Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
daniele spinosa
Buongiorno a tutti... mi son fatto una domanda qualche tempo fa ma non ho trovato una
risposta.......sono ancora alle prime armi e vi dico subito che e' una domanda super-cretina (lo so) ma mi son chiesto: <visto che la qualita' di una fotografia è dovuta principalmente alle dimensioni del sensore d'immagine e del campo in cui viaggiano gli ISO perchè la D200
dovrebbe fare foto di qualita' migliore alle altre D40 D60 D80 e via di
seguito se ha il sensore d'immagine delle stesse dimensioni (23.7 x 15.6) e
pure gli ISO (circa 200-1600)?>

Vi chiedo questa delucidazione perchè verso natale vorrei cambiar la mia D40 per passar ad un'usato della D200... sicuramente non ne capisco ancora tanto della sofisticatezza delle attuali macchine fotografiche ma se e' giusta la mia considerazione non sarebbe piu' ovvio pensare che per vedere palesi risultati bisogni passare ad una D300 con un sensore d'immagine e degli ISO
nettamente superiori (anche se costa cifre astronomiche per me)?
Manuel_MKII
Io penso che una foto la faccia prima di tutto chi la scatta....Andy Warhol oltre a tante altre cose e' stato fotografo....e scattava con la polaroid!!
robby74
QUOTE(ASMODEO80 @ Nov 4 2009, 09:28 PM) *
Buongiorno a tutti... mi son fatto una domanda qualche tempo fa ma non ho trovato una
risposta.......sono ancora alle prime armi e vi dico subito che e' una domanda super-cretina (lo so) ma mi son chiesto: <visto che la qualita' di una fotografia è dovuta principalmente alle dimensioni del sensore d'immagine e del campo in cui viaggiano gli ISO perchè la D200
dovrebbe fare foto di qualita' migliore alle altre D40 D60 D80 e via di
seguito se ha il sensore d'immagine delle stesse dimensioni (23.7 x 15.6) e
pure gli ISO (circa 200-1600)?>

Vi chiedo questa delucidazione perchè verso natale vorrei cambiar la mia D40 per passar ad un'usato della D200... sicuramente non ne capisco ancora tanto della sofisticatezza delle attuali macchine fotografiche ma se e' giusta la mia considerazione non sarebbe piu' ovvio pensare che per vedere palesi risultati bisogni passare ad una D300 con un sensore d'immagine e degli ISO
nettamente superiori (anche se costa cifre astronomiche per me)?


Ha ragione "speedsters", conta molto il fotografo. Ma tralasciando, questo "piccolo grande" particolare, se ci limitiamo a parlare di sensore.... c'è da dire che non conta solo la dimensione, ma anche la tecnologia che ci sta dietro. Dai MP, alla tipologia di sensore (CCD o CMOS), da tutta l'elettronica che ci sta attorno al sensore.
Altrimenti la D200 dovrebbe costare quanto la D60.
Se ipotizzando che il sensore fosse il medesimo, potrebbero esserci scelte commerciali che ne limitano la qualità, resa, ecc sul modello economico, rispetto al modello superiore.
Penso che non bastino 10 righe di un post sul forum per spiegarne le differenze, ma spero di averti dato un minimo di informazione utile, uno spunto per iniziare.

Ciao
StileLibero86
in termini di qualità di un apparato elettronico ci sono innumerevoli fattori...non ultimo il fattore di come quell'apparecchio è stato costruito...i materiali impiegati...il tipo di saldature e le tecnologie impiegate...non a caso nel mondo dei pc esistono prodotti apparentemente uguali ma se poi ti metti ad overclockare vedi come gli unici che non ti si fondono sono proprio quelli che hai pagato il doppio rispetto a quelli standard...nonostante abbiando lo stesso processore...a fare la differenza sono i materiali e la loro capacità di lavorare bene ad alte frequenze sopportando temperature anche più alte! In una reflex è la stessa cosa...un conto è mettere lo stesso sensore...un'altro è metterci dietro una circuiteria degna di quel sensore perchè è proprio quella a farlo lavorare come si deve...poi va beh ci sta che un corpo tropicalizzato costri 4 volte tanto uno normale...è tutto in magnesio! Insomma la forza di una reflex deriva da tutto quello che sta attorno al sensore...IMHO!
un saluto
grigna
QUOTE(speedsters @ Nov 4 2009, 09:34 PM) *
Io penso che una foto la faccia prima di tutto chi la scatta....Andy Warhol oltre a tante altre cose e' stato fotografo....e scattava con la polaroid!!

la penso cosi' anch'io Pollice.gif Pollice.gif
Einar Paul
QUOTE(speedsters @ Nov 4 2009, 09:34 PM) *
Io penso che una foto la faccia prima di tutto chi la scatta....Andy Warhol oltre a tante altre cose e' stato fotografo....e scattava con la polaroid!!

Se proponessi ai miei clienti di realizzare i loro servizi matrimoniali con una Polaroid, in brevissimo tempo dovrei cercarmi un nuovo lavoro, con buona pace di Andy Warhol...
Non generalizziamo con le varie teorie "L'importante è il manico", "Conta solo il manico" "Prima il manico e poi il resto": in molti ambiti l'attrezzatura è fondamentale, sia per la tutela del professionista, sia per quella del cliente (che paga).
Tornando in tema: credo che non vi siano apprezzabili differenze tra uno scatto eseguito con una D60 ed uno preso con una D200 (a parità di ottica e condizioni di illuminazione). Allora perchè scegliere una D200? Per la sua ergonomia, per la robustezza, per la velocità (raffica e autofocus), per gli obiettivi utilizzabili, per la gamma di accessori compatibili.
In altre parole, le differenze le fanno le condizioni di utilizzo, molto meno la qualità finale dello scatto.

Saluti
Einar
Manuel_MKII
Beh Einar....sinceramente differenze qualitative su cio' che espressamente richiesto dall'autore del tread (ossia differenze tra i SENSORI di D40-60-80 rispetto a D200) direi che non ce ne sono tali da affermare che le foto poi siano cosi' poi tanto differenti quindi in linea di massima abbiamo detto la stessa cosa.

Sotto il punto di vista esclusivamente delle differenze sul sensore le macchine indicate per me sono pressocche' simili....quindi la mia risposta era pefrettamente compatibile perche' a parita' di strumenti la differenza la fa chi scatta la foto!!

Se poi l'autore avesse chiesto quali erano le altre differenze tra i vari corpi macchina elencati allora si che c'era da fare un elenco interminabile di particolarita' in piu' a favore della D200....gia' il semplice motore autofocus interno al corpo macchina e' un motivo valido per preferirla a D40/60
Lutz!
Ti dico io ho sia la D200 (anch se ora e' guasta) e la D40x, stesso sensore.
Da moltissime prove il RAW a 100 iso e' veramente simile, D200 ha un filtro rumore piu sofisticato ad alti iso.
Quello che fa la differenza, tant x cambiare, non e' tanto il sensore (non a caso un corpo pro aveva los tesso di una entry level) ma sensore/motore AF, pentaprisma, otturatore, buffer.... Il sensore esposimetrico dovrebbe esser lo stesso ma con una ridotta possibilita' di esposizione, visto il numero ridottissimo di punti di messa a fuoco sui corpi entry level.
daniele spinosa
capito capito...forse e' meglio che aspetto la D300 ad un prezzo piu' abbordabile...anche perche' ho bisogno di lavorare bene agl'alti iso...grazie ancora ragazzi !
maurizioricceri
QUOTE(ASMODEO80 @ Nov 5 2009, 08:29 PM) *
capito capito...forse e' meglio che aspetto la D300 ad un prezzo piu' abbordabile...anche perche' ho bisogno di lavorare bene agl'alti iso...grazie ancora ragazzi !


D700 ancora meglio !!!
Aquilonista
Concordo con Einar per quello che riguarda il discorso manico-attrezatura, se il fotografo lo fai per passione è un conto, se lo fai per lavoro hai bisogno di un'attrezzatura PRO , anche perchè un servizio lo devi portare a casa indipendentemente dalle condizioni di luce ecc ecc...

Asmodeo, prendi la D200 o se riesci meglio la D300; già che chi ti consiglia la D700, ancora una decina di messaggi e ti consiglieranno la D3Xsturbointercooler...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.