
Post Produzione, cioè tutto quello che fai alla foto al PC con Photoshop, Lightrooom, Aperture e altri programmi vari...
maxbunny
Jul 28 2011, 01:51 PM
E' vero!! anche la mia D700 ha la possibilità di scattare in JPG!! ma non potevano evitare questa funzione e metterci un mirino che riprendesse il 100% della scena inquadrata?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.