Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Nik81
Ciao a tutti! finalmente da ieri pomeriggio sono un possessore di una splendida D5000 con obbiettivo 18-105Vr.

Sono alla mia prima esperienza con una Reflex, seguo il forum da circa un mesetto ed ho studiato un pò la fotografia digitale su dei manuali e su un corso in DVD.

Ora però che ho la macchina in mano non sò da dove iniziare tongue.gif o meglio, vorrei chiedere a voi quali sono le cose che dovrei approfondire ed imparare bene e quali passi ed esercitazioni seguire via via per migliorarmi e sfruttare la mia D5000 al massimo.

Ci vorrà tempo ed esercizio ma la voglia è tanta!

Grazie a tutti e spero di non aver sbagliato sezione!
Jimharley
QUOTE(Nik81 @ May 30 2010, 02:19 PM) *
Ciao a tutti! finalmente da ieri pomeriggio sono un possessore di una splendida D5000 con obbiettivo 18-105Vr.

Sono alla mia prima esperienza con una Reflex, seguo il forum da circa un mesetto ed ho studiato un pò la fotografia digitale su dei manuali e su un corso in DVD.

Ora però che ho la macchina in mano non sò da dove iniziare tongue.gif o meglio, vorrei chiedere a voi quali sono le cose che dovrei approfondire ed imparare bene e quali passi ed esercitazioni seguire via via per migliorarmi e sfruttare la mia D5000 al massimo.

Ci vorrà tempo ed esercizio ma la voglia è tanta!

Grazie a tutti e spero di non aver sbagliato sezione!


Ciao anch'io ho la D5000 con diversi obiettivi (ma non cambia nulla) e ti posso dire che ho comincaito dal manuale d'uso (sono un maniaco delle istruzioni di tutto quello che compro) e da questo forum.Io sin da subito ho cominciato ad usarla in manuale (ghiera su M) e ogni tanto per vedere se le mie impostazioni erano esatte ruotavo la ghiera sull'icona verde ( automatico ) per capire se le scelte della fotocamera si discostavano parecchio da quelle mie.
Per il resto cerco di leggere molta teoria fotografica ( ho un libro di mio padre di circa 40 anni fa ) sulla profondità di campo ecc.
Mi sono abbonato ad un corso in dvd ma credo che il modo migliore sia quello di usarla e portarla ovunque, anche nei luoghi comuni dove uno pensa: "ma che ci faccio con la macchina fotografica in mano?"
Leggi parecchio anche quì sul forum ( ma i discorsi costruttivi e non le chiacchere da bar!!!! ) e scatta scatta e ancora scatta.Registrati su clikon.it dove puoi pubblicare i tuoi album e chiedere agli esperti consigli in merito, e vedere cosa fanno gli altri trattando gli stessi temi.
Un'ultima cosa: smanetta con i menù e le impostazioni (iso, diaframmi,tempi) facendo magari le stesse foto con impostazioni diverse.....
Auguri spero di essere stato utile almeno un pochino.
Ciao
marce956
Eh sì, una prima passata al manuale, per poi ritornarci in modo puntuale per approfondire i singoli argomenti e tanta... pratica
-missing
D5000 o qualsiasi altra macchina fa poca differenza. La prima cosa è imparare ad esporre.
Quindi smanetta poco e ragiona molto.
Scattare, scattare e scattare, si dice qui. Emenderei in pensare, pensare ed ancora pensare. Quindi fare click a ragion veduta.
Good luck.
primoran
Segui l'ottimo consiglio di paolodes. Un buon libro, semplice ma completo è: "Teoria e pratica della Reflex" di Giulio Forti della editrice Reflex. E' una vera miniera, sia per "novellini" che per "vecchi marpioni".

Primo.

P.S. Ti dispiacerebbe mettere anche la Regione fra i tuoi dati personali? grazie.gif
Jimharley
QUOTE(paolodes @ May 30 2010, 07:50 PM) *
D5000 o qualsiasi altra macchina fa poca differenza. La prima cosa è imparare ad esporre.
Quindi smanetta poco e ragiona molto.
Scattare, scattare e scattare, si dice qui. Emenderei in pensare, pensare ed ancora pensare. Quindi fare click a ragion veduta.
Good luck.


Per me era scontato che prima di uno scatto bisogna pensare la foto!
Ma il fare parecchi scatti senza preoccuparsi di sbagliare credo sia anche un buon metodo per imparare ad utilizzare la propria macchina.

Saluti
Nik81
Grazie per i consigli ragazzi, il manuale è già pieno di segnalibri! trovo che alcune funzioni sono spiegate molto bene, altre un pò meno... sicuramente per ora i miei scatti si limiteranno a "capire" ed eseguire prove su tempi, diaframmi, esposizioni e messe a fuoco.

Per quanto riguarda la messa a fuoco manuale, voi in che casi la usate principalmente?
Nik81
QUOTE(primoran @ May 30 2010, 09:36 PM) *
Segui l'ottimo consiglio di paolodes. Un buon libro, semplice ma completo è: "Teoria e pratica della Reflex" di Giulio Forti della editrice Reflex. E' una vera miniera, sia per "novellini" che per "vecchi marpioni".

Primo.

P.S. Ti dispiacerebbe mettere anche la Regione fra i tuoi dati personali? grazie.gif


Ciao! purtroppo il libro di Giulio Forti non riesco a trovarlo, posso ordinarlo anche sul web? se sì, da dove mi consigliate?

Per la Regione, faccio subito! wink.gif

Edit: come non detto! non riesco a trovare dove mettere la Regione mellow.gif
epipactis
La messa a fuoco manuale nel mirino è praticamente impossibile, perchè il vetro smerigliato delle digireflex non è di qualità tale da poter essere affidabile. Nella D5000 c'è il live view che aiuta, ma sinceramente, salvo che nel caso della macro, la messa a fuoco manuale non è quasi mai usata (e nell' autofocus ci sono 11 comodi punti per la maf!)
guenter
QUOTE(Nik81 @ May 31 2010, 08:41 AM) *
Per quanto riguarda la messa a fuoco manuale, voi in che casi la usate principalmente?


Quando voglio uno sfocato biggrin.gif
ninomiceli
Police.gif
QUOTE(Nik81 @ May 31 2010, 08:41 AM) *
Per quanto riguarda la messa a fuoco manuale, voi in che casi la usate principalmente?

Si usa generalmente quando l'autofocus si "impalla" perchè confuso dalla scena che andiamo ad inquadrare, sovente accade in condizioni di poca luminosità oppure quando il soggetto e lo sfondo sono poco contrastati, oppure se vogliamo mettere a fuoco un oggetto che si trova dietro un altro, ad esempio vogliamo fotografare un leone in gabbia, l'autofocus mette a fuoco la grata della gabbia perchè è quella che trova per prima, oppure, come ti è già stato detto nelle fotografia macro.
Spero di essere stato chiaro
Buona luce dry.gif
Nik81
QUOTE(ninomiceli @ May 31 2010, 09:51 AM) *
Police.gif
Si usa generalmente quando l'autofocus si "impalla" perchè confuso dalla scena che andiamo ad inquadrare, sovente accade in condizioni di poca luminosità oppure quando il soggetto e lo sfondo sono poco contrastati, oppure se vogliamo mettere a fuoco un oggetto che si trova dietro un altro, ad esempio vogliamo fotografare un leone in gabbia, l'autofocus mette a fuoco la grata della gabbia perchè è quella che trova per prima, oppure, come ti è già stato detto nelle fotografia macro.
Spero di essere stato chiaro
Buona luce dry.gif


Chiarissimo! e per fortuna allora mi ero fatto un'idea giusta!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.