Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
alessandro pischedda
Salve, vi pongo un paio di scatti.
Entrambi sono a f8 pero' mentre nel primo piu' o meno e' a fuoco tutto il fiore inquadrato nel secondo le estremita' dei petali non risultano a fuoco...possibile che a f8 ci sia una pdc cosi' ridotta? Non vi sembra strano?

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 236.1 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 425 KB
fabryxx
Volendo calcolare con un semplice programma la pdc, puoi leggere qui e se hai dei dubbi e vuoi approfondire questa discussione fa al caso tuo, ricordo che la tua camera ha pure un pulsante per verificare la pdc ed a volte è molto utile usarlo per averne subito la percezione

buona lettura, intanto sposto la discussione in obiettivi
Ciao Fabri
Antonio Canetti
quando metti a fuoco un oggetto vicino aumenta la distanza tra obbiettivo e il piano focale, detto tiraggiaggio, più è vicino il soggetto alla fotocamera più si aumenta il tiraggio, più si aumenta il tiraggio più la prondità di campo diminuisce.

antonio
alessandro pischedda
ah! quindi una situazione come quella sopra e' plausibile.....ok!

Non ho postato io direttamente questa discussione in obiettivi poiche' e' scattata con un sigma...cmq grazie.!
cridemichel
QUOTE(esclavo @ Nov 6 2009, 02:36 PM) *
Salve, vi pongo un paio di scatti.
Entrambi sono a f8 pero' mentre nel primo piu' o meno e' a fuoco tutto il fiore inquadrato nel secondo le estremita' dei petali non risultano a fuoco...possibile che a f8 ci sia una pdc cosi' ridotta? Non vi sembra strano?

Ingrandimento full detail : 236.1 KB
Ingrandimento full detail : 425 KB


la PDC se s << H (H= distanza iperfocalde) e s >> f (f=focale obiettivo)
è pari a:
PDC = 2*N*c*(1/M)^2 (1)
dove M è il rapporto d'ingrandimento pari a M=f/s, c =0.02 mm è il circolo di confusione (per una DX
come la tua D300S) e N l'apertura.
Ad es. nella seconda foto se il fiore è grande circa 10 cm allora M=0.016/0.1=0.16
(0.016 m = 16 mm è l'altezza del sensore APS-C) si ricava allora che, essendo f=98mm in tale foto, 0.098/s = 0.16 da cui si ottiene s=0.61 m = 61 cm, che è la distanza di messa a fuoco.
Inoltre dalla (1) con M=0.16 abbiamo PDC=1,25 cm, quindi una PDC molto ridotta,

ciao Cristiano


Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.