Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
martinocappello
Una domanda un po stupida, ma per me importante:
Quanti scatti puo' fare normalmente la d200 durante la sua "Vita" prima di cambiare l'otturatore?
grigna
Credo 200.000 (duecentomila)
smilinodigitale.gif
robby74
QUOTE(martinocappello @ Oct 31 2009, 07:45 PM) *
Una domanda un po stupida, ma per me importante:
Quanti scatti puo' fare normalmente la d200 durante la sua "Vita" prima di cambiare l'otturatore?

Leggendo la brochure ufficiale:
http://www.nital.it/download/pdf/reflexdigitali/d200.pdf
Nel PDF, a pagina 9 si legge che l'otturatore è testato su un generico "oltre" 100.000 cicli.
Non è detto che dopo tale quantità di scatti debba essere sostituitio immediatamente smile.gif
Ciao
Einar Paul
QUOTE(martinocappello @ Oct 31 2009, 08:45 PM) *
Una domanda un po stupida, ma per me importante:
Quanti scatti puo' fare normalmente la d200 durante la sua "Vita" prima di cambiare l'otturatore?

Ne può fare 20.000, così come può arrivare senza problemi a 300.000. Dipende da molti fattori, non tutti riconducibili a valori statistici assoluti.
Le brochure riportano SEMPRE valori indicativi, derivati da test esguiti a campione su alcuni gruppi otturatori, e non sono mai sinonimo di garanzia.
In altre parole, se l'otturatore si guasta nel periodo di garanzia, verrà sostituito gratuitamente, al contrario, se manifesterà problemi a garanzia scaduta, la spesa sarà a carico dell'acquirente, anche nel caso in cui la macchina avesse molti scatti in meno di quelli previsti dai test.
Le mie D200, comunque, hanno superato entrambe gli 80.000 scatti (e non sono affatto pochi!).

Saluti
Einar
Alessandro Avenali
QUOTE(Einar Paul @ Nov 1 2009, 11:58 AM) *
Ne può fare 20.000, così come può arrivare senza problemi a 300.000. Dipende da molti fattori, non tutti riconducibili a valori statistici assoluti.
Le brochure riportano SEMPRE valori indicativi, derivati da test esguiti a campione su alcuni gruppi otturatori, e non sono mai sinonimo di garanzia.
In altre parole, se l'otturatore si guasta nel periodo di garanzia, verrà sostituito gratuitamente, al contrario, se manifesterà problemi a garanzia scaduta, la spesa sarà a carico dell'acquirente, anche nel caso in cui la macchina avesse molti scatti in meno di quelli previsti dai test.
Le mie D200, comunque, hanno superato entrambe gli 80.000 scatti (e non sono affatto pochi!).

Saluti
Einar

Mah, 80mila scatti sono due stagioni, se lavori in una struttura turistica ad esempio. Poco più di un anno. Io con una macchina buona ce ne vorrei fare almeno 4.

A parte questo, mi chiedo come si danneggi un otturatore. Ho dato via la mia D200 con 75mila scatti, e non ho mai avuto alcun problema. Mi chiedo se è qualcosa che viene fuori da un momento all'altro oppure se si iniziano a percepire i segni di cedimento in qualche modo.
martinocappello
come sempre io ringrazio tutti Voi per le risposte sempre esaustive.Grazie.
truciolo56
Qui c'è un report con alcuni casi registrati: ci sono otturatori di D200 che hanno fatto anche 2 milioni e mezzo di scatti, e altri che sono "morti" dopo 1000, o addirittura dopo 200...

http://www.olegkikin.com/shutterlife/nikon_d200.htm

Se frughi indietro si racconta anche di molte altre macchine, ma proprio questo tipo di report indica che non c'è un limite scritto nella pietra...
Come dire: non preoccuparti e usa la macchina

Fra l'altro, credo che la spesa per la sostituzione dell'otturatore sia attorno ai 300€ (da verificare: io per fortuna lo so solo per sentito dire...): alta, ma sopportabile, specie se consideri che dopo la macchina è virtualmente nuova...

ciao
Marco
Giacomo.B
Dalla tabella si evince che le Canon non durano molto smile.gif
Per quanto riguarda il costo, io per una D2h spesi all'incirca 300 e passa euro (non ho piu' la fattura), naturalmente macchina Nital.

Saluti

Giacomo
Einar Paul
QUOTE(bluvertical @ Nov 1 2009, 06:46 PM) *
Mah, 80mila scatti sono due stagioni, se lavori in una struttura turistica ad esempio. Poco più di un anno. Io con una macchina buona ce ne vorrei fare almeno 4.

A parte questo, mi chiedo come si danneggi un otturatore. Ho dato via la mia D200 con 75mila scatti, e non ho mai avuto alcun problema. Mi chiedo se è qualcosa che viene fuori da un momento all'altro oppure se si iniziano a percepire i segni di cedimento in qualche modo.

Beh, 80.000 scatti sono anche 2.200 rulli da 36 pose, per chi, come me, è ancora abituato a "misurare" i lavori con i parametri della pellicola...
Ho scritto che le mie D200 hanno superato gli 80.000 scatti, non che si sono rotti gli otturatori raggiunto quel numero.

Quando ruppi l'otturatore della D2H non ebbi grossi segni premonitori: qualche scatto con metà fotogramma nero (non vi diedi grossa importanza) e poi, improvvisamente, macchina in blocco.
La spesa per la riparazione, come ha scritto Giacomo, si aggirava sui 300€ più IVA.

Saluti
Einar
Aquilonista
Sembra che in queta era della fotografia digitale le maggiori paure siano la polvere sul sensore e la rottura dell'otturatore.
Sulla prima mi sembra che sia piu il timore che altro. Molti fanno la pulizia del sensore da soli o si fà senza grossi problemi e spese da tecnici.
La rottura del sensore è una cosa decisamente più costosa e riparabile solo da tecnici, ma da qui a vederla come la spada di Damocle che pende sopra la nostra reflex ce ne corre.
Tanto la vita dell'otturatoe è quella che è.
Quello della mia D60 viaggia ancora intorno ai 6000, so potrebbe piantare al prossimo come essere un'esemplare particolarmente fortunato e farsi anche lui i 2.500.000!
In fin dei conti con la rivoluzione digitale quasi nessun prodotto compie realmente la sua vita, o viene accantonato in un cassetto oppure ( principalmente in caso di oggetti piu costosi ) rivenduto sull'usato.
Non è che sia proprio un fatalista, però l'otturatore della mia D60 portebbe campare più di me come piantarsi domani, ad ogni modo ci posso fare poco, oltre a trattare la macchina bene.
Io dico di usare la macchina in santa pace e via.
Anche se ti dicessero che l'otturatore della tua macchina campa per 200.000 scatti cosa fai?
Lo mandi in assistenza a 199.999?
martinocappello
QUOTE(truciolo56 @ Nov 2 2009, 07:52 AM) *
Qui c'è un report con alcuni casi registrati: ci sono otturatori di D200 che hanno fatto anche 2 milioni e mezzo di scatti, e altri che sono "morti" dopo 1000, o addirittura dopo 200...

http://www.olegkikin.com/shutterlife/nikon_d200.htm

Se frughi indietro si racconta anche di molte altre macchine, ma proprio questo tipo di report indica che non c'è un limite scritto nella pietra...
Come dire: non preoccuparti e usa la macchina

Fra l'altro, credo che la spesa per la sostituzione dell'otturatore sia attorno ai 300€ (da verificare: io per fortuna lo so solo per sentito dire...): alta, ma sopportabile, specie se consideri che dopo la macchina è virtualmente nuova...

ciao
Marco

Grazie Marco mi hai totlo tutti i dubbi.
Ciao
edate7
QUOTE(Aquilonista @ Nov 2 2009, 11:15 AM) *
Sembra che in queta era della fotografia digitale le maggiori paure siano la polvere sul sensore e la rottura dell'otturatore.


Bè, effettivamente sono due problemi che derivano:
1) dal cambio delle ottiche. Prima, con le macchine a pellicola, l'otturatore rimaneva inesorabilmente chiuso durante i cambi ottica, come adesso, ma la pellicola non era elettricamente carica e quindi non attirava la polvere. Dopo 36 scatti poi "cambiavi" sensore... Oggi, il sensore è sempre quello, fisso, inamovibile. E' IL componente principale della reflex: tutto il resto è quasi accessorio.
2) l'otturatore, in digitale, è sicuramente sottoposto ad uno stress che ben difficilmente si raggiungeva con le pur mitiche pro a pellicola, se non dopo una decina d'anni di uso intenso. Oggi si scatta MOLTO di più, tanto se non va la foto si cancella, e le reflex accumulano facilmente decine di migliaia di scatti in poco tempo. Si porrà rimedio in futuro a questo semplicemente eliminando l'otturatore: sono già allo studio otturatori interamente elettronici, una revisione molto più sofisticata di quelli già in uso sulle compatte. Verranno mai impiegati sulle reflex? Ai posteri la sentenza...
Ciao
Aquilonista
Hai perfettamente ragione edate7.
Quello che volevo dire è che vedo parecchie persone che si fanno troppe paranoie.
Se la foto non è venuta bene è perchè l'hanno scattata con il 18-55 e non con il 17-55, ah, se avevo la D700 invece della D300...
Ultimamente ho visto un tizio che ci voleva fotografare con gli aquiloni, non cambiava obbiettivo per paura che entrasse sabbia ( bastava pure trovare uno spigolo tranquillo, non mancavano ).

Se c'è polvere sul sensore basta pulirlo ( certo meglio non farla entrare ), se l'otturatore ha tirato le cuoia speriamo che sia perchè ha fatto la sua vita ( se ne vale la pena si può cambiare ).
Personalmente preferisco buttare via una fotocamera che ha fatto la sua vita piuttosto che ritrovarmi con una D300,
come soprammobile funzionante, ma che non uso più perchè è uscita la D600xs.

D'accordo tenerle con tutte le cure, però usiamole senza diventare ipocondriaci.
Lutz!
A me si e' rotto otturatore D200 dopo circa 16000 scatti circa,
macchina in assistenza LTR son 380 + IVA, per cui ho deciso che appena me la rimandano, compro otturatore su ebay a 50 euro e provo a cambiarlo da me.

Alessandro Avenali
QUOTE(lutzmail @ Nov 4 2009, 09:36 AM) *
A me si e' rotto otturatore D200 dopo circa 16000 scatti circa,
macchina in assistenza LTR son 380 + IVA, per cui ho deciso che appena me la rimandano, compro otturatore su ebay a 50 euro e provo a cambiarlo da me.

Porc! Dopo 16mila scatti non era in garanzia?
tiellone
QUOTE(lutzmail @ Nov 4 2009, 09:36 AM) *
A me si e' rotto otturatore D200 dopo circa 16000 scatti circa,
macchina in assistenza LTR son 380 + IVA, per cui ho deciso che appena me la rimandano, compro otturatore su ebay a 50 euro e provo a cambiarlo da me.


Fai bene. messicano.gif
Alessandro Avenali
QUOTE(tiellone @ Nov 4 2009, 01:45 PM) *
Fai bene. messicano.gif

Sì cmq mi pare eccessivo come prezzo. Di soldi uno ne ha *già* spesi un bel po' per la fotocamera. A 30 euro l'ora sono 11 ore di lavoro, escluso il costo dell'otturatore. Non sono un tecnico, ma mi pare un bel po'.
tiellone
QUOTE(bluvertical @ Nov 4 2009, 01:50 PM) *
Sì cmq mi pare eccessivo come prezzo. Di soldi uno ne ha *già* spesi un bel po' per la fotocamera. A 30 euro l'ora sono 11 ore di lavoro, escluso il costo dell'otturatore. Non sono un tecnico, ma mi pare un bel po'.


La macchina sta rientrando NON riparata.
Se la ripara da solo comprando l'otturatore su ebay. wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.