Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Costhola
Ciao a tutti volevo chiedervi se fosse possibile caricare la batteria della D60 tramite cavetto USB col pc.
Molti cellulari lo fanno e dato che ho scordato il caricabatterie a casa mi chiedevo se fosse possibile usare questo metodo alternativo.
Grazie
Mauro Va
L'usb nella D60 serve per trasferire le foto su pc e collegare una stampante alla macchina. Il manuale d'uso non parla di altre funzioni.

Ciao Alba
Erwin_Zadra
I cellulari si caricano con un trasformatore... solo in quel caso è possibile caricare una batteria attraverso Usb... purtroppo le batterie delle nostre amatissime fotocamere si caricano con i 220 volt... quindi impossibile caricarle attraverso l'Usb a rigor di logica...
umbertomonno
QUOTE(mastro87borntogrill @ Apr 3 2010, 08:31 PM) *
....batterie delle nostre amatissime fotocamere si caricano con i 220 volt... quindi impossibile caricarle attraverso l'Usb a rigor di logica...

Ummmmh 220 V, ma in continua o in alternata?
Ciao 1berto
Marco Senn
QUOTE(mastro87borntogrill @ Apr 3 2010, 08:31 PM) *
I cellulari si caricano con un trasformatore... solo in quel caso è possibile caricare una batteria attraverso Usb... purtroppo le batterie delle nostre amatissime fotocamere si caricano con i 220 volt... quindi impossibile caricarle attraverso l'Usb a rigor di logica...


Sul mio MH-18a c'è scritto OUTPUT 8.4V 0.9A

In ogni caso la potenza in gioco non credo sia compatibile con il collegamento USB. Che io sappia a parte alcuni cellulari solo l'iPod si ricarica vis USB evidentemente a intensità di corrente ben più basse.
Luigi_FZA
QUOTE(Hinault @ Apr 3 2010, 09:46 PM) *
Sul mio MH-18a c'è scritto OUTPUT 8.4V 0.9A

In ogni caso la potenza in gioco non credo sia compatibile con il collegamento USB. Che io sappia a parte alcuni cellulari solo l'iPod si ricarica vis USB evidentemente a intensità di corrente ben più basse.


L'Ipod non e' l'unico, io ci ricarico l'S9. messicano.gif

@ Costhola Come ti ho detto nell'altro post (doppio) non credo sia possibile, perche' credo che anche la D60 ha una presa apposita per alimentatore/caricabatteria, diversa dalla connessione per cavo usb.

Luigi
Antonio Canetti
non credo che la D60 abbia la circuitazione adatta per ricevere corrente esterna e trasmetterla alla batteria, per chè se così fosse sarebbe noto e scritto sul libretto d'istruzione.



Antonio
Luigi_FZA
QUOTE(Antonio Canetti @ Apr 3 2010, 10:24 PM) *
non credo che la D60 abbia la circuitazione adatta per ricevere corrente esterna e trasmetterla alla batteria, per chè se così fosse sarebbe noto e scritto sul libretto d'istruzione.
Antonio


Infatti leggendo su DPReview :
"All of the connectors are located on the left side of the body (from the rear) protected by a rubber cover. From top to bottom we have the AV out terminal and USB 2.0 port. Note that the D60 doesn't have a dedicated AC adapter connector; instead you need to buy the EP-5 AC adapter connector which is a dummy battery which fits into the battery compartment and can then be connected to the EH-5 AC adapter."

Quindi al massimo, mediante l'EP-5 AC, si puo' pensare di alimentare la macchina ma non ricaricarci la batteria.

Luigi
umbertomonno
QUOTE(arciere_ISR @ Apr 3 2010, 10:36 PM) *
.....
Quindi al massimo, mediante l'EP-5 AC, si puo' pensare di alimentare la macchina ma non ricaricarci la batteria.
Luigi

Ciao,
perchè per ricaricare la batteria occorre l'apposito carica batterie fornito con la confezione che ciuccia i 220V in alternata dalla rete e li trasforma ( trasformatore raddrizzatore) in continua al voltaggio necessario per l'alimentazione della batteria Li-Ion della macchina.
Questa operazione non può essere fatta con la batteria inserita nella camera che non ha un carica batterie integrato.
1berto
Luigi_FZA
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Apr 3 2010, 10:58 PM) *
Ciao,
perchè per ricaricare la batteria occorre l'apposito carica batterie fornito con la confezione che ciuccia i 220V in alternata dalla rete e li trasforma ( trasformatore raddrizzatore) in continua al voltaggio necessario per l'alimentazione della batteria Li-Ion della macchina.
Questa operazione non può essere fatta con la batteria inserita nella camera che non ha un carica batterie integrato.
1berto


Vista la descrizione, mi viene da pensare che la mattina fai colazione con latte ed elettronica. messicano.gif

Non conosco la D60, ho solo cercato per la rete quella descrizione, mentre so per certo che la D90 permette di fare entrambe le cose: quella circuiteria interna alla macchina non richiede poi tanto spazio.

Luigi
umbertomonno
QUOTE(arciere_ISR @ Apr 3 2010, 11:06 PM) *
Vista la descrizione, mi viene da pensare che la mattina fai colazione con latte ed elettronica. messicano.gif

Non conosco la D60, ho solo cercato per la rete quella descrizione, mentre so per certo che la D90 permette di fare entrambe le cose: quella circuiteria interna alla macchina non richiede poi tanto spazio.

Luigi

No in elettronica sono veramente scarso, ma di batterie (di tutti i tipi) me ne sono dovuto occupare per molti anni.
Non conosco la D60 e neppure la D90, ma per poter ricaricare la batteria, al loro interno senza toglierla, le macchine devono essere equipaggiate con un loro carica batterie (può essere un circuito interno, ma ci deve essere).
Anche un eventuale alimentatore che fornisca direttamente energia alla macchina, prendendola dalla rete domestica, deve essere dotato di trasformatore/ raddrizzatore per alimentare in CC (corrente continua) la macchina.
Non sono convinto che la D90 ti permetta di ricaricare la batteria senza toglierla dalla macchina, ma oggi non mi meraviglierei più di tanto se lo vedessi fare come hai detto tu.
Ciao, 1berto
Luigi_FZA
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Apr 3 2010, 11:26 PM) *
No in elettronica sono veramente scarso, ma di batterie (di tutti i tipi) me ne sono dovuto occupare per molti anni.
Non conosco la D60 e neppure la D90, ma per poter ricaricare la batteria, al loro interno senza toglierla, le macchine devono essere equipaggiate con un loro carica batterie (può essere un circuito interno, ma ci deve essere).
Anche un eventuale alimentatore che fornisca direttamente energia alla macchina, prendendola dalla rete domestica, deve essere dotato di trasformatore/ raddrizzatore per alimentare in CC (corrente continua) la macchina.
Non sono convinto che la D90 ti permetta di ricaricare la batteria senza toglierla dalla macchina, ma oggi non mi meraviglierei più di tanto se lo vedessi fare come hai detto tu.
Ciao, 1berto


Hai ragione: il manuale della D90 a pag 22 ed a pag 239 riporta cosa fare per ricaricare la batteria e/o alimentare la macchina; ma non dice, esplicitamente, che si puo' alimentare la macchina e ricaricare la batteria simultaneamente (come normalmente avviene con il portatile che sto usando per scrivere qui). Nel caso della macchina credo che la cosa sia voluta: e' una misura atta a prevenire eventuali danni dovuti a perdite di liquido dalla batteria.

Luigi
fabio.1972
QUOTE(Costhola @ Apr 3 2010, 07:31 PM) *
Ciao a tutti volevo chiedervi se fosse possibile caricare la batteria della D60 tramite cavetto USB col pc.
Molti cellulari lo fanno e dato che ho scordato il caricabatterie a casa mi chiedevo se fosse possibile usare questo metodo alternativo.
Grazie

Non è possibile caricare le batterie della D60 ed anche altre perchè la porta usb del pc fornisce solamente 5 Volt e 500 mAh, mentre il caricatore della fotocamera fornisce circa 8,4 Volt e 900 mAh. I telefonini ed Ipod funzionano con meno di 5 Volt, quindi molti telefonini possono essere caricarti con L'USB.
Mauro Va
Esiste un adattatore(EH5a) che fornisceun'alimentazione continua in alternativa alla batteria, attraverso un connettore di alimentazione, a titolo di informazione.

un saluto a tutti Alba
Tony_@
L'accumulatore della D60 è il Nikon EN-EL9 agli ioni di litio ed ha una tensione nominale di 7,4 volt (2 elementi interni da 3,7 volt cad in serie tra loro), questo significa che raggiunge una tensione massima reale di fine carica di 8.4 volt ed una minima reale (quando è scarico) di 7.2 volt (solo a volte 7,0 volt), poi la fotocamera (credo che anche la D60 si comporti così) cessa di funzionare.
Questi valori sono comuni anche ad altri accumulatori di fotocamere diverse.

Le prese USB (fino alla ver. 2.0) dei computer attuali erogano al massimo 500 mA (0,5 Amp) di corrente, che sarebbero sufficienti per la ricarica allungando il tempo, ma la tensione nominale è di soli 5 volt (realmente varia da max 5,15 volt ad un minimo di 4,80 volt a massimo carico), valore inferiore a quello dell'accumulatore in questione e, non raggiungendo un valore sufficiente (8,4 volt o poco più), non si presta allo scopo.
Normalmente i telefoni cellulari o altri accessori ricaricabili via USB hanno batterie di un solo elemento al litio da 3,6/3,7 volt oppure due elementi in serie di altro tipo da 1,2/1,5 volt (tot. 2,4/3,0 volt) quindi, con appositi adattatori possono essere ricaricati.

Tramite alcuni circuiti elettronici è possibile ottenere tensioni in uscita superiori a quelle in ingresso, ma tali dispositivi sono normalmente destinati ad usi particolari diversi dalla ricarica batterie.
Non penso proprio che la D60 dia questa possibilità, altrimenti sarebbe chiaramente indicato nel manuale.
Con adattatori appositi (riduttori di tensione dedicati o autocostruiti, per chi ne fosse capace) la ricarica sarebbe invece possibile da fonte a 12 volt (batterie portatili o da auto).

Un saluto,
Tony.

PS: oooopppsssss mad.gif , mentre rileggevo il mio messaggio prima di inserirlo, mi hanno preceduto texano.gif .
umbertomonno
QUOTE(fabiuzzo1 @ Apr 3 2010, 11:51 PM) *
Non è possibile caricare le batterie della D60 ed anche altre perchè la porta usb del pc fornisce solamente 5 Volt e 500 mAh, mentre il caricatore della fotocamera fornisce circa 8,4 Volt e 900 mAh. .....

Ciao,
ok questa è la differenza dei dati, ma se anche la presa USB fosse in grado di fornirti 8,4 Volt e 900 mAh e la D700 non è predisposta per accettarli (cioè non esiste il dispositivo per la ricarica on camera) la batteria non la ricarichi.
E il motivo per il quale non è prevista la carica direttamente in macchina, altre ai possibili danni che ad essa si possono arrecare durante l'operazione - la batteria si riscalda durante la carica- è che, introducendo una nuova batteria carica, la reflex può continuare ad essere usata mentre l'altra si ricarica.
Se poi non è così ce ne vogliamo fare un cruccio?
1berto
umbertomonno
QUOTE(albaprima @ Apr 4 2010, 12:02 AM) *
Esiste un adattatore(EH5a) che fornisceun'alimentazione continua in alternativa alla batteria, attraverso un connettore di alimentazione, a titolo di informazione.

un saluto a tutti Alba

Ciao, Alba
e quello è l'alimentatore che ti fa funzionare la macchina fornendole energia direttamente dalla rete, ma non può ricaricarle la batteria.
1berto
Tony_@
Infatti!! Mi ero scordato di specificarlo (grazie).

Come dici tu, Umberto, se la fotocamera non è predisposta per poter ricaricare l'accumulatore interno, non potrà farlo in alcun caso, indipendentemente da ciò che gli "inietti" via USB, fossero anche tensioni adatte alla ricarica.
Tentando una cosa del genere si arrecherebbero sicuramente danni alla fotocamera.

Bye,
Tony.
umbertomonno
QUOTE(Tony_@ @ Apr 4 2010, 12:31 AM) *
.......
Bye,
Tony.

Ok, ragionando tutti insieme si riesce, sempre, ad intenderci.
Ciao Tony
Tony_@
Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif ciao, ora vado a nanna.

Buona PASQUA a tutti !!!!!

(Scusate l'OT)

Isola.gif Tony Isola.gif .
Diego_arge
QUOTE(mastro87borntogrill @ Apr 3 2010, 08:31 PM) *
I cellulari si caricano con un trasformatore... solo in quel caso è possibile caricare una batteria attraverso Usb... purtroppo le batterie delle nostre amatissime fotocamere si caricano con i 220 volt... quindi impossibile caricarle attraverso l'Usb a rigor di logica...



La tua D60 con la 220 V, purtroppo la mia D90 devo caricarla con la tri-fase a 380 V ... blink.gif .....e non è facile trovarla oggigiorno

rolleyes.gif
Mauro Va
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Apr 4 2010, 12:27 AM) *
Ciao, Alba
e quello è l'alimentatore che ti fa funzionare la macchina fornendole energia direttamente dalla rete, ma non può ricaricarle la batteria.
1berto


Ciao umbertomonno, si lo so , l'avevo inserito nella discussione solo come informazione in più.

un saluto Alba
umbertomonno
QUOTE(albaprima @ Apr 4 2010, 09:42 AM) *
Ciao umbertomonno, si lo so , l'avevo inserito nella discussione solo come informazione in più.

un saluto Alba

Si, si avevo capito che "avevi capito", ed ho richiamata la tua informazione per farlo "capire" anche agli altri.
Beh! Buona Pasqua anche a te Alba.
Ciao, 1berto
Costhola
Grazie a tutti per le esaurienti risposte.

@ Arciere_ISR: a quale altro post ti riferisci?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.