Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
alver
Ieri pomeriggio mi è arrivato il nuovo acquisto , una d90 con un 16-85.
Anche se non non la conosco più di tanto ho fatto delle foto su particolari in casa e ho notato
che attivare il vr e non attivarlo non cambia nulla dato che le foto risultavano sempre mosse.
I tempi erano lunghi sicuramente, ma non vedo differenza sulle parti mosse.C'è qualche altro comando oltre a quello dell'obbiettivo?

ciao grazie
Mozo
QUOTE(alver @ Nov 5 2009, 08:33 AM) *
Ieri pomeriggio mi è arrivato il nuovo acquisto , una d90 con un 16-85.
Anche se non non la conosco più di tanto ho fatto delle foto su particolari in casa e ho notato
che attivare il vr e non attivarlo non cambia nulla dato che le foto risultavano sempre mosse.
I tempi erano lunghi sicuramente, ma non vedo differenza sulle parti mosse.C'è qualche altro comando oltre a quello dell'obbiettivo?

ciao grazie


Ciao, bisognerebbe sapere quali erano i tempi di posa. Il VR è molto utile e ti consente di andare 2/3 stop oltre ciò che faresti a mano libera, ma con esposizioni ad esempio di 1 secondo è completamente inutile. Fai qualche altra prova alzando gli iso, scattando intorno ai 50/60 mm ad 1/30 di secondo, puntando un soggetto grosso. Prova con e senza VR. Se anche così non noterai differenze allora potrebbe essere che il tuo VR ha qualcosa che non va...
gattomiro
Ti riporto parte dell'articolo, che puoi leggere integralmente accedendo alle FAQ, relativao ai modi di funzionamento del sistema VR:

Qual'è la differenza tra i modi VR Normal e Active degli obiettivi Nikon DX 18-200mm, 70-200mm, 200mm, 300mm e 200-400mm VR?
In modo Normal le ottiche VR Nikon rilevano automaticamente se il fotografo esegue un movimento di panning orizzontale e vengono controllate soltanto le vibrazioni sull'asse verticale.
Il modo Active va utilizzato quando si fotografa da un un veicolo in movimento o da un natante. In questo caso, la frequenza delle scosse a cui è soggetta la fotocamera è diversa da quella della ripresa a mano libera sul suolo. La funzione VR Active è studiata per compensare le forti vibrazioni a cui si è soggetti viaggiando in auto, su un'imbarcazione a motore, in treno, in aereo e persino a bordo di un elicottero. Contrariamente al modo Normal, il modo Active non dstingue automaticamente il panning dalle scosse della fotocamera. Per seguire il movimento del soggetto con la tecnica del panning è preferibile servirsi del modo Normal.

[...]


Nikon afferma che con il suo sistema VR è come scattare con un tempo di posa più rapido di tre stop (otto volte). Potete spiegare questa affermazione?
Il sistema VR Nikon offre al fotografo la possibilità di scattare a mano libera con un tempo di posa più lento rispetto a quello che potrebbe normalmente utilizzare a parità di lunghezza focale e altre condizioni. Va però tenuto presente che le possibilità di ottenere un'immagine mossa sono le stesse che si avrebbero usando, senza stabilizzazione, quel determinato tempo più lento, o tre stop più lento (quattro per il Nikon VR di seconda generazione) in base alle rilevazioni Nikon: in altre parole, il tempo minimo di sicurezza per poter scattare a mano libera si allunga di tre stop. Ad esempio, se la possibilità di ottenere una foto mossa scattando a 1/250 sec. con un tele da 400mm è del 30%, attivando il sistema VR lo stessa percentuale di rischio si manifesta con 1/30 sec. (quindi circa il 70% degli scatti non avranno problemi di mosso). Tre stop va considerato come un valore medio, e non significa di per sè che sia sempre possibile fotografare con un tempo di tre stop più lento rispetto a 1/f (1/lunghezza focale). Entrano infatti in gioco anche altri elementi, quali la perizia del fotografo, la situazione ambientale, le condizioni di ripresa ecc. (Nella realtà l'effetto è al massimo di 4 stop e al minimo di 1 o 2 stops).


Forse hai utilizzato la funzione in maniera impropria? Ad ogni modo, l'articolo completo è il seguente:
http://nikoneurope-it.custhelp.com/app/ans...241/r_id/127709

Saluti
fabryxx
QUOTE(alver @ Nov 5 2009, 08:33 AM) *
Ieri pomeriggio mi è arrivato il nuovo acquisto , una d90 con un 16-85.
Anche se non non la conosco più di tanto ho fatto delle foto su particolari in casa e ho notato
che attivare il vr e non attivarlo non cambia nulla dato che le foto risultavano sempre mosse.
I tempi erano lunghi sicuramente, ma non vedo differenza sulle parti mosse.C'è qualche altro comando oltre a quello dell'obbiettivo?

ciao grazie


Ciao Alver, devi capire che l'uso di un'ottica con Vr non vuol dire sempre foto perfetta dopo lo scatto, sta a te controllare la scena che devi fotografare e valutare con l'esposimetro incorporato se quello che intendi fotografare risulterà fermo ottenuto da un tempo di posa adeguato (es. se scatti con un 100 mm. di focale il tempo di sicurezza dovrà almeno essere di 1/100 per evitare il micromosso, in casì così ecco che interviene il Vr a dare una mano), ma se la tua posa risulta di 1/15 difficilmente otterrai foto nitide

altro punto importante, col Vr inserito, devi aspettare che l'immagine nel mirino si stabilizzi prima di premere a fondo il pulsante di scatto, la foto potrebbe risultare mossa, fai degli scatti di prova e vedrai che con la pratica riuscirai nell'intento

l'uso del Vr è di grande aiuto in tante circostanze, ma sta sempre a te decidere, la macchina risponde solo ai tuoi comandi

Ciao e buone foto, Fabri
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.