QUOTE(bart1972 @ Mar 31 2010, 09:23 PM)

Un cenno ai Picture Control D2x ,
si tratta di files di settaggio controllo immagine, non di "spazio colore", che è una cosa diversa.. lo spazio colore che utilizzi sulla d300 o è s-rgb o ADOBE-rgb, ma attengono ad un aspetto un po' diverso.
I picture control sono un set di controllo dell'immagine su parametri quali luminosità, contrasto, nitidezza, saturazione, tinta, ed eventuale curva personalizzata.
Quelli D2X non sono ne migliori ne peggiori,
sono migliori se lo sono per te, se ti fanno ottenere la resa che ti piace, altrimenti può essere migliore qualsiasi controllo immagine , tra quelli standard, e tra quelli creati con la Picture Control Utility di CaptureNx2 o ViewNx (l'utility è la stessa per entrambi i due sw).
sui picture control è davvero utile questa experience pubblicata qui su nital.it nella sezione nikonschool :
http://www.nital.it/experience/picture-control.phpciao
letto, grazie dell'informazione,
credo che sia meglio imparare ad utilizzare i controlli immagine che fornisce la macchina che sono già esaustivi
comunque grazie
QUOTE(albaprima @ Mar 31 2010, 06:53 PM)

Scusa Tommacho,perchè prima non provi con soluzioni tipo Post produzione, che soluzioni fisiche?
Le prime non ti costano niente e puoi ottenere. Mentre un filtro una volta comperato bisogna che ti
soddisfi in ciò che vuoi ottenere, altrimenti.......Comunque devi optare te per ciò che desideri.
Ciao Alba
hai ragione la post produzione non costa niente e posso creare l'effetto come voglio io, più accentuato....oppure meno..... lo chiedevo per evitare di correggere sempre le immagini e per cercare di scattare immagini quasi "pronte" senza dover intervenire con ritocchi vari, ma non è un problema ricorrerò alla post p.
grazie
ciao