Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
kabukimono
Ciao a tutti,

Notavo che la mia D700 ha la possibilità di un tempo di posa x250, ma a cosa serve?
texano.gif
fabio1961
anche io ho la D700...e non ho letto il manuale, anche perchè dalla D300 non cambia molto...x250 dovrebbe essere il tempo massimo del sincro con il flash...on board.
kabukimono
QUOTE(fabio1961 @ Apr 1 2010, 12:08 PM) *
anche io ho la D700...e non ho letto il manuale, anche perchè dalla D300 non cambia molto...x250 dovrebbe essere il tempo massimo del sincro con il flash...on board.



MMmm ma l'sb900 non ha un sincro max di 1/200 ?
E cmq a che servirebbe sincronizzare così veloce il lampo con lo scatto?

mumble mumble hmmm.gif
umbertomonno
QUOTE(kabukimono @ Apr 1 2010, 11:58 AM) *
Ciao a tutti,

Notavo che la mia D700 ha la possibilità di un tempo di posa x250, ma a cosa serve?
texano.gif

Ciao,
è il tempo sincro più elevato di cui disponi per l'uso del flash in presenza di forti sorgenti di luce (sole per primo).
Per capirci tra lo scorrimento delle tendine ( della tua reflex) ed il tempo di emissione del lampo del tuo flash ci deve essere una sincronizzazione altrimenti ti ritrovi che questo (il lampo) scatta quando la finestra tra le due tendine non è completamente aperta (tagliando l'immagine ripresa).
Questa sincronizzazione dipende dalla velocità di scorrimento delle due tendine e, nel corso degli anni si è partiti da 1/60 arrivando all'odierno 1/250 e 1/300 (poi ci sono sistemi di interscambio col flash per tutti i tempi) passando dallo spostamento orizzontale a quello verticale.
é evidente che tanto più e piccolo il tempo di sincronizzazione tanto più puoi usare il flash in zone già ampiamente illuminate di per se.
Spero di non averti confuso.
1berto
kabukimono
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Apr 1 2010, 12:18 PM) *
Ciao,
è il tempo sincro più elevato di cui disponi per l'uso del flash in presenza di forti sorgenti di luce (sole per primo).
Per capirci tra lo scorrimento delle tendine ( della tua reflex) ed il tempo di emissione del lampo del tuo flash ci deve essere una sincronizzazione altrimenti ti ritrovi che questo (il lampo) scatta quando la finestra tra le due tendine non è completamente aperta (tagliando l'immagine ripresa).
Questa sincronizzazione dipende dalla velocità di scorrimento delle due tendine e, nel corso degli anni si è partiti da 1/60 arrivando all'odierno 1/250 e 1/300 (poi ci sono sistemi di interscambio col flash per tutti i tempi) passando dallo spostamento orizzontale a quello verticale.
é evidente che tanto più e piccolo il tempo di sincronizzazione tanto più puoi usare il flash in zone già ampiamente illuminate di per se.
Spero di non averti confuso.
1berto



Confuso in parte... ma una tipica applicazione? Un esempiO?
dileo
Ad esempio se vuoi schiarire con un colpetto di flash il volto di una persona in pieno giorno rischieresti con tempi più lunghi di 1/250 di avere il fotogramma in parte o tutto "bruciato". Devi sapere che perdendo un po di potenza puoi avere anche un tempo di 1/320 (FP) sempre con il flash della D700 e qualsiasi tempo (anche 1/8000!!!) con un flash esterno tipo sb800/900, quest'ultima possibilità ti apre infinite possibilità nell'utilizzo del flash (in genere per schiarita) anche in pieno giorno e con diaframmi molto aperti (tipo f2.8 o inferiori) , situazioni in cui per avere una corretta esposizione (senza flash) ci troveremo con tempi molto più brevi (ad esempio 1/1000) di quello che a te è sembrato già un tempo rapido come appunto è 1/250 e che senza la funzione FP non permetterebbero appunto l'utilizzo del flash, spero di non averti confuso maggiormente.
Ciao
Diego
kabukimono
QUOTE(dileo @ Apr 1 2010, 12:54 PM) *
Ad esempio se vuoi schiarire con un colpetto di flash il volto di una persona in pieno giorno rischieresti con tempi più lunghi di 1/250 di avere il fotogramma in parte o tutto "bruciato". Devi sapere che perdendo un po di potenza puoi avere anche un tempo di 1/320 (FP) sempre con il flash della D700 e qualsiasi tempo (anche 1/8000!!!) con un flash esterno tipo sb800/900, quest'ultima possibilità ti apre infinite possibilità nell'utilizzo del flash (in genere per schiarita) anche in pieno giorno e con diaframmi molto aperti (tipo f2.8 o inferiori) , situazioni in cui per avere una corretta esposizione (senza flash) ci troveremo con tempi molto più brevi (ad esempio 1/1000) di quello che a te è sembrato già un tempo rapido come appunto è 1/250 e che senza la funzione FP non permetterebbero appunto l'utilizzo del flash, spero di non averti confuso maggiormente.
Ciao
Diego

Capito perfettamente!!!! Ottimo devo provare!

Cmq ho SB900 quindi potrei gestire la cosa anche con il frazionamento di potenza vero?
dileo
QUOTE(kabukimono @ Apr 1 2010, 02:17 PM) *
Capito perfettamente!!!! Ottimo devo provare!

Cmq ho SB900 quindi potrei gestire la cosa anche con il frazionamento di potenza vero?


No il" frazionamento di potenza" serve appunto a diminuire la potenza del flash ma quando sopra mi riferisco alla possibilità di "bruciature" non mi riferisco alla fatto che questo potesse dipendere da una potenza troppo elevata del flash ma al fatto che la luce già presente nella scena sia troppa per evitarlo con un tempo di soli 1/250 (perchè siamo in pieno giorno sotto il sole e per di più con un diaframma molto aperto, sempre nel caso dell'esempio), quindi niente (o meglio solo poco) cambierebbe "frazionando" la potenza del flash , occorre invece utilizzare la giusta coppia tempo/diaframma (che potrebbe essere 1/1250 calcolata come se il flash non ci sia) per non bruciare la scena ed utilizzare poi il flash per schiarire (sempre nell'esempio di cui sopra) il volto del soggetto, è qui quasi certamente il flash lasciato in ittl sarà però intenzionalmente sottoesposto (ma dipende dalla situazione) ad esempio di -1,7 EV (sempre a titolo di esempio).....spero di averti chiarito un po le idee

Ciao
kabukimono
QUOTE(dileo @ Apr 1 2010, 04:39 PM) *
No il" frazionamento di potenza" serve appunto a diminuire la potenza del flash ma quando sopra mi riferisco alla possibilità di "bruciature" non mi riferisco alla fatto che questo potesse dipendere da una potenza troppo elevata del flash ma al fatto che la luce già presente nella scena sia troppa per evitarlo con un tempo di soli 1/250 (perchè siamo in pieno giorno sotto il sole e per di più con un diaframma molto aperto, sempre nel caso dell'esempio), quindi niente (o meglio solo poco) cambierebbe "frazionando" la potenza del flash , occorre invece utilizzare la giusta coppia tempo/diaframma (che potrebbe essere 1/1250 calcolata come se il flash non ci sia) per non bruciare la scena ed utilizzare poi il flash per schiarire (sempre nell'esempio di cui sopra) il volto del soggetto, è qui quasi certamente il flash lasciato in ittl sarà però intenzionalmente sottoesposto (ma dipende dalla situazione) ad esempio di -1,7 EV (sempre a titolo di esempio).....spero di averti chiarito un po le idee

Ciao

è da provare mmmmMm grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.