giac23
Jun 7 2010, 03:10 PM
Ho avuto la possibilità di provare una reflex digitale Pentax di un appassionato di questo marchio altrettanto prestigioso quanto Nikon.
Mi è stata fatta provare con un teleobbiettivo russo a vite munito di adattatore meccanico Pentax K.
Con mio grandissimo stupore il proprietario della fotocamera, mi ha indicato un bottone da premere sulla stessa per avere in tempo reale la corretta esposizione dopo aver impostato manualmente il diaframma sull'ottica.
Consultando sul WEB il sito Fowa Pentax, ho scoperto che questa fantastica peculiarità riguarda tutte le reflex digitali Pentax dalla entry level alla semi pro.
Domanda: perchè la Nikon non segue la strada virtuosa che ha intrapreso la Pentax ?
Hansel.r
Jun 7 2010, 04:18 PM
Per incassare maggior vil pecunia, per che altro motivo, sennò?
Sono le solite ragioni commerciali.
Pentax la introduce anche nelle entrylevel per ghermire utenti

Canon direttamente ha "impedito" l'uso delle vecchie ottiche.
Enrico_Luzi
Jun 7 2010, 05:35 PM
a me le porcate commerciali mi hanno sempre fatto girare i cosidetti!
è una funzione utilissima e non gli costerebbe nulla!
decarolisalfredo
Jun 7 2010, 05:41 PM
Imposti il diaframma sull'ottica (magari con il catadriottico non si può) e premi un pulsante che ti fa vedere l'esatta esposizione? Ma è la tecnica dello stop-down, il pulsante in questione è quello della visualizzazione della profondità di campo.
Se invece di un catadriottico, che non ha il diaframma, avresti provato un normale obiettivo avresti visto il mirino oscurarsi.
Con le mie Nikon, anche AF non era necessario bastava lavorare a priorità dei diaframmi, l'esposimetro, non trovando il simulatore di diaframma, pensa di essere a tutta apertura e che la luce ambiente sia meno di quella che in realtà è visto che un cata è un f:8 ed impostava il tempo necessario.
Con la FM2n si agisce sulla ghiera dei tempi fino a raggiungere l'esatta esposizione.
Quindi non c'era bisogno di usare lo stop-down.
giac23
Jun 8 2010, 11:49 AM
QUOTE(decarolisalfredo @ Jun 7 2010, 06:41 PM)

Imposti il diaframma sull'ottica (magari con il catadriottico non si può) e premi un pulsante che ti fa vedere l'esatta esposizione? Ma è la tecnica dello stop-down, il pulsante in questione è quello della visualizzazione della profondità di campo.
Se invece di un catadriottico, che non ha il diaframma, avresti provato un normale obiettivo avresti visto il mirino oscurarsi.
Con le mie Nikon, anche AF non era necessario bastava lavorare a priorità dei diaframmi, l'esposimetro, non trovando il simulatore di diaframma, pensa di essere a tutta apertura e che la luce ambiente sia meno di quella che in realtà è visto che un cata è un f:8 ed impostava il tempo necessario.
Con la FM2n si agisce sulla ghiera dei tempi fino a raggiungere l'esatta esposizione.
Quindi non c'era bisogno di usare lo stop-down.
Sulla reflex digitale Pentax che ho provato, l'obbiettivo era un 200mm F 4 e non un catadiottrico con diaframma fisso.
Dopo aver premuto un bottone sulla Pentax ho visto dentro il mirino la corretta esposizione in base al diaframma impostato sull'ottica.
Quello che intendevo dire è che questo sistema di misurare l'esposizione, è molto semplice ed intuitivo.
Quindi mi piacerebbe che la Nikon lo prendesse in considerazione e lo introducesse su tutte le sue reflex digitali.
Attualmente le uniche reflex digitali Nikon che hanno l'esposimetro funzionante anche con gli obbiettivi privi del CPU, sono la D300s, la D700 e la D3s.
Invece con la D3000, la D5000 e la D90 l'esposimetro non funziona in nessun modo se utilizzate con un obbiettivo privo di CPU.
Sul sito Fowa Pentax, c'e scritto chiaramente che questa importante caratteristica riguarda tutte le reflex digitali della Pentax dalla entry level alla semi pro.
bergat@tiscali.it
Jun 8 2010, 12:17 PM
QUOTE
Dopo aver premuto un bottone sulla Pentax ho visto dentro il mirino la corretta esposizione in base al diaframma impostato sull'ottica.
Quello che intendevo dire è che questo sistema di misurare l'esposizione, è molto semplice ed intuitivo.
Forse sono cretino e non ho capito.... forse l'età tarda... ma quando su una nikon sei in esposizione a priorità dei diaframmi, imposti il diaframma sulla macchina o sull'ottica, premi il pulsante di scatto a metà, e dentro il mirino vedi la corretta esposizione, oltre a tante altre cose.
Non vedo le differenze
giac23
Jun 8 2010, 12:21 PM
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 8 2010, 01:17 PM)

Forse sono cretino e non ho capito.... forse l'età tarda... ma quando su una nikon sei in esposizione a priorità dei diaframmi, imposti il diaframma sulla macchina o sull'ottica, premi il pulsante di scatto a metà, e dentro il mirino vedi la corretta esposizione, oltre a tante altre cose.
Non vedo le differenze

Questo discorso valeva solo per le reflex Nikon a pellicola che mi pare funzionassero (quasi tutte)anche con gli obbiettivi privi di CPU.
Provi a prendere in mano una Nikon D3000, D5000 o D90 e gli attacchi un obbiettivo privo di CPU di qualunque marca compresi i mitici Nikon AI, vedrà che l'esposimetro di queste reflex non funziona in nessun modo.
bergat@tiscali.it
Jun 8 2010, 12:28 PM
QUOTE(giac23 @ Jun 8 2010, 01:21 PM)

Questo discorso valeva solo per le reflex Nikon a pellicola che mi pare funzionassero (quasi tutte)anche con gli obbiettivi privi di CPU.
Provi a prendere in mano una Nikon D3000, D5000 o D90 e gli attacchi un obbiettivo privo di CPU di qualunque marca compresi i mitici Nikon AI, vedrà che l'esposimetro di queste reflex non funziona in nessun modo.
Scherzi vero? con la d700, ci monto un obiettivo ai, seleziono il diaframma
e l'esposimetro espone correttamente dandomi il valore esatto. Idem con la d3 d3x d3s, d200, d300 ecc.
Chiaramente solo esponendo a avalor medio a prevalenza centrale, non certo in matrix
giac23
Jun 8 2010, 12:30 PM
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 8 2010, 01:28 PM)

Scherzi vero? con la d700, ci monto un obiettivo ai, seleziono il diaframma
e l'esposimetro espone correttamente dandomi il valore esatto. Idem con la d3 d3x d3s, d200, d300 ecc
Prima di scrivere è sempre meglio leggere.
Qualche post prima avevo scritto: :
"Attualmente le uniche reflex digitali Nikon (in vendita nuove) che hanno l'esposimetro funzionante anche con gli obbiettivi privi del CPU, sono la D300s, la D700 e la D3s.
Invece con la D3000, la D5000 e la D90 l'esposimetro non funziona in nessun modo se utilizzate con un obbiettivo privo di CPU".
bergat@tiscali.it
Jun 8 2010, 12:41 PM
Hai perfettamente ragione, ma è colpa di Nikon se ha una varietà di prodotti che non fa quello che fanno le altre nikon? se pentax avesse la produzione che ha Nikon, puoi star sicuro che farebbe uscire modelli come la d3000 e avrebbe obiettivi con diaframmi elettronici (creati da nikon, chiaramente per risparmiare

)
fabco77
Jun 8 2010, 01:04 PM
Giac, scusa, ma non ho capito il punto. Tu intendi dire che nelle pentax esce fuori la corretta esposizione anche con obiettivi senza CPU? In pratica, sarebbe come scattare in A su una Nikon qualunque + obiettivo con CPU. Giusto?
Il punto è che, se ho intuito bene i termini della questione, questa opzione sarebbe inutile. I vecchi obiettivi AI pian piano spariranno (come le radio a transistor, il vinile, i walkman) e saranno sostituiti da materiale sempre più "computerizzato". I nuovi obiettivi sono tutti con CPU e motore incorporato, hanno lenti ED, difficile che si faccia retromarcia. Impostare una catena di produzione per ottimizzare un qualcosa che oggi è obsoleto e prima o poi scomparirà (per rotture, inutilizzo, sostituzione, incompatibilità, minor qualità rispetto al nuovo....ecc ecc), farebbe lievitare il prezzo (già di suo non irrilevante) di tutte le fotocamere, con conseguente calo di mercato. Considera poi che la maggior parte degli utenti Nikon ha obiettivi con CPU e il cerchio si chiude.
Tra l'altro col digitale se sbaglio esposizione lo vedo subito e posso riscattare (comodità non da poco!).
giac23
Jun 8 2010, 01:22 PM
QUOTE(fabco77 @ Jun 8 2010, 02:04 PM)

Giac, scusa, ma non ho capito il punto. Tu intendi dire che nelle pentax esce fuori la corretta esposizione anche con obiettivi senza CPU? In pratica, sarebbe come scattare in A su una Nikon qualunque + obiettivo con CPU. Giusto?
Il punto è che, se ho intuito bene i termini della questione, questa opzione sarebbe inutile. I vecchi obiettivi AI pian piano spariranno (come le radio a transistor, il vinile, i walkman) e saranno sostituiti da materiale sempre più "computerizzato". I nuovi obiettivi sono tutti con CPU e motore incorporato, hanno lenti ED, difficile che si faccia retromarcia. Impostare una catena di produzione per ottimizzare un qualcosa che oggi è obsoleto e prima o poi scomparirà (per rotture, inutilizzo, sostituzione, incompatibilità, minor qualità rispetto al nuovo....ecc ecc), farebbe lievitare il prezzo (già di suo non irrilevante) di tutte le fotocamere, con conseguente calo di mercato. Considera poi che la maggior parte degli utenti Nikon ha obiettivi con CPU e il cerchio si chiude.
Tra l'altro col digitale se sbaglio esposizione lo vedo subito e posso riscattare (comodità non da poco!).
E' vero che i vecchi obbiettivi verranno sostituiti dai nuovi, ma la possibilità di poterli ancora usare sulle reflex digitali Nikon conservando l'esposimetro in funzione è una bella cosa.
Penso che tantissimi fotoamatori e fotografi di professione abbiano scelto Nikon proprio per la possibilità di continuare ad usare i loro vecchi obbiettivi che già possedevano.
Oggi la Nikon permette di mantenere l'esposimetro funzionante con le vecchie lenti solo dalla Nikon D300s in su. E permette di avere l'autofocus funzionante con gli AF non S solo dalla D90 in su...
La Pentax invece ha esteso la piena compatibilità con i suoi vecchi obbiettivi a tutte le sue reflex digitali.
bergat@tiscali.it
Jun 8 2010, 02:26 PM
QUOTE
La Pentax invece ha esteso la piena compatibilità con i suoi vecchi obbiettivi a tutte le sue reflex digitali.
Perchè sono poche, e se non facesse così sparirebbe in un attimo dal mercato.
Lutz!
Jun 8 2010, 02:33 PM
Ogni casa fa la sua scelta, certo, e' una pecca non da poco disabilitare l'esposimetro solo via software. ed e' sicuramente una scelta commerciale, pero, cosi e'...
QUOTE(giac23 @ Jun 7 2010, 04:10 PM)

Ho avuto la possibilità di provare una reflex digitale Pentax di un appassionato di questo marchio altrettanto prestigioso quanto Nikon.
Mi è stata fatta provare con un teleobbiettivo russo a vite munito di adattatore meccanico Pentax K.
Con mio grandissimo stupore il proprietario della fotocamera, mi ha indicato un bottone da premere sulla stessa per avere in tempo reale la corretta esposizione dopo aver impostato manualmente il diaframma sull'ottica.
Consultando sul WEB il sito Fowa Pentax, ho scoperto che questa fantastica peculiarità riguarda tutte le reflex digitali Pentax dalla entry level alla semi pro.
Domanda: perchè la Nikon non segue la strada virtuosa che ha intrapreso la Pentax ?
decarolisalfredo
Jun 8 2010, 03:51 PM
QUOTE(giac23 @ Jun 8 2010, 12:49 PM)

Sulla reflex digitale Pentax che ho provato, l'obbiettivo era un 200mm F 4 e non un catadiottrico con diaframma fisso.
Dopo aver premuto un bottone sulla Pentax ho visto dentro il mirino la corretta esposizione in base al diaframma impostato sull'ottica.
Quello che intendevo dire è che questo sistema di misurare l'esposizione, è molto semplice ed intuitivo.
Quindi mi piacerebbe che la Nikon lo prendesse in considerazione e lo introducesse su tutte le sue reflex digitali.
Attualmente le uniche reflex digitali Nikon che hanno l'esposimetro funzionante anche con gli obbiettivi privi del CPU, sono la D300s, la D700 e la D3s.
Invece con la D3000, la D5000 e la D90 l'esposimetro non funziona in nessun modo se utilizzate con un obbiettivo privo di CPU.
Sul sito Fowa Pentax, c'e scritto chiaramente che questa importante caratteristica riguarda tutte le reflex digitali della Pentax dalla entry level alla semi pro.
Se il mirino non si è oscurato è perchè, probabilmente, avivi impostato il diaframma a gendo sull'ottica a f:4 ossia a tutta apertura e nel mirino hai visto il tempo esatto di scatto che poi hai impostato con la ghiera dei tempi.
Se è così è propio come dico io, e devo dire la verità sulle Nikon era anche più semplice e la cosa manca anche a me.
Ora poi ci sono gli obiettivi G e le fotocamere che funzionano solo con i contatti elettrici, per quanto riguarda il Matrix, solo la F4 lo poteva fare altrimenti tutte le altre fotocamere usano la CPU dell'obiettivo per poterlo fare.
giac23
Jun 9 2010, 02:32 PM
Visto che la scelta di far funzionare l'esposimetro con ogni lente fatta dalla Pentax mi pare un valido richiamo per tantissimi appassionati di fotografia. Spero che la Nikon la possa prendere in considerazione ed applicare nella futura sostituta della ottima D90.
Fantalucio
Jun 9 2010, 02:44 PM
QUOTE(giac23 @ Jun 9 2010, 03:32 PM)

Visto che la scelta di far funzionare l'esposimetro con ogni lente fatta dalla Pentax mi pare un valido richiamo per tantissimi appassionati di fotografia. Spero che la Nikon la possa prendere in considerazione ed applicare nella futura sostituta della ottima D90.

Già sulla F80 (che era nello stesso target di utenti delle attuali D70-80-90) l'esposimetro veniva disattivato con obiettivi non CPU.
Se Nikon non ha fatto marcia indietro in questi 10-12 anni penso proprio che non lo farà mai.
Ciao,
Lucio
giac23
Jun 9 2010, 03:05 PM
QUOTE(Fantalucio @ Jun 9 2010, 03:44 PM)

Già sulla F80 (che era nello stesso target di utenti delle attuali D70-80-90) l'esposimetro veniva disattivato con obiettivi non CPU.
Se Nikon non ha fatto marcia indietro in questi 10-12 anni penso proprio che non lo farà mai.
Ciao,
Lucio
Potrebbe anche cambiare politica...Rivedendo la sua concezione di reflex digitale per fotoamatori esperti.
Immagina una Nikon D95 con Esposimetro funzionante con gli obbiettivi privi di CPU e altre caratteristiche come gli ISO estesi fino a 12800 ecc. Al prezzo della attuale.
Avrebbe sicuramente un grande successo sia per i fotoamatori di cui diventerebbe la reflex di riferimento, sia per i fotografi professionisti che la prenderebbero come secondo o terzo corpo.
E' vero che c'è già la D300s, ma è collocata su di una fascia di prezzo decisamente più alta.
Maurizio Burroni
Jun 9 2010, 06:35 PM
A me sembra una ottima soluzione quella presa da Pentax . Un motivo in più per attirare clienti . Per esempio io non ho ancora cambiato la macchina proprio per questo motivo . I modelli Nikon che lo permettono sono la D300 , la D700 e la D3 . Prendere la D300 per avere questo vantaggio mi scoccia perché dovrei investire abbastanza soldi per finire ancora con una Dx . La 700 per il mio utilizzo è troppo cara . Ma se per caso ci fosse una 90 con questa soluzione , l´avrei già presa da un pezzo . Invece così continuo a esporre a stima usando le mie belle ottiche manuali ....
Fantalucio
Jun 9 2010, 08:57 PM
QUOTE(Maurizio Burroni @ Jun 9 2010, 07:35 PM)

A me sembra una ottima soluzione quella presa da Pentax . Un motivo in più per attirare clienti . Per esempio io non ho ancora cambiato la macchina proprio per questo motivo . I modelli Nikon che lo permettono sono la D300 , la D700 e la D3 . Prendere la D300 per avere questo vantaggio mi scoccia perché dovrei investire abbastanza soldi per finire ancora con una Dx . La 700 per il mio utilizzo è troppo cara . Ma se per caso ci fosse una 90 con questa soluzione , l´avrei già presa da un pezzo . Invece così continuo a esporre a stima usando le mie belle ottiche manuali ....
prendi una d200... anche quella funziona con gli AI.
L.
giac23
Jun 10 2010, 11:27 AM
QUOTE(Fantalucio @ Jun 9 2010, 09:57 PM)

prendi una d200... anche quella funziona con gli AI.
L.
Sì è vero, ma aveva alcuni problemini tipo la breve durata della batteria.
Poi non ne ho vista nessuna in giro.
QUOTE(Maurizio Burroni @ Jun 9 2010, 07:35 PM)

A me sembra una ottima soluzione quella presa da Pentax . Un motivo in più per attirare clienti . Per esempio io non ho ancora cambiato la macchina proprio per questo motivo . I modelli Nikon che lo permettono sono la D300 , la D700 e la D3 . Prendere la D300 per avere questo vantaggio mi scoccia perché dovrei investire abbastanza soldi per finire ancora con una Dx . La 700 per il mio utilizzo è troppo cara . Ma se per caso ci fosse una 90 con questa soluzione , l´avrei già presa da un pezzo . Invece così continuo a esporre a stima usando le mie belle ottiche manuali ....
Anche io l'avrei presa subito.
Fantalucio
Jun 10 2010, 12:35 PM
QUOTE(giac23 @ Jun 10 2010, 12:27 PM)

Sì è vero, ma aveva alcuni problemini tipo la breve durata della batteria.
Poi non ne ho vista nessuna in giro.
Anche io l'avrei presa subito.
il vostro mi sembra che sia più un discorso come quello della volpe con l'uva...
L.
giac23
Jun 10 2010, 02:01 PM
QUOTE(Fantalucio @ Jun 10 2010, 01:35 PM)

il vostro mi sembra che sia più un discorso come quello della volpe con l'uva...
L.
Può essere.....
Comunque la mia intenzione era quella di far notare come altre case (Pentax) che costruiscono macchine fotografiche da moltissimi anni, hanno affrontato e risolto brillantamente il problema di compatibilità con i loro vecchi obbiettivi e non solo.
Tutti sanno che uno dei principali punti di forza della Nikon è la baionetta di attacco dei suoi obbiettivi che non è mai stata cambiata nel corso degli anni.
La Nikon potrebbe (se solo lo volesse) estendere i vantaggi che ha una Nikon D300s anche alle sue future reflex di fascia più amatoriale.
Si parla sempre di costi di produzione..........Ma credo che un upgrade di tutte le reflex Nikon in questo senso farebbe aumentare notevolmente i clienti della casa...
Maurizio Burroni
Jun 10 2010, 02:08 PM
No , invece io non sapevo di problemi di batteria della D200 . L´ho provata e non mi ha dato le giuste sensazioni . Quella che mi avevano dato da provare si stava staccando tutto il rivestimento antiscivolo , abbastanza rumorosa . Non metto in dubbio che sia una ottima macchina ma ripeto , non mi ha dato il giusto feeling . Ho preferito restare con la mia malgrado il vantaggio della esposizione con ottiche manuali . Invece la 90 mi è piaciuta subito , ma data l´assenza della esposizione con i manuali , ho preferito aspettare . Solo questo ....
Maurizio Burroni
Jun 10 2010, 02:15 PM
Dimenticavo . Piuttosto posso capire il discorso commerciale della Nikon . Dato che con le vecchie lenti loro non ci guadagnano niente ( chi le usa e procura , al limite le cerca nel mercato dell´usato quindi alla casa non viene un centesimo ) se vuoi usarle devi prendere una macchina di un certo costo . Almeno ci guadagnano sopra .... certo che far pagare un opzionale in più , certamente con qualche altro vantaggio circa 600 euro di differenza , mi sembra un pò troppo ....
giac23
Jun 10 2010, 02:25 PM
QUOTE(Maurizio Burroni @ Jun 10 2010, 03:15 PM)

Dimenticavo . Piuttosto posso capire il discorso commerciale della Nikon . Dato che con le vecchie lenti loro non ci guadagnano niente ( chi le usa e procura , al limite le cerca nel mercato dell´usato quindi alla casa non viene un centesimo ) se vuoi usarle devi prendere una macchina di un certo costo . Almeno ci guadagnano sopra .... certo che far pagare un opzionale in più , certamente con qualche altro vantaggio circa 600 euro di differenza , mi sembra un pò troppo ....
Quello che mi ha stupito della Pentax che ho provato è il fatto che era un modello amatoriale della stessa fascia della Nikon D5000. Ma comunque aveva l'esposimetro funzionante con gli obbiettivi privi di collegamenti elettrici come i modelli di fascia alta della Nikon.
Poi ho anche apprezzato il fatto che da un paio di anni la Pentax viene distribuita dalla Fowa che è parte del gruppo di società che distribuisce la Nikon in Italia e che ne cura l'assistenza tramite LTR.
XamNikon
Jun 10 2010, 05:24 PM
Ho provato per un bel pò di tempo diverse pentax, e confermo che con la lettura in stop-down si possono utilizzare vecchie ottiche manuali senza problemi.
Addirittura se si tiene in mano un 50mm e lo si inverte, la macchina fa la lettura anche se la lente non è innestata.
Pentax è costretta a fare questo, perchè ha un parco ottiche ridotto all' osso, manca un 50mm nel catalogo, ed infatti i 50mm totalmente manuali di 25 anni fa, viaggiano sull' usato a cifre di 30-70 euro. Inoltre la resa delle vecchie ottiche non è sempre all' altezza delle nuove.
Pensare di comprare un corpo per montare ottiche vecchie è un discorso sbagliato...
Inoltre ho notato che le pentax spesso e volentieri sottoespongono e non di poco
I veri punti forti di pentax sono la tropicalizzazione, I colori, Ed il pixelmapping...
Il resto è solo polvere...
Maurizio Burroni
Jun 10 2010, 06:04 PM
Scusa , ma saranno ben fatti miei se voglio montare ottiche datate . Dire che è un discorso sbagliato il pensare di farlo mi sembra un tesi errata . La forza di Nikon è quella di aver tenuto lo stesso attacco dalla F ad adesso . Abbiamo modo di utilizzare stupende lenti manuali che in alcuni casi non hanno niente da invidiare alle moderne , e probabilmente che siano ancora migliori . Giustamente tu metti le lenti che vuoi , ma lo stesso faccio io . Non è che tutti abbiano a disposizione i soldi per prendersi gli ultimi modelli e poi può essere anche che uno , senza la fissa del consumismo sfrenato , voglia farsi le sue foto focheggiando manualmente e magari pensando un pochino di più alla fotografia .
XamNikon
Jun 10 2010, 07:25 PM
Si hai ragione....
La mia è soltanto un opinione condivisibile o meno......E tu non la condividi, ed io ti rispetto in pieno.
Credo comunque che il discorso di montare vecchi vetri sia vantaggioso economicamente, solo quando si dispone di ottiche di classe, altrimenti meglio comprare il nuovo.
Buona luce.
chemako68
Jun 11 2010, 07:42 AM
L'eposizione sulle Pentax può funzionare in due modalità distinte a seconda del tipo di obiettivo
- per quelli a vite con adattatore e per la serie M, si fa in stop down pigiando l'apposito pulsante
- per quelli serie A, che presumo abbiano un qualche chip, l'esposizione la si fa normalmente pigiando a metà il pulsante di scatto
Penso che se si vuole parlare di retrocompatibilità, cose come queste siano normali da fornire agli utenti
XamNikon
Jun 11 2010, 10:56 AM
Si gli A sono obiettivi "digitali", mi spiego meglio:
Sulla ghiera dei diaframmi hanno la posizione A, che permette di scegliere l' apertura dal corpo macchina, e far si che quest' ultimo calcoli i tempi. Se invece si sceglie il diaframma, si usa come un manuale, e va fatta la lettura in stop-down!
Gli A sono obiettivi manual-focus.
ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.