QUOTE(Antonio Canetti @ Jan 9 2010, 01:09 AM)

se prederebbero la briga di spiegare "tutto" sarebbe un corso di fotografia e non un manuale d'uso; comunque comprendo il tuo disapunto perchè quando leggo altri manuali di altro genere, questi, danno per scontato che conosco i presupposti di quello che sto leggendo.
Antonio
Non volevo fare polemica e certo non mi aspetto un corso di fotografia dal manuale della fotocamera, bastava mettere fra parentesi (tempo sincro flash) per far capire dove andare ad approfondire.
@alfredo : no non é il mio primo corpo macchina, avevo una D80 prima e prima ancora varie 'compattone' , solo che non avendo molta esperienza nell'uso del flash (mea culpa) non ho collegato x 250 nel giusto contesto..
E in generale non credo che un neofita debba necessariamente cominciare dal basso, se può permetterselo secondo me può imparare molto meglio con una macchina 'pro' che non abituandosi ai tanti fuorvianti automatismi delle entry level (imho).
Ciao, Giorgio.
QUOTE(npkd @ Jan 9 2010, 12:54 AM)

1/320" non permette la sincronizzazione (esclusa funzione FP [solo SB] ) e 1/200 può sbilanciare il rapporto tra luce flash e luce ambiente di un set costruito ad-hoc in funzione di 1/250" e/o risultare troppo lento per "congelare" un soggetto in movimento qualora la luce ambiente sia poco "distante" dall'intensità del lampo...comunque sia, un potenziale problema in ripresa.
Si utilizza generalmente, per i suddetti motivi, sincronizzando flash da studio (o SB esterni), via cavo sincro, trigger radio o slave (SU4). Non si utilizza certo con gli SB su slitta flash.
OK, tutto chiaro o quasi, so cosa devo studiare, il 50% del divertimento sta tutto nel capire certi meccanismi, il restante 50% nel metterli in pratica !
Grazie mille, ciao !
Giorgio