Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
AlessandroS1972
Vorrei fare una domanda a chi usa Photoshop: la nitidezza è meglio darla in ACR o in Photoshop (Maschera di contrasto) ?
Mi sembra che la Maschera di contrasto di CS4 non lavori proprio bene, ma magari è una mia impressione.

Saluti

Alessandro
zippopippo
Sicuramente meglio in ACR non chiedermi il parere tecnico, sicuramente ci sono persone in grado di dartelo, ma a mia esperienza è migliore in ACR io comunque con CS2 mi trovo bene anche con contrasta migliore, poi credo che in CS4 sia stata ulterimente migliorata la nitidezza di ACR.
LucaCorsini
Sicuramente ACR è superiore.
Lavorando sul NEF e non sul TIFF temporaneo aperto da PS.
Assicurati di avere ACR 5.6 e puoi quasi fare a meno di PS.
Unico neo di ACR è il fatto che non puoi fare selezioni.
Lorenzo Poli
Piu che nitidezza Dove... sarebbe da chiedersi nitidezza Quando.
e in più... ti che tipo di nitidezza parli ?
Nitidezza per la stampa ?
o Nitidezza specifica per il tipo di foto ?

Esistono due tipi di nitidezza, come appunto ti ho detto sopra.
ti descrivo il mio metodo di lavoro (es ritratto):

Il primo passaggio è migliorare la foto in Lightroom, esposizione curve, contrasto e sopratutto, trovare il giusto compromesso per ridare quel filo di dettaglio agli occhi, bocca, capelli.. quindi utilizza il modulo "Nitidezza" in Lightroom per fare ciò... essendo un ritratto, tieni un valore di mascheratura alto, così la nitidezza non agirà sui toni uniformi tipo Pelle.. dando così dettaglio solo agli occhi, bocca e capelli... :-)

La seconda nitidezza è in base al tipo di uso che ne farai della foto... c'è una nitidezza per ogni tipo di uso.. stampa inkjet, stampa offset, web.. ecc..
Questa seconda parte andrebbe approfondita.. addirittura la nitidezza (in uscita) andrebbe regolata per ogni supporto di carta... ma per semplificare la cosa.. visto che non siamo stampatori Fine Art, Lightroom mette a disposizione il modulo "nitidezza in Output", dal quale è possibile scegliere l'uso che ne faremo della foto (schermo, carta opaca, carta lucida)... e in base all'uso applicare una nitidezza... con fattore tra alto, standard e basso.

Quest'ultimo passo.. o meglio questa nitidezza in output è importante... fa in modo che le nostre foto, anche se stampate mantengano un bel dettaglio ( logicamente, bisogna vedere da chi e come sono state stampate ).

Spero di essere stato utile.
Lorenzo
AlessandroS1972
QUOTE(Lorenzo Poli @ Feb 19 2010, 12:09 PM) *
Piu che nitidezza Dove... sarebbe da chiedersi nitidezza Quando.
e in più... ti che tipo di nitidezza parli ?
Nitidezza per la stampa ?
o Nitidezza specifica per il tipo di foto ?

Esistono due tipi di nitidezza, come appunto ti ho detto sopra.
ti descrivo il mio metodo di lavoro (es ritratto):

Il primo passaggio è migliorare la foto in Lightroom, esposizione curve, contrasto e sopratutto, trovare il giusto compromesso per ridare quel filo di dettaglio agli occhi, bocca, capelli.. quindi utilizza il modulo "Nitidezza" in Lightroom per fare ciò... essendo un ritratto, tieni un valore di mascheratura alto, così la nitidezza non agirà sui toni uniformi tipo Pelle.. dando così dettaglio solo agli occhi, bocca e capelli... :-)

La seconda nitidezza è in base al tipo di uso che ne farai della foto... c'è una nitidezza per ogni tipo di uso.. stampa inkjet, stampa offset, web.. ecc..
Questa seconda parte andrebbe approfondita.. addirittura la nitidezza (in uscita) andrebbe regolata per ogni supporto di carta... ma per semplificare la cosa.. visto che non siamo stampatori Fine Art, Lightroom mette a disposizione il modulo "nitidezza in Output", dal quale è possibile scegliere l'uso che ne faremo della foto (schermo, carta opaca, carta lucida)... e in base all'uso applicare una nitidezza... con fattore tra alto, standard e basso.

Quest'ultimo passo.. o meglio questa nitidezza in output è importante... fa in modo che le nostre foto, anche se stampate mantengano un bel dettaglio ( logicamente, bisogna vedere da chi e come sono state stampate ).

Spero di essere stato utile.
Lorenzo



Ciao Lorenzo,

Con nitidezza ho qui sottinteso nitidezza per la visualizzazione a monitor.
Per quanto riguarda la nitidezza per la fase di stampa, facendo stampare ai laboratori (on-line o "reali"), non riesco ad avere alcun controllo su questa fase del processo. Per cui mi accontento di avere una bella visualizzazione a monitor e sperare che chi le stampa ci metta del suo per realizzare un risulatato ottimale (ossia dicasi accettablie....).

Non uso Lightroom, ma i cursori di Nitidezza e Dettagli in ACR danno un buon risultato anche se a volte creano delle aberrazioni cromatiche sui contorni netti (anche se ad ingrandimenti normali difficilmente su vedono).
La maschera di contrasto di CS4 invece tende a dare all'immagine un aspetto troppo "duro", o per lo meno questa è la mia impressione.

Alessandro
HappyAppi
QUOTE(AlessandroS1972 @ Feb 19 2010, 12:40 PM) *
Ciao Lorenzo,

Con nitidezza ho qui sottinteso nitidezza per la visualizzazione a monitor.
Per quanto riguarda la nitidezza per la fase di stampa, facendo stampare ai laboratori (on-line o "reali"), non riesco ad avere alcun controllo su questa fase del processo. Per cui mi accontento di avere una bella visualizzazione a monitor e sperare che chi le stampa ci metta del suo per realizzare un risulatato ottimale (ossia dicasi accettablie....).

Non uso Lightroom, ma i cursori di Nitidezza e Dettagli in ACR danno un buon risultato anche se a volte creano delle aberrazioni cromatiche sui contorni netti (anche se ad ingrandimenti normali difficilmente su vedono).
La maschera di contrasto di CS4 invece tende a dare all'immagine un aspetto troppo "duro", o per lo meno questa è la mia impressione.

Alessandro


Personalmente uso Lightroom per dare la sistemata "di base" alla foto, ma devo dire che sul tema nitidezza trovo che il successivo intervento con Ps dà delle possibilità decisamente maggiori di agire, sia creativamente, sia in funzione del tipo di output (monitor o stampa).
In particolare sto cominciando a mettere in pratica i consigli di Bruce Fraser e... la differenza rispetto a quanto ottieni con Lr c'è, eccome!


Cesare
LucaCorsini
QUOTE(AlessandroS1972 @ Feb 19 2010, 12:40 PM) *
Per quanto riguarda la nitidezza per la fase di stampa, facendo stampare ai laboratori (on-line o "reali"), non riesco ad avere alcun controllo su questa fase del processo. Per cui mi accontento di avere una bella visualizzazione a monitor e sperare che chi le stampa ci metta del suo per realizzare un risulatato ottimale (ossia dicasi accettablie....).

Secondo me devi essere tu a dare a chi stampa un file con la nitidezza giusta per la stampa.
Non credo che chi stampa si metta ad aggistare il tuo file ...


QUOTE(HappyAppi @ Feb 19 2010, 06:07 PM) *
Personalmente uso Lightroom per dare la sistemata "di base" alla foto, ma devo dire che sul tema nitidezza trovo che il successivo intervento con Ps dà delle possibilità decisamente maggiori di agire, sia creativamente, sia in funzione del tipo di output (monitor o stampa).
In particolare sto cominciando a mettere in pratica i consigli di Bruce Fraser e... la differenza rispetto a quanto ottieni con Lr c'è, eccome!
Cesare

Esattamente,
diciamo che la maschera di contrasto ti permette di esagerare se vuoi.
E poi puoi applicare nitidezze selettive.
alessandro pischedda
Ciao! Una domanda:
relativamente alla maschera di contrasto da dare dopo aver ridimensionato si intende di lavorare sul jpg? O bisogna ridimensionare a 900 sul lato lungo, per esempio, non cambiando formato?
Lavorare sul jpg con una maschera di contrasto non risulta un po' distruttivo?
Lorenzo Poli
QUOTE(esclavo @ Mar 5 2010, 12:52 AM) *
Ciao! Una domanda:
relativamente alla maschera di contrasto da dare dopo aver ridimensionato si intende di lavorare sul jpg? O bisogna ridimensionare a 900 sul lato lungo, per esempio, non cambiando formato?
Lavorare sul jpg con una maschera di contrasto non risulta un po' distruttivo?


Se devi esportare foto per il web, prima ridimensioni nella misura che vuoi, poi dai la maschera di contrasto per recuperare la nitidezza persa con il ridimensionamento.

Se le foto sono per il web lavora sul Jpeg... non c'è nessuna perdita di qualità "visibile".

Lorenzo
alessandro pischedda
Grazie.
E se tipo mi serve un jpg leggermente ridimensionato per altri scopi vale lo stesso discorso? Cioe' ridimensiono e converto poi riprendo il jpg ottenuto e rido' la maschera?
Lorenzo Poli
QUOTE(esclavo @ Mar 5 2010, 09:34 AM) *
Grazie.
E se tipo mi serve un jpg leggermente ridimensionato per altri scopi vale lo stesso discorso? Cioe' ridimensiono e converto poi riprendo il jpg ottenuto e rido' la maschera?


Stai facendo un passaggio di troppo, ma forse ho capito male.

Basta prendere il Nef originale, ridimensionarlo a piacere, dare la maschera di contrasto e salvare in Jpeg.

Lorenzo
alessandro pischedda
ok questo volevo sapere, la maschera di contrasto e' necessaria in linea di massima in seguito al ridimensionamento, non alla conversione.

Grazie ancora!
Lorenzo Poli
QUOTE(esclavo @ Mar 5 2010, 12:40 PM) *
ok questo volevo sapere, la maschera di contrasto e' necessaria in linea di massima in seguito al ridimensionamento, non alla conversione.

Grazie ancora!


Esattamente.. è l'ultima operazione da fare... prima del salvataggio della foto stessa.

Lorenzo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.