Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
momiziano
Ciao a tutti. Sono da pochissimo passato a FX con D700. Oggi ho fatto delle prove con 35 1.4 e con 14-24 2.8. Questi sono due scatti a 800 iso con realtivi crop al 100%. Le ombre non sono un po' troppo pixellose? Nella prima fatta con il 35 a TA lo sfuocato a destra delle orchidee e nella seconda (14mm TA) le ombre sul soffitto a destra del lampadario. O è normale? Scusate la mia ignoranza ma sono un po' spaventato dato l'investimento fatto.. Era attivato il d-lighting su auto. Le foto sono convertite in jpeg da lightroom qualità 60 senza nessuna modifica i crop sono fatti da file convertiti a qualità 100. Grazie!

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 528.7 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 285.9 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 670.5 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 316.2 KB
Photofinisher
Personalmente non vedo niente di anormale, il rumore mi sembra anzi molto contenuto. Ma ti risponderanno meglio di me altri utenti che hanno la D700.
Ciao!
gianz
Ciao. Toglierei il D-lighting lasciandolo su off, inoltre cercherei di recuperare un po' di luce, magari abbassando i tempi. Nelle zone scure, anche a valori ISO più bassi, il rumore tende a venir fuori. Il d-lighting potrebbe aver accentuato la cosa cercando di recuperare luminosità (quindi evidenziando il rumore stesso).
Toglierei anche, nel caso non l'avessi già fatto, la riduzione rumore ad alti iso.
nippokid (was here)
Il D-Lighing Attivo, in presenza di contrasti nella scena inquadrata (finestra e lampadario, in questo caso..) imposta una sottoesposizione variabile, in funzione - appunto - del contrasto della scena.
Scattando in NEF e non utilizzando un SW Nikon per lo "sviluppo" non viene completata l'azione del D-Lightning, con lo schiarimento delle ombre previsto via software (Nikon)...resta solo la sottoesposizione (di tutti i toni).
La sottoesposizione comporta lo spostamento della "zona" di luminosità dei vari toni verso il "nero", peggiorando il rapporto segnale/rumore con conseguente maggiore comparsa di "disturbo".
E' vero che il completamento della funzione del D-Lighting avrebbe eventualmente "peggiorato" la situazione, ma solo nelle ombre profonde, non avrebbe comunque toccato i mezzi toni.

Detto questo...non vedo niente di anomalo. Altro che preoccupazione...poco tempo fa un risultato simile in quelle condizioni avrebbe fatto gridare al miracolo, ma si sa, l'appetito vien mangiando... smile.gif

Il dopo-D3s sarà molto traumatico per molti... biggrin.gif


IPB Immagine

momiziano
[quote name='npkd' date='Nov 16 2009, 12:33 AM' post='1792062']
Il D-Lighing Attivo, in presenza di contrasti nella scena inquadrata (finestra e lampadario, in questo caso..) imposta una sottoesposizione variabile, in funzione - appunto - del contrasto della scena.


Si, in più avevo omesso che sono sottoesposte di 1/3.
Grazie mille delle risposte rolleyes.gif!
potamino
Se scatti in nef, sovraesponi in ripresa fino al limite dei bianchi e poi calibri l'esposizone in postproduzione. La grana diminuisce molto.
momiziano
QUOTE(potamino @ Nov 16 2009, 05:17 PM) *
Se scatti in nef, sovraesponi in ripresa fino al limite dei bianchi e poi calibri l'esposizone in postproduzione. La grana diminuisce molto.


Non lo sapevo. Anche con D200 spesso scattavo 1/3 sotto, a volte anche di più.. Grazie mille della dritta proverò! grazie.gif
melagodo
[size="3"][/size] ciao sono melagdo
nuovo di zecca prima del digitale ero leicista
ora nikonista con d 90 e direi che la qualita della d 700
è ottima ma non distante dalla d 90 post produzione a parte
ciao
edate7
Nella prima delle quattro foto postate credo che moltissimo abbia influito il riflesso del parato della parete sul tetto. Infatti, il "pixellaggio" è a rombi, come il disegno della carta. Tutto normale, quindi. La riprova nel fatto che la terza e quarta foto sono, a meno dei dettagli espositivi già evidenziati brillantemente, del tutto accettabili.
Tranquillo, gran macchina e vetri splendidi.
Ciao
danardi
QUOTE(npkd @ Nov 16 2009, 12:33 AM) *
Il D-Lighing Attivo, in presenza di contrasti nella scena inquadrata (finestra e lampadario, in questo caso..) imposta una sottoesposizione variabile, in funzione - appunto - del contrasto della scena.
Scattando in NEF e non utilizzando un SW Nikon per lo "sviluppo" non viene completata l'azione del D-Lightning, con lo schiarimento delle ombre previsto via software (Nikon)...resta solo la sottoesposizione (di tutti i toni).

molto molto molto.. interessante.

Già da un consiglio made in npkd arrivato di rimbalzo ho impostato il DL in auto e sto vedendo come va.. in effetti è molto più facile evitare di bruciare le alte luci, il ché (per il mio modo di esporre) è una mano santa (mi evita di dover sottoesporre a mano anche se non sempre è sufficiente).
Si fa presto a dire che in digitale sarebbe bene sovraesporre e attenuare in pp per ridurre la grana.. peccato che nelle mie inquadrature ci sia sempre qualcosa che fa il filo con le bruciature (che sia su tutti e 3 i canali o su uno solo..), e per memorizzare nella CF l'inquadratura "come la vedo io" non sono mai riuscito a sovraesporre.

Esposizione a parte in effetti vedendo i nef a monitor non mi pareva ci fossero grosse differenze, e scopro ora che è "copla" del software non nikon.

In definitiva il software nikon come lavora sul nef?
"illumina" i mezzi toni tenendo "buoni" i neri?
Applica qualche filtro antirumore?

In questo caso (rumore a parte) non vedrei grossi svantaggi a non usare sw non nikon, se non il fatto che lo scatto che vedo sul display della D700 non sarà poi esattamente quella che vedo a monitor prima di "lavorare" sui mezzi toni.
momiziano
QUOTE(melagodo @ Nov 16 2009, 06:42 PM) *
[size="3"][/size] ciao sono melagdo
nuovo di zecca prima del digitale ero leicista
ora nikonista con d 90 e direi che la qualita della d 700
è ottima ma non distante dalla d 90 post produzione a parte
ciao


Ciao benvenuto! wink.gif Grandi lenti le leica R!
Einar Paul
QUOTE(melagodo @ Nov 16 2009, 06:42 PM) *
[size="3"][/size] ciao sono melagdo
nuovo di zecca prima del digitale ero leicista
ora nikonista con d 90 e direi che la qualita della d 700
è ottima ma non distante dalla d 90
post produzione a parte
ciao

Il concetto di "non distante" è estremamente relativo.
Grazie alla relatività posso quindi affermare che una D3 è non distante da una D1?

Saluti
Einar
bird74
senza D.light...
16 bit
jpeg max qualità
e la situazione migliora
momiziano
QUOTE(bird101 @ Nov 18 2009, 02:44 PM) *
senza D.light...
16 bit
jpeg max qualità
e la situazione migliora


Intendi senza scattare in Nef (14bit)???
Rugantino
Scusami per una piccola curiosità: che obiettivo è il 35 f1,4?
-missing
Potrebbe essere il 35 1.4 AI-S.
Felicione
QUOTE(paolodes @ Jan 2 2010, 08:12 AM) *
Potrebbe essere il 35 1.4 AI-S.

Magari Momiziano è un tester del nuovo AF-S laugh.gif
momiziano
QUOTE(Felicione @ Jan 2 2010, 10:24 AM) *
Magari Momiziano è un tester del nuovo AF-S laugh.gif

messicano.gif già.. Che ne pensate?

No è il vecchio AI preso in Giappone, l'avevo preso per fare il normale su DX ma è esploso su FX. Per essere un progetto così antico è una lente splendida anche da maneggiare!! Serve uno schermo MF però. Ciao!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.