alfredobonfanti
Nov 8 2009, 08:52 PM
E' perfettamente inutile inneggiare alla competizione proposta dal marketing sull'incremento dei MegaPixels delle fotocamere. Bisogna migliorare assolutamente la gamma dinamica, bisogna puntare in quella direzione...!!!
marce956
Nov 8 2009, 09:16 PM
Credo che una cosa sia l'evoluzione tecnologica, altra le strategie di marketing
Marcello
Freeway
Nov 8 2009, 09:45 PM
us sensore SuperCCD SR (Super Dynamic Range) come quello della Fuij S5 ?
anche se vecchiotta , a questo link la recensione del sensore
http://www.dpreview.com/news/0301/03012202fujisuperccdsr.asp
alfredobonfanti
Nov 8 2009, 11:08 PM
QUOTE(Freeway @ Nov 8 2009, 09:45 PM)

us sensore SuperCCD SR (Super Dynamic Range) come quello della Fuij S5 ?
anche se vecchiotta , a questo link la recensione del sensore
http://www.dpreview.com/news/0301/03012202fujisuperccdsr.aspLa vecchia S5 è davvero un bel corpo...!!!
Per quanto riguarda il marketing... sì... la gente viene abbagliata ed ingolosita dai MegaPixels... 1 su mille parla di gamma dinamica...
A me piacerebbe un corpo con 12 MPixels e un'ottima gamma dinamica in grado di catturare luci ed ombre senza artifici...!!!
mko61
Nov 9 2009, 08:17 AM
Concordo con te, ma a livello marketing ci ficcano in testa altro: prova a leggerti il post "è un bene avere più di 12 mp" ... d'altra parte per il marketing il Mp è una leva perfetta: un numero unico, chiaro, semplice e percettibile da chiunque. Anche l'Iso potrebbe prestarsi a questo, ma è già troppo tecnico, e gamma dinamica e rumore oltre che tecnici "non comunicano" adeguatamente.
Quindi, vedremo "spingere" sul Mp ancora per un po', fino all'improbabile maturazione del consumatore medio, o più probabilmente fino al raggiungimento dei limiti tecnologici, un po' come avvenne per le CPU dei PC che non sono mai arrivate ai 4 GHz, ed ora si vendono con frequenze di clock "impresentabili" nel 2003.
Comunque, anche la gamma dinamica migliorerà in futuro, magari con i sensori backlight, così come Iso e rumore. Pazientiamo e "becchiamoci" nel frattempo qualche Mp non richiesto in più ....
nuvolarossa
Nov 9 2009, 09:13 AM
QUOTE(Freeway @ Nov 8 2009, 09:45 PM)

us sensore SuperCCD SR (Super Dynamic Range) come quello della Fuij S5 ?
anche se vecchiotta , a questo link la recensione del sensore
http://www.dpreview.com/news/0301/03012202fujisuperccdsr.asp...Appunto, la possibilità di aumentare la gamma dinamica esisteva, ed esiste tuttora!
Però chi ci ha provato, come fuji, non ha avuto mercato (a parte pochi intenditori

), forse per i costi iniziali elevati, forse per la poca preparazione dell'utente "medio" o forse, più probabilmente, per un boicottaggio economico da parte dei marchi più forti. Fatto sta che oggi si trovano ottime s5 nuove, avanzi di magazzino, a poco più del prezzo di un kit D60... E il confronto, naturalmente, non regge!...
mimmo1973
Nov 9 2009, 10:13 AM
QUOTE(nuvolarossa @ Nov 9 2009, 11:13 AM)

...Appunto, la possibilità di aumentare la gamma dinamica esisteva, ed esiste tuttora!
Però chi ci ha provato, come fuji, non ha avuto mercato (a parte pochi intenditori

), forse per i costi iniziali elevati, forse per la poca preparazione dell'utente "medio" o forse, più probabilmente, per un boicottaggio economico da parte dei marchi più forti. Fatto sta che oggi si trovano ottime s5 nuove, avanzi di magazzino, a poco più del prezzo di un kit D60... E il confronto, naturalmente, non regge!...
Si trovavano forse.........oggi che gli scaffali sono vuoti quelle poche se le fanno pagare care.
Ci sono delle scene di luce dove molti sensori vanno in crisi, proprio per questo motivo la mia s5 e' sempre in borsa accanto alle nikon!!!
Mafo
Nov 9 2009, 10:50 AM
Beh....possiamo dire che la D3s va in quella direzione.
Comunque concordo anche io, maggiore qualità e gamma dinamica dei sensori, che altro....
Frafio
Nov 9 2009, 11:22 AM
Secondo me le "strategie di mercato" vanno bene per le entry-level e fototelefonini, ma amatori evoluti e prof non dovrebbero farsi affascinare da un semplice numero.
Questo vuol dire che tutti i grandi marchi (compresa mamma Nikon) ci considerano ..............poca cosa!
Saluti
Franco
buzz
Nov 9 2009, 12:01 PM
Certi prof si fanno affascinare anche dalle misure del sensore, comunque i parametri più richiesti sono il numero di pixel e il risultato del rumore a bassi iso.
La gamma dinamica, grazie alle tecniche di post produzione, è considerato meno influente, anche se la maggior parte di noi lo ritiene un parametro importantissimo.
mimmo1973
Nov 9 2009, 12:27 PM
QUOTE(buzz @ Nov 9 2009, 02:01 PM)

Certi prof si fanno affascinare anche dalle misure del sensore, comunque i parametri più richiesti sono il numero di pixel e il risultato del rumore a bassi iso.
La gamma dinamica, grazie alle tecniche di post produzione, è considerato meno influente, anche se la maggior parte di noi lo ritiene un parametro importantissimo.
Pero' fidati che ci sono scene dove anche la post produzione serve a poco...(o minimizza il problema).A volte faccio dei matrimoni in un santuario immerso nel verde dove l'illuminazione in determinati orari e' a macchia di leopardo HAI PRESENTE?????
Davide-S
Nov 9 2009, 12:38 PM
Dopo la corsa ai MP c'è la corsa agli ISO... basta vedere la sensibilità estesa della D3s...
nuvolarossa
Nov 9 2009, 12:50 PM
QUOTE(Davide-S @ Nov 9 2009, 12:38 PM)

Dopo la corsa ai MP c'è la corsa agli ISO... basta vedere la sensibilità estesa della D3s...

Eh già... Sono le famose "buiografie"....
Aquilonista
Nov 9 2009, 01:20 PM
Il marketing ha sempre spinto su cose totalmente sopravvalutate o inutili.
Ad esempio per le automobili si parla sempre di quanti cavalli ha il motore, mai della coppia...
Alessandro Castagnini
Nov 9 2009, 01:57 PM
Mi ricordo che, quando c'è stata la luna rossa, io ero sul tetto del palazzo dove abitavo, con posizionata sul cavalletto, la mia D70s+80-400.
A fianco a me, il vicino di sotto...vedendo quel cannone attaccato ad una "strana" (per lui) macchina, chiede quanti Mpx è. Alla mia risposta mi fà "ah!" col tono di voce come per dire "La mia compatta ne ha di più!".
Inutile dire che non ho risposto perchè, tanto non avrebbe capito.
Tutta questa papardella solo per dire che la stragrande maggioranza delle persone capisce solo il numero di pixels, come di un PC si parlava solo della frequenza operativa e le case ci "marciano" sopra.
Ciao,
Alessandro.
Max Lucotti
Nov 9 2009, 02:04 PM
Concordo sull'affermazione del titolo.
Sarebbe tanta manna e una vera innovazione !
capannelle
Nov 9 2009, 03:03 PM
Concordo che la stragrande maggioranza degli acquirenti di fotocamere digitali bada soprattutto al numero di megapixel perchè è l'unico dato che crede di capire.
Per quanto riguarda la gamma dinamica vorre mettere in evidenza questo:
un'elevata gamma dinamica determina un maggior numero di dettagli registrati nelle luci e nelle ombre di un'immagine e di conseguenza un abbassamento del suo contrasto generale.
Molte persone trovano un'immagine poco contrastata e ricca di dettagli meno piacevole a vedersi rispetto a immagini più contrastate e con una gamma dinamica ridotta.
Pertanto la maggior parte delle persone non apprezza particolarmente le immagini generate da sensori dotati di una grande gamma dinamica, che forniscono raw che necessitano obbligatoriamente di una fase di post produzione atta ad ottimizzare il contrasto.
Credo che anche per questo motivo le case costrutrici tendono ad aumentare i megapixel piuttosto che a progettare sensori con una maggiore gamma dinamica.
Ricordiamoci sempre che un contrasto basso si può facilmente aumentare in fase di post produzione, mentre un contrasto eccessivo si può recuperare solo in piccola parte
Pino
buzz
Nov 9 2009, 03:18 PM
QUOTE(Aquilonista @ Nov 9 2009, 01:20 PM)

Il marketing ha sempre spinto su cose totalmente sopravvalutate o inutili.
Ad esempio per le automobili si parla sempre di quanti cavalli ha il motore, mai della coppia...
Prendo spuntoi da questo, dichiarandomi conseguentemente daccordo con i post a seguire.
Si parla di cavalli perchè è un quantitativo finito confrontabile e comprensibile (concettualmente) da quasi tutti.
Parlare di coppia implicherebbe conoscenze di fisica che non sono di molti.
La stessa cosa è parlare di megapixel. Quantitativo finito e comprensibile: pixel=info + pixel=più info, ergo foto più dettagliate.
Ovvio che noi sappiamo che non è così, ma quanti siamo a saperlo? e a sapere il perchè?
Il giorno in cui gli stop di gamma dinamica diventeranno un numero finito confrontabile tra i brand, sono sicuro che il mercato si muoverà su questi numeri.
Spero che anche la tecnologia si nuova per migliorarli realmente!
PS stessa cosa accade per gli scanner. IL mercato li confronta pe rrsoluzione ottica ed interpolata, ma quanti conoscono la profondità dinamica?
Max Lucotti
Nov 9 2009, 03:29 PM
QUOTE(Max Lucotti @ Nov 9 2009, 02:04 PM)

Concordo sull'affermazione del titolo.
Sarebbe tanta manna e una vera innovazione !
Alla luce di quanto detto da Pino, mi riquoto per correggermi:
Concordo sull'affermazione del titolo.
A parità di contrasto ( e mp) con le attuali, un aumento della gamma dinamica sarebbe tanta manna e una vera innovazione.
mauropanichi
Nov 9 2009, 04:19 PM
Acquistando la D3 mi sono abituato male,perchè la gamma dinamica in una reflex è la parte fondamentale,non solo migliora la qualità nelle ombre e nelle alte luci,ma soprattutto nei colori,spesso quando scatto con la D2X,(nitidezza fantastica) storco il naso ,perchè vedo che mancano dei passaggi in sfumature e colore,da quì addirittura rimpiango la D300 che permutai per farmi un corredo completamente professionale.
Lutz!
Nov 9 2009, 04:45 PM
Riflessione divertente:
Ma vi ricordate sugli HiFi, dopo la meta degli anni 80' son venuti di moda i "compatti stereo", il parametro piu gettonato erano i WATT delle casse, giuro di aver visto delle pietose-plasticose casse acustiche di 10x20cm con sopra scritto 120Watt (di potenza) per canale....
Per chi come me ha amato l'alta fedelta' era un parametro senza senso, specie se messo da solo, ma come al solito, la direzione commerciale va sempre nel senso opposto alla tecnica. La storia si ripete...
Ora la cosa e' pure peggiorata, i sistemy erroneamente detti Dolby-Surround, conta il numero di canali, piu sono, meglio e! 5+1, 6+1, 8+2...
Probabilmente in fotografia conteremo il numero di scene preimpostate: fuochi d'artificio, Ritratto notturno con funzione antirughe, CompleannoNonna con bambino, Paesaggio Terrestre, Paesaggio Lunare, Pesci Rossi, Luna Park....
leopold
Nov 9 2009, 05:25 PM
però mi (e vi) chiedo: chi sa di cosa parla ha mai acquistato una slr per il numero di pixel? o una compatta per lo zoom digitale? o un'auto per i cavalli? o un hi-fi per i watt musicali? gli altri sono carne da macello, fanno i grandi numeri e calmierano i prezzi (sui prezzi non sono convinto, ma lo spero).
ciao
mirko_nk
Nov 9 2009, 05:47 PM
QUOTE(lutzmail @ Nov 9 2009, 04:45 PM)

Riflessione divertente:
Ma vi ricordate sugli HiFi, dopo la meta degli anni 80' son venuti di moda i "compatti stereo", il parametro piu gettonato erano i WATT delle casse, giuro di aver visto delle pietose-plasticose casse acustiche di 10x20cm con sopra scritto 120Watt (di potenza) per canale....
Per chi come me ha amato l'alta fedelta' era un parametro senza senso, specie se messo da solo, ma come al solito, la direzione commerciale va sempre nel senso opposto alla tecnica. La storia si ripete...
Ora la cosa e' pure peggiorata, i sistemy erroneamente detti Dolby-Surround, conta il numero di canali, piu sono, meglio e! 5+1, 6+1, 8+2...
Probabilmente in fotografia conteremo il numero di scene preimpostate: fuochi d'artificio, Ritratto notturno con funzione antirughe, CompleannoNonna con bambino, Paesaggio Terrestre, Paesaggio Lunare, Pesci Rossi, Luna Park....
Da amante dell'HIFI non posso che confermare tutto quanto detto da te....
Franco_
Nov 9 2009, 08:53 PM
QUOTE(alfredobonfanti @ Nov 8 2009, 08:52 PM)

E' perfettamente inutile inneggiare alla competizione proposta dal marketing sull'incremento dei MegaPixels delle fotocamere. Bisogna migliorare assolutamente la gamma dinamica, bisogna puntare in quella direzione...!!!

D'accordissimo
nuvolarossa
Nov 10 2009, 08:10 AM
QUOTE
giuro di aver visto delle pietose-plasticose casse acustiche di 10x20cm con sopra scritto 120Watt (di potenza) per canale
...E pensare che io ho ancora due infinity in legno, enormi, con tweeter amity in metallo ed un bellissimo giradischi luxman anch'esso in legno, con antiskating a lenza e pesetto...
E che dire della "gamma dinamica" del disco in vinile confrontata con il freddo suono digitale?
...Ed ora, oltre che essere off-topic, rischio anche di scatenare l'inferno "analogico vs. digitale"

...Che ci si può fare... E' il mercato!
mauropanichi
Nov 10 2009, 09:48 AM
Oramai abituato alla D3,trovo la D2X poverina,soprattutto nella gamma dinamica, per me fondamentale, perchè non esci in fretta dal range dei bianchi e la foto avendo una maggior gamma acquista in profondità. Quando aggiusto i file della D2X mi accorgo delle pecche dovute all'età di questa macchina,purtroppo in molte situazioni mi lascia con l'amaro in bocca.
Vi mostro una foto con una luce gestibilisssima da qualunque sensore moderno,invece la D2X nella parte alta SX della montagna è andata oltre.

Ingrandimento full detail : 409.6 KB
maxter
Nov 10 2009, 09:44 PM
Comunque anche coloro che son consci dell'importanza di altro,
oltre i Mpxls, è attratto dai modelli con più megapixels e se non fosse per il costo e il "peso" di gestione sui PC, si prenderebbe il modello con più Mpxls. Son tante le applicazioni utili: stampe più grandi, crop più violenti, dettagli in certi generi, ecc. ecc....scommettete?
Cosiccome anche per le casse acustiche, a parità di bontà e qualità.....
edate7
Nov 10 2009, 11:14 PM
QUOTE(nuvolarossa @ Nov 10 2009, 08:10 AM)

...E pensare che io ho ancora due infinity in legno, enormi, con tweeter amity in metallo ed un bellissimo giradischi luxman anch'esso in legno, con antiskating a lenza e pesetto...
E che dire della "gamma dinamica" del disco in vinile confrontata con il freddo suono digitale?
...Ed ora, oltre che essere off-topic, rischio anche di scatenare l'inferno "analogico vs. digitale"

...Che ci si può fare... E' il mercato!

Suscito la tua invidia:..... posseggo una copia in vinile di "The dark side of the moon" dei mitici Pink Floyd OMR (Original Master Recording). Inutile dire chi suona meglio tra questa e il corrispettivo CD... un pò meglio va la versione quadrifonica appena riprodotta su Super Audio CD. Ma molto, troppo spesso, metto su l'LP... su front-end Thorens con Ortofon MC. E lo sguardo si bea della grande copertina in cartone rigido. Come una bella foto. Scusate l'OT, ma foto e hifi sono le mie passioni da sempre.
Tornando in tema, credo che i moderni sensori abbiano già una gamma dinamica molto elevata, sufficiente per scene anche complesse. La mia D3 in questo senso non sbaglia un colpo, merito anche dell'ottima sezione esposimetrica. Credo che un ulteriore incremento della gamma dinamica possa portare, come già detto correttamente, ad un appiattimento del contrasto da risolvere poi con un lungo lavoro in PP, lavoro non da tutti gradito.
Ciao
_Led_
Nov 11 2009, 11:47 AM
QUOTE(edate7 @ Nov 11 2009, 01:14 AM)

Suscito la tua invidia:..... posseggo una copia in vinile di "The dark side of the moon" dei mitici Pink Floyd OMR (Original Master Recording). Inutile dire chi suona meglio tra questa e il corrispettivo CD... un pò meglio va la versione quadrifonica appena riprodotta su Super Audio CD. Ma molto, troppo spesso, metto su l'LP... su front-end Thorens con Ortofon MC. E lo sguardo si bea della grande copertina in cartone rigido. Come una bella foto. Scusate l'OT, ma foto e hifi sono le mie passioni da sempre.
Tornando in tema, credo che i moderni sensori abbiano già una gamma dinamica molto elevata, sufficiente per scene anche complesse. La mia D3 in questo senso non sbaglia un colpo, merito anche dell'ottima sezione esposimetrica. Credo che un ulteriore incremento della gamma dinamica possa portare, come già detto correttamente, ad un appiattimento del contrasto da risolvere poi con un lungo lavoro in PP, lavoro non da tutti gradito.
Ciao
Eh, io invece ho il vinile originale anni '70...ma ormai è troppo consumato, cosa che col digitale non avviene
Sulla gamma dinamica hai perfettamente ragione infatti già il motore jpg della D700 non sfrutta tutti i "numeri" messi a disposizione dal sensore per ottenere un file più fruibile, più immediato.
Inoltre aggiungere uno stop di gamma al sensore della D3 vuol dire raddoppiare il numero di fotoni catturabili su un sensore che già ne cattura parecchi rispetto alla media del mercato: il che tecnologicamente è una bella sfida...magari con le nanotecnologie...
nuvolarossa
Nov 11 2009, 01:25 PM
Premiata Forneria Marconi: "The world became the world" OMR inglese, Manticore Records, in pratica la versione inglese dell'"Isola di Niente", acquistato più di 10 anni fa a Londra per poche sterline... Una Bomba!!!
Ma ci sono anche altre chicche per alimentare l'off topic

In fondo sempre di "gamma dinamica" si parla...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.