Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
alberto savini
Possibile che l'autofocus della D90 sia più lento di quello della D3000?C'è qualcuno che abbia avuto modo di verificare?
edate7
Su cosa basi questa affermazione? Se si usa un obiettivo AFD su D90 e un AFS su D3000, è molto probabile che quest'ultima focheggi più rapidamente: gli obiettivi AFS sono mediamente più veloci degli AFD, a meno che questi non vengano usato su corpi pro, dove il motore interno Af della reflex è molto potente. A parità di obiettivo, non saprei. Facci sapere di più!
Ciao
giovanni1973
Naturalmente bisogna vedere l'ottica montata....che tipo era...

ma d 3000 e è D90 non hanno lo stesso sistema Af multicam 1000 a 11 Punti ?

Giovanni.
luigimita
QUOTE(giovanni1973 @ Dec 30 2009, 07:21 AM) *
Naturalmente bisogna vedere l'ottica montata....che tipo era...

ma d 3000 e è D90 non hanno lo stesso sistema Af multicam 1000 a 11 Punti ?

Giovanni.


si è lo stesso identico modulo AF a 11 punti. Per cui o l'ottica montata era diversa oppure la D90 in questione ha qualche altro problema che causa questo ritardo.
Shadowrage
QUOTE(luigimita @ Dec 30 2009, 08:39 AM) *
si è lo stesso identico modulo AF a 11 punti. Per cui o l'ottica montata era diversa oppure la D90 in questione ha qualche altro problema che causa questo ritardo.



L'autofocus va valutato nelle seguenti condizioni:

-A parità di impostazioni AF;
-A parità di obbiettivo (che deve essere afs per forza per la D3000);
-A parità di luminosità esterna;

Ognuna di queste influenza il risultato, a mio avviso.

Ciao

luigimita
QUOTE(Shadowrage @ Dec 30 2009, 09:01 AM) *
L'autofocus va valutato nelle seguenti condizioni:

-A parità di impostazioni AF;
-A parità di obbiettivo (che deve essere afs per forza per la D3000);
-A parità di luminosità esterna;

Ognuna di queste influenza il risultato, a mio avviso.

Ciao


beh si, partiamo da presupposto (forse non tanto scontato...) che l'utente che ha lamentato il problema prenda come riferimento due situazioni di scatto analoghe in tutto e per tutto rolleyes.gif
alberto savini
La prova l'ho eseguita con:D90+16/85 Dx-VR e D3000+18/55 DX-VR poi ho invertito gli obiettivi sugli stessi corpi senza cambio di risultati.Con fotocamere appaiate stessa inquadratura ho scattato contemporaneamente,la D90 risulta più lenta di circa 1/2 sec.Magari avrei pensato l'inverso.
luigimita
QUOTE(alberto savini @ Dec 30 2009, 02:01 PM) *
La prova l'ho eseguita con:D90+16/85 Dx-VR e D3000+18/55 DX-VR poi ho invertito gli obiettivi sugli stessi corpi senza cambio di risultati.Con fotocamere appaiate stessa inquadratura ho scattato contemporaneamente,la D90 risulta più lenta di circa 1/2 sec.Magari avrei pensato l'inverso.


La d90 se non erro ha il motore AF incorporato, hai usato in entrambi i casi il motore AF dell'obbiettivo? (sulla d3000 è obbligato) Non vorrei la differenza che noti sia nella dversità dei servomeccanismi AF utilizzati.
alberto savini
..ma è possibile scegliere quale tipo di motore usare?Quello incorporato o quello dell'obiettivo?E come lo seletto non trovo voci in merito nel menu.

luigimita
QUOTE(alberto savini @ Dec 30 2009, 04:04 PM) *
..ma è possibile scegliere quale tipo di motore usare?Quello incorporato o quello dell'obiettivo?E come lo seletto non trovo voci in merito nel menu.


in effetti dopo che ti ho risposto ci pensavo anche io, personalmente ho una D3000 e non so dirti con precisione, ma temo che quando si inserisce un obbiettivo AF-S su un corpo motorizzato automaticamente venga escluso il motore dell'obbiettivo, o almeno credo. Sicuramente qualcun'altro saprà risponderti con più precisione.
mko61
QUOTE(alberto savini @ Dec 30 2009, 06:04 PM) *
..ma è possibile scegliere quale tipo di motore usare?Quello incorporato o quello dell'obiettivo?E come lo seletto non trovo voci in merito nel menu.


No, non è possibile: i motori AF-S non hanno la presa di forza e lavorano solo con il proprio SWM.

La differenza di prestazioni, che sono sincero mi lascia un po' perplesso, potrebbe dipendere da un diverso settaggio dell'autofocus, ad esempio single da una parte e auto dall'altro ... ma sto tirando ad indovinare ...

luigimita
QUOTE(mko61 @ Dec 30 2009, 04:12 PM) *
No, non è possibile: i motori AF-S non hanno la presa di forza e lavorano solo con il proprio SWM.

La differenza di prestazioni, che sono sincero mi lascia un po' perplesso, potrebbe dipendere da un diverso settaggio dell'autofocus, ad esempio single da una parte e auto dall'altro ... ma sto tirando ad indovinare ...


quindi se si monta un AF-S viene utilizzato il motore dell'obbiettivo, non lo sapevo hmmm.gif

Immagino di conseguenza venga disattivato quello interno al corpo macchina
mko61
QUOTE(luigimita @ Dec 30 2009, 06:20 PM) *
quindi se si monta un AF-S viene utilizzato il motore dell'obbiettivo, non lo sapevo hmmm.gif

Immagino di conseguenza venga disattivato quello interno al corpo macchina


Si esatto ... ad esempio io uso solo lenti AF-S ed il motore della mia D90 non gira mai ... l'ho provato solo una volta con una vecchia lente, per vedere se andava, subito dopo l'acquisto ... anzi, lo potessi togliere: risparmierei peso!!

luigimita
QUOTE(mko61 @ Dec 30 2009, 04:34 PM) *
Si esatto ... ad esempio io uso solo lenti AF-S ed il motore della mia D90 non gira mai ... l'ho provato solo una volta con una vecchia lente, per vedere se andava, subito dopo l'acquisto ... anzi, lo potessi togliere: risparmierei peso!!


forse per questo hanno inventato la D5000 rolleyes.gif
Shadowrage
QUOTE(Shadowrage @ Dec 30 2009, 09:01 AM) *
L'autofocus va valutato nelle seguenti condizioni:

-A parità di impostazioni AF;
-A parità di obbiettivo (che deve essere afs per forza per la D3000);
-A parità di luminosità esterna;

Ognuna di queste influenza il risultato, a mio avviso.

Ciao


Ribadisco....le impostazioni AF contano anch'esse (Automatica o singola o continua e area selezionata), devono essere le stesse tra i corpi macchina.
Poi magari la D3000 è piu' veloce della D90 (che possiedo), chissà....

Ciao
mko61
QUOTE(luigimita @ Dec 30 2009, 06:34 PM) *
forse per questo hanno inventato la D5000 rolleyes.gif


mmm ... non so: comunque ho preso la D90 non la D5000 (peraltro allo stesso livello come resa delle immagini tranne un piccolissimo particolare) per questioni di ergonomia (impugnatura, vertical grip in opzione), top display e comandi dedicati ... inoltre non so se le funzioni ci sono proprio tutte, ma forse sì ... e per il motore in più ... pazienza!

-missing
Prima o poi quel motore in più potrebbe tornarti molto utile. Mai dire mai...
Shadowrage
QUOTE(mko61 @ Dec 30 2009, 07:07 PM) *
mmm ... non so: comunque ho preso la D90 non la D5000 (peraltro allo stesso livello come resa delle immagini tranne un piccolissimo particolare) per questioni di ergonomia (impugnatura, vertical grip in opzione), top display e comandi dedicati ... inoltre non so se le funzioni ci sono proprio tutte, ma forse sì ... e per il motore in più ... pazienza!


Anche tu mani grandi come me? smile.gif

QUOTE(paolodes @ Dec 30 2009, 07:21 PM) *
Prima o poi quel motore in più potrebbe tornarti molto utile. Mai dire mai...


Quoto alla grande...altrimenti niente Af-d o Tokina 11-16....
bix74
Che età anno le due fotocamere?
Se la D3000 è nuova e la D90 magari ha un annetto è possibile che la polvere che si è depositata nello specchio secondario e sul modulo di messa a fuoco ,crei qualche disturbo.

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.