Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Roci71
Buonasera a tutti,
vi faccio una domanda forse abbastanza stupida ma sono entrato da poco nel mondo del digitale e vorrei sapere quale è la dimensione ottimale delle immagini da utilizzare e che tipo di impostazione per ottenere una buona qualità della stessa.
Ho un pò di confusione a riguardo!!!
dry.gif
bergat@tiscali.it
http://www.nital.it/experience/nitidezza.php messicano.gif
nikonforever
QUOTE(Roci71 @ Jun 1 2010, 11:04 PM) *
Buonasera a tutti,
vi faccio una domanda forse abbastanza stupida ma sono entrato da poco nel mondo del digitale e vorrei sapere quale è la dimensione ottimale delle immagini da utilizzare e che tipo di impostazione per ottenere una buona qualità della stessa.
Ho un pò di confusione a riguardo!!!
dry.gif

salve
in genere si scatta in nef + jpeg normale o compresso in contemporanea
il file nef è come un negativo originale da conservare e che si presta meglio alle correzioni
l'altro serve per l'immediato utilizzo e/o visione o per la rete
Rai63
QUOTE(nikonforever @ Jun 1 2010, 11:11 PM) *
salve
in genere si scatta in nef + jpeg normale o compresso in contemporanea
il file nef è come un negativo originale da conservare e che si presta meglio alle correzioni
l'altro serve per l'immediato utilizzo e/o visione o per la rete


Ciao,oppure,se non sei pratico con la PP,scatta in JPEG alla massima risoluzione... ph34r.gif
salvatoree
Comincia con la massima risoluzione e qualità Normale. Poi documentati sul significato dei file NEF che hanno la valenza dei vecchi negativi e decidi se imparare a "sviluppare" tu il file o preferisci utilizzare l'elaborazione Jpeg della fotocamera.
Per stuzzicare la curiosità il NEF (chiamato in generale RAW=grezzo) è il file nativo senza alcuna elaborazione, ma soprattutto è IMMUTABILE, tutte le modifiche che si apportano non modificano le informazioni del file ma scrivono in un "blocco note" le variazioni apportate. Se dopo anni le tue capacità di sviluppo migliorano puoi prendere il NEF e fare un nuovo sviluppo senza perdere assolutamente nulla in termini di qualità, cosa che invece succede se si modifica più volte un Jpeg.
Roci71
QUOTE(salvatoree @ Jun 1 2010, 11:23 PM) *
Comincia con la massima risoluzione e qualità Normale. Poi documentati sul significato dei file NEF che hanno la valenza dei vecchi negativi e decidi se imparare a "sviluppare" tu il file o preferisci utilizzare l'elaborazione Jpeg della fotocamera.
Per stuzzicare la curiosità il NEF (chiamato in generale RAW=grezzo) è il file nativo senza alcuna elaborazione, ma soprattutto è IMMUTABILE, tutte le modifiche che si apportano non modificano le informazioni del file ma scrivono in un "blocco note" le variazioni apportate. Se dopo anni le tue capacità di sviluppo migliorano puoi prendere il NEF e fare un nuovo sviluppo senza perdere assolutamente nulla in termini di qualità, cosa che invece succede se si modifica più volte un Jpeg.

L'impostazione che mi stai consigliando mi sembra sia quella predefinita, vale a dire "Jpeg Norm" e dimensione "L".
Quindi il file Jpeg è già pronto per essere utilizzato mentre il NEF va sempre modificato?

Luigi_FZA
QUOTE(Roci71 @ Jun 1 2010, 11:41 PM) *
il NEF va sempre modificato?


Il Nikon Electric Format (NEF) va elaborato con programmi di conversione (e non modifica), qui il piu' "gettonato" e' Capture NX2, che se hai acquistato la 90 tramite canale Nital, dovresti avere un cd contenente questo programma in prova per 60gg, se non hai il cd poco male lo puoi scaricare qui nel sito.
ltri progrmmai di elaborazione dei file cosidetti RAW sono Adobe Photoshop, Corel, giusto per dirne alcuni.

Ciao,
Luigi
Roci71
QUOTE(arciere_ISR @ Jun 1 2010, 11:55 PM) *
Il Nikon Electric Format (NEF) va elaborato con programmi di conversione (e non modifica), qui il piu' "gettonato" e' Capture NX2, che se hai acquistato la 90 tramite canale Nital, dovresti avere un cd contenente questo programma in prova per 60gg, se non hai il cd poco male lo puoi scaricare qui nel sito.
ltri progrmmai di elaborazione dei file cosidetti RAW sono Adobe Photoshop, Corel, giusto per dirne alcuni.

Ciao,
Luigi

Quindi il file NEF va convertito in Jpeg?
Il cd ce l'ho e ho visto che c'è anche Capture NX2, al momento ho installato viewNX , questo programma non va bene per convertire i file NEF?
Scusate ma sono abbastanza impreparato in materia.

salvatoree
QUOTE(Roci71 @ Jun 1 2010, 11:41 PM) *
L'impostazione che mi stai consigliando mi sembra sia quella predefinita, vale a dire "Jpeg Norm" e dimensione "L".
Quindi il file Jpeg è già pronto per essere utilizzato mentre il NEF va sempre modificato?

Si è quella predefinita.
Il NEF si può modificare, ma non è detto che si deve modificare ci sono casi in cui se una foto è ben fatta non necessita di alcuna variazione. In questo caso basta solamente convertire il file in JPEG per avere la copia utilizzabile per la visualizzazione la stampa, non necessariamente da 12Mp e qualità alta, ma di dimensioni e pesantezza adatti all'uso che se ne vuole fare.
salvatoree
View Nx va bene per convertire i Jpeg e fare qualche modifica come ad es. esposizione, bilanciamento del bianco e poi non ricordo...prova ad aprire un nef in view Nx, selezionalo e vai su "converti" puoi ottenere il file delle dimensioni e qualità che vuoi.
Ad es se devi stampare 13x18 foto ricodo fatte in famiglia o devi dare i file a parenti inutile che dai file da 5 Mb, bastano file da 6 Mp e qualità normale da poco più di 1MB, specie se decidi, come faccio io, di archiviare tutti i Nef in uno o due Hard Disk esterni, eviti di salvare Jpeg da 5 MB nel PC che possibilmente non ti serviranno mai.
Roci71
Grazie a tutti per i consigli e le spiegazioni, adesso farò un pò di prove poi vedrete che verrò ancora a disturbarvi.

grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.