QUOTE(maxter @ Nov 15 2009, 05:42 PM)

Con immagini ridimensionate non so se rende, in stampa si vede tantissimo....però ci provo alla buona, scusate ma ho preparato le foto in fretta:
D200D3Grazie!
Grazie veramente per i riscontri che apprezzo tutti.
E' vero dovevo essere più preciso ma, come scritto anche da altri la risposta non è per nulla facile.
Io vivo a Roma e in tanti anni che ho passato a fare fotografia non ho mai avuto grossi riscontri nella Caccia Fotografica non potendo spostarmi oltre i 300 km se non durante le vacanze con la famiglia, quindi molto limitato.
I luoghi che ho sempre frequentato con scarsi risultati sono: Parco della Maremma o dell'Uccellina, Oasi WWF di Orbetello e Burano. Parco di Nazzano (sul Tevere, vicino Roma) e altri minori. Quindi un poco di tutto: caccia vagante e da appostamento. Queste zone il 90% sono popolate da volatili e se non hai il telescopio di Monte Palomar non li fotografi.
Tranne rarissimi e fortunati casi, sono sempre fuori portata anche di focali da 1.000 mm, per cui innumerevoli giornate perse.
Attualmente come focale lunga ho il 300 f/4 afs e il teleconverter TC 20 E II su D200. Quindi un 900 mm circa, ora le poche volte che sono riuscito a fotografare un airone cinerino, folaga e svasso maggiore la qualità, sul PC, non era assolutamente a lama di rasoio. Per cui immagine adatta a Internet ma non alla stampa.
Purtroppo sono molto esigente quando fotografo animali o faccio macrofotografia. O la qualità è eccelsa o niente. Con la macro è chiaramente meglio, avendo il soggetto vicinissimo e usando il 105 micro. Ecco perché ho perso montagne di scatti aggravato dagli iso lasciati sempre a 100 e con il sole pochissime volte allo zenit. E questo anche negli anni passati quando usavo Kodachrome 25 e poi Velvia 50.
Il 400 f/2,8 sarebbe il mio sogno, da quello che ho letto col TC 20 E II non perderebbe troppo e lo sfuocato è il più bello in assoluto delle lunghe focali in virtù della grande apertura. Anche se dalle foto sin qui viste non riesco a notare differenze.
Il 500 con il TC 14 sarebbe un 700 e poco più pesante. Su una D700 con il 400 mm avrei un 800 che è sì pochino ma che potrei anche tentare di usare a mano libera in caccia vagante.
Ambedue costano intorno agli 8.000€ invece il 600, precluso al solo appostamento costa circa 3.000€ in più, chiaramente tutto Nital.
Non vorrei affliggervi ma il mio dilemma purtroppo è anche questo: ho le ottiche fisse e zoom migliori sino a 200 mm ma, come fotocamera la D200.
Acquisto subito la D3s e attendo un anno per il 400 (o 500) o attendo due/tre mesi e acquisto il tele? Chiaramente poi dovrò attendere sempre un anno per poi acquistare la D3s o meno se ripiego per la D700 (che poi sarebbe una D3), è un bel dilemma.
Tenuto conto che spazio in tutti i settori della fotografia, quello della Caccia Fotografica ne occuperebbe il 30%.
La salvezza sarebbe se uscisse una DX con le qualità della D3s e senza perdere troppo in definizione. Acquisterei il 300 f/2,8 e vivrei felice e contento.
Ho letto anche che questo fantastico 300 non perde troppo con TC 20 ma sarebbe poi un 600, anche se portabilissimo. Avrei pensato anche a quest’ultimo abbinato alla D300s per cui un ottimo 900 mm ma, ho letto una rivista e visto delle immagini che a 800 iso erano già col rumore.
Non ho purtroppo altri parametri, sarebbe bello avere riscontri di foto su uno stesso soggetto a parità di focale, iso e scattate con DX e FX, chiaramente poi croppate per sapere se un 50x70 lo reggono (della seconda ne sono certo) con le caratteristiche che prediligo.
Grazie ancora e molto per quanto mi potrete rispondere.
Vladi
P.S.
Molti miei album di fotografie sono su Facebook e avrei piacere di condividerli con voi.
Immodestamente non credo che ci sia da pentirsene.
Invio la mia e-mail per il riscontro: photoman1@tiscali.it
Per le due foto la prima la avverto più tridimensionale, non sò se dovuto al palo. Comunque sfuocato bellissimo.