Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
FrancescoMajetta
In Agosto compro la mia prima macchina fotografica digitale
dopo tanto (disperato) cercare trovo questa D40 ad un prezzo ottimo e non mi faccio sfuggire l'occasione

I guai iniziano il giorno dopo: mi accorgo che tutte le foto fatte hanno un alone grigio nello stesso punto
corro al negozio dove l'ho comprata (Ipercoop) e faccio presente il problema
l'addetto all'assistenza scatta una foto alla parete bianca con impostazioni particolari (che ancora non ho capito) e quell'alone grigio si rivela essere un "bel" buco nero nell'immagine

La questione si risolve sul momento sotituendo il prodotto con l'ultimo che gli era rimasto in magazzino (!!!)

Con la seconda D40 trascorro tranquillamente il resto del mese

Ai primi di Settembre si ripresenta di nuovo quel problema
stavolta sono sicuro che è stata colpa mia perché notando un po' di polvere dal mirino (ma non nelle foto), imprudentemente sono andato a metterci le mani (sia in senso figurato che letterale, ma non direttamente sul sensore) peggiornado la situazione

Stavolta la D40 va in assistenza e la rivedo dopo un mese e mezzo (e tante incazzature) con il sensore sostituito

Una volta montato l'obbiettivo decido che non l'avrei mai tolto, onde evitare ulteriori mie cavolate
nonostante il mirino (o meglio, credo siano gli specchi) torni immediatamente a sporcarsi decido di andare avanti così perché tanto le foto non ne risentono (almeno al mio occhio da non esperto)

L'ultima orribile scoperta proprio oggi con quel maledetto alone che è ricomparso proprio nel centro delle foto


Ora, prima di ricorrere di nuovo all'assistenza e di passare un altro mese di scleri voglio capire:
sono pixel irrimediabilmente rovinati o è solo sporco il sensore?



allego una delle ultime foto dove il problema è più evidente
Clicca per vedere gli allegati

se non fosse chiaro allego la stessa foto con indicato il punto incriminato
Clicca per vedere gli allegati


Grazie per l'aiuto
-syd-
scusa ... ma ci fai vedere un alone grigio immerso fra nuvole dello stesso colore?
comunque credo che sia solo sporco .
sentiamo pareri piu illustri
FrancescoMajetta
posso solo assicurare che è lì il problema
l'alone non ha una "intensità" sempre uguale, varia abbastanza con la luce e l'esposizione (a volte si... nasconde...)
se sapessi le impostazioni che ha usato l'addetto dell'Ipercoop proverei a fare una foto migliore con un fondo omogeneo
Fausto Panigalli
A me,cosi a prima vista,sembrerebbe il "solito" sporco che si deposita sul sensore.
Se cosi fosse con una semplice soffiata,o al limite con la pulizia tramite palette e il liquido dovresti risolvere.
Cerca nel forum(ma anche in rete),con la funzione cerca "pulizia sensore" o "sensore sporco" e troverai di tutto e di piu'.
Se non ricordo male anche in testa a "Digital reflex" dovresti trovare un'ampia discussione in proposito.
Unica raccomandazione,dopo aver visto nel forum danni di vario tipo,non usare nient'altro che i sensor swab:sembra di capire che siano i piu' diffusi e affidabili Pollice.gif

Nel frattempo,per capire meglio,scatta una foto al cielo(magari blu) o ad un foglio bianco a f22,cosi che la macchia incriminata si possa vedere bene.


QUOTE(FrancescoMajetta @ Jan 1 2010, 06:30 PM) *
posso solo assicurare che è lì il problema
l'alone non ha una "intensità" sempre uguale, varia abbastanza con la luce e l'esposizione (a volte si... nasconde...)
se sapessi le impostazioni che ha usato l'addetto dell'Ipercoop proverei a fare una foto migliore con un fondo omogeneo

Forse "si nasconde" quando scatti a diaframmi aperti,fai una prova e posta...

P.S. se scatti col 18/55 che vedo negli exif,usa una focale diversa dai 18mm,cosi escludiamo qualsiasi tipo di vignettatura ai bordi ,scattando a TA..
FrancescoMajetta
QUOTE(pacio77 @ Jan 1 2010, 06:31 PM) *
A me,cosi a prima vista,sembrerebbe il "solito" sporco che si deposita sul sensore.
Se cosi fosse con una semplice soffiata,o al limite con la pulizia tramite palette e il liquido dovresti risolvere.
Cerca nel forum(ma anche in rete),con la funzione cerca "pulizia sensore" o "sensore sporco" e troverai di tutto e di piu'.
Se non ricordo male anche in testa a "Digital reflex" dovresti trovare un'ampia discussione in proposito.
Unica raccomandazione,dopo aver visto nel forum danni di vario tipo,non usare nient'altro che i sensor swab:sembra di capire che siano i piu' diffusi e affidabili Pollice.gif

Nel frattempo,per capire meglio,scatta una foto al cielo(magari blu) o ad un foglio bianco a f22,cosi che la macchia incriminata si possa vedere bene.
Forse "si nasconde" quando scatti a diaframmi aperti,fai una prova e posta...

fatta, il fondo non è bianco ma è molto omogeneo
e sono sbucate fuori altre macchie

Clicca per vedere gli allegati

Fausto Panigalli
QUOTE(FrancescoMajetta @ Jan 1 2010, 06:38 PM) *
fatta, il fondo non è bianco ma è molto omogeneo
e sono sbucate fuori altre macchie

Clicca per vedere gli allegati

Bene,adesso ci siamo.
Non voglio minimizzare,ma stai tranquillo e non preoccuparti,quelli che si vedono sembrerebbero "solo" sporchini sul sensore.
Credo che sia sufficiente una bella soffiata con la pompetta per risolvere il tutto,o al limite,come dicevo sopra,una pulita "vera" con palettine e liquido.
Io con la d50 pulivo il sensore ogni 6 mesi circa(con un frequente cambio obiettivi),mentre la d700 presenta il problema in forma molto minore,ma 3 o 4 sporchini li ho anch'io(in un'anno di uso).
Appena mi viene la voglia una pulita al sensore la daro' tongue.gif ,ma nel frattempo li elimino in PP col pennello correttore di NX2 o il timbro clone di CS4,anche perchè li vedo solo nelle macro scattate a f16 o f22...
FrancescoMajetta
meglio così, ora problema sarà non fare danni col fai-da-te... cerotto.gif

grazie.gif


Manuel_MKII
Sono piccoli granelli di polvere che si e' depositata sul sensore....il male che affligge tutte le reflex digitali quindi stai tranquillo....puoi tenerla anche cosi'!!

Scatta con diaframmi il piu' aperti possibile (quindi numeri piu' piccoli di 22-16-11) e gia' il problema si ridimensionera'.

Quando ne hai la possibilita' leggi tutte le pagine dedicate alla pulizia dei sensori (sia umide che a secco) di questo forum e poi come prossimo acquisto devi mettere in programma una bella pompetta per soffiare sul sensore in modo da togliere da te e in maniera semplice e non rischiosa il sensore della tua D40 se la polvere non e' del tipo piu' ostinato ad andar via!!
Paolosil
Anche a me sembrano normali macchie sul sensore date da polvere.

Nel magico mondo reflex con lo sporco sul sensore ci devi convivere, per cui meglio che te ne fai una ragione.

Io utilizzo molti fissi, non amo gli zoom, per cui cambio molto di frequente gli obiettivi. So che a diaframmi chiusi lo sporco contro il cielo viene fuori. Timbro clone e quando non ne posso proprio più pompetta, sapendo però che la polvere in buona parte rimane dentro la macchina e che usandola si andrà a riposizionare prima o poi sopra al filtro davanti al sensore.

Per ora non mi sono attentato a fare la pulizia, ma forse cederò, non per spaventarti ma nel forum ho letto di casini combinati maldestramente da tanti e non vorrei aggiungermi alla schiera.

Insomma la polvere sul sensore è la cosa più normale dl mondo, quindi stai tranquillo e fai belle foto.
Fausto Panigalli
QUOTE(FrancescoMajetta @ Jan 1 2010, 06:53 PM) *
meglio così, ora problema sarà non fare danni col fai-da-te... cerotto.gif


Giusto:come ti dice anche Speedster,leggi bene tutto quello che è stato scritto,poi valuta il da farsi.
QUOTE(speedsters @ Jan 1 2010, 06:56 PM) *
Quando ne hai la possibilita' leggi tutte le pagine dedicate alla pulizia dei sensori (sia umide che a secco) di questo forum e poi come prossimo acquisto devi mettere in programma una bella pompetta per soffiare sul sensore in modo da togliere da te e in maniera semplice e non rischiosa il sensore della tua D40 se la polvere non e' del tipo piu' ostinato ad andar via!!

Beh..l'acquisto di una pompetta non è "da mutuo":io l'ho comprata in farmacia a 6euro,l'importante è sciacquarla e asciugarla BENISSIMO per evitare che la polverina che potrebbe esserci all'interno finisca sul sensore!
Se invece vuoi andare sul sicuro puoi comprare quelle apposite,ma a cifre molto piu' alte.
QUOTE(Paolosil @ Jan 1 2010, 07:00 PM) *
Per ora non mi sono attentato a fare la pulizia, ma forse cederò, non per spaventarti ma nel forum ho letto di casini combinati maldestramente da tanti e non vorrei aggiungermi alla schiera.


Dopo la "prima volta" con l'ansia da graffio ti assicuro che diventa una procedura normale:molti di noi nel forum,lo fanno in casa con tutta calma e tranquillita'.
Come tutte le cose,si tratta della prima volta laugh.gif !
Rugantino
Chiamare "sciagurata" una macchina solo per qualche granello di polver, mi sembra troppo.
Questo è un problema con il quale "bisogna" imparare a convivere senza drammi.
Nel tuo caso del resto, basta una bella soffiata e il problema si risolve.
-missing
Qualcosa non quadra.
Al momento attuale sembra trattarsi del solito banalissimo sporco sul sensore.
In passato chissà. Dubito assai che il negoziante gli abbia sostituito la macchina su due piedi per un granello di polvere, e che a questo secondo corpo sia stato addirittura rimpiazzato il sensore per lo stesso motivo.
A me sembra tutto un po' strano.
luigimita
QUOTE(paolodes @ Jan 2 2010, 08:22 AM) *
Qualcosa non quadra.
Al momento attuale sembra trattarsi del solito banalissimo sporco sul sensore.
In passato chissà. Dubito assai che il negoziante gli abbia sostituito la macchina su due piedi per un granello di polvere, e che a questo secondo corpo sia stato addirittura rimpiazzato il sensore per lo stesso motivo.
A me sembra tutto un po' strano.


anche a me, non mi stupisco tanto del fatto che all'ipercoop gli abbiano sostituito la macchina perchè li di reflex non ci capiscono un tubo, ma che la Nital abbia sostituito un sensore (che tra l'altro lui dice di non aver toccato) mi sembra strano. Almenochè quel buco nero di cui lui parla non è proprio una zona del CCD insensibile alla luce e che quindi non cattura alcuna immagine.

Per quanto riguarda invece gli ultimi scatti, è sicuramente solo qualche granello di polvere, soffiatina e via.
FrancescoMajetta
QUOTE(Rugantino @ Jan 2 2010, 07:03 AM) *
Chiamare "sciagurata" una macchina solo per qualche granello di polver, mi sembra troppo.
Questo è un problema con il quale "bisogna" imparare a convivere senza drammi.
Nel tuo caso del resto, basta una bella soffiata e il problema si risolve.

eeh, mi rendo conto di essere stato un tantino eccessivo
ma succede quando si è ignoranti (della materia): l'ignoranza genera la paura e il problema diventa più grande di quello che è...

QUOTE(paolodes @ Jan 2 2010, 08:22 AM) *
Qualcosa non quadra.
Al momento attuale sembra trattarsi del solito banalissimo sporco sul sensore.
In passato chissà. Dubito assai che il negoziante gli abbia sostituito la macchina su due piedi per un granello di polvere, e che a questo secondo corpo sia stato addirittura rimpiazzato il sensore per lo stesso motivo.
A me sembra tutto un po' strano.

per quanto riguarda il primo sensore ora credo che il problema fosse lo stesso, perché si presentava allo stesso modo, ma che abbiano trovato più sbrigativo darmene una nuova

per il secondo penso che il mio intervento poco ortodosso abbia peggiorato la situazione al punto che non bastava una semplice pulizia
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.