QUOTE(Enrico53 @ Jan 3 2010, 06:02 PM)

penso di aver capito che la domanda di Andrea sia tutt'altra rispetto alle risposte date:
chiede infatti perché una immagine che chiusa è 4/5 mega, diventa 29 aperta in qualche programma di fotoritocco.
la risposta è semplice e non c'entra con il tipo di estensione (tiff o altro): la differenza di dimensioni è perché i 5 mega si riferiscono al file compresso in ripresa (probabilmente in Jpeg fine o nef compresso?) i 29 mega sono la VERA dimensione del file, una volta decompresso (aperto) e fa pensare ad uno scatto fatto da una fotocamera da 10 mega di risoluzione, impostata a 8 BIT (circa 10 x 3 fa infatti circa 29)
convertire in Jpeg: quando si chiede al programma di "salvare con nome" (non conosco Gimp ma PS funziona così) nella finestra di dialogo che appare, tra le varie opzioni c'è anche la possibilità di scegliere il salvataggio in Jpeg e la sua compressione
Veramente Andrea si domanda perché i suoi files crescano
in fase di salvataggio e non siano più leggibili da windows. L'unica spiegazione a ciò è che salvi in formato non compresso (ad es. TIF).
Un jpg da 5,4 M resta più o meno delle stesse dimensioni anche quando venga salvato alla massima qualità in PS, e rimane leggibile dai soliti visori.