QUOTE(esclavo @ Nov 6 2009, 02:36 PM)

Salve, vi pongo un paio di scatti.
Entrambi sono a f8 pero' mentre nel primo piu' o meno e' a fuoco tutto il fiore inquadrato nel secondo le estremita' dei petali non risultano a fuoco...possibile che a f8 ci sia una pdc cosi' ridotta? Non vi sembra strano?
Ingrandimento full detail : 236.1 KB Ingrandimento full detail : 425 KBla PDC se s << H (H= distanza iperfocalde) e s >> f (f=focale obiettivo)
è pari a:
PDC = 2*N*c*(1/M)^2 (1)
dove M è il rapporto d'ingrandimento pari a M=f/s, c =0.02 mm è il circolo di confusione (per una DX
come la tua D300S) e N l'apertura.
Ad es. nella seconda foto se il fiore è grande circa 10 cm allora M=0.016/0.1=0.16
(0.016 m = 16 mm è l'altezza del sensore APS-C) si ricava allora che, essendo f=98mm in tale foto, 0.098/s = 0.16 da cui si ottiene s=0.61 m = 61 cm, che è la distanza di messa a fuoco.
Inoltre dalla (1) con M=0.16 abbiamo PDC=1,25 cm, quindi una PDC molto ridotta,
ciao Cristiano