QUOTE(rickyjungle @ Jan 10 2010, 03:51 PM)

Io mica ho detto che non esiste la condensa o che non sappia cosa sia, dico solo che forse è molto più problematico farsi troppi problemi, che non farsene nessuno e fare qualche scatto sotto la pioggiarella (NON ACQUAZZONE) o sotto la neve (NON VALANGA) e che con un minimo di accortezza nel rimuovere o asciugare l'eventuale goccia rimasta sulla macchina/obiettivo si fa prima che ad imbustare il tutto per poi rischiare di avere problemi peggiori se non si fanno le cose per bene... e dicevo pure che finora (e non solo a praga) non ho mai visto nessuno con la macchina imbustata... tutti al collo l'avevano e la neve scendeva per tutti mica solo per me... forse, ma dico forse, molte volte ci poniamo molti più problemi di quelli che realmente sono necessari?
Ciao,
concordo con quello che hai sostenuto e sono della stessa idea anche perchè ci sono occasioni in cui non puoi proprio prendere provvedimenti antipioggia o antipolvere se ci sono te li devi tenere e fare le foto ugualmente. Subito dopo l'uso una bella e completa pulizia di macchina e ottiche e tutto torna come nuovo.
Ricordo, però, che una delle poche volte che ho "fregato" un Af-n 180/2,8 è stato per andare a fare due foto ad una partita di pallanuoto di un mio amico, così senza nessun interesse.
Appena entrato sotto il telone mi accorsi che la macchina si era ricoperta di brina e l'ottica, completamente appannata, non mi ha permesso di fare foto fin tanto che tutto il sistema non ha uguagliato la temperatura interna. Conoscevo perfettamente il problema e cosa avrei dovuto fare per evitarlo, ma ....
Bene(cioè male) da quel giorno mi sono ritrovato l'ottica completamente piena di muffe tanto che prima di Natale l'ho portata al centro Advanced CSA - Nikon di Roma - dove me l'hanno restituita dopo pochi giorni come nuova.
Probabilmente con un poco di attenzione in più non avrei corso il rischio di rovinare un'ottica che consideo tra le più prestigiose in assoluto.
1berto