Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
umbertomonno
Salve a tutti sono Umberto.
Non mi è dato sapere se l'argomento, che sono sul punto di proporvi, sia già stato affrontato da questo Forum, ma, in questi tempi di continue novità, favorite anche dalla quantità di elettronica che ormai la fa da padrone nel campo fotografico, è facile trovare una offerta di fotocamere e/o ottiche di seconda mano a prezzi che possono sembrare più o meno appetibili e, quindi, di estrema attualità.
Credo che tutti sappiamo (almeno quelli che si documentano un minimo prima di partire a capo fitto in un acquisto ) quale possa essere, mediamente, il costo, da nuovo, di un oggetto fotografico che abbiamo deciso di comprare alla prima occasione favorevole.
Così come sappiamo che il prezzo stesso del nuovo può variare in funzione dei servizi connessi all'acquisto (garanzia dell'importatore ufficiale in italia, garanzia del negozio che ha effettuato la vendita..ecc. ecc.).
Ma nel caso si voglia approfittare di una delle occasioni appetibili viste sopra "chi" e "cosa" potrebbe individuare un onesto prezzo di partenza sul quale instaurare un'ipotetica trattativa?
Ho sempre acquistato materiale nuovo e di importazione ufficiale (Nital nel caso Nikon), ma non ho disdegnato, in alcune occasioni, di acquistare l'usato se questo rientrava nei canoni di qualità/prezzo da me prefissati.
In conclusione un annuncio del genere, letto su uno dei tanti siti di annunci gratuiti che si possono trovare nel web, che senso può avere?

"Acquisto nikon 300mm f;2.8 VR Data pubblicazione: 28.10.2009
Acquisto solo se in perfette condizioni estetiche e funzionali. Fate conto che si acquista nuovo scontato con garanzia Nital a 3800€ quindi si prega di non fare richieste assurde. Offro e richiedo massima serietà"

Se l'ottica citata si potesse trovare, al prezzo e condizioni indicate, molti lo comprerebbero come "Normale" anche se un poco scomodo da portare al seguito.
A voi i commenti .
Saluti
1berto
bergat@tiscali.it
Guarda l'argomento dell'usato è stato sviscerato completamente. Fai una ricerca e troverai tutte le risposte.

Del resto nell'esempio indicato se tu fossi il venditore a che prezzo lo venderesti? e a quanto vorresti comprarlo.

Io ti dico che se mi servissero i soldi per motivi di salute lo venderei al prezzo richiesto, altrimenti ad un prezzo molto simile al mio acquisto.
Se fossi l'acquirente vorrei pagarlo il meno possibile che so... 300 euro?
SkZ
cercando al bar (perche' e' la sola sezione dove si puo' discutere dei prezzi, dato che non sono dati tecnici) [prezzo and usato] o [costo and usato] troverai una lunga ed esauriente discussione.
Mauro Villa
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Nov 1 2009, 03:34 PM) *
"Acquisto nikon 300mm f;2.8 VR Data pubblicazione: 28.10.2009
Acquisto solo se in perfette condizioni estetiche e funzionali. Fate conto che si acquista nuovo scontato con garanzia Nital a 3800€ quindi si prega di non fare richieste assurde. Offro e richiedo massima serietà"

Se l'ottica citata si potesse trovare, al prezzo e condizioni indicate, molti lo comprerebbero come "Normale" anche se un poco scomodo da portare al seguito.
A voi i commenti .
Saluti
1berto


Chi ha inserito quell'annuncio non comprerà mai il 300/2,8 vr. Il prezzo minimo ma proprio minimo nuovo Nital è sui 4500 euro più euro meno. A quel prezzo è difficile trovarlo usato, parliamo sempre di obiettivi perfetti. Ogniuno può scrivere quello che vuole poi tra il dire e il fare....
umbertomonno
QUOTE(SkZ @ Nov 1 2009, 04:47 PM) *
cercando al bar (perche' e' la sola sezione dove si puo' discutere dei prezzi, dato che non sono dati tecnici) [prezzo and usato] o [costo and usato] troverai una lunga ed esauriente discussione.



Ciao,
la discussione, anche se scontata ( chi compra vuol spendere il meno possibile e chi vende...) e già discussa (mi spiace non ho notato nulla di simile nelle pagg immediate del Forum) non mi sembra affatto banale e l'annuncio riportato ne è un valido esempio.
A questo aggiungi che se il prezzo è sempre noto la qualità molto meno ( i dati tecnici non esprimono quasi mai la qualità del prodotto che deve essere dimostrata).
Girovagando nella sez. usato del Forum ho visto più volte l'offerta di reflex digitali a prezzi pari anche ad 1/3 del loro valore iniziale nuovo (es. D200 a 450/500 euro contro i circa 2000 iniziali).
Posso capire che, per lo stesso oggetto, qualcuno potrebbe, in tutta onestà, offrire anche 10,00 euro, ma non mi sembra che quello possa considerarsi il giusto prezzo.
Il tizio dell'annuncio ammoniva il potenziale venditore nel valutare bene la richiesta in quanto, a suo dire, sosteneva di poter trovare l'oggetto ad una determinata cifra lasciando, quindi, intendere che l'offerta doveva essere inferiore.
Insomma non stiamo parlando di automobili dove si guarda prima la targa e poi il libretto di circolazione ed abbiamo, al 90%, il valore dell'usato.
Ci dovrà pure essere qualche parametro che prendiamo più in considerazione al momento di acquistare un determinato articolo fotografico o di stabilirne il prezzo di vendita.
Intanto che ci pensate vado a vedere se trovo le discussioni precedenti.
1berto
Alessandro Catalano
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Nov 1 2009, 03:34 PM) *
Salve a tutti sono Umberto.
Non mi è dato sapere se l'argomento, che sono sul punto di proporvi, sia già stato affrontato da questo Forum, ma, ..... In conclusione un annuncio del genere, letto su uno dei tanti siti di annunci gratuiti che si possono trovare nel web, che senso può avere?

"Acquisto nikon 300mm f;2.8 VR Data pubblicazione: 28.10.2009
Acquisto solo se in perfette condizioni estetiche e funzionali. Fate conto che si acquista nuovo scontato con garanzia Nital a 3800€ quindi si prega di non fare richieste assurde. Offro e richiedo massima serietà"

Se l'ottica citata si potesse trovare, al prezzo e condizioni indicate, molti lo comprerebbero come "Normale" anche se un poco scomodo da portare al seguito.
A voi i commenti .
Saluti
1berto


Si anche io ho letto annunci del genere ... lasciamo perdere!

Per quanto riguarda il prezzo giusto di un usato entrano in gioco molti fattori quali estetica, usara meccanica e .... soprattutto la famigerata legge di mercato "Domanda/Offerta". E' ovvio che se ad esempio per una D2X/D2Xs che da nuove costavano 4.800,00 euro, il prezzo corretto per un buon usato dovrebbe essere intorno ai 1200-1400 euro, importo che dovrebbe calare intorno ai 750/800 per un usato sfruttato. Ma ripeto il prezzo giusto (purtroppo) è quello di realizzo.

Alessandro Catalano
rickyjungle
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Nov 1 2009, 07:15 PM) *
Ci dovrà pure essere qualche parametro che prendiamo più in considerazione al momento di acquistare un determinato articolo fotografico o di stabilirne il prezzo di vendita.



I parametri sono infiniti, il budget che si ha a disposizione, o il limite che ci si è posti se non abbiamo problemi di soldi, ci serve per lavoro, per divertimento, per averlo tanto uno più uno meno non ci cambia la vita, per farsi vedere con l'elenco dell'attrezzatura più lungo dell'intero catalogo, per la voglia di provare una cosa e poi cambiarla... e via dicendo... ognuno si mette i propri parametri e poi sceglie...


quello dell'annuncio è il tipico esempio di gente che chiede cose assurde pensando di essere il più furbo... salvo poi trovarsi a non trovare l'oggetto che desidera... perché se io so che una ferrari viene 250.000€ e metto un annuncio dove dico che non sono disposto a spendere più di 50.000€ perché so che la potrei trovare a quella cifra, qualcuno mi darebbe retta?
maxmax
QUOTE(Mauro Villa @ Nov 1 2009, 07:02 PM) *
Chi ha inserito quell'annuncio non comprerà mai il 300/2,8 vr. Il prezzo minimo ma proprio minimo nuovo Nital è sui 4500 euro più euro meno. A quel prezzo è difficile trovarlo usato, parliamo sempre di obiettivi perfetti. Ogniuno può scrivere quello che vuole poi tra il dire e il fare....

Sono d'accordo.
Pollice.gif

Saluti Massimiliano.
Aquilonista
Giusto per curiosità.
curiosando anch'io tra i vari siti di annunci ho visto varie volte vendere reflex ( e non solo ) usate a prezzi ben superiori a quelli cui venivano vendute le stesse macchine da nuove ( ad esempio ho trovato la mia D60 con il 18-55 a 750€ quando di listino era circa 490€ con il 18-55 VR ).
Fuori dei forum specializzati e dei relativi "mercatini" spesso si trova più gente a caccia di "polli" che appassionati intenzionati ad una onesta compravendita.
Lutz!
E' vero, certe volte pero chi compra non e' un pollo ma fa anche considerazioni del tipo pratico: disponibilita' immediata oggetto, possibilita' di vederlo e toccarlo con mano etc...
mariomc2
Il prezzo giusto alla fine è quello che mette d'accordo compratore e venditore!
Sembra una banalità, e forse lo è, ma questa è la realtà.
Personalmente sto cercando un 70-200 VR mi stanno arrivando molte offerte alcune care per me, altre care in assoluto (in alcuni casi superiore al nuovo di pari importazione) acquisterò solo quando tra me e l'offerente si troverà un punto di incontro. Ho tempo e non urgenza quindi aspetto.
Quello che comunque noto è che molti venditori sono rigidissimi sul prezzo escludendo ogni possibile trattativa.
kintaro70
QUOTE(mariomc2 @ Nov 2 2009, 09:58 AM) *
Quello che comunque noto è che molti venditori sono rigidissimi sul prezzo escludendo ogni possibile trattativa.



Salvo poi diventare molto malleabili quando il loro oggetto resta invenduto dopo n inserzioni.
bergat@tiscali.it
QUOTE
Quello che comunque noto è che molti venditori sono rigidissimi sul prezzo escludendo ogni possibile trattativa.


Perchè dentro di loro non vogliono vendere se non al di sopra di un prezzo che hanno stabilito.
Certamente cercano di fare l'affare.
Se qualcuno lo fa, chi acquista ha preso una fregatura.
la compravendita è come il matrimonio.
Cos78
Giusto per capire alcune cose sui prezzi, chi mi darebbe una quotazione per un nikon LSC usato 2 volte con tracolla ancora incellophanata e completo di tutto ma non più in garanzia?

sulla baia lo si trova in tali condizioni a 600 dollari più spese... a venderlo sul mercatino del forum, quale sarebbe un "giusto" prezzo?
umbertomonno
QUOTE(mariomc2 @ Nov 2 2009, 09:58 AM) *
Il prezzo giusto alla fine è quello che mette d'accordo compratore e venditore!
Sembra una banalità, e forse lo è, ma questa è la realtà.
Personalmente sto cercando un 70-200 VR mi stanno arrivando molte offerte alcune care per me, altre care in assoluto (in alcuni casi superiore al nuovo di pari importazione) acquisterò solo quando tra me e l'offerente si troverà un punto di incontro. Ho tempo e non urgenza quindi aspetto.
Quello che comunque noto è che molti venditori sono rigidissimi sul prezzo escludendo ogni possibile trattativa.


Salve a tutti, sono Umberto.
In effetti era proprio questa la conclusione a cui volevo pervenire.
Il prezzo giusto è quello che accontenta entrambi: compratore e venditore.
Il venditore se vuole vendere, per es. un'ottica, dovrà tenere conto del prezzo da lui pagato per la stessa detratto di una parte fissa pari al 20% (IVA) e di una variabile, da quantificare, relativa allo stato di conservazione dell'oggetto.
Dal canto suo il compratore, verificata la qualità del materiale, non può non riconoscere al venditore la validità del ragionamento di cui sopra e, se proprio interessato, può cercare una trattativa che gli permetta di avere un ulteriore ribasso.
Non mi sembra giusto, invece, far ricorso al paragone con il costo attuale del pari oggetto nuovo di importazione.
E' un paragonare che, secondo me, non ha senso . Personalmente ho sempre preferito il materiale dell'importatore ufficiale, se non altro perchè, in caso di necessità, sai a chi ti puoi rivolgere per una competente assistenza, che per motivi noti è sicuramente superiore, ma è quello al quale, eventualmente, occorre riferirsi. .
1berto
SkZ
perche' c'e' questa fissazione errata che bisogna togliere l'iva all'usato?
Per definizione l'iva la paga l'utente finale.
kintaro70
QUOTE(SkZ @ Nov 3 2009, 12:58 AM) *
perche' c'e' questa fissazione errata che bisogna togliere l'iva all'usato?
Per definizione l'iva la paga l'utente finale.



Probabilmente nasce dal fatto che certe compravendite di usato possono avvenire tra professionisti, da cui se io compro un oggetto Nuovo per la mia attività, recupero l'iva in quanto costo e non guadagno.
Se mi trovassi ad acquistare un oggetto usato, non togliendo l'iva, pagherei l'oggetto di più del nuovo (assurdo).

Tale consuetudine, si è poi trascinata come regola generale, visto che a priori quando vendo un oggetto non so se l'acquirente è privato o professionista.

Bye
umbertomonno
QUOTE(SkZ @ Nov 3 2009, 12:58 AM) *
perche' c'e' questa fissazione errata che bisogna togliere l'iva all'usato?
Per definizione l'iva la paga l'utente finale.


Ciao, sono Umberto non faccio il commercialista, ma credo che l'IVA (percentuale fissa del prezzo di listino) si paghi solo sui prodotti nuovi e non va al venditore (il commerciante la incassa per il fisco).Pertanto, anche se la paghi direttamente, non fa parte del costo vivo dell'oggetto in vendita. Anche per le auto si verifica la stessa cosa: il primo che la compra si ciuccia tutta l'IVA. Quindi, in tutta onestà, non la puoi riversare al compratore in occasione di una eventuale vendita.
Ma è proprio per questo motivo (oltre altri che penso tutti voi già conoscete) che, ritornando all'annuncio del 300/2,8 G VR, non è possibile paragonarne il costo a quello di importazione.
Attenzione non stò dicendo che bisogna taglire, netto del 20% , il nostro materiale in vendita, ma se si tratta di un'ottica (Nital nel nostro caso) non possiamo paragonarne il costo con una "Import" o con garanzia Europa o ...con altre diavolerie del genere.
1berto
oldfox
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Nov 3 2009, 03:12 PM) *
Ciao, sono Umberto non faccio il commercialista, ma credo che l'IVA (percentuale fissa del prezzo di listino) si paghi solo sui prodotti nuovi e non va al venditore (il commerciante la incassa per il fisco).Pertanto, anche se la paghi direttamente, non fa parte del costo vivo dell'oggetto in vendita. Anche per le auto si verifica la stessa cosa: il primo che la compra si ciuccia tutta l'IVA. Quindi, in tutta onestà, non la puoi riversare al compratore in occasione di una eventuale vendita.
Ma è proprio per questo motivo (oltre altri che penso tutti voi già conoscete) che, ritornando all'annuncio del 300/2,8 G VR, non è possibile paragonarne il costo a quello di importazione.
Attenzione non stò dicendo che bisogna taglire, netto del 20% , il nostro materiale in vendita, ma se si tratta di un'ottica (Nital nel nostro caso) non possiamo paragonarne il costo con una "Import" o con garanzia Europa o ...con altre diavolerie del genere.
1berto


manco io sono commercialista, e a volte mi incasino con queste cose....
vediamo un po' :

il negozio compra e riceve una fattura di acquisto....
lui paga ad es 10 euro piu iva = 12 euro di cui 2 di iva....
questi 2 euro di iva sono un credito

vende a 12 euro (facciamo che non ci ricarica per semplicita')
tu paghi 12 ma di questi 12, 2 sono di iva che deve versare allo stato,
ma siccome aveva un credito di iva della fattura di acquisto,
si compensano e non li versa.

quindi il negozio incassa 12...10 + 2 e come vedi l'iva va al venditore...

il discorso dell'usato non mi pare esatto...
se io privato vendo ad un negozio, questo mi paga una cifra in cui è gia' compresa l'iva
se poi lui rivende, visto che ha una p. iva, deve scorporare
ad esempio se io vendo un usato al negozio a 12 euro
quando lui lo rivendera', dovra' fare fattura da 10+2 o scontrino dove è gia compresa l'iva...

oppure lo vende a nero che fa prima.....

quella dell'auto non l'ho capita...
se io la compro ci pago l'iva
ma se io la compro usata, il concessionario mi fa lo stesso la fattura con iva!!

tra privati è diverso...ma nel senso che non avendo partita iva, non si possono fare i ragionamenti che ti ho fatto all'inizio del discorso....

se quattroruote valuta il tuo usato 1000 euro, non è perche gli toglie l'iva....

il discorso del 20% forse si riferisce a questo...
se io professionista acquisto un oggetto e mi scarico l'iva,
poi lo rivendo ad un privato senza fatturarlo e nel prezzo è compresa l'iva,
allora guadagno l'iva, nel senso che ho fattura di acquisto che genera credito,
ma non quella di vendita che lo compensa....


boh, la cosa è incasinata, ma lo è pure la testa di tutti i commercialisti che conosco!!!

bix74
Per le ottiche il calo è giustamente molto lento ci sono lenti di 15 anni fà che se tenute bene tengono testa a quelle di ultima generazione.
Per i corpi il discorso non vale perché c'è continua ricerca e ciò che è moderno oggi tra 2 anni sarà surclassato da altri modelli,faccio l'esempio della D200 che all' acquisto costava 2000 € ora a 1300 prendi la D 300 (versione riveduta e migliorata in tutti gli aspetti)ora la trovi usata a 900€ di meno di un anno,
quindi la D200 magari di 3 anni a quanto la si potrà vendere, se non a 450 500€.(considerando che spesso sono corpi sfruttati da professionisti).
Lavina Simone
QUOTE(lutzmail @ Nov 2 2009, 09:31 AM) *
E' vero, certe volte pero chi compra non e' un pollo ma fa anche considerazioni del tipo pratico: disponibilita' immediata oggetto, possibilita' di vederlo e toccarlo con mano etc...

Detto in parole povere, ti dicono in faccia che ti inc ulano e tu ti fai in culare?????
rickyjungle
QUOTE(nikond40x @ Nov 3 2009, 11:50 PM) *
Detto in parole povere, ti dicono in faccia che ti inc ulano e tu ti fai in culare?????



Bonjour finesse debbo dire...


secondo me voleva dire che uno non necessariamente è pollo, ma uno può semplicemente valutare bene la situazione e decidere di spendere di più o di meno in base alle proprie esigenze... magari dettate da un determinato momento o una determinata situazione.. tutto qui...
umbertomonno
QUOTE(oldfox @ Nov 3 2009, 10:13 PM) *
manco io sono commercialista, e a volte mi incasino con queste cose....
vediamo un po' :

il negozio compra e riceve una fattura di acquisto....
lui paga ad es 10 euro piu iva = 12 euro di cui 2 di iva....
questi 2 euro di iva sono un credito

vende a 12 euro (facciamo che non ci ricarica per semplicita')
tu paghi 12 ma di questi 12, 2 sono di iva che deve versare allo stato,
ma siccome aveva un credito di iva della fattura di acquisto,
si compensano e non li versa.

quindi il negozio incassa 12...10 + 2 e come vedi l'iva va al venditore...

il discorso dell'usato non mi pare esatto...
se io privato vendo ad un negozio, questo mi paga una cifra in cui è gia' compresa l'iva
se poi lui rivende, visto che ha una p. iva, deve scorporare
ad esempio se io vendo un usato al negozio a 12 euro
quando lui lo rivendera', dovra' fare fattura da 10+2 o scontrino dove è gia compresa l'iva...

oppure lo vende a nero che fa prima.....

quella dell'auto non l'ho capita...
se io la compro ci pago l'iva
ma se io la compro usata, il concessionario mi fa lo stesso la fattura con iva!!

tra privati è diverso...ma nel senso che non avendo partita iva, non si possono fare i ragionamenti che ti ho fatto all'inizio del discorso....

se quattroruote valuta il tuo usato 1000 euro, non è perche gli toglie l'iva....

il discorso del 20% forse si riferisce a questo...
se io professionista acquisto un oggetto e mi scarico l'iva,
poi lo rivendo ad un privato senza fatturarlo e nel prezzo è compresa l'iva,
allora guadagno l'iva, nel senso che ho fattura di acquisto che genera credito,
ma non quella di vendita che lo compensa....
boh, la cosa è incasinata, ma lo è pure la testa di tutti i commercialisti che conosco!!!


Ciao, sei simpaticissimo, ma devo dirti che non mi hai convinto con il tuo discorso sull'IVA.
Cmq se sei di Roma ti offro tutti i caffè che vuoi.
Ciao
1berto
PS se non sei di Roma fammi sapere quando ci vieni l'offerta è sempre valida.
mariomc2
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Nov 2 2009, 10:41 PM) *
....Non mi sembra giusto, invece, far ricorso al paragone con il costo attuale del pari oggetto nuovo di importazione.
E' un paragonare che, secondo me, non ha senso . Personalmente ho sempre preferito il materiale dell'importatore ufficiale, se non altro perchè, in caso di necessità, sai a chi ti puoi rivolgere per una competente assistenza, che per motivi noti è sicuramente superiore, ma è quello al quale, eventualmente, occorre riferirsi. .
1berto


Il paragone lo faccio perché se compro un oggetto usato la garanzia è ovviamente decurtata, nel caso delle ottiche la garanzia di quattro anni viene immediatamente portata a due, non solo considerato che sto comprando usato è logico supporre che il venditore ne abbia fatto un certo uso e questa è una variabile ma prendiamo una durata discreta, diciamo almeno un anno. Ecco tu tra un oggetto usato con un anno di garanzia Nital e uno identico nuovo con un anno di garanzia Nital più uno del venditore quale prenderesti a parità di prezzo? E se il nuovo, con maggior garanzia, costasse addirittura meno dell'usato con minor garanzia? Tieni anche presente che l'assistenza, anche quella fuori garanzia, deve essere fatta dai laboratori autorizzati Nikon (LTR et similia) per tutto ciò che è Nikon! Nital o non Nital
Ovviamente queste considerazioni aprono lo spazio a molte altre come quelle relative alla differenza di prezzo tra Nital e import (sul 70-200 si arriva a cifre intorno i 600 euro) ed ovviamente questo mette in difficoltà chi vorrebbe rivendere un oggetto Nital usato (nel caso specifico del 70-200 dopo un anno per vendere un oggetto almeno allo stesso costo dell'import -che comunque godrebbe di 2 anni di garanzia contro 1- si dovrebbe accettare una svalutazione di 600 euro, per fare un prezzo appetibile si dovrebbe arrivare ad una svalutazione di almeno 700 è pazzesco! Ma pare proprio così e l'unica soluzione parrebbe quella di agganciare l'estensione di garanzia al bene e non al primo proprietario)
umbertomonno
QUOTE(mariomc2 @ Nov 4 2009, 09:58 AM) *
Il paragone lo faccio perché se compro un oggetto usato la garanzia è ovviamente decurtata, nel caso delle ottiche la garanzia di quattro anni viene immediatamente portata a due, non solo considerato che sto comprando usato è logico supporre che il venditore ne abbia fatto un certo uso e questa è una variabile ma prendiamo una durata discreta, diciamo almeno un anno. Ecco tu tra un oggetto usato con un anno di garanzia Nital e uno identico nuovo con un anno di garanzia Nital più uno del venditore quale prenderesti a parità di prezzo? E se il nuovo, con maggior garanzia, costasse addirittura meno dell'usato con minor garanzia? Tieni anche presente che l'assistenza, anche quella fuori garanzia, deve essere fatta dai laboratori autorizzati Nikon (LTR et similia) per tutto ciò che è Nikon! Nital o non Nital
Ovviamente queste considerazioni aprono lo spazio a molte altre come quelle relative alla differenza di prezzo tra Nital e import (sul 70-200 si arriva a cifre intorno i 600 euro) ed ovviamente questo mette in difficoltà chi vorrebbe rivendere un oggetto Nital usato (nel caso specifico del 70-200 dopo un anno per vendere un oggetto almeno allo stesso costo dell'import -che comunque godrebbe di 2 anni di garanzia contro 1- si dovrebbe accettare una svalutazione di 600 euro, per fare un prezzo appetibile si dovrebbe arrivare ad una svalutazione di almeno 700 è pazzesco! Ma pare proprio così e l'unica soluzione parrebbe quella di agganciare l'estensione di garanzia al bene e non al primo proprietario)


Ciao,
il ragionamento è valido e non fa una grinza.
Quello a cui volevo arrivare era stabilire tutta una serie di parametri con cui alla fine si può arrivare a concepire un valore, il più vicino possibile al prezzo di un determinato oggetto usato. Che potrebbero essere:
- stato d'uso;
- anni;
- se in produzione o no;
- eventuale versione;
ecc. ecc. cerchiamo di farcene venire in mente altri.
1berto
LucaCorsini
Stessi discorsi fatti in questa discussione.
Nella quale ho già combattuto ma dalla quale si evince che :
Il prezzo giusto dell'usato è il più alto possibile.
Se supera quello del nuovo anche meglio.
Se qualcuno prova a lamentarsi di questa situazione verrà preso per pazzo.
Cos78
QUOTE(d80man @ Nov 4 2009, 10:45 AM) *
Stessi discorsi fatti in questa discussione.
Nella quale ho già combattuto ma dalla quale si evince che :
Il prezzo giusto dell'usato è il più alto possibile.
Se supera quello del nuovo anche meglio.
Se qualcuno prova a lamentarsi di questa situazione verrà preso per pazzo.


una domanda: risponderesti all'ultimo messaggio che ho scritto sull' LSC?
giusto per farmi un idea visto che i prezzi in giro sono stellari e sul nuovo è in praica irreperibile (penso di avere l'ultimo esemplare nuovo in Italia...)

thanks!
LucaCorsini
QUOTE(Cos78 @ Nov 4 2009, 10:47 AM) *
una domanda: risponderesti all'ultimo messaggio che ho scritto sull' LSC?
giusto per farmi un idea visto che i prezzi in giro sono stellari e sul nuovo è in praica irreperibile (penso di avere l'ultimo esemplare nuovo in Italia...)

thanks!

Scusami ma non ho idea di cosa sia
mariomc2
QUOTE(d80man @ Nov 4 2009, 10:50 AM) *
Scusami ma non ho idea di cosa sia



LSC Lens Scope Converter trasforma un obiettivo in un cannocchiale il cui potere è uguale alla lunghezza focale :10 es un 200mm diverrebbe un 20x

Non ho idea del prezzo
Cos78
QUOTE(d80man @ Nov 4 2009, 10:50 AM) *
Scusami ma non ho idea di cosa sia


è un accessorio originale ormai fuori produzione che trasforma un ottica nikkor in un cannocchiale con fattore moltiplicativo uguale alla focale diviso 10.
ad esempio un semplice 85/1.8 diventa un cannocchiale 8,5X
un nikkor 300/f4 diventa un cannocchiale 30x e via dicendo.

se lo usi con ottiche micronikkor ad esempio il 105 hai un cannocchiale 10,5x con capacità macro decuplicate.

ma a parte cosa sia, come valutare quanto vale?
io ad esempio ho cercato su ebay e visto che oggi per un esemplare nuovo chiedono 600 dollari circa spedizioni incluse.
ma per chi fa i discorsi sul "giusto" prezzo, cosa dovrebbe valere? rolleyes.gif
bergat@tiscali.it
Ricordo che lo regalavano con l'acquisto di un obiettivo o di un corpo macchina.

Mio figlio a cui l'avevo regalato l'ha svenduto 10 anni fa per 5.000 lire mad.gif
Il prezzo a mio avviso nell'usato lo fa domanda e offerta. A chi serve e lo vuole a tutti i costi puo' essere disposto anche a pagarlo 500 euro.
mariomc2
QUOTE(Cos78 @ Nov 4 2009, 10:57 AM) *
è un accessorio originale ormai fuori produzione che trasforma un ottica nikkor in un cannocchiale con fattore moltiplicativo uguale alla focale diviso 10.
ad esempio un semplice 85/1.8 diventa un cannocchiale 8,5X
un nikkor 300/f4 diventa un cannocchiale 30x e via dicendo.

se lo usi con ottiche micronikkor ad esempio il 105 hai un cannocchiale 10,5x con capacità macro decuplicate.

ma a parte cosa sia, come valutare quanto vale?
io ad esempio ho cercato su ebay e visto che oggi per un esemplare nuovo chiedono 600 dollari circa spedizioni incluse.
ma per chi fa i discorsi sul "giusto" prezzo, cosa dovrebbe valere? rolleyes.gif


Si parla di un oggetto fuori produzione di cui sono stati prodotti pochi esemplari, di basso profilo tecnologico. Per quanto mi riguarda al massimo 60€ poi ognuno vende e compra in base alle proprie necessità e convinzioni,
La cosa che mi fa male è che un paio di anni fa me lo offrirono, come nuovo e completo di tutto, a circa 50 euro e non lo comprai ora con questi prezzi folli ci avrei potuto fare sopra un guadagno del 1200% wink.gif
mariomc2
http://www.sinnai.com/annunci.asp?az=Vendo...ogia=Fotocamere

questo almeno sembra avere il senso della realtà 140€
oldfox
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Nov 4 2009, 09:52 AM) *
Ciao, sei simpaticissimo, ma devo dirti che non mi hai convinto con il tuo discorso sull'IVA.
Cmq se sei di Roma ti offro tutti i caffè che vuoi.
Ciao
1berto
PS se non sei di Roma fammi sapere quando ci vieni l'offerta è sempre valida.



beh non sono di roma, ma a roma ci lavoro (pendolare settimanale)

semmai visto che i caffe' sono tanti, ci facciamo fare la fattura con iva esposta dal barista, cosi' me la scarico rolleyes.gif
Cos78
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Nov 4 2009, 11:37 AM) *
Ricordo che lo regalavano con l'acquisto di un obiettivo o di un corpo macchina.

strano... io ricordo che costava ben oltre le 200'000 di allora.
comunque tutto può essere: l'anno scorso regalavano l'mb-d10 che nuovo costa 250€ quindi ci stà!
QUOTE
Mio figlio a cui l'avevo regalato l'ha svenduto 10 anni fa per 5.000 lire mad.gif

pazzoooooo!!!
neanche regalato per così poco!
QUOTE
Il prezzo a mio avviso nell'usato lo fa domanda e offerta. A chi serve e lo vuole a tutti i costi puo' essere disposto anche a pagarlo 500 euro.


esattamente!

QUOTE(mariomc2 @ Nov 4 2009, 11:38 AM) *
Si parla di un oggetto fuori produzione di cui sono stati prodotti pochi esemplari, di basso profilo tecnologico.


stesso profilo tecnologico di un moltiplicatore o di un binocolo o di altri accessori.
Tra l'altro utile più che altro in un discorso di risparmio di peso: invece di portarsi dietro una coppia di binocoli e il corredo, basta portarsi dietro 200 grammi di adattatore e via.
considerando poi che è adattabile a qualsiasi vetro con baionetta F non capisco perchè non venga più riproposto... anzi, lo so: così si vendono anche i binocoli! texano.gif

QUOTE(mariomc2 @ Nov 4 2009, 11:59 AM) *
http://www.sinnai.com/annunci.asp?az=Vendo...ogia=Fotocamere

questo almeno sembra avere il senso della realtà 140€

uhm, è un annuncio di oltre 2 anni fa...
mi rimane il dubbio.... chiedevo perchè l'ho messo in vendita in alcuni forum fotonaturalistici senza mettere il prezzo ma anzi aspettando offerte sia in € sia in scambi ma ad oggi ho trovato richieste solo di esemplari fortemente usati e non pari ancora con la cinghia incellophanata!
strano...


altre valutazioni dagli altri?
Paolo Rabini
QUOTE(Cos78 @ Nov 4 2009, 12:39 PM) *
altre valutazioni dagli altri?

L'ultimo che ho visto sulla baia è stato venduto una settimana fa dagli USA a poco più di 250 dollari; ad acquistarlo da qui, aggiungendo spese di spedizione e sdoganamento sarebbe venuto meno di 250 euro; ogni tanto ne appare qualcuno anche con prezzi più interesanti, soprattutto se si trova in Europa.

Paolo
Cos78
QUOTE(paolorab @ Nov 4 2009, 01:35 PM) *
L'ultimo che ho visto sulla baia è stato venduto una settimana fa dagli USA a poco più di 250 dollari; ad acquistarlo da qui, aggiungendo spese di spedizione e sdoganamento sarebbe venuto meno di 250 euro; ogni tanto ne appare qualcuno anche con prezzi più interesanti, soprattutto se si trova in Europa.

Paolo


grazie mille! Pollice.gif
umbertomonno
QUOTE(oldfox @ Nov 4 2009, 12:17 PM) *
beh non sono di roma, ma a roma ci lavoro (pendolare settimanale)

semmai visto che i caffe' sono tanti, ci facciamo fare la fattura con iva esposta dal barista, cosi' me la scarico rolleyes.gif


Ulla! Non dirmi che sei uno di quelli che nei vagoni di coda gioca a carte per tutto il viaggio?
Ora di racconto una cosa che ti farà morire di.....
Hai presente l'Univerità La Sapienza? Bene, e quel palazzone con l'aquila chiamato da tutti Ministero dell'Aeronautica? Benissimo io ci ho lavorato per 36 anni. Sai dove abitavo...?A circa 250 m. Un giorno incaz..o per il gran casino ho preso su la mia roba e mi sono trasferito in provincia (circa 60 km). Da allora ho fatto il pendolare per circa 200 km al giorno (però con l'auto) e non mi sono mai pentito.
Mi sembra giusto che ti offra qualche caffè. Da quale cittadina pendoli?
umbertomonno
QUOTE(d80man @ Nov 4 2009, 10:45 AM) *
Stessi discorsi fatti in questa discussione.
Nella quale ho già combattuto ma dalla quale si evince che :
Il prezzo giusto dell'usato è il più alto possibile.
Se supera quello del nuovo anche meglio.
Se qualcuno prova a lamentarsi di questa situazione verrà preso per pazzo.


Ciao, Ok battute a parte mi sembra che anche tu hai provato a dare una spiegazione al prezzo di un ipotetico oggetto usato.
Quello che voglio dire è che non ci stiamo confrontando per scrivere un listino di fotocamere, ottiche, dorsi... usati, ma solamente di elaborare un metodo che ci permetta, con una certa approssimazione, di stabilire un prezzo giusto e congruo di un qualsiasi oggetto fotografico usato e che detto prezzo sia anche condivisibile dal compratore e dal venditore. E questo proprio per evitare qui casi di richieste quasi pari all'oggetto nuovo o pretese di acqusto a prezzi da fame.
Si dovrebbe arrivare a poter disporre di un modello (matematico) nel quale introdurre i valori trovati per poi giungere al risultato.
Ovviamente, poi, ognuno sarà libero di comportarsi come meglio crede, non stiamo mica stilando il 12° Comandamento!
Ciao a tutti
1berto
LucaCorsini
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Nov 4 2009, 10:04 PM) *
Ciao, Ok battute a parte mi sembra che anche tu hai provato a dare una spiegazione al prezzo di un ipotetico oggetto usato.
Quello che voglio dire è che non ci stiamo confrontando per scrivere un listino di fotocamere, ottiche, dorsi... usati, ma solamente di elaborare un metodo che ci permetta, con una certa approssimazione, di stabilire un prezzo giusto e congruo di un qualsiasi oggetto fotografico usato e che detto prezzo sia anche condivisibile dal compratore e dal venditore. E questo proprio per evitare qui casi di richieste quasi pari all'oggetto nuovo o pretese di acqusto a prezzi da fame.
Si dovrebbe arrivare a poter disporre di un modello (matematico) nel quale introdurre i valori trovati per poi giungere al risultato.
Ovviamente, poi, ognuno sarà libero di comportarsi come meglio crede, non stiamo mica stilando il 12° Comandamento!
Ciao a tutti
1berto

Prezzo del nuovo diviso 2.
wink.gif
kintaro70
QUOTE(d80man @ Nov 5 2009, 12:08 PM) *
Prezzo del nuovo diviso 2.
wink.gif


Come nella discussione fatta a suo tempo, questa regola vuol dire tutto e nulla, è più a vantaggio di chi compra che di chi vende.

Sfido chiunque a comprare un 28mm f1.4 AFD, un 70-180 mm Micro, un AI 6mm Fish, o un 1200-1700 AI a metà del prezzo di commercializzazione laugh.gif

come sempre il giusto prezzo è la convergenza tra domanda ed offerta, così come per una F5 in buone condizioni raramente si spende più di 1/6 del prezzo del nuovo, altrettanto raramente si trova un 24-70 AFS a 800 euro.
umbertomonno
QUOTE(kintaro70 @ Nov 5 2009, 02:28 PM) *
Come nella discussione fatta a suo tempo, questa regola vuol dire tutto e nulla, è più a vantaggio di chi compra che di chi vende.

Sfido chiunque a comprare un 28mm f1.4 AFD, un 70-180 mm Micro, un AI 6mm Fish, o un 1200-1700 AI a metà del prezzo di commercializzazione laugh.gif

come sempre il giusto prezzo è la convergenza tra domanda ed offerta, così come per una F5 in buone condizioni raramente si spende più di 1/6 del prezzo del nuovo, altrettanto raramente si trova un 24-70 AFS a 800 euro.


Ciao,
io sono proprio alla ricerca di poter quantificare quella " convergenza tra domanda ed offerta" che poi porta compratore e venditore ad accordarsi.
Se, per esempio, visitate il sito di alcuni di quei venditori di usato fotografico vi renderete conto che, loro, una logica di stabilire il prezzo dell'usato l'hanno, eccome se l'hanno. E devo anche riconoscere che quei prezzi da loro indicati non sono affatto campati per aria, anzi sono, alcune volte, più bassi di quelli richiesti in molti annunci di vendita.
1berto
rickyjungle
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Nov 5 2009, 03:13 PM) *
Ciao,
io sono proprio alla ricerca di poter quantificare quella " convergenza tra domanda ed offerta" che poi porta compratore e venditore ad accordarsi.
Se, per esempio, visitate il sito di alcuni di quei venditori di usato fotografico vi renderete conto che, loro, una logica di stabilire il prezzo dell'usato l'hanno, eccome se l'hanno. E devo anche riconoscere che quei prezzi da loro indicati non sono affatto campati per aria, anzi sono, alcune volte, più bassi di quelli richiesti in molti annunci di vendita.
1berto



Secondo me, semplicemente perché partono da una base "reale" (prezzo listino del nuovo) a cui applicano una loro serie di valori che però non possono essere generalizzati, perché vanno contestualizzati nell'ambito economico in cui si opera (il potere d'acquisto è diverso sul territorio italiano), in un determinato posto ci sarà più o meno richiesta di materiale fotografico (milano e roma avranno più richiesta per la presenza di molti studi di moda, grafici, agenzie etc...) a civitavecchia magari non c'è la stessa richiesta, e via dicendo...

Ecco perché questo è un discorso che interessa molti ma non avrà mai una fine... D80man diche la metà del nuovo, bene ma lui è disposto a perdere metà del prezzo su un bene da lui acquistato? a prescindere da ogni altra valutazione? uno può dire "io compro per usare non per rivedere" va bene, ma uno nella vita può anche aver bisogno di rivendere delle cose che non aveva mai pensato di rivedere... ebbene uno perderebbe la metà dei soldi sapendo che il mercato gliene farebbe perdere di meno?
Io credo di no... e ribadisco quello che ho scritto anche di la...
Chi fa questi discorsi è solo perché vorrebbe ma non può... e allora pensa che la soluzione sia quella di adeguare il prezzo alle proprie esigenze e, chi non è d'accordo con lui, è felice di spendere di più... cosa assolutamente senza senso...
kintaro70
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Nov 5 2009, 03:13 PM) *
Ciao,
io sono proprio alla ricerca di poter quantificare quella " convergenza tra domanda ed offerta" che poi porta compratore e venditore ad accordarsi.
Se, per esempio, visitate il sito di alcuni di quei venditori di usato fotografico vi renderete conto che, loro, una logica di stabilire il prezzo dell'usato l'hanno, eccome se l'hanno. E devo anche riconoscere che quei prezzi da loro indicati non sono affatto campati per aria, anzi sono, alcune volte, più bassi di quelli richiesti in molti annunci di vendita.
1berto



Posso dirti come faccio io, nessuna regola prefissata ma solo tanta pazienza:

Mi interessa una lente in particolare (es il suddetto 24-70 AFS), intanto devo valutare se Nital o import (nel primo caso costa nuovo 17-1800 euro, nel secondo lo trovi a 14-1500).

Fissato questo importante paletto, osservo per un certo periodo i mercatini dei forum di fotografia (nital, juza etc) ed i siti di inserzioni gratuite di fotografia.

a quel punto vedo quali sono i prezzi minimi a cui si trova, tengo inoltre d'occhio la baia Ita e internazionale e vedo a quanto si chiudono le aste (vere non con compra subito).

Controllo i principali siti di commercio usato online a Milano e Torino ad esempio ed i più competitivi venditori di Import nuovo con estensione di garanzia.

A quel punto ho il quadro, il mio 24-70 nital in condizioni pari al nuovo, ha un prezzo ragionevole di 1200 euro max 1300 euro (ovvero un 25-30% in meno del nuovo).

Ogni lente/fotocamera fa storia a se, perchè quanto appena detto per il 24-70 non vale assolutamente per un 70-300 AFG con valore pari a Zero o per il suddetto 6mm AI Fish dal valore di 20-30.000 US$.
LucaCorsini
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Nov 5 2009, 03:13 PM) *
Ciao,
io sono proprio alla ricerca di poter quantificare quella " convergenza tra domanda ed offerta" che poi porta compratore e venditore ad accordarsi.
Se, per esempio, visitate il sito di alcuni di quei venditori di usato fotografico vi renderete conto che, loro, una logica di stabilire il prezzo dell'usato l'hanno, eccome se l'hanno. E devo anche riconoscere che quei prezzi da loro indicati non sono affatto campati per aria, anzi sono, alcune volte, più bassi di quelli richiesti in molti annunci di vendita.
1berto

Esatto.
Conferma del fatto che l'oceano dell'usato è infestato da squali.


QUOTE(rickyjungle @ Nov 5 2009, 03:30 PM) *
Ecco perché questo è un discorso che interessa molti ma non avrà mai una fine... D80man diche la metà del nuovo, bene ma lui è disposto a perdere metà del prezzo su un bene da lui acquistato?

SI

QUOTE(rickyjungle @ Nov 5 2009, 03:30 PM) *
a prescindere da ogni altra valutazione? uno può dire "io compro per usare non per rivedere" va bene, ma uno nella vita può anche aver bisogno di rivendere delle cose che non aveva mai pensato di rivedere... ebbene uno perderebbe la metà dei soldi sapendo che il mercato gliene farebbe perdere di meno?

Il mercato? chi è costui ?
LucaCorsini
QUOTE(kintaro70 @ Nov 5 2009, 03:31 PM) *
Posso dirti come faccio io, nessuna regola prefissata ma solo tanta pazienza:

Mi interessa una lente in particolare (es il suddetto 24-70 AFS), intanto devo valutare se Nital o import (nel primo caso costa nuovo 17-1800 euro, nel secondo lo trovi a 14-1500).

Fissato questo importante paletto, osservo per un certo periodo i mercatini dei forum di fotografia (nital, juza etc) ed i siti di inserzioni gratuite di fotografia.

a quel punto vedo quali sono i prezzi minimi a cui si trova, tengo inoltre d'occhio la baia Ita e internazionale e vedo a quanto si chiudono le aste (vere non con compra subito).

Controllo i principali siti di commercio usato online a Milano e Torino ad esempio ed i più competitivi venditori di Import nuovo con estensione di garanzia.

A quel punto ho il quadro, il mio 24-70 nital in condizioni pari al nuovo, ha un prezzo ragionevole di 1200 euro max 1300 euro (ovvero un 25-30% in meno del nuovo).

Ogni lente/fotocamera fa storia a se, perchè quanto appena detto per il 24-70 non vale assolutamente per un 70-300 AFG con valore pari a Zero o per il suddetto 6mm AI Fish dal valore di 20-30.000 US$.

Bravissimo!
Beato te che hai tempo e voglia e mezzi per fare tutto questo bel lavoro di ricerca.
Io sono un semplice fotoamatore non un agente di borsa.
Confronto solo Prezzo nuovo - Prezzo richiesto negli annunci di USATO
e mi viene in mente una riflessione : C'è qualcosa che non va.
kintaro70
QUOTE(d80man @ Nov 5 2009, 04:20 PM) *
Bravissimo!
Beato te che hai tempo e voglia e mezzi per fare tutto questo bel lavoro di ricerca.
Io sono un semplice fotoamatore non un agente di borsa.
Confronto solo Prezzo nuovo - Prezzo richiesto negli annunci di USATO
e mi viene in mente una riflessione : C'è qualcosa che non va.



Al 50% del prezzo di listino o meno, ad oggi hai preso solo fotocamere a pellicola, reflex digitali con più di 8 anni sul groppone ed ottiche totalmente fuori mercato 70-300 AFG o 28-80 AFG tanto per citarne alcune.

Diversamente non compri null'altro secondo la tua regola.

Proprio perché sono un fotoamatore e non uno sprovveduto mi documento prima di sparare le mie sudate cartucce.

Compro poche lenti e quelle poche le prendo usate per avere il max della qualità a prezzi più "umani".

buttare 2-300 euro per la fretta vanifica i miei sforzi e rende più difficile raggiungere i miei obiettivi.

rickyjungle
QUOTE(d80man @ Nov 5 2009, 04:15 PM) *
Esatto.
Conferma del fatto che l'oceano dell'usato è infestato da squali.
SI
Il mercato? chi è costui ?



il mercato è quello che se metti in vendita un bene e due o più persone si fanno avanti per comprarlo, qualcuno ti offre di più e qualcuno ti offre di meno... e tu se non sei sbarellato lo vendi a chi ti offre di più... conseguentemente se sei dall'altra parte della barricata offri di più o di meno per comprare un oggetto e se il tuo prezzo è vantaggioso per il venditore te lo aggiudichi se non lo prende un altro che ha fatto un'offerta migliore...

non mi sembra che sia così complicato ma a quanto pare non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire...
kintaro70
QUOTE(rickyjungle @ Nov 5 2009, 05:17 PM) *
il mercato è quello che se metti in vendita un bene e due o più persone si fanno avanti per comprarlo, qualcuno ti offre di più e qualcuno ti offre di meno... e tu se non sei sbarellato lo vendi a chi ti offre di più... conseguentemente se sei dall'altra parte della barricata offri di più o di meno per comprare un oggetto e se il tuo prezzo è vantaggioso per il venditore te lo aggiudichi se non lo prende un altro che ha fatto un'offerta migliore...

non mi sembra che sia così complicato ma a quanto pare non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire...


Diventa complicato quando sei sempre quello che fa l'offerta peggiore ... rolleyes.gif
rickyjungle
QUOTE(kintaro70 @ Nov 5 2009, 05:26 PM) *
Diventa complicato quando sei sempre quello che fa l'offerta peggiore ... rolleyes.gif



sarà complicato, ma se sei sempre quello che fa l'offerta peggiore evidentemente c'è qualcosa nelle tue valutazioni che non è corretto... o che la spari grossa (se vendi) o che pretendi troppo poco (se compri) messicano.gif

Io sinceramente non mi preoccupo poi molto se qualcuno chiede per un usato prezzi esagerati... non lo compro e basta... e vivo in pace con me stesso e lui poi farà quello che crede opportuno... di sicuro non pretendo che si impongano regole al mercato per darmi la possibilità di accedere a beni che non sono di prima necessità...
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.