Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
Photoman1
Un saluto a tutti,
premetto che sono tantissimi anni che fotografo ma non sono così attento al dettaglio tecnico, che chiaramente m'interessa ma che non seguo come dovrei.
La domanda che non riesce a trovare risposta (ho girato nel forum) è questa:
ha parita di tele, diciamo 300 o 400 entrambi f/2,8, scattando con queste due fotocamere (D300s - D3s) su stesso soggetto e a parità di focale (chiaro che l'FX andrà croppato) e iso, la definizione sarà poi la stessa?
Col sensore DX non perdo definizione rispetto al sensore FX, ossia il DX non è un crop dell'FX?
Mi interessa la definizione altissima e sò che con la D300s sarei già penalizzato in luce bassa, infatti le prove che ho letto (e visto) affermavano di non arrivare a 800 iso o il rumore è ben visibile.
Il rumore con la D3 o meglio D3s a 1600 o 3200 è inferiore all'800 DX.
Sull'altro piatto della bilancia il fatto che un tele in DX ha più focale.
Grazie per le risposte.
StileLibero86
QUOTE(Photoman1 @ Nov 14 2009, 10:55 AM) *
Un saluto a tutti,
premetto che sono tantissimi anni che fotografo ma non sono così attento al dettaglio tecnico, che chiaramente m'interessa ma che non seguo come dovrei.
La domanda che non riesce a trovare risposta (ho girato nel forum) è questa:
ha parita di tele, diciamo 300 o 400 entrambi f/2,8, scattando con queste due fotocamere (D300s - D3s) su stesso soggetto e a parità di focale (chiaro che l'FX andrà croppato) e iso, la definizione sarà poi la stessa?
Col sensore DX non perdo definizione rispetto al sensore FX, ossia il DX non è un crop dell'FX?
Mi interessa la definizione altissima e sò che con la D300s sarei già penalizzato in luce bassa, infatti le prove che ho letto (e visto) affermavano di non arrivare a 800 iso o il rumore è ben visibile.
Il rumore con la D3 o meglio D3s a 1600 o 3200 è inferiore all'800 DX.
Sull'altro piatto della bilancia il fatto che un tele in DX ha più focale.
Grazie per le risposte.



se n'è parlato in molte discussioni che trattano il formato DX vs FX....diciamo che se ti interessa la maggiore definizione allora dovrai puntare per forza di cose (e di portafoglio) sull'FX perchè ti rende un'immagine più tridimensionale rispetto al DX....quindi io ti direi:
Caccia fotografica RISPARMIANDO---->DX
Caccia fotografica-----> FX
giusto per farla breve...ma dal momento che citi direttamente la D3s e quel tipo di ottiche direi che ti sia già dato la risposta da solo! Con questo non voglio togliere nulla al formato DX...sono due formati diversi e che non adrebbero proprio paragonati!! Ma dal monento che l'FX ha una resa più fedele del DX e che appunto tu stai cercando la qualità dell'immagine allora ti dico FX tutto qui wink.gif
Il fatto di risparmiare con il DX è dovuto proprio al suo fattore di moltiplicazione che ti fa guadagnare un bel po di focale a parità di obiettivi con l'FX....ma se si accoppiano ottiche studiate per l'FX con corpi FX l'immagine che ti restituirà sarà appunto più armoniosa del file DX proprio per via degli angoli di incidenza tra luce e sensore...nell'FX hanno meno deviazione e quindi se non sbaglio dovrebbero arrivare più vicini alla perpendicolarità rispetto al DX ed ecco il motivo della maggiore tridimensonalità dell'FX rispetto al DX!
un saluto e mi scuso se non sono stato proprio preciso....
Photoman1
QUOTE(StileLibero86 @ Nov 14 2009, 11:04 AM) *
se n'è parlato in molte discussioni che trattano il formato DX vs FX....diciamo che se ti interessa la maggiore definizione allora dovrai puntare per forza di cose (e di portafoglio) sull'FX perchè ti rende un'immagine più tridimensionale rispetto al DX....quindi io ti direi:
Caccia fotografica RISPARMIANDO---->DX
Caccia fotografica-----> FX
giusto per farla breve...ma dal momento che citi direttamente la D3s e quel tipo di ottiche direi che ti sia già dato la risposta da solo! Con questo non voglio togliere nulla al formato DX...sono due formati diversi e che non adrebbero proprio paragonati!! Ma dal monento che l'FX ha una resa più fedele del DX e che appunto tu stai cercando la qualità dell'immagine allora ti dico FX tutto qui wink.gif
Il fatto di risparmiare con il DX è dovuto proprio al suo fattore di moltiplicazione che ti fa guadagnare un bel po di focale a parità di obiettivi con l'FX....ma se si accoppiano ottiche studiate per l'FX con corpi FX l'immagine che ti restituirà sarà appunto più armoniosa del file DX proprio per via degli angoli di incidenza tra luce e sensore...nell'FX hanno meno deviazione e quindi se non sbaglio dovrebbero arrivare più vicini alla perpendicolarità rispetto al DX ed ecco il motivo della maggiore tridimensonalità dell'FX rispetto al DX!
un saluto e mi scuso se non sono stato proprio preciso....


A questo punto non ha molta importanza la precisione. Di quello che avevo immaginato volevo solo la conferma. Certo che se mi avessi scritto che la D300s andava egualmente bene, avrei faticato a capirlo ma probabilmernte avrei considerato il 300 f/2,8 anzichè il 400 f/2,8, e il risparmio sarebbe stato notevole. Ora questi tele non li ho (ho l'Afs 300 f/4) ma era mia intenzione mettermi l'anima in pace e in tanti mesi risparmiare per l'acquisto del 400.
Grazie ancora.
Cos78
QUOTE(Photoman1 @ Nov 14 2009, 11:47 AM) *
A questo punto non ha molta importanza la precisione. Di quello che avevo immaginato volevo solo la conferma. Certo che se mi avessi scritto che la D300s andava egualmente bene, avrei faticato a capirlo ma probabilmernte avrei considerato il 300 f/2,8 anzichè il 400 f/2,8, e il risparmio sarebbe stato notevole. Ora questi tele non li ho (ho l'Afs 300 f/4) ma era mia intenzione mettermi l'anima in pace e in tanti mesi risparmiare per l'acquisto del 400.
Grazie ancora.


se fai CF in Italia il 400/2.8 a meno di moltiplicarolo è corto.
Anche su DX.
L'obiettivo principe per CF è il 500/4 per via anche del miglior compromesso di trasportabilità.

sarebbe poi da capire se vuoi fare CF fissa o vagante.


rimane poi il discorso che i punti af della d300(s) sono meglio distribuiti per CF rispetto a quello delle FX.

QUOTE(StileLibero86 @ Nov 14 2009, 11:04 AM) *
...nell'FX hanno meno deviazione e quindi se non sbaglio dovrebbero arrivare più vicini alla perpendicolarità rispetto al DX

è il contrario....
QUOTE
ed ecco il motivo della maggiore tridimensonalità dell'FX rispetto al DX!

magari fosse questo... allora basterebbe un obiettivo quasi-telecentrico per avere la massima tridimensionalità.
in realtà se prendi sistemi quasi-telecentrici la tridimensionalità è pure minore di altri sistemi che non hanno prerogative in tal senso....
GiulianoPhoto
Io non penso che ci sia tutta questa penalizzazione con il DX nella caccia fotografica, dimenticate la cosa più banale: il vantaggio del fattore 1,5X...
sinceramente non trovo su D300 un rumore a 800 iso tale da compromettere la qualità della foto..la differenza netta con le altre (D700 e D3) è solo oltre i 1600-2000 iso. La tridimensionalità della foto dipende secondo me al 80% dall'ottica e il resto dalla luce.
Poi è ovvio che spendendo 15.000 euro mi accatto D3s + 200-400 /4 + 500/4 ma sono cifre che sinceramente per l'amatore evoluto in cerca da animali da fotografare possono essere risparmiate..
massimhokuto
io uso d700+ sigma 50-500mm. a mano libera. a volte monto invece il 300f4 nikkor. ma preferisco il Bigma. per versatilità e portata più lunga. la qualità del Bigma è veramente ottima. le differenza col 300 ci sono, ma non eclatanti. ciao.
-missing
QUOTE(StileLibero86 @ Nov 14 2009, 11:04 AM) *
... ma se si accoppiano ottiche studiate per l'FX con corpi FX l'immagine che ti restituirà sarà appunto più armoniosa del file DX proprio per via degli angoli di incidenza tra luce e sensore...nell'FX hanno meno deviazione e quindi se non sbaglio dovrebbero arrivare più vicini alla perpendicolarità rispetto al DX ed ecco il motivo della maggiore tridimensonalità dell'FX rispetto al DX!

Che vuoi dire? Per me la spiegazione non è chiara.
StileLibero86
QUOTE(Cos78 @ Nov 14 2009, 01:16 PM) *
se fai CF in Italia il 400/2.8 a meno di moltiplicarolo è corto.
Anche su DX.
L'obiettivo principe per CF è il 500/4 per via anche del miglior compromesso di trasportabilità.

sarebbe poi da capire se vuoi fare CF fissa o vagante.
rimane poi il discorso che i punti af della d300(s) sono meglio distribuiti per CF rispetto a quello delle FX.
è il contrario....

magari fosse questo... allora basterebbe un obiettivo quasi-telecentrico per avere la massima tridimensionalità.
in realtà se prendi sistemi quasi-telecentrici la tridimensionalità è pure minore di altri sistemi che non hanno prerogative in tal senso....



si scusami....in effetti non ne ero sicuro! Mi ricordo però di altre discussioni in cui era spuntato questo fatto della maggiore fedeltà d'immagine nell'accoppiata FX+obiettivo FX! C'entrava con la tridimensionalità dell'immagine...forse tu puoi ricordarci il perchè??? Io ho solo specificato questo al nostro amico...
Cos78
QUOTE(StileLibero86 @ Nov 14 2009, 04:16 PM) *
si scusami....in effetti non ne ero sicuro! Mi ricordo però di altre discussioni in cui era spuntato questo fatto della maggiore fedeltà d'immagine nell'accoppiata FX+obiettivo FX!

anche fosse, dimentichi che a meno di usare una d3x croppando a dx (e quindi perdendo le peculiarità dell'accoppiata) saresti sempre corto la maggioranza delle volte.
non so se ci hai fatto caso ma molti usano i 600/4 su d300 pure con i moltiplicatori...
per nikon ad oggi per andare su focali maggiori devi per forza di cosa andare su ottiche di terze parti (es sigma 800 o 300-800)
QUOTE
C'entrava con la tridimensionalità dell'immagine...forse tu puoi ricordarci il perchè??? Io ho solo specificato questo al nostro amico...


la tridimensionalità è un insieme di fattori che dipendono da tantissimi fattori che sarebbero OT.
rimane il fatto che una foto con focale troppo corta ma tridimensionale è.... troppo corta!
(io ho un 400mm che su d300 moltiplico quasi sempre.... su d3 dovrei sempre moltiplicare il 600 per essere solo pari. il fatto è che a breve passerò a focale maggiore ma se usassi una d3s come potrei mai fare?)
StileLibero86
QUOTE(Photoman1 @ Nov 14 2009, 10:55 AM) *
Un saluto a tutti,
premetto che sono tantissimi anni che fotografo ma non sono così attento al dettaglio tecnico, che chiaramente m'interessa ma che non seguo come dovrei.
La domanda che non riesce a trovare risposta (ho girato nel forum) è questa:
ha parita di tele, diciamo 300 o 400 entrambi f/2,8, scattando con queste due fotocamere (D300s - D3s) su stesso soggetto e a parità di focale (chiaro che l'FX andrà croppato) e iso, la definizione sarà poi la stessa?

Col sensore DX non perdo definizione rispetto al sensore FX, ossia il DX non è un crop dell'FX?
Mi interessa la definizione altissima e sò che con la D300s sarei già penalizzato in luce bassa, infatti le prove che ho letto (e visto) affermavano di non arrivare a 800 iso o il rumore è ben visibile.
Il rumore con la D3 o meglio D3s a 1600 o 3200 è inferiore all'800 DX.
Sull'altro piatto della bilancia il fatto che un tele in DX ha più focale.
Grazie per le risposte.



mi chiedo se abbiate letto bene la odmanda posta dal nostro amico....lui parla di QUALITà!!! quindi non è affatto OT la faccenda della tridimensionalità ma è appunto l'argomento del topic...ma pensate che sia cosi sprovveduto dal non sapere che è più facile e più economico fotografare per CF in DX??? Il problema è che l'argomento è un altro...riguarda proprio la differenza in CF tra FX e DX in termini di qualità d'immagine! Non di qualità di portafoglio...
saluti
maxter
Io credo che la qualità delle immagini sia migliore in FX. Intendo non come foto bella o brutta, che ci saranno sempre foto belle o brutte indipendentemente dall'attrezzatura usata. Intendo come tridimensionalità, gamma dinamica..piccole cose che però fanno la differenza.
Nel discorso che si sta facendo di CF, però, entrano in ballo altri discorsi. Qualcuno fa le equivalenze: DX+300 = FX+400 oppure DX+500 = FX+600+1,4 (li ho buttati lì così, eh..). Allora prendiamo pure il fattore moltiplicativo delle dx delle varie marche..c'è quella che ha un sensore che rispetto al 35mm è 1,4x, quella che ha 1,5 o 1,6 ecc. ecc. .....Insomma, son tutti discorsi personali e dipende molto da cosa gli interessati fanno intendendolo caccia fotografica: con il radiocomando si può fare anche con un 12-24; da capanno va bene anche Fx con 300, basta avvicinarsi o far avvicinare il soggetto; a fotografare da 50 m ad un passeraceo non basta neanche un DX con un 800mm....ognuno deve fare secondo me con quello che serve a lui: devi o ti piace fare foto iperdettagliate e pulite? O solo per "catturare" la specie e verificare a casa (il birdwatcher aveva un taccuino dove prendeva appunti e disegnava l'uccello che osservava tramite binocolo o cannocchiale, oggi può fare una foto, ingrandirla quanto vuole e guardare se è un prispolone o uno strillozzo...certo non stamparla, in questo caso)? Per documentare comportamenti? Insomma, ripeto, sono scelte personali.
Se invece si vuole fare un discorso teorico, allora la teoria, letta, discussa, dibattuta, condivisa..ha portato a questa conclusione (ovviamente generica, che tiene conto del medione di tanti fattori, quindi vale sempre il discorso che ognuno deve valutare cosa gli serve): il corredo ideale teorico per le foto ai passeriformi (li prendo ad esempio perchè se uno fotografa un cervo ed ha bisogno di una DX+800mm+2x per riempire il fotogramma allora è un paesaggista, non fa caccia fotografica) è una macchina fotografica + obiettivo 500 mm e un 300/f4.
Così si son fatte sempre. Poi da circa il 2005/2006 anche i più grandi fotografi naturalisti hanno via via lasciato la pellicola per passare al digitale, scoprendo la grande comodità del fattore DX. Ma non tutti erano contentissimi del... "sapore" delle stampe; i vantaggi del digitale sono evidenti e tantissimi, ma qualcosa non aveva il sapore giusto. Poi è arrivato il FF, e le immagini digitali hanno un pò acquistato quel sapore che mancava. Però i teleobiettivi sono tornati di colpo come 5 anni fa: un 500 è un 500, non è più un 750. Allora compro il moltiplicatore? Si, va bene: FX+moltiplicatore 1,4 e sono come con la DX. E cacchio però: se tenevo la DX, ora che ho anche il moltiplicatore, avrei comuqnue un 1,5 di moltiplicazione in più. Si....però...la nuova FX ha 15Mpxls, croppo un pò (un pò tanto) ed ho 9/10 Mpxls...ah però, nel 2005 il wildlife photographers of the year l'ha vinto uno con la D70 che ha 6 Mpxls.... cerotto.gif . E il rumore??? Fotografo nei boschi o in riva al mare?

Insomma, l'ho fatta lunghissima anche se potevo essere più preciso per dire cosa? Che per me è semplicistico dire: caccia fotografica allora DX; ognuno deve fare le sue considerazioni, la prima delle quali è che cosa intende per "caccia" fotografica e che cosa la fa a fare (foto come moderno block notes da vecchio birdwatcher? Etologo che studia comportamenti? ec. ecc.).

Alla domanda generica se per la qualità la D3s produce foto qualitativamente migliori della D300 io direi proprio di si.


Ciao
Cos78
QUOTE(StileLibero86 @ Nov 14 2009, 10:38 PM) *
Non di qualità di portafoglio...


ma cosa centra il portafogli con quanto dico? rolleyes.gif

facciamo così: prendi una d3, un 600/4 e un moltiplicatore 1,7X e vediamo se rispetto al 600/4 su d300 la qualità e la tridimensionalità su una stampa (50x70 o simili) è superiore.

perchè devi tenere conto che se è vero che liscio andrebbe come IQ meglio la situazione su FX è anche vero che il molti ammazza per bene il vantaggio.
oltre ovviamente a darti un af più lento.

per CF una dx ad oggi anche costasse più di una pari FX sarebbe preferibile in Italia per CF da appostamento fisso.
discorso diverso come detto da maxter se fai cf con fototrappole, radiocomandi, se vai in oasi o quant'altro.

insomma il discorso è lungo, anzi lunghissimo e il portafogli neanche l'ho considerato! wink.gif
maxter
Forse lo stesso photoman ha posto una domanda che non ha una risposta stretta; perchè da una parte la richiesta è di una qualità altissima, dall'altra giustamente ha dei dubbi su rumore e fattore DX.
La risposta, sarò ripetitivo, non può che essere una: hai ben presente tutti i fattori: lunghezza focale, rumore, plasticità e tridimensionalità della foto, nitidezza, dettaglio, range dinamico, perchè no anche il fatto che con una FX ed il soggetto a pieno fotogramma i punti di messa a fuoco sono comunque troppo addensati al centro rispetto alla DX. Dopodichè, manca la grandezza delle stampe ed il tipo di Caccia Fotografica che maggiormente fai, i soggetti preferiti (ripeto: lupi, bisonti, cavalli, stambecchi, daini, cervi...non sentirei tutto sto bisogno per il fattore moltiplicativo del DX, questo si pone soprattutto con volatili e passeriformi in modo particolare) i soldi che hai e che ci vuoi impegnare...a quel punto prendi la scelta, che non può che essere un compromesso. Ciao
Mauro Villa
QUOTE(Cos78 @ Nov 15 2009, 08:15 AM) *
facciamo così: prendi una d3, un 600/4 e un moltiplicatore 1,7X e vediamo se rispetto al 600/4 su d300 la qualità e la tridimensionalità su una stampa (50x70 o simili) è superiore.


Và meglio liscio su D300, ma per questa risposta non occorrono prove, poi il Tc 17 sul 600/4 non và molto bene, anzi si comporta desisamente male. Visto la lunghezza focale del tele è meglio il Tc 14 che il 600 regge bene con un buon incremento di focale.

Per il resto quoto Maxter, una risposta definitiva non esiste bisogna centrare il miglior compromesso che però varia secondo il pensiero di ogniuno di noi.
-missing
QUOTE(StileLibero86 @ Nov 14 2009, 10:38 PM) *
mi chiedo se abbiate letto bene la odmanda ... quindi non è affatto OT la faccenda della tridimensionalità ma è appunto l'argomento del topic...

Letta benissimo.
Il problema non è la faccenda della tridimensionalità, ma come la spieghi tu.
Se fossi più chiaro, forse ci capiremmo meglio. rolleyes.gif
StileLibero86
QUOTE(paolodes @ Nov 15 2009, 10:58 AM) *
Letta benissimo.
Il problema non è la faccenda della tridimensionalità, ma come la spieghi tu.
Se fossi più chiaro, forse ci capiremmo meglio. rolleyes.gif



troppo tardi...MAXTER ha già speigato tutto e concordo in tutto e per tutto con quello che ha scritto wink.gif
un saluto
bergat@tiscali.it
QUOTE
facciamo così: prendi una d3, un 600/4 e un moltiplicatore 1,7X e vediamo se rispetto al 600/4 su d300 la qualità e la tridimensionalità su una stampa (50x70 o simili) è superiore.


E perchè non una d3s con 1000 AFS 2,8 rispetto a una d300 con un 600/4? rolleyes.gif laugh.gif laugh.gif
Ti piace giocare facile!
ang84
mi postate un esempio di "tridimensionalità" di una foto e una non?? tanto per capire le differenze...
-missing
QUOTE(ang84 @ Nov 15 2009, 01:04 PM) *
mi postate un esempio di "tridimensionalità" di una foto e una non?? tanto per capire le differenze...

Soprattutto con un 600mm, aggiungerei. rolleyes.gif
Cos78
QUOTE(paolodes @ Nov 15 2009, 03:29 PM) *
Soprattutto con un 600mm, aggiungerei.



messicano.gif
maxter
QUOTE(ang84 @ Nov 15 2009, 01:04 PM) *
mi postate un esempio di "tridimensionalità" di una foto e una non?? tanto per capire le differenze...



Con immagini ridimensionate non so se rende, in stampa si vede tantissimo....però ci provo alla buona, scusate ma ho preparato le foto in fretta:


D200


D3

Cos78
QUOTE(maxter @ Nov 15 2009, 05:42 PM) *
Con immagini ridimensionate non so se rende, in stampa si vede tantissimo....però ci provo alla buona, scusate ma ho preparato le foto in fretta:


D200


D3


son foto diverse: andrebbe confrontata la stessa scena inquadrata con entrambi i formati altrimenti anche l'angolo di campo è differente.....

in ogni caso nessuna delle due a monitor è tridimensionale per quello che si intende tridimensionalità di una foto...
bergat@tiscali.it
QUOTE(maxter @ Nov 15 2009, 05:42 PM) *
Con immagini ridimensionate non so se rende, in stampa si vede tantissimo....però ci provo alla buona, scusate ma ho preparato le foto in fretta:
D200
D3



Io quella la chiamo nitidezza
Photoman1
QUOTE(maxter @ Nov 15 2009, 05:42 PM) *
Con immagini ridimensionate non so se rende, in stampa si vede tantissimo....però ci provo alla buona, scusate ma ho preparato le foto in fretta:
D200
D3


Grazie!
Grazie veramente per i riscontri che apprezzo tutti.
E' vero dovevo essere più preciso ma, come scritto anche da altri la risposta non è per nulla facile.
Io vivo a Roma e in tanti anni che ho passato a fare fotografia non ho mai avuto grossi riscontri nella Caccia Fotografica non potendo spostarmi oltre i 300 km se non durante le vacanze con la famiglia, quindi molto limitato.
I luoghi che ho sempre frequentato con scarsi risultati sono: Parco della Maremma o dell'Uccellina, Oasi WWF di Orbetello e Burano. Parco di Nazzano (sul Tevere, vicino Roma) e altri minori. Quindi un poco di tutto: caccia vagante e da appostamento. Queste zone il 90% sono popolate da volatili e se non hai il telescopio di Monte Palomar non li fotografi.
Tranne rarissimi e fortunati casi, sono sempre fuori portata anche di focali da 1.000 mm, per cui innumerevoli giornate perse.
Attualmente come focale lunga ho il 300 f/4 afs e il teleconverter TC 20 E II su D200. Quindi un 900 mm circa, ora le poche volte che sono riuscito a fotografare un airone cinerino, folaga e svasso maggiore la qualità, sul PC, non era assolutamente a lama di rasoio. Per cui immagine adatta a Internet ma non alla stampa.
Purtroppo sono molto esigente quando fotografo animali o faccio macrofotografia. O la qualità è eccelsa o niente. Con la macro è chiaramente meglio, avendo il soggetto vicinissimo e usando il 105 micro. Ecco perché ho perso montagne di scatti aggravato dagli iso lasciati sempre a 100 e con il sole pochissime volte allo zenit. E questo anche negli anni passati quando usavo Kodachrome 25 e poi Velvia 50.
Il 400 f/2,8 sarebbe il mio sogno, da quello che ho letto col TC 20 E II non perderebbe troppo e lo sfuocato è il più bello in assoluto delle lunghe focali in virtù della grande apertura. Anche se dalle foto sin qui viste non riesco a notare differenze.
Il 500 con il TC 14 sarebbe un 700 e poco più pesante. Su una D700 con il 400 mm avrei un 800 che è sì pochino ma che potrei anche tentare di usare a mano libera in caccia vagante.
Ambedue costano intorno agli 8.000€ invece il 600, precluso al solo appostamento costa circa 3.000€ in più, chiaramente tutto Nital.
Non vorrei affliggervi ma il mio dilemma purtroppo è anche questo: ho le ottiche fisse e zoom migliori sino a 200 mm ma, come fotocamera la D200.
Acquisto subito la D3s e attendo un anno per il 400 (o 500) o attendo due/tre mesi e acquisto il tele? Chiaramente poi dovrò attendere sempre un anno per poi acquistare la D3s o meno se ripiego per la D700 (che poi sarebbe una D3), è un bel dilemma.
Tenuto conto che spazio in tutti i settori della fotografia, quello della Caccia Fotografica ne occuperebbe il 30%.
La salvezza sarebbe se uscisse una DX con le qualità della D3s e senza perdere troppo in definizione. Acquisterei il 300 f/2,8 e vivrei felice e contento.
Ho letto anche che questo fantastico 300 non perde troppo con TC 20 ma sarebbe poi un 600, anche se portabilissimo. Avrei pensato anche a quest’ultimo abbinato alla D300s per cui un ottimo 900 mm ma, ho letto una rivista e visto delle immagini che a 800 iso erano già col rumore.
Non ho purtroppo altri parametri, sarebbe bello avere riscontri di foto su uno stesso soggetto a parità di focale, iso e scattate con DX e FX, chiaramente poi croppate per sapere se un 50x70 lo reggono (della seconda ne sono certo) con le caratteristiche che prediligo.
Grazie ancora e molto per quanto mi potrete rispondere.

Vladi

P.S.
Molti miei album di fotografie sono su Facebook e avrei piacere di condividerli con voi.
Immodestamente non credo che ci sia da pentirsene.
Invio la mia e-mail per il riscontro: photoman1@tiscali.it

Per le due foto la prima la avverto più tridimensionale, non sò se dovuto al palo. Comunque sfuocato bellissimo.
maxter
Ciao a tutti ragazzi, avete ragione, le prove da fare sono altre e le foto postate non servono allo scopo della discussione, scusa soprattutto a Photoman. Ciao
simonespe
non lo sò.....
io vedo in rete ottime foto da caccia fatte con dx e semplice tele 70-300 vr.......senza spendere milioni wink.gif
Cos78
QUOTE(simonespe @ Nov 16 2009, 12:32 AM) *
non lo sò.....
io vedo in rete ottime foto da caccia fatte con dx e semplice tele 70-300 vr.......senza spendere milioni wink.gif


link?
che magari abbiamo concetti antitetici di "ottime foto da caccia"....


in ogni caso per il web o su piccole stampe, PDC a parte, sarebbe improbo confrontare la diversa qualità tra un supertele fisso e un 70-300vr.
lapalissiano.


rimane in ogni caso il discorso luminosità e velocità af.....


PS
il tuo discorso allora vale per tutti i generi fotografici.... tra l'altro più semplici a livello operativo.
Marco Senn
Dire che il 70-300, che possiedo, se la gioca con un 300 fisso è decisamente azzardato.
E' anche vero che si fa di necessità virtù. Spendere i soldi che costa un 600 a scopo prettamente amatoriale è una scelta che non possono fare in molti e anche chi la fa deve possedere motivazioni robuste.
Se dovessi scegliere una accoppiata in regalo comunque preferirei quella con la D3s messicano.gif , anche con un Sigma 50-500 davanti...
StileLibero86
in ogni caso....la "faccenda" della tridimensionalità l'avevo scovata in questo thread del quale non riuscivo più a trovarne traccia....mi scuso quindi del pasticcio che ho fatto a riguardo e invito chi non mi avesse capito e leggersi questa discussione dove è spiegato bene o comunque meglio quello che volevo dire io....che poi quei concetti si possano applicare anche alla caccia fotografica non lo so....soppr se si parla di moltiplicatori!!
ecco il link:

http://www.nikonclub.it/forum/Pregi_Del_Fo...Fx-t146575.html

saluti
Cos78
QUOTE(StileLibero86 @ Nov 16 2009, 09:58 AM) *
...che poi quei concetti si possano applicare anche alla caccia fotografica non lo so....soppr se si parla di moltiplicatori!!


domanda: hai mai fatto caccia fotografica con focali lunghe con o senza moltiplicatori?
Alberto*
Esprimo il mio pensiero :
considerando che hai una D200 ed il costo di una D3s, proverei a fare un upgrade con D300 / D300s che ha tanti miglioramenti rispetto alla D200, in particolare sensore e modulo AF.
Grazie al DX avere un 900mm al costo di un 600 non è da sottovalutare in CF.

Credo che per questi motivi la maggioranza dei fotografi di CF utilizzi il formato APS-C con ottimi risultati, non da meno al full format.

Ciao
Alberto*
QUOTE(Photoman1 @ Nov 14 2009, 10:55 AM) *
Un saluto a tutti,
premetto che sono tantissimi anni che fotografo ma non sono così attento al dettaglio tecnico, che chiaramente m'interessa ma che non seguo come dovrei.
La domanda che non riesce a trovare risposta (ho girato nel forum) è questa:
ha parita di tele, diciamo 300 o 400 entrambi f/2,8, scattando con queste due fotocamere (D300s - D3s) su stesso soggetto e a parità di focale (chiaro che l'FX andrà croppato) e iso, la definizione sarà poi la stessa?
Col sensore DX non perdo definizione rispetto al sensore FX, ossia il DX non è un crop dell'FX?
Mi interessa la definizione altissima e sò che con la D300s sarei già penalizzato in luce bassa, infatti le prove che ho letto (e visto) affermavano di non arrivare a 800 iso o il rumore è ben visibile.
Il rumore con la D3 o meglio D3s a 1600 o 3200 è inferiore all'800 DX.
Sull'altro piatto della bilancia il fatto che un tele in DX ha più focale.
Grazie per le risposte.


Troppo semplice .... a parita di risoluzione del sensore (es D300/s e D3/s) il DX ha i pixel più piccoli del FX.
Un crop del FX ha un numero di pixel decisamente inferiori: ipotizzando un sensore da 12.1 - 12.3 Mpx, per avere la stesso ingrandimento dell'immagine del DX con il FX dovresti croppare o ritagliare a 3 x 2 Mpxl; dubito che il crop FX abbia la stessa qualità del DX non croppato.

Ciao
kintaro70
QUOTE(Alberto* @ Nov 16 2009, 03:23 PM) *
Troppo semplice .... a parita di risoluzione del sensore (es D300/s e D3/s) il DX ha i pixel più piccoli del FX.
Un crop del FX ha un numero di pixel decisamente inferiori: ipotizzando un sensore da 12.1 - 12.3 Mpx, per avere la stesso ingrandimento dell'immagine del DX con il FX dovresti croppare o ritagliare a 3 x 2 Mpxl; dubito che il crop FX abbia la stessa qualità del DX non croppato.

Ciao



La dico più semplice, per avere un crop equivalente a quello della D300 occorre avere una fotocamera che a formato pieno ha 12.1*2.25 = 27.2megapixel se prendi una D3x più o meno ci arrivi.
sd004
direi che per versatilià di utilizzo la 300 ti permette di risparmiare sui tele ma certo per il rumore non c'è paragone, se poi pensi che per fare caccia fotografica bisogna alzarsi presto e tornare tardi i conti sono presto fatti, dipende solo da che tipo di impegno ritieni di porter avere nei confronti di un genere fotografico di pura nicchia..
Photoman1
QUOTE(maxter @ Nov 15 2009, 09:04 PM) *
Ciao a tutti ragazzi, avete ragione, le prove da fare sono altre e le foto postate non servono allo scopo della discussione, scusa soprattutto a Photoman. Ciao



Non ti devi scusare, grazie comunque.
Mi aspettavo che i post proseguissero ancora, peccato.

Per tua conoscenza attualmente il massimo risultato in fotografia si ottiene ancora con l'Hasselblad.
Ho letto recentemente un articolo in cui una foto scattata con un dorso dedicato da circa 40 milioni di pixel (!), surclassava "e di gran lunga" qualsiasi fotografia scattata con fotocamere reflex e da ogni punto di vista.
La fregatura è che il "solo" dorso costa oltre 30.000€!

Un sincero saluto e ringraziamento.
xiceman
QUOTE(Photoman1 @ Nov 16 2009, 05:39 PM) *
Non ti devi scusare, grazie comunque.
Mi aspettavo che i post proseguissero ancora, peccato.

Per tua conoscenza attualmente il massimo risultato in fotografia si ottiene ancora con l'Hasselblad.
Ho letto recentemente un articolo in cui una foto scattata con un dorso dedicato da circa 40 milioni di pixel (!), surclassava "e di gran lunga" qualsiasi fotografia scattata con fotocamere reflex e da ogni punto di vista.
La fregatura è che il "solo" dorso costa oltre 30.000€!

Un sincero saluto e ringraziamento.

ehm
...


mi stupirei del contrario..... paragonare una d3x vs hassleblad H4D è come voler fare una gara sul quarto di miglio tra una F1 ed una stradale..

se poi inizi a modificare le variabili, e fare foto che richiedono oltre iso 800 piuttosto che a fotografare un evento sportivo, o nella stessa caccia fotografica.. il confronto si ribalta.
Photoman1
QUOTE(Hinault @ Nov 16 2009, 09:30 AM) *
Dire che il 70-300, che possiedo, se la gioca con un 300 fisso è decisamente azzardato.
E' anche vero che si fa di necessità virtù. Spendere i soldi che costa un 600 a scopo prettamente amatoriale è una scelta che non possono fare in molti e anche chi la fa deve possedere motivazioni robuste.
Se dovessi scegliere una accoppiata in regalo comunque preferirei quella con la D3s messicano.gif , anche con un Sigma 50-500 davanti...


E' vero quello che tu dici ma dopo quarant'anni di fotografia (non solo CF) sinceramente: ora o mai più!
La motivazione è anche il fortissimo amore che ho sempre nutrito verso la natura e gli animali.
Alla tua accoppiata preferisco di gran lunga D300s e 300 f/a afs che, caso strano, regge benissimo col teleconverter TC 20 E II.

Un sincero saluto. rolleyes.gif

potrei forse scegliere la D3s subito o il 400 (o 500) fra due/tre mesi, per l'altro pezzo dovrei poi risparmiare almeno per un anno
Photoman1
QUOTE(Alberto* @ Nov 16 2009, 03:06 PM) *
Esprimo il mio pensiero :
considerando che hai una D200 ed il costo di una D3s, proverei a fare un upgrade con D300 / D300s che ha tanti miglioramenti rispetto alla D200, in particolare sensore e modulo AF.
Grazie al DX avere un 900mm al costo di un 600 non è da sottovalutare in CF.

Credo che per questi motivi la maggioranza dei fotografi di CF utilizzi il formato APS-C con ottimi risultati, non da meno al full format.

Ciao


Si ci ho pensato. Ma sinceramente ne ho le scatole piene della grana ieri e del rumore oggi.
Li accetto solo in determinati settori della fotografia ma, non nella caccia fotografica.
Dalle prove che ho letto e foto-prova che ho visto, a 800 la grana è visibile. Non sarà come quella della D200 ma c'è.
Avevo pensato all'accoppiata D300s+ 300 f/2,8+ teleconverter ma, il guadagno rumore rispetto alla D200 non è così notevole e sempre al massimo degli 800 iso poi mi dovrei fermare.
Ho pensato alla D700+300 f/2,8+ TC20E II per risparmiare ma un 600mm è cortino.
O attendo che esca una DX col rumore della D700 o in qualche modo mi devo adeguare.

Grazie del tuo parere grazie.gif
StileLibero86
QUOTE(Cos78 @ Nov 16 2009, 02:04 PM) *
domanda: hai mai fatto caccia fotografica con focali lunghe con o senza moltiplicatori?



no mai...per il momento ho solo il 70-200 f\2.8...mi piacerebbe provarci ma non ho tempo al momento!! Una cosa è certa...appena esce l'erede della D700 sarà sicuramente la mia prossima macchina...quindi passerò all'FX sicuramente! Per il resto mi arrangerò come posso nella CF...rinunciando ai veri cannoni da caccia per un bel po! Chissà...magari qualche volatile vanitoso rimane in posa lo stesso anche se mi trovo a 3 metri di distanza??? =P
un saluto
Photoman1
QUOTE(kintaro70 @ Nov 16 2009, 03:35 PM) *
La dico più semplice, per avere un crop equivalente a quello della D300 occorre avere una fotocamera che a formato pieno ha 12.1*2.25 = 27.2megapixel se prendi una D3x più o meno ci arrivi.


Se ho ben capito hmmm.gif usando una D3 e D300s ambedue a 200 iso e con montato un 300 f/2,8 avrei: con la prima un 300 mm, con la seconda un 450 mm e a parità di soggetto e di stampa, diciamo A3+, non ci sono differenze di rumore.
Non parlo di croppare (è chiaro che la DX aumenta la focale) mi riferisco al solo rumore.
Grazie per la risposta guru.gif
Cos78
QUOTE(StileLibero86 @ Nov 16 2009, 06:40 PM) *
Chissà...magari qualche volatile vanitoso rimane in posa lo stesso anche se mi trovo a 3 metri di distanza??? =P
un saluto


saresti comunque corto a 200mm in caso di avifauna di piccola taglia...

Questa : http://farm4.static.flickr.com/3313/357657...e360091d7_o.jpg
l'ho fatta con d300+400mm+1,4X alla distanza minima per non dare fastidio al nido dei gruccioni che si trovava sotto di noi.
Calcola circa 5 metri con un angolo di campo pari a quello di un ipotetico 840mm su FX.
il mio compagno di uscita invce usava il 500/4vr con 1,7x su d300 e sempre dalla stessa distanza aveva la giusta focale.

Ci saremmo potuti avvicinare di più però arrecando disturbo ai piccoli nei nidi nati in quel periodo posti sotto di noi.
in tal caso l'unica era avere una focale adeguatamente lunga che non avevo.... dry.gif
Photoman1
QUOTE(sd004 @ Nov 16 2009, 04:46 PM) *
direi che per versatilià di utilizzo la 300 ti permette di risparmiare sui tele ma certo per il rumore non c'è paragone, se poi pensi che per fare caccia fotografica bisogna alzarsi presto e tornare tardi i conti sono presto fatti, dipende solo da che tipo di impegno ritieni di porter avere nei confronti di un genere fotografico di pura nicchia..


L'ho scritto poco fa: ieri combattevo con la grana a suon di Kodahrome 25 poi con la Vevia 50. Oggi combatto lasciando gli iso più bassi possibili (100 con la D200) rischiando spesso di perdere le foto e non solo in Caccia Fotografica.
Quarant'anni fa iniziai a fotografare (iniziai prima ma non erano cose serie) e dopo una decina d'anni inziai anche con la caccia fotografica. Ero nei luoghi sperduti chissà dove, per scattare foto prima che si alzasse il sole e magari avevo già percorso un paio di chilometri a piedi e 300 con l'auto.
Le attrezzature facevano pena: dall'MTO (russo) 1.100 mm f/11,5 catadiottrico, al tele 300 Tamron per finire allo storico 500 cata Tamron con i duplicatori Kenko dove si poteva. Ad oggi con i 300 f/4 afs Nikon e Teleconverter TC 20 E II. Sicuramente dimentico qualcosa.
Alzarmi presto per me non è un problema anche oggi a 55 anni arrivo prestissimo sul luogo da fotografare. Un esempio: alla sera le previsione in TV per il giorno dopo dicono parzialmente nuvoloso e con piccole possibilità di pioggia. Alle quattro sono in auto e dopo 300 km sono in vallate o paesini della Toscana per fotografare l'alba o i giochi di luce frà le antiche vie e le nuvole del cielo o i raggi di sole sui prati in fiore.
Sinceramente mi costa fare il contrario, ossia arrivare di pomeriggio e attendere i colori caldi del tramonto.
Mi sono dilungato troppo. rolleyes.gif
Per l'impegno direi almeno un paio di volte al mese a circa 300 km di distanza (oasi in Toscana) e altre quattro a 50 km da casa.
Personalmente non credo che la CF sia di nicchia. Se parliamo di settori fotografici nicchia allora lo è anche la macrofotografia e ancor più la fotografia subacquea, ecc

Grazie del riscontro e un sincero saluto grazie.gif

QUOTE(xiceman @ Nov 16 2009, 05:59 PM) *
ehm
...
mi stupirei del contrario..... paragonare una d3x vs hassleblad H4D è come voler fare una gara sul quarto di miglio tra una F1 ed una stradale..

se poi inizi a modificare le variabili, e fare foto che richiedono oltre iso 800 piuttosto che a fotografare un evento sportivo, o nella stessa caccia fotografica.. il confronto si ribalta.



Non metto assolutamente in dubbio! Pollice.gif

Non le ho viste ma, devono essere foto fantastiche! guru.gif
Photoman1
Questa : http://farm4.static.flickr.com/3313/357657...e360091d7_o.jpg
l'ho fatta con d300+400mm+1,4X alla distanza minima per non dare fastidio al nido dei gruccioni che si trovava sotto di noi.
Calcola circa 5 metri con un angolo di campo pari a quello di un ipotetico 840mm su FX.
il mio compagno di uscita invce usava il 500/4vr con 1,7x su d300 e sempre dalla stessa distanza aveva la giusta focale.

Ci saremmo potuti avvicinare di più però arrecando disturbo ai piccoli nei nidi nati in quel periodo posti sotto di noi.
in tal caso l'unica era avere una focale adeguatamente lunga che non avevo.... dry.gif
[/quote]

Bellissima! E che sfuocato...
Curiosità: l'hai stampata?
Il motivo è questo: stampata in A3+ (33x48) il rumore quanto disturba e i gruccioni sono piuttosto definiti? grazie.gif
Cos78
QUOTE(Photoman1 @ Nov 16 2009, 07:39 PM) *
Bellissima! E che sfuocato...

grazie mille!
QUOTE
Curiosità: l'hai stampata?
Il motivo è questo: stampata in A3+ (33x48) il rumore quanto disturba e i gruccioni sono piuttosto definiti?

ahimè non l'ho ancora stampata questa serie sui gruccioni (tra l'altro era un 400mm non eccelso che poi ho sostituito...).
ho stampato recentemente invece queste:

http://farm3.static.flickr.com/2530/389787...b1f61c15a_o.jpg
http://farm4.static.flickr.com/3436/389787...6b96013db_o.jpg
http://farm3.static.flickr.com/2567/389787...75e2c94a5_o.jpg

per fare delle prove di stampa in tipografia (quindi stampe non di qualità eccelsa ma dovevo fare un esperimento per altri lavori) e il rumore non disturbava mentre gli stambecchi erano belli definiti.
queste fatte con un semplice sigma 150 macro.
Alberto*
QUOTE(Photoman1 @ Nov 16 2009, 07:30 PM) *
L'ho scritto poco fa: ieri combattevo con la grana a suon di Kodahrome 25 poi con la Vevia 50. Oggi combatto lasciando gli iso più bassi possibili (100 con la D200) rischiando spesso di perdere le foto e non solo in Caccia Fotografica.
Quarant'anni fa iniziai a fotografare (iniziai prima ma non erano cose serie) e dopo una decina d'anni inziai anche con la caccia fotografica. Ero nei luoghi sperduti chissà dove, per scattare foto prima che si alzasse il sole e magari avevo già percorso un paio di chilometri a piedi e 300 con l'auto.
Le attrezzature facevano pena: dall'MTO (russo) 1.100 mm f/11,5 catadiottrico, al tele 300 Tamron per finire allo storico 500 cata Tamron con i duplicatori Kenko dove si poteva. Ad oggi con i 300 f/4 afs Nikon e Teleconverter TC 20 E II. Sicuramente dimentico qualcosa.
Alzarmi presto per me non è un problema anche oggi a 55 anni arrivo prestissimo sul luogo da fotografare. Un esempio: alla sera le previsione in TV per il giorno dopo dicono parzialmente nuvoloso e con piccole possibilità di pioggia. Alle quattro sono in auto e dopo 300 km sono in vallate o paesini della Toscana per fotografare l'alba o i giochi di luce frà le antiche vie e le nuvole del cielo o i raggi di sole sui prati in fiore.
Sinceramente mi costa fare il contrario, ossia arrivare di pomeriggio e attendere i colori caldi del tramonto.
Mi sono dilungato troppo. rolleyes.gif
Per l'impegno direi almeno un paio di volte al mese a circa 300 km di distanza (oasi in Toscana) e altre quattro a 50 km da casa.
Personalmente non credo che la CF sia di nicchia. Se parliamo di settori fotografici nicchia allora lo è anche la macrofotografia e ancor più la fotografia subacquea, ecc

Grazie del riscontro e un sincero saluto grazie.gif
Non metto assolutamente in dubbio! Pollice.gif

Non le ho viste ma, devono essere foto fantastiche! guru.gif


Dici di combattare col rumore della D200 .... ma la D300s ha un sensore CMOS con un controllo del rumore decisamente migliore della D200, non percettibile fino a 800 ISO. Su DPReview c'è il test della D300s e sul tema rumore i giudizi (molto positivi) sono praticamente in linea anche le varie riviste che di recente hanno pubblicato il test.

Ciao
StileLibero86
QUOTE(Cos78 @ Nov 16 2009, 08:13 PM) *
grazie mille!

ahimè non l'ho ancora stampata questa serie sui gruccioni (tra l'altro era un 400mm non eccelso che poi ho sostituito...).
ho stampato recentemente invece queste:

per fare delle prove di stampa in tipografia (quindi stampe non di qualità eccelsa ma dovevo fare un esperimento per altri lavori) e il rumore non disturbava mentre gli stambecchi erano belli definiti.
queste fatte con un semplice sigma 150 macro.


accidenti...bellissime! all'ultimo stambecco sembra quasi che gli manchi solo la parola wink.gif
ehm....il 150 macro....è il mio prossimo obiettivo!!! insieme al samyang 8mm fish! Ma a che distanza eri da quei bestioni??? Certo che con quelle corna non sarei stato cosi tranquillo...eheh
Una curiosità riguardo alla CF....di solito uscite da soli o con amici?? Io penso che per avventurarsi veramente sia un po come la pesca subacquea....non bisogna mai andare da soli! E soppr...che attrezzatura vi portate dietro?? E come soppr...tipo se usate uno zaino o una tracolla?
un saluto
Photoman1
QUOTE(Cos78 @ Nov 16 2009, 08:13 PM) *
grazie mille!

ahimè non l'ho ancora stampata questa serie sui gruccioni (tra l'altro era un 400mm non eccelso che poi ho sostituito...).
ho stampato recentemente invece queste:

http://farm3.static.flickr.com/2530/389787...b1f61c15a_o.jpg
http://farm4.static.flickr.com/3436/389787...6b96013db_o.jpg
http://farm3.static.flickr.com/2567/389787...75e2c94a5_o.jpg

per fare delle prove di stampa in tipografia (quindi stampe non di qualità eccelsa ma dovevo fare un esperimento per altri lavori) e il rumore non disturbava mentre gli stambecchi erano belli definiti.
queste fatte con un semplice sigma 150 macro.


Complimenti! Pollice.gif Pollice.gif
Direi perfette, unico appunto quella in b/n, ne schiarirei il soggetto in ombra.
Belle veramente.
Photoman1
QUOTE(Alberto* @ Nov 17 2009, 10:04 AM) *
Dici di combattare col rumore della D200 .... ma la D300s ha un sensore CMOS con un controllo del rumore decisamente migliore della D200, non percettibile fino a 800 ISO. Su DPReview c'è il test della D300s e sul tema rumore i giudizi (molto positivi) sono praticamente in linea anche le varie riviste che di recente hanno pubblicato il test.

Ciao


Grazie,
andrò a cercare questa prova. Comunque la mia lamentela e paragone non erano riferiti alla D200 ma proprio a combattere il rumore in generale.
Anch'io ho un lungo test sulla D300s e come ho scritto, il rumore inizia da 800 iso.

Grazie ancora e un sincero saluto rolleyes.gif
Photoman1
...Una curiosità riguardo alla CF....di solito uscite da soli o con amici?? Io penso che per avventurarsi veramente sia un po come la pesca subacquea....non bisogna mai andare da soli! E soppr...che attrezzatura vi portate dietro?? E come soppr...tipo se usate uno zaino o una tracolla?
un saluto
[/quote]

Sono uscito quasi sempre da solo, quando ho potuto ho cercato di farmi seguire dalla famiglia. L'unica mia paura sono i cani randagi (e da pastore) con cui ho avuto una brutta avventura da piccolo finita poi al pronto soccorso. Porto quasi sempre dietro un coltello a serramanico non troppo grande per ogni malaugurata evenienza e il Victorinox con tutti gli accessori. Chiaramente solo in CF.
Esclusivamente zaino, ne ho tre di varie misure e un paio di borse grandi che non uso più da anni poichè anche a 10 chilometri anche un bambino capisce che sei un fotografo. Dipende dove vado comunque non parto mai solo per caccia fotografica. Può andar male e allora ripiego sulla macro o sui paesaggi, quindi lo zaino più grande della Tamrac.
Ciao rolleyes.gif

Oggi mi è arrivato un bel messaggio da Nital:

dal 15 novembre al 15 gennaio se acquisti la D300s (e registri la garanzia) la Nital ti manda gratis a

casa la Coolpix S 640!!! messicano.gif

Ottimo per i regali di Natale!

Non sono meno di 250 € di regalo! messicano.gif

Un saluto a tutti.
Giorgio Baruffi
dal basso della mia esperienza, posso solo suggerirti di stare tranquillo in merito al rumore delle "nuove" macchinette di Nikon... sia con la D300 che con la D3 (s o non s), scattando alla sensibilità nominale minima (200 iso) di rumore, se esponi correttamente, non ne avrai proprio, ma non solo, lo stesso vale per sensibilità anche maggiori... con la luce giusta e sapendo cosa stai facendo (cosa che, da quel che ho capito, tu sai benissimo!) puoi portare a casa scatti puliti anche oltre i 2000 iso... chiaramente se gli scatti sono sottoesposti, anche leggermente, il rischio rumore c'è, ma se stampi (come credo tu faccia) spesso non lo noti proprio (a monitor sembrano rumorose fotografie che, stampate, paiono altre, credimi).

la questione DX/FX: la maggior densità dei sensori DX porta, inevitabilmente, maggior rumore è questa la causa, non il fatto che sia o meno un crop dell'FX (non lo è).

cercando di rispondere alla tua domanda, io sceglierei una macchina FX e poi mi attrezzerei per essere "più lungo" possibile come focale, la qualità sarà elevatissima, anche in caso di eventuali e leggeri crop.

ne ho fatte alcune (centinaia), a partire dalla D70, passando dalla D80/D200/D300/D700 (ora ho la D3), e se mantenuti i suggerimenti scritti sopra gli scatti erano sempre ben oltre la decenza...
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.