Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
AgostinoGranatiero
Salve,
posseggo una d60 ed ho notato che in quest'ultimo periodo ottengo, in condizioni di luce non ottimali nelle quali la macchina ha bisogno di settaggi accurati e particolari, delle foto spesso sovraesposte che devo ritoccare in PP per recuperarle.
Scattando in RAW non è un grande problema, perché, a meno che non si tratti di alte luci, riesco a recuperare delle tonalità originali, ma rimane comunque un fastidio al quale gradirei trovare rimedio.

Ho già fatto varie prove con obiettivi e impostazioni varie (anche di colore) e non sembra dipendere da un danno della macchina. C'è qualche precedente a riguardo, e, oltre a sottoesporre ogni volta la foto di 0.3, c'è qualche rimedio?

Grazie dell'attenzione.
Antonio Canetti
in questi casi per aiutare ad aiutarti è meglio postare qualche foto con i difetti riscontrati.


Antonio
Mauro Va
QUOTE(Antonio Canetti @ Mar 26 2010, 01:36 PM) *
in questi casi per aiutare ad aiutarti è meglio postare qualche foto con i difetti riscontrati.
Antonio

Ad integrazione dell'invito di Antonio (non me ne voglia) anche i dati Exfis.

Alba
AgostinoGranatiero
Le recenti foto che mi hanno indotto a pensare ad un problema del genere le ho cestinate non pensando mi sarebbero servite in futuro. Ho comunque trovato altre foto, che, nonostante la regolazione esatta dei tempi e dei diaframmi, mi sembrano leggermente sovraesposte.
E' un problema a cui sto dando troppa importanza e che sto ingigantendo oppure c'è qualche base fondata?

Ecco i file originali:
http://img532.imageshack.us/img532/5128/dsc0044g.jpg
http://img707.imageshack.us/img707/8536/dsc0034r.jpg
http://img714.imageshack.us/img714/577/dsc0022kz.jpg
Mauro Va
Secondo me nikonf 65 sono sovraesposte ma non di tanto a parte la prima,prova ad usare diaframmi più chiusi e soprattutto togli i 200 iso alla macchina. Poi se ne riiparla.

Ciao Alba
maurizioricceri
gentilmente posta delle foto a grandezza più umana,altrimenti ci vuole un pomeriggio per aprirle.
AgostinoGranatiero
Ringrazio Alba per la sua analisi.
A Maurizio: ho inserito le foto in dimensioni grandi, perché mi erano stati richiesti i file originali.
maurizioricceri
QUOTE(nikonf65 @ Mar 26 2010, 05:45 PM) *
A Maurizio: ho inserito le foto in dimensioni grandi, perché mi erano stati richiesti i file originali.


orugunale significa senza alcun intevento di PP. Anche se ridimensionato resta comunque un file originale... wink.gif
AgostinoGranatiero
Ne prendo atto per le future pubblicazioni. wink.gif
metius
QUOTE(nikonf65 @ Mar 26 2010, 05:57 PM) *
Ne prendo atto per le future pubblicazioni. wink.gif


Ciao!
Dunque...prima di passare al tema della discussione mi permetto di lanciare un piccolo CONSIGLIO per evitare di dimenticarmene: osserva nel dettaglio le tue foto ed in particolare la terza immagine ed il dettaglio degli alberi.
Soprattutto in quell'immagine emerge tutta l'incommensurabile qualità (..è un eufemismo..) del 18-55 con cui hai scattato: quando e se ti verrà la voglia/tentazione di cambiare il tuo corredo (e tranquillo che capita a tutti) INVESTI SULLE LENTI. La d60 è una macchina che al momento non utilizzo più, ma ti assicuro che è ASSOLUTAMENTE FANTASTICA se utilizzata con lenti di buona qualità.
Detto questo, è verissimo che sia un corpo con la tendenza a sovraesporre, ma ovviamente non in tutte le situazioni. Vedrai che col tempo avrai la possibiltà di conoscere le situazioni in cui la macchina tenderà a sovraesporre, così da riuscire a leggerle in anticipo ed agire di conseguenza.
Ciao!
Mauro Va
Secondo me la D 60 non sovraespone in modo così plateale, secondo me è un pò troppa la saturazione della scena, comunque puoi provare:stessa scena, magari con colori un pò vivi ,in una sottoesponi, nell'altra diminuisci la saturazione e poi le confronti.

Ciao Alba
AgostinoGranatiero
QUOTE(metius @ Mar 28 2010, 06:34 PM) *
Ciao!
Dunque...prima di passare al tema della discussione mi permetto di lanciare un piccolo CONSIGLIO per evitare di dimenticarmene: osserva nel dettaglio le tue foto ed in particolare la terza immagine ed il dettaglio degli alberi.
Soprattutto in quell'immagine emerge tutta l'incommensurabile qualità (..è un eufemismo..) del 18-55 con cui hai scattato: quando e se ti verrà la voglia/tentazione di cambiare il tuo corredo (e tranquillo che capita a tutti) INVESTI SULLE LENTI. La d60 è una macchina che al momento non utilizzo più, ma ti assicuro che è ASSOLUTAMENTE FANTASTICA se utilizzata con lenti di buona qualità.
Detto questo, è verissimo che sia un corpo con la tendenza a sovraesporre, ma ovviamente non in tutte le situazioni. Vedrai che col tempo avrai la possibiltà di conoscere le situazioni in cui la macchina tenderà a sovraesporre, così da riuscire a leggerle in anticipo ed agire di conseguenza.
Ciao!


Purtroppo mi sono reso conto anche io della qualità di questo obiettivo che in certe situazioni se la cava in modo davvero pessimo ed infatti già sto pensando all'acquisto di altre lenti di qualità superiore, visto che con la d60 anche io mi sto trovando molto bene.
La tendenza a sovraesporre non l'avevo mai notata fino a quest'ultimo periodo, ma penso che molto dipenda appunto dalle lenti che a volte rovinano completamente una foto.

QUOTE(albaprima @ Mar 28 2010, 07:26 PM) *
Secondo me la D 60 non sovraespone in modo così plateale, secondo me è un pò troppa la saturazione della scena, comunque puoi provare:stessa scena, magari con colori un pò vivi ,in una sottoesponi, nell'altra diminuisci la saturazione e poi le confronti.

Ciao Alba


Non sovraespone in modo plateale, altrimenti me ne sarei accorto fin da subito. Cercherò di apportare alla foto i tuoi consigli, lasciandomi aiutare anche dagli istogrammi.
SkZ
mi apre che hai esposto in matrix. attento che sei in situazioni "particolari"
la prima c'e' il muro bianco che ovviamente spara, ma il resto e' perfettamente esposto.
e anche nelle altre 2 hai situazioni molto luminose. Una volte c'e' il problema col verde e la pellicola che bisognava sottoesporre. Non so se anche ora bisogna stare accorti.
-missing
QUOTE(albaprima @ Mar 26 2010, 06:22 PM) *
... e soprattutto togli i 200 iso alla macchina. Poi se ne riiparla.

Questa non l'ho capita.

QUOTE(albaprima @ Mar 28 2010, 08:26 PM) *
... comunque puoi provare: stessa scena, magari con colori un pò vivi ,in una sottoesponi, nell'altra diminuisci la saturazione e poi le confronti.

E questa invece pure. Che significa?

ets2304
QUOTE(albaprima @ Mar 26 2010, 06:22 PM) *
Secondo me nikonf 65 sono sovraesposte ma non di tanto a parte la prima,prova ad usare diaframmi più chiusi e soprattutto togli i 200 iso alla macchina. Poi se ne riiparla.

Ciao Alba

perchè non va bene iso 200?
Mauro Va
Quando si alzano gli iso? quando la luce non è sufficente, dopo aver agito sugli altri parametri, ma se la luce c'è e molta cosa succede se alzi gli iso?

Alba
-missing
QUOTE(albaprima @ Mar 29 2010, 11:15 PM) *
Quando si alzano gli iso? quando la luce non è sufficente, dopo aver agito sugli altri parametri, ma se la luce c'è e molta cosa succede se alzi gli iso?

Quindi, visto che si parla (a torto o a ragione, sorvoliamo) di sovraesposizione, perché costui dovrebbe schiodarsi dai suoi bravi 200 ISO? Continuo a non capire.
Mauro Va
QUOTE(paolodes @ Mar 29 2010, 11:22 PM) *
Quindi, visto che si parla (a torto o a ragione, sorvoliamo) di sovraesposizione, perché costui dovrebbe schiodarsi dai suoi bravi 200 ISO? Continuo a non capire.

secondo te cosa succedeva se usava i 100iso?
Alba
-missing
QUOTE(albaprima @ Mar 29 2010, 11:30 PM) *
secondo te cosa succedeva se usava i 100iso?

Senti, quando tutta questa baldoria di ISO non esisteva, i problemi si risolvevano imparando ad esporre come Dio comanda. Dopo di che adoperare una Velvia 50 piuttosto che una Superia 200 faceva poca differenza (almeno dal punto di vista della corretta esposizione).
Tra l'altro, la D60 supporta i 100 ISO? No idea...
Mauro Va
Ciao Paolodes, sono d'accordo con te che prima i problemi si risolvevano imparando ad esporre come Dio comanda.
Per inf. la D60 ha i 100 iso nativi.
Ciao e buonanotte Paolodes

Alba
ets2304
Chiaro che 100iso sarebbe meglio ma non credo che il motivo della sovraesposizione sia quello.. Se per esempio fotografa in P la macchina dovrebbe scegliere tempo e apertura tenendo conto di iso200
SkZ
anche io scatto sempre a 200ISO anziche' 100ISo anche se la D80 ha di partenza 100.
Questo perche' mi permette di avere tempi dimezzati o diaframmi piu' chiusi con poca perdita.
In caso di proprio tanta luce (tipo scattare 1/1000 a f/11) abbasso a 100.
eppure non ho problemi di sovraesposizione (anche se scattando in M+spot sarebbe solo colpa mia)

Ricordarsi che nessuna DSLR e' una punta e scatta: qualunque sistema di esposizione va imparato a usare, pure il matrix
-missing
QUOTE(SkZ @ Mar 30 2010, 02:29 AM) *
... qualunque sistema di esposizione va imparato a usare, pure il matrix

Appunto.
Mauro Va
QUOTE(ets2304 @ Mar 30 2010, 01:02 AM) *
Chiaro che 100iso sarebbe meglio ma non credo che il motivo della sovraesposizione sia quello.. Se per esempio fotografa in P la macchina dovrebbe scegliere tempo e apertura tenendo conto di iso200


Ciao non sembra che la macchina abbia tenuto conto dei 200iso,(con quella luce) ha scattato a 1/800 e f 3.5.


Ciao e buona giornata. Alba
-missing
QUOTE(albaprima @ Mar 30 2010, 08:33 AM) *
Ciao non sembra che la macchina abbia tenuto conto dei 200iso,(con quella luce) ha scattato a 1/800 e f 3.5.

Più che altro non ne ha tenuto conto il fotografo, visto che quella foto (la prima) è stata esposta in manuale. rolleyes.gif
Mauro Va
QUOTE(paolodes @ Mar 30 2010, 04:56 PM) *
Più che altro non ne ha tenuto conto il fotografo, visto che quella foto (la prima) è stata esposta in manuale. rolleyes.gif


Scusa Paolo , nella mente c'era fotografo, nella tastiera è venuto macchina, mi scuso con l'interessato e quanti hanno letto.

un saluto Alba
marco.quarello
Scusatemi se intervengo......ma per gli iso (famigerati o benedetti) i sensori della nikon funzionano nativamente tutti a 200 iso anche sulle ammiraglie d3/s/x/d700 d70 d3000 ecc. infatti basta una lettura rapida del manuale, far lavorare tali macchine a una risoluzione inferiore porta ad avere un taglio sulle curve sensitometriche del sensore.
quindi far lavorare la macchina a 200 iso e' cosa buona e giusta visto che e' questa la sensibilita "base" per qls. sensore di casa nikon.

ciao
murfil
QUOTE(marco.quarello @ Mar 30 2010, 05:30 PM) *
Scusatemi se intervengo......ma per gli iso (famigerati o benedetti) i sensori della nikon funzionano nativamente tutti a 200 iso anche sulle ammiraglie d3/s/x/d700 d70 d3000 ecc. infatti basta una lettura rapida del manuale, far lavorare tali macchine a una risoluzione inferiore porta ad avere un taglio sulle curve sensitometriche del sensore.
quindi far lavorare la macchina a 200 iso e' cosa buona e giusta visto che e' questa la sensibilita "base" per qls. sensore di casa nikon.

ciao

boh.. io veramente questa cosa sul manuale della d200 non l'ho trovata.. mentre ricordo che la d70 non poteva scendere sotto i 200.

Mauro Va
QUOTE(marco.quarello @ Mar 30 2010, 05:30 PM) *
Scusatemi se intervengo......ma per gli iso (famigerati o benedetti) i sensori della nikon funzionano nativamente tutti a 200 iso anche sulle ammiraglie d3/s/x/d700 d70 d3000 ecc. infatti basta una lettura rapida del manuale, far lavorare tali macchine a una risoluzione inferiore porta ad avere un taglio sulle curve sensitometriche del sensore.
quindi far lavorare la macchina a 200 iso e' cosa buona e giusta visto che e' questa la sensibilita "base" per qls. sensore di casa nikon.

ciao


Mi dispiace contradditti ma il sensore della D60 è "nativo"100.

Ciao alba
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.