Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
lorega
Salve a tutti,
ho bisogno di avere svelato un arcano, almeno per me che di digitale ne mastico poco.
Da circa 6 mesi ho una D80 ed ancora faccio esperimenti per cercare di conoscerla a fondo.
L'altro giorno ho provato a fare delle foto in casa con il flash integrato, macchina settata a 800 ISO, priorita dei tempi a 1/100, obiettivo 18-70 regolato a 70. Modalita di scatto: RAW+JPG fine.
Orbene oggi mi sono messo ad esaminare questi scatti e trovo che croppando al 100% i raw sono con un rumore orrendo ed invece i JPG sono perfetti!
Inutile dire che mi si sono rizzati i capelli, almeno quelli che avrei se non li avessi perduti alcuni anni addietro.

Chi mi aiuta a capire?

In segreto vi dico che in questi mesi ho sbandierato ai quattro venti le bontà del RAW, e adesso vedo crollare le mie certezze.

Grazie anticipato e saluti.

Lorenzo
bergat@tiscali.it
Senza il raw non sappiamo che dirti
xiceman

mi sembra ovvio... dato che il jpg applica profili di colore ed impostazioni ( tra cui la riduzione rumore ) al file, mentre il Raw no

ad un primo esame il jpg sarà sempre più "bello" del raw uscito dalla macchina, per contro se si vogliono effettuare modifiche in post produzione il discorso si ribalta completamente
antrossi
QUOTE(xiceman @ Jan 7 2010, 09:23 PM) *
mi sembra ovvio...

Pollice.gif
Curad
Ciao, una possibilità potrebbe essere che hai inseirito il noise reduction on camera, e quindi lo applica sul jpeg e NON sul NEF, con che programma apri i NEF-RAW? perché se non usi NX il nef viene come di base, ovvero tutto da rielaborare, quindi non sa che esiste un noise reduction.
Comunque tanta grana ad 800iso mi pare strano.
Come dice bergat, posta una foto in nef, così si può essere più precisi.
C.
SkZ
cmq un jpeg alla massima qualita' ottenuto da NEF con NX (a Sx) mostra piu' "grana" di un jpeg on camera (a Dx)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 179.8 KB

questo perche' il jpeg per sua definizione taglia le alte frequenze ergo elimina le piccole variazioni e il rumore ha uno spettro forte alle alte frequenze. Ergo comprimendo col jpg elimini rumore.
Non e' che il jpg ha meno rumore: e' solo piu' levigato.
lorega
Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegati

QUOTE(Curad @ Jan 7 2010, 09:23 PM) *
Ciao, una possibilità potrebbe essere che hai inseirito il noise reduction on camera, e quindi lo applica sul jpeg e NON sul NEF, con che programma apri i NEF-RAW? perché se non usi NX il nef viene come di base, ovvero tutto da rielaborare, quindi non sa che esiste un noise reduction.
Comunque tanta grana ad 800iso mi pare strano.
Come dice bergat, posta una foto in nef, così si può essere più precisi.
C.


Intanto un grazie a tutti per il sollecito interessamento.
Poi veniamo al dunque: i file sono stati aperti con ViewNX.
Adesso provo ad allegare tre file dello stesso scatto.
1° JPG annesso dalla camera al NEF, ridimensionato con Pictures Manager
2° NEF ridimensionato con Pictures Manager
3° NEF convertito con ViewNX e ridimensionato con Pictures Manager

Spero che dopo tutte queste manipolazioni il fenomeno riscontrato sia ancora evidente, ma non so come allegare il NEF originale.

Saluti,
Lorenzo
SkZ
per allegare il nef basta comprimerlo

cmq puoi allegare anche un jpeg con qualita' al 100%, meglio se un crop della zone interessata

immagini ridimensionate in questo caso servono molto a poco
lorega
QUOTE(SkZ @ Jan 8 2010, 12:49 AM) *
per allegare il nef basta comprimerlo

cmq puoi allegare anche un jpeg con qualita' al 100%, meglio se un crop della zone interessata

immagini ridimensionate in questo caso servono molto a poco


Ho provato a comprimere il NEF con Zip ma il risultato non è allegabile perchè sempre troppo grande, mi piacerebbe se mi spiegassi come fare. Anche con PM per non tediare gli altri che magari lo sanno perfettamente, e se non sono troppo di disturbo.

Grazie e saluti,

Lorenzo
bart1972
QUOTE(SkZ @ Jan 7 2010, 09:52 PM) *
-cut-

questo perche' il jpeg per sua definizione taglia le alte frequenze ergo elimina le piccole variazioni e il rumore ha uno spettro forte alle alte frequenze. Ergo comprimendo col jpg elimini rumore.
Non e' che il jpg ha meno rumore: e' solo piu' levigato.



Ecco, intervengo, ahimè, con un post inutile per sottolineare e apprezzare un post utile.

In termini empirici conosco il fenomeno, per me normale e acclarato, ma è la prima volta che leggo una spiegazione tecnicamente chiara e rigorosa.

Grande Skz, la tue competenza e disponibilità sono un grandissimo patrimonio, per te, e anche per chi ti legge smile.gif Pollice.gif


ciao


Andrea
WilliamDPS
QUOTE(xiceman @ Jan 7 2010, 09:23 PM) *
mi sembra ovvio... dato che il jpg applica profili di colore ed impostazioni ( tra cui la riduzione rumore ) al file, mentre il Raw no

ad un primo esame il jpg sarà sempre più "bello" del raw uscito dalla macchina, per contro se si vogliono effettuare modifiche in post produzione il discorso si ribalta completamente


quoto, bisogna lavorarci ma il risulatato finale cambia, mentre nel jpeg i dettagli sono persi in partenza, nel raw parti da un file grazzo con moltissimi più dettagli per poi applicare tu la riduzione rumore che ti serve.
pes084k1
QUOTE(bart1972 @ Jan 8 2010, 10:29 AM) *
Ecco, intervengo, ahimè, con un post inutile per sottolineare e apprezzare un post utile.

In termini empirici conosco il fenomeno, per me normale e acclarato, ma è la prima volta che leggo una spiegazione tecnicamente chiara e rigorosa.

Grande Skz, la tue competenza e disponibilità sono un grandissimo patrimonio, per te, e anche per chi ti legge smile.gif Pollice.gif
ciao
Andrea


Il JPEG è una "codifica" per ridurre le dimensioni dei file. Fra le prime cose da fare nel PP prima di codificare ci sono proprio la riduzione del rumore e lo sharpening. Contrariamente a quanto viene detto comunemente, queste due attività sono sempre fatte nelle DSRL, anche nel raw (ma con meno forza). Ovviamente i dettagli ne risentono..., ma il JPEG FINE a bassa compressione 3:1 difende i dettagli con un significativo successo. Il JPEG in sè riduce la grana con mostruosi artefatti solo a rapporti di compressioni superiori a 10:1 almeno: esiste un denoiser prima. La "pulizia" delle digitali nasconde sempre una subdola soppressione delle tessiture (foglie, sabbia,...). Le FX vanno ovviamente meglio, mentre sempre peggiori sono i sensori zeppi di pixel (notate: D700 fino a 6400 ISO ordinari e pure usabili, D80 e D3x, stessa risoluzione, fino a 1600 ISO e pure bruttini...).

A presto telefono.gif

Elio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.