Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Naturalistica (e fauna selvatica)
Pierangelo Bettoni
Anche a me è venuta voglia di Damigelle e di libellule e quindi posto questa con la speranza di nn averlo già fatto.
Uno scatto di luglio alla palude luna con i "soliti" amici wink.gif
Dovrebbe essere una Ischnura graellsii.

NIKON D700 200.0 mm 320 iso 1/400 sec f/5.0 - tripode
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 272.8 KB

dimenticavo la V. ad H res.


commenti e critiche sempre accettatissimi.
Giorgio Baruffi
non me lo dire... ne ho io di voglia di macro!!

passiamo a questa, cosa mi piace: tutto, tranne la parte destra troppo presente... non so se è già un crop, ma l'occhio (e non lo dico per dire) è davvero disturbato da tutto quello sfocato, non riesco ad andare, in maniera naturale, verso il bellissimo soggetto...
carlogalliani
ciao Pierangelo
quoto Giorgio per il troppo sfocato sulla dx e avrei usato più pdc
resta cmq una bella macro con belle tonalità e sono ben consapevole delle difficoltà a fotografare queste piccole libellule
sono un po' perplesso su Ischnura graellsii, non che si possa identificare da questa foto ma in Italia è presente in un piccolissimo territorio
Dov'è la palude luna ?
Giorgio Baruffi
se, come credo visto che si intravede appena, l'addome è verde, allora è una ischnura elegans, maschio immaturo...

oppure non l'hai fatta in Palude Luna, magari in Spagna, no?
Alberto Baruffi
Io l'ho già vista,ma forse di là,me la ricordo per quel posatoio che sembra il dorso di una mano,con lei appoggiata sul pollice,beh a parte lo sfocato a dx che distrae un pò è uno scatto molto bello,col corpicino così in movimento wink.gif

@Carlo,la palude luna è in provicia di Brescia,nella bassa bresciana,un posto molto zeppo di questi simpaticissimi soggetti wink.gif
carlogalliani
grazie Alberto
allora escluderei sicuramente l'Ischnura graellsii
certo se fatta in Spagna potrebbe essere benissimo lei
ciao
_andrew_
Buon punto di ripresa e scatto piacevole; per ciò che riguarda la parte dx vado in controtendenza perchè personalmente non mi disturba, bensì mi aiuta a portare lo sguardo subito sul soggetto smile.gif
Pierangelo Bettoni
non sono a 10 reply ma vi ringrazio lostesso (chiudi un occhio Giorgio wink.gif) sia per il passaggio e sopratutto per i consigli.
credo che abbiate ragione per lo sfocato, a me non disturbava ma guardando meglio forse è un pò eccessivo.
Altra cosa, non può essere la graellsii in efetti che si trova solo a sud della spagna ma ho erroneamente messo questa foto nella cartella della graellsii e quindi rinominata con lo stesso nome.

potrebbe però essere una Platycnemis pennipes ma ha gli occhi troppo blu e quindi sarà una elegans

Grazie ancora a tutti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.