Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
lordmichael
Salve a tutti!!
Da circa 2 settimane ho acquistato la mia prima reflex: una d3000.
Va detto però che il 18-55 del kit base inizia a starmi stretto in termini di zoom e girando per negozi ho visto il 55-200/4-5,6 G VR DX che si trova per meno di 250 euri.

Volevo sapere se qualcuno di voi che ha questo obiettivo ke ne pensa, se qualcuno sa se è reperibile usato facilmente e inoltre qualsiasi valida alternativa anke non nikon è ben accetta..

P.S. Non ho problemi a cambiare ottica spesso e oltre che per viaggi utilizzo la macchina per rilevi di edifici (sono un aspirante ingegnere edile).

Saluti e grazie a tutti per la disponibilità!!


fabio.1972
QUOTE(lordmichael @ Apr 8 2010, 08:48 PM) *
Salve a tutti!!
Da circa 2 settimane ho acquistato la mia prima reflex: una d3000.
Va detto però che il 18-55 del kit base inizia a starmi stretto in termini di zoom e girando per negozi ho visto il 55-200/4-5,6 G VR DX che si trova per meno di 250 euri.

Volevo sapere se qualcuno di voi che ha questo obiettivo ke ne pensa, se qualcuno sa se è reperibile usato facilmente e inoltre qualsiasi valida alternativa anke non nikon è ben accetta..

P.S. Non ho problemi a cambiare ottica spesso e oltre che per viaggi utilizzo la macchina per rilevi di edifici (sono un aspirante ingegnere edile).

Saluti e grazie a tutti per la disponibilità!!


Ho acquistato un Sigma 18/200 DC OS HSM F 3.5 6.3, quando avevo la D3000 per 312 Euro, ora lo uso sulla D90, non ha nulla a che invidiare agli altri. Te lo consiglio, invece di girare con due ottiche ne puoi avere solo una.
lordmichael
QUOTE(fabiuzzo1 @ Apr 8 2010, 09:18 PM) *
Ho acquistato un Sigma 18/200 DC OS HSM F 3.5 6.3, quando avevo la D3000 per 312 Euro, ora lo uso sulla D90, non ha nulla a che invidiare agli altri. Te lo consiglio, invece di girare con due ottiche ne puoi avere solo una.

Su xxxxx si trova a 219..ma è stabilizzato come il Nikon VR??
Grazie
Michael
mko61
Chiedi come va il 55-200 VR e ti rispondo: benissimo, soprattutto per quello che costa. Unico difetto per me è un po' di vignettatura di troppo, molto comune però anche su zoom ben più costosi. In cambio è abbastanza preciso e rende bene i colori.

Invece non userei mai degli zoom con rapporti così spinti come un 18-200. Sono un compromesso continuo, nella "media" vanno, ma sono poco precisi ai bordi, con aberrazioni cromatiche, e distorsioni soprattutto con le focali corte. Per certi aspetti porteresti la reflex a livello di una compattina.
stefanolallo
ciao io ho acquistato per la mia d3000 un obiettivo 55-200 vr e' posso garantire che' ne sono molto contento.
fabio.1972
QUOTE(mko61 @ Apr 8 2010, 10:21 PM) *
Chiedi come va il 55-200 VR e ti rispondo: benissimo, soprattutto per quello che costa. Unico difetto per me è un po' di vignettatura di troppo, molto comune però anche su zoom ben più costosi. In cambio è abbastanza preciso e rende bene i colori.

Invece non userei mai degli zoom con rapporti così spinti come un 18-200. Sono un compromesso continuo, nella "media" vanno, ma sono poco precisi ai bordi, con aberrazioni cromatiche, e distorsioni soprattutto con le focali corte. Per certi aspetti porteresti la reflex a livello di una compattina.


Il mio Sigma (Stabililizzato ed HSM, motore ipersonico, come lo chiamano), ha le stesse vignettature del nikon 18/200 VR II del mio collega, e posso assicurare che di aberrazioni cromatiche non se ne vedono a tutte le focali.
mko61
QUOTE(fabiuzzo1 @ Apr 9 2010, 08:27 AM) *
Il mio Sigma (Stabililizzato ed HSM, motore ipersonico, come lo chiamano), ha le stesse vignettature del nikon 18/200 VR II del mio collega, e posso assicurare che di aberrazioni cromatiche non se ne vedono a tutte le focali.


Non ne dubito.

La mia osservazione si riferiva agli zoom "spinti" in generale. Sigma e Nikon con quella focale sono, a quanto leggo, ad un livello simile di prestazioni. Le aberrazioni oggi vengono corrette via software, è più difficile trovarne nella foto finita, anche se questo non toglie che siano prodotte nell'obiettivo.

Comunque, sono sempre opinioni, se uno si trova bene con una certa lente, perchè no ... ?

Io mi trovo bene ad averne magari due se non tre e cambiarle quando serve ... è uno dei motivi per cui uso reflex.

fabio.1972
QUOTE(mko61 @ Apr 9 2010, 01:51 PM) *
Non ne dubito.

La mia osservazione si riferiva agli zoom "spinti" in generale. Sigma e Nikon con quella focale sono, a quanto leggo, ad un livello simile di prestazioni. Le aberrazioni oggi vengono corrette via software, è più difficile trovarne nella foto finita, anche se questo non toglie che siano prodotte nell'obiettivo.

Comunque, sono sempre opinioni, se uno si trova bene con una certa lente, perchè no ... ?

Io mi trovo bene ad averne magari due se non tre e cambiarle quando serve ... è uno dei motivi per cui uso reflex.


Infatti non discuto su quello che dici tu, se voglio uscire leggero mi porto solo quello, altrimenti mi porto tutta la borsa e cambio quando serve!
Erwin_Zadra
Il 55-200 è il normale completamento del tuo primo corredo fotografico. Credo sia assolutamente l'obiettivo migliore che puoi comprare vista la situazione. Piccolo, versatile.. credo ti darà tante soddisfazioni.
Buone foto ciao
erwin
stefsant
QUOTE(lordmichael @ Apr 8 2010, 08:48 PM) *
Salve a tutti!!
Da circa 2 settimane ho acquistato la mia prima reflex: una d3000.
Va detto però che il 18-55 del kit base inizia a starmi stretto in termini di zoom e girando per negozi ho visto il 55-200/4-5,6 G VR DX che si trova per meno di 250 euri.

Volevo sapere se qualcuno di voi che ha questo obiettivo ke ne pensa, se qualcuno sa se è reperibile usato facilmente e inoltre qualsiasi valida alternativa anke non nikon è ben accetta..

P.S. Non ho problemi a cambiare ottica spesso e oltre che per viaggi utilizzo la macchina per rilevi di edifici (sono un aspirante ingegnere edile).

Saluti e grazie a tutti per la disponibilità!!

Pemesso che da quello che ho visto e letto, il 55 200 dovrebbe essere un buon acquisto, e che a quelle cifre rimarrei su Nikon, secondo me dovresti chiarirti e chiarirci cosa realmente ti serve.
Magari ti serve un tele, ma non un 200 mm...magari ti potrebbero bastare 85mm o al contrario, per le foto che intendi fare, un 300 sarebbe meglio.
Questo parlando di focali. Che genere di foto ci farai e...dove? All'aperto? Vuoi farci ritratti? Che tipo di foto avresti voluto fare e il tuo 18-55 te lo ha "negato"?
E' vero che 250 euro non sono tanti, ma sono comunque soldi.
Il mio consiglio è, dopo l'acquisto di una "prima reflex", cominciare ad usare il kit e chiarirsi le idee. Successivamente acquistare ottiche che possano durare nel tempo, anche passando a corpi più performanti.
Ci vuole pazienza.
Ciao.
Stefano
defloc
ciao io per la mia D3000 ho acquistato come 2° obiettivo un SIGMA 70-300............A seguito di ciò mi sono accorto di avere una vera reflex digitale..l'obiettivo non sarà il massimo ma è molto divertente anche se ha bisogno di molta luce.......comunque la cosa più interessante è il prezzo: 150 euro.
ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.