Il problema delle stampe con le coolpix non è la risoluzione, ma la qualità del pixel.
Il 95% delle persone non nota ad occhio i difetti, con un lentino invece il 99% li noterà.
Si tratta di occhio, e di cosa dobbiamo fare con una macchina fotografica.
Se dobbiamo fare le stampe delle nostre foto amatoriali, possiamo farlo con una qualsiasi coolpix, o DSLR equipaggiata con un qualsivoglia fondo di bottiglia.
Altra cosa è la stampa a livelli professionali, dove i limiti delle coolpix (o delle ottiche scadenti) escono tutti, aberrazioni, sfrangiamenti, pixelature, e poca differenza sta tra una 8800 e una 5900, a livello qualitativo di stampa.
Di stampe di MDJ credo di essere quello che ne ha viste di più, forse tutte quelle che ha realizzato!!!
I primi anni non notavo nulla, e mi sono beccato parecchie fregature (

), ora che l'occhio si è allenato non mi frega più!
Dunque, non pensiamo a "quanto serve per fare cosa" ma a cosa dobbiamo fare.
Un amatore deve trarre soddisfazione dall'atto stesso di fotografare, e un ricordo o un bello scatto si può fare con qualsiasi strumento adatto ad imprimere un immagine.
Una stampa deve piacere all'autore e alla media di chi la guarderà, il resto sono tutte menate che a livello amatoriale non devono esistere.