Salve a tutti,
da un mese circa la mia Colpix 4300 dopo 6 anni di onorato servizio ha deciso di andare in pensione. Dopo un attenta e non ancora conclusa valutazione sto meditando di fare il grande passo verso il mondo reflex. Fin qui direte , che c’è di strano , ma a complicare le cose c’è di mezzo un corredo fotografico fatto di 4 ottiche che mio padre acquistò negli anni ’70 e che io vorrei riutilizzare. Di seguito riporto i dati tecnici di quanto in mio possesso:
- Nikon Nikkor K , 300 mm. f 1:4,5 n° matricola 490869
- Nikon Nikkor K , 105 mm. f 1:2,5 n° matricola 700451
- Nikon Nikkor F-Auto NKJ , 50 mm. f 1:1,4 n° matricola 340010
- Nikon Nikkor F-Auto NIKON , 35 mm. f 1:2,8 n° matricola 808990
Attualmente i miei dubbi riguardano tutti gli aspetti di compabilità tra un eventuale corpo macchina digitale e le suddette ottiche. Al momento mi pare di aver capito che per poter sfruttare l’esposimetro e i diaframmi bisogna cominciare a valutare l’acquisto di una DSLR da una D200 a salire, poi , c’è anche l’aspetto delle ottiche che se non sbaglio sono pre AiS quindi non al volo montabili se non dopo una modifica, di cui ignoro l'entità. A tal proposito mi sarebbe utile capire di che modifica si tratta e a quale spesa si va incontro. Valutate che abito in prov. di Torino quindi potrei avvalermi dell’ausilio della LTR. Infine vi è la questione DX o FX. Insomma voi con un corredo cosi cosa fareste , lo sfruttereste a tutti i costi o è meglio acquistare un corpo macchina reflex magari più economico e spendere poi qualche soldino per ottiche DX? A voi la parola.
Grazie mille !!!