Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Naturalistica (e fauna selvatica)
MimmoVillani
Le prime macro che pubblico, spero almeno di non aver sbagliato il nome dell'insetto! messicano.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.7 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MB
Alberto Baruffi
La seconda e la terza son davvero molto belle,non è una mantide ma una empusa pennata.......che io non ho ancora incontato purtroppo Pollice.gif
MimmoVillani
Grazie mille del tuo intervento Alberto!
Son proprio ignorante in materia di nomi, a quanto pare... unsure.gif
Giusto per capire dove devo migliorare: cosa non piace della prima?
Alberto Baruffi
Beh a differenza delle altre 2 la prima ha uno sfondo troppo confuso e l'empusa si perde nel fotogramma,mentre nelle altre 2 è lei la protagonista,questo è il mio pensiero naturalmente ciao
MimmoVillani
Grazie per la precisazione, effettivamente lo sfondo è troppo variegato di colori e distoglie eccessivamente l'attenzione dal soggetto della foto!
Grazie mille ancora! wink.gif
zuccaro
Se questa è la premessa speriamo ne pubblichi altre concordo con Alberto la seconda e la terza sono molto belle
PS. Ma dove l'hai scovata non ne ho mai viste ?
maurizio angelin
Complimenti Mimmo per gli scatti.
Concordo sulle osservazioni che ti hanno fatto riguardo allo sfondo della prima.
La cosa si può comunque rimediare in PP. Io uso NX per il 98% dei miei interventi.
Nel tuo caso si può pensare a qualcosa del genere.
Complimenti ancora e posta più spesso.

Maurizio
maurizio angelin
Vedo che manca l'allegato. Eccolo.
Ciao

Maurizio
Simone Tossani
Ciao carissimo.

Due precisazioni....
E' un Empusa fasciata almeno dalle antenne più esili cosa contraria della pennata e fa sempre parte della famiglia delle mantidi. wink.gif

Tra le tre a parte un pò di confusione nella composizione, non tanto per lo sfondo sfuocato che non sempre è necessario, avrei preferito qualche stop più chiuso il diaframma e creare un documento più leggibile però la terza è quella che preferisco di più peccato che gli hai mozzato la zampa.

A Maggio ti rimetto in riga io messicano.gif

Comunque complimenti lo stesso per l'ottimo soggetto da molti ricercato tra cui anche dal sottoscritto.

PS: Un salutone anche all'amico Alberto.

Saluti Simone Tossani

Giorgio Baruffi
beh, Simone mi ha anticipato in tutto, ascolta i suoi consigli, vedrai come impari alla svelta!
Gufopica
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Apr 19 2010, 08:34 AM) *
beh, Simone mi ha anticipato in tutto, ascolta i suoi consigli, vedrai come impari alla svelta!


Condivido anch'io quanto detto da Simone.
MimmoVillani
Un ringraziamento a tutti per i commenti!

@maurizio angelin: devo cominciare a sfruttare di più NX!
@Simone: non ho purtroppo utilizzato il cavalletto e quindi non potevo chiedere di più ai diaframmi! wink.gif Riconosci l'obiettivo? biggrin.gif
Aspetto con impazienza Maggio ed i tuoi preziosissimi consigli!!

Il soggetto (socialissimo e si è fatto pure prendere sulle mani) l'ho trovato alla Cava di bauxite ad Otranto, ieri mattina!
L'ultima foto è costruita: abbiamo staccato quel fiore con le foglie e ivi abbiamo adagiato l'Empusa! Un mio amico reggeva lo stelo a mò di braccio snodabile (il suo wink.gif ) ed io scattavo! Ma come tremava: si vede che non è un Manfrotto!!! laugh.gif
davide.lomagno
concordo con i commenti degli altri "colleghi"...mi piacerebbe riuscire almeno a vederne 1 qui' nel vercellese e dintorni...ma gli unici insetti presenti in forze sono le zanzare...Ciao,Davide
Giorgio Baruffi
QUOTE(MimmoVillani @ Apr 19 2010, 12:31 PM) *
L'ultima foto è costruita: abbiamo staccato quel fiore con le foglie e ivi abbiamo adagiato l'Empusa!



ehm...

non è una prassi che si addice ad un naturalista però... dry.gif

"spostare" il soggetto, aiutandosi con un rametto e poi rimetterlo dove lo abbiamo trovato può anche passare, ma staccare un fiore... mmmhhh.... quello no! hmmm.gif
MimmoVillani
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Apr 19 2010, 02:12 PM) *
ehm...

non è una prassi che si addice ad un naturalista però... dry.gif

"spostare" il soggetto, aiutandosi con un rametto e poi rimetterlo dove lo abbiamo trovato può anche passare, ma staccare un fiore... mmmhhh.... quello no! hmmm.gif


Chiedo venia per questa volta, presi dal soggetto, abbiamo staccato un fiorellino... Ovviamente l'Empusa è stata rimessa dove si trovava al momento dell'avvistamento! wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.