Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
idargos
Come da titolo e sottotitolo.
Faccio fotografia naturalistica.
La mia D200 è del 2006 dotata di Battery pack monta 300 2,8 vr + TC17II

Norvegia questa estate freddo intenso e vento (2 - 3 gradi max).
Stavo fotografando le sule e l'acquila di mare.

Fuoco continuo, raffica max.
3 scatti in seguenza e … STACK, colpo secco dello stabilizzatore e lampeggio nel mirino con la segnalazione delle batterie esaurite. Panico. Spengo riaccendo. Tutto perfetto. Batterie cariche. Scatta come prima. Mi rimetto in posizione e… STACK, come sopra.

Tutta la Norvegia così in condizioni di raffica e sempre al terzo scatto. Se faccio meno di 3 scatti nessun problema.

In questi giorni in toscana. Scatto a Garzette e Tuffetti senza problemi anche con in raffica. NESSUN PROBLEMA.

Ultimo giorno scende la temperatura, sono in un capanno E… STACK stesso problema con stessa accoppiata. sia con TC17 montato che liscio.

Sono con un mio amico con la D300. Me la faccio prestare e verifico con non sia colpa dell'ottica. Per fortuna il difetto non si presenta.

Penso che sia dovuto al freddo e magari possa centrare con le batterie entrambe ancora del 2006 con alle spalle 50'000 scatti.

Con temperature miti il difetto non mi si presenta (almeno per ora).

La manderei in assistenza ma ho una gran paura che a loro in ambiente "normale" il difetto non si presenti e butterei via del gran tempo se non anche rimanere senza 300mm tc17II e D200 per un po' e magari per niente.

Che ne pensate?
A qualcuno è mai capitato?
Chi mi aiuta?

Grazie in anticipo. smile.gif



PS: chiaramente ho controllato e pulito i contatti di tutto più volte.
WalterB61
Quando in presenza di temperature esterne basse (notoriamente nemiche delle batterie) chiedi molta energia (autofocus, raffica, stabilizzatore, scrittura dati) le batterie vanno in crisi.
La reflex sente un calo di energia e si blocca. Spegni e riaccendi, in pratica effettui una sorta di reset, le batterie hanno un attimo di riposo e la reflex riparte.
Non credo che l'assistenza possa farti qualcosa, probabilmente ti servono batterie nuove in quanto quelle in uso con molti cicli di carica/scarica sulle spalle, cominciano a sentire la stanchezza specialmente in condizioni critiche.
umbertomonno
QUOTE(idargos @ Jan 6 2010, 02:38 AM) *
Come da titolo e sottotitolo.
Faccio fotografia naturalistica.
La mia D200 è del 2006 dotata di Battery pack monta 300 2,8 vr + TC17II

Norvegia questa estate freddo intenso e vento (2 - 3 gradi max).
Stavo fotografando le sule e l'acquila di mare.

Fuoco continuo, raffica max.
3 scatti in seguenza e … STACK, colpo secco dello stabilizzatore e lampeggio nel mirino con la segnalazione delle batterie esaurite. Panico. Spengo riaccendo. Tutto perfetto. Batterie cariche. Scatta come prima. Mi rimetto in posizione e… STACK, come sopra.

Tutta la Norvegia così in condizioni di raffica e sempre al terzo scatto. Se faccio meno di 3 scatti nessun problema.

In questi giorni in toscana. Scatto a Garzette e Tuffetti senza problemi anche con in raffica. NESSUN PROBLEMA.

Ultimo giorno scende la temperatura, sono in un capanno E… STACK stesso problema con stessa accoppiata. sia con TC17 montato che liscio.

Sono con un mio amico con la D300. Me la faccio prestare e verifico con non sia colpa dell'ottica. Per fortuna il difetto non si presenta.

Penso che sia dovuto al freddo e magari possa centrare con le batterie entrambe ancora del 2006 con alle spalle 50'000 scatti.

Con temperature miti il difetto non mi si presenta (almeno per ora).

La manderei in assistenza ma ho una gran paura che a loro in ambiente "normale" il difetto non si presenti e butterei via del gran tempo se non anche rimanere senza 300mm tc17II e D200 per un po' e magari per niente.

Che ne pensate?
A qualcuno è mai capitato?
Chi mi aiuta?

Grazie in anticipo. smile.gif
PS: chiaramente ho controllato e pulito i contatti di tutto più volte.

Ciao,
la temperatura di esercizio è fondamentale per tutti i tipi di batterie e quando scende a valori prossimi allo 0 °C, se queste non sono proprio nuove (e qualche volta anche con quelle nuove) succede che non riescano più a fornire l'alimentazione necessaria al funzionamento della fotocamera.
Il fatto che si sia verificato in concomitanza con la raffica è perchè questa condizione è la più gravosa per le batterie (anche più, forse, di quella di accensione del display) che devono alimentare il meccanismo di riarmo dell'otturatore.
Se il problema è la "vecchiaia" delle batterie è inutile mandare in assistenza la D200; l'ideale sarebbe poterla testare, anche solo con una nuova batteria, in condizioni (temperatura) simili a quelle in cui ti trovavi in Norvegia per vedere se il fenomeno ti si ripresenta.
Daltronde 50.000 scatti, a orecchio, sono circa 100 cicli di carica/scarica che non sono poi molti, ma neppure pochi...in Toscana vanno ancora in Norvegia, se non ci sono problemi di altra natura, potrebbe essere normale la loro resa.
1berto
idargos
Mannaggia e io che speravo che mi avreste detto che dovevo buttar via tutto e prendermi una D300s. messicano.gif

Scherzo ovviamente. Anzi grazie di cuore per le vostre sollecite risposte.
Cambierò le batterie al più presto.

Ultima cosa: non capisco come mai quello STACK secco del sistema VR. Come una piccola martellata dall'interno. Evidentemente il giroscopio in assenza di corrente non ha inerzia, ma si blocca istantaneamente. Non è pericoloso che si danneggi?


Comunque ancora grazie grazie.gif
umbertomonno
QUOTE(idargos @ Jan 6 2010, 10:26 AM) *
Mannaggia e io che speravo che mi avreste detto che dovevo buttar via tutto e prendermi una D300s. messicano.gif

Scherzo ovviamente. Anzi grazie di cuore per le vostre sollecite risposte.
Cambierò le batterie al più presto.

Ultima cosa: non capisco come mai quello STACK secco del sistema VR. Come una piccola martellata dall'interno. Evidentemente il giroscopio in assenza di corrente non ha inerzia, ma si blocca istantaneamente. Non è pericoloso che si danneggi?
Comunque ancora grazie grazie.gif


Ciao,
a cambiare si fa sempre in tempo, ma dimmi mi sembra di aver capito che sulla 200 ci monti il 300/2,8 G VR, ottica fantastica che ho anche io e che non mi sono dato pace finchè non sono riuscito a montarla sul Fx (D3), ma non la trovi penalizzata sul Dx? Non credo che sia quell' 1,5x di ingrandimento che ti ripaghi. Hai mai pensato di montarlo su una FF ?
1berto
idargos
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Jan 6 2010, 02:17 PM) *
Ciao,
a cambiare si fa sempre in tempo, ma dimmi mi sembra di aver capito che sulla 200 ci monti il 300/2,8 G VR, ottica fantastica che ho anche io e che non mi sono dato pace finchè non sono riuscito a montarla sul Fx (D3), ma non la trovi penalizzata sul Dx? Non credo che sia quell' 1,5x di ingrandimento che ti ripaghi. Hai mai pensato di montarlo su una FF ?
1berto



Hai capito bene, ed è proprio un ottica fantastica. smile.gif
Non vedo l'ora di provarci sopra il nuovissimo moltiplicatore TC2.0 afs II

QUOTE
Non credo che sia quell' 1,5x di ingrandimento che ti ripaghi.

… e invece è proprio indispensabile.
Si ci ho pensato. Però per il tipo di fotografia (naturalistica) che faccio io i millimetri non basano mai, e quel 1,5 x dato dall'APS-C mi risulta assolutamente necessario, a meno che qualcuno mi dimostri che croppando in egual misura ottengo un risultato migliore con Il full frame.

Un saluto smile.gif
castorino
Con il full frame non è che croppando ottieni un risultato migliore, però usando la D3x che ha la stessa densità di pixel della tua D200 hai il vantaggio di avere un campo più ampio e di poter riprendere il soggetto anche se si avvicina, una sorta di zoom insomma! Bene, adesso hai la scusa per cambiare la D200 dry.gif , ti ho convinto? messicano.gif Ciao Rino

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 4.1 MB ecco un esempio 300VR + TC17
idargos
QUOTE(castorino @ Jan 6 2010, 04:04 PM) *
Con il full frame non è che croppando ottieni un risultato migliore, però usando la D3x che ha la stessa densità di pixel della tua D200 hai il vantaggio di avere un campo più ampio e di poter riprendere il soggetto anche se si avvicina, una sorta di zoom insomma! Bene, adesso hai la scusa per cambiare la D200 dry.gif , ti ho convinto? messicano.gif Ciao Rino

Ingrandimento full detail : 4.1 MB ecco un esempio 300VR + TC17


Mi ha convinto .
Non ci avevo pensato.
Corro a comprarla.
Ops oggi son tutti chiusi.
Poco male.
Ci troviamo domani mattina, tu porta i soldi messicano.gif

complimenti per la foto. Splendide le goccioline- Peccato la luce pessima.

Ecco i miei esempi con 300 2,8 e TC17

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
castorino
Beh almeno uno dei due 300VR è finito in buone mani! Complimenti, Domani mattina ho da fare, se vuoi ti mando un boni fico dry.gif Ciao Rino
umbertomonno
QUOTE(castorino @ Jan 6 2010, 04:04 PM) *
Con il full frame non è che croppando ottieni un risultato migliore, però usando la D3x che ha la stessa densità di pixel della tua D200 hai il vantaggio di avere un campo più ampio e di poter riprendere il soggetto anche se si avvicina, una sorta di zoom insomma! Bene, adesso hai la scusa per cambiare la D200 dry.gif , ti ho convinto? messicano.gif Ciao Rino

Ingrandimento full detail : 4.1 MB ecco un esempio 300VR + TC17


ciao,
visto che a cambiare si fa sempre in tempo?
Basta trovare il tarlo giusto. Cmq la 200 non la cambierei, vista anche la modesta cifra che ci si può realizzare (la mia l'ho venduta solo corpo ,perfetta , circa 2000 scatti per 600 euri non ci compri neppure una compatta). Forse la 300 che è più su di quotazione ti farebbe rientrare qualche euro in più per l'acquisto della reflex che ti ha consigliato Rino e vorrà dire che quell'1,5x lo recuperi con duplicatore.
1berto
idargos
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Jan 6 2010, 06:27 PM) *
… e vorrà dire che quell'1,5x lo recuperi con duplicatore.
1berto


biggrin.gif

Forse non mi sono spiegato. I millimetri non bastano mai nella foto naturalistica.
Quell' 1,5x (aps-c) + duplicatore +300 2,8 vr spesso non mi bastano e sogno un 500mm (8000 mentine).

Se proprio dovo spendere tanto prendo un 500, ma l'aps-c non lo mollerò di certo. smile.gif

Grazie lo stesso . smile.gif
Un saluto.
umbertomonno
QUOTE(idargos @ Jan 6 2010, 11:09 PM) *
biggrin.gif

Forse non mi sono spiegato. I millimetri non bastano mai nella foto naturalistica.
Quell' 1,5x (aps-c) + duplicatore +300 2,8 vr spesso non mi bastano e sogno un 500mm (8000 mentine).

Se proprio dovo spendere tanto prendo un 500, ma l'aps-c non lo mollerò di certo. smile.gif

Grazie lo stesso . smile.gif
Un saluto.


Ciao,
scusami non mi ero accorto che già lo duplicavi e concordo con te che per la naturalistica è come con le donne....
Io lo uso nello sport e cerco di farmelo bastare così come fatto da mamma Nikon anche perchè usandolo a mano libera non riesco a gestire bene, fisicamente , l'aumento di focale. In ogni caso è strepitoso.
1berto
ManDom
Con identica attrezzatura ho riscontrato lo stesso problema a temperature sotto lo 0. Poi ho disabilitato il VR e tutto è andato liscio...
Forse fa parte del gioco a queste temperature, come il mirino appannato!
Ciao
Manuel
idargos
QUOTE(ManDom @ Jan 7 2010, 10:57 PM) *
Con identica attrezzatura ho riscontrato lo stesso problema a temperature sotto lo 0. Poi ho disabilitato il VR e tutto è andato liscio...
Forse fa parte del gioco a queste temperature, come il mirino appannato!
Ciao
Manuel


Sono molto contento di non essere il solo. Questo mi rincuora.
Anche a me venne in mente di disabilitare il VR ma il problema si presentava comunque.
Probabilmente lo stato di usura delle mie batterie è superiore al tuo.

Grazie mille grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.