Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
ienaplinskin
Ciao a tutti,

ritorno nel forum dopo mesi di assenza per chiedere consiglio dopo aver distrutto (per mia colpa) la mia D200 ed avendo quindi la necessità di un nuovo corpo macchina.

Premesso che collaboro con una rivista sportiva e fotografo principalmente motociclette in fuoristrada le mie necessità sarebbero quelle di un autofocus efficace, di poco rumore agli alti ISO (1600-3200), e di uno scatto multiplo il più veloce possibile.

La macchina viaggia sempre nella borsa da serbatoio della mia moto, facendo reportage di viaggi e non di giri in pista non posso permettermi il lusso di cambiare ottica (ho sempre pochi attimi) per cui mi è indispensabile montare un 18-200VR che mi salva un po’ in tutte le occasioni.

Stavo orientandomi sulla D300s poi, leggendo un po’ di discussioni, mi si è insinuato pure il tarlo della D700.

Consigli?

grazie.gif _grazie!
ricky74VE
Be, con la D700 sicuramente il 18-200 dovresti sostituirlo...
Rimanendo in DX ovvio che le D300/D300s sono le più performanti: la D300s arriva a 7fps!

Con la D700 avresti 5 scatti al secondo, pero' con l'impugnatura verticale passeresti a 8.

Sta a te vedere cosa ti conviene, in base a budget/pesi/ingombri...
ciao
ienaplinskin
QUOTE(ricky74VE @ Oct 29 2009, 05:53 PM) *
Be, con la D700 sicuramente il 18-200 dovresti sostituirlo...


Perchè?
Uno scatto a 6Mpx mi sarebbe più che sufficiente
LucaCorsini
Sparo : D2xs usata
oppure D300 senza esse
e con un obiettivo con AF fulmineo (HSM Fulmine.gif )
ricky74VE
QUOTE(ienaplinskin @ Oct 29 2009, 03:59 PM) *
Perchè?
Uno scatto a 6Mpx mi sarebbe più che sufficiente


Occasionalmente potrebbe essere accettabile...
Ma usare normalmente la D700 in formato DX lo vedo un po' limitante e dispendioso, meglio allora una D2xs
Photofinisher
Se il full frame non è una cosa essenziale, direi D300s.
Noterai tante migliorie rispetto alla D200, iso compresi.
Gufopica
Ciao il tarlo del Fx non è male! smile.gif
Ma con il full frame a mio avviso ti ci voglion anche ottiche per il full frame..

Consiglio sincero D300 la possiedo gran macchina sia che abbia la s o no!
Io prenderei una D300 e investirei la somma che ti risparmi per ottiche Fx..
ienaplinskin
Grazie a tutti,

confermate quello che pensavo, mi orienterò sulla D300
maurizioricceri
Visto che hai bisogno di alti iso e che collaborando, qualche soldino lo guadagni, avrei puntato sulla D700.
Giacomo.B
Per le tue esigenze non avrei dubbi nell'acquisto della D300s, macchina con caratteristiche tecniche perfette per le tue esigenze, un netto e abissale passo avanti rispetto alla vecchia D200.

Saluti

Giacomo
-missing
QUOTE(ricky74VE @ Oct 29 2009, 04:11 PM) *
Occasionalmente potrebbe essere accettabile...
Ma usare normalmente la D700 in formato DX lo vedo un po' limitante e dispendioso, meglio allora una D2xs

Concordo. Va bene l'emergenza, altrimenti è limitante eccome.
E non sono 6 MP, ma 5.1. Vedi tu.
sd004
la d300 è una macchina del 2007 se puoi aspetta secondo me ci sono altre sorprese da nikon tipo una d 400 che potrebbe arrivare molto presto
sslazio 1900
La D300s e' appena uscita, non credo che nikon sia così deficiente da mettere in moto una catena di produzione e vendita di un nuovo corpo per pochi mesi. Non credo che la D400 arrivi nei prossimi 12 mesi.

Ergo: vai tranquillo di D300, o al massimo una bella D2xs usata.
ienaplinskin
anche se uscisse la D400 ormai ho fatto mia la politica di non comprare nulla di troppo nuovo, quindi vado si D300s sono sicuro che mi darà delle soddisfazioni.
Grazie a tutti.
bart1972
QUOTE(ienaplinskin @ Oct 30 2009, 04:08 PM) *
anche se uscisse la D400 ormai ho fatto mia la politica di non comprare nulla di troppo nuovo, quindi vado si D300s sono sicuro che mi darà delle soddisfazioni.
Grazie a tutti.



Ne sono sicuro anche io , possiedo la d300 e ti posso assicurare che per le foto di sport è una vera....

iena wink.gif


(e quindi tantopiù la nuova versione s, del resto io uso la d300 sempre con MB-d10 e con batteria en-el4, ma con la d300s avresti quasi quella velocità operativa anche con il solo corpo)


qui, in tema di moto , puoi vedere uno scatto in azione :

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?s=...t&p=1772894



ciao

Andrea
marce956
D300 usato recente Nital: 800/900 €
Marcello
Marco Senn
Se lavori all'aperto con luce la D300 va benissimo, direi che è la macchina ideale per le tue esigenze, anche con il 18-200VR; AF fantastico, veloce con l'MB vai come una mitragliatrice. Se stai dove luce ce n'è poca allora D700. Io scatto spesso in palestra e le differenze tra le mie foto a 3200ISO e quelle del mio "collega" a 6400ISO con la D700 sono disarmanti... quindi lui lavora con il 70-200, io devo montare 50/1.4 e 85/1.8, altrimenti via al mosso... C'è anche da considerare se intendi nuovo o usato. A prezzo del nuovo la D300S è piuttosto vicina alla sorella maggiore.
Ieri, D300 + 50/1.4

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.7 MB
bart1972
[quote name='Hinault' date='Oct 31 2009, 01:53 PM' post='1773384'

cut-
Se stai dove luce ce n'è poca allora D700. Io scatto spesso in palestra e le differenze tra le mie foto a 3200ISO e quelle del mio "collega" a 6400ISO con la D700 sono disarmanti...
Ieri, D300 + 50/1.4 quindi lui lavora con il 70-200, io devo montare 50/1.4 e 85/1.8, altrimenti via al mosso... C'è anche da considerare se intendi nuovo o usato. A prezzo del nuovo la D300S è piuttosto vicina alla sorella maggiore.


-cut-

[/quote]


Marco, così mi metti in difficoltà, sto cercando di convincermi che la d700 non mi serva ! laugh.gif


(pienamente d'accordo, peraltro, con la tua osservazione, io coon d300 lavoro in outdoor, e lì le caratteristiche della d300 e fattore crop dx sul lato tele si fanno valere.. in palestra, giustamente, la musica cambia).

Tra un po' sono a skipass, sul calare della luce mi troverò a lavorare in esterno , con luce artificiale, e senza uno zoom luminoso. Vediamo cosa mi permetteranno i fissi e l'sb800 (ma sono ottimista).


ciao


Andrea
StileLibero86
ti direi D700 proprio per questo dettaglio che hanno fatto emergere i nostri amici poco fa...agli alti ISO la D300 non regge il confronto...ma è anche giusto che sia cosi dal momento che hanno gli stessi megapixels wink.gif
però poi ripenso a quella frase che hai scritto e che quasi nessuno sembra aver notato..."La macchina viaggia sempre nella borsa da serbatoio della mia moto"....e allora direi D300s perchè almeno il tuo 18-200vr avrebbe un senso montato su di questa costantemente....su una D700 ci vorrebbe almeno il 70-200 e non penso proprio che ci stia l'accoppiata D700+70-200 in una borsa da serbatoio! Validissima anche per me la proposta D2xs fiammante....però non so se possa reggere il confronto agli alti iso con una D300(s)! Insomma io ti direi D700 se vedi che riesci a farci entrare almeno un ottica buona FX sportiva...sennò vai di DX!
un saluto
marce956
QUOTE(StileLibero86 @ Oct 31 2009, 05:30 PM) *
..."La macchina viaggia sempre nella borsa da serbatoio della mia moto"....e allora direi D300s perchè almeno il tuo 18-200vr avrebbe un senso montato su di questa costantemente....

Bè, so questo devo quotare +
Marcello
Marco Senn
QUOTE(bart1972 @ Oct 31 2009, 02:31 PM) *
Marco, così mi metti in difficoltà, sto cercando di convincermi che la d700 non mi serva ! laugh.gif

Io, Andrea, non posso proprio prenderla. Come mi dice frinz dovrei andare a reddito con le foto, ma per ora non lo faccio, quindi... però la D700 sforna files ad alti ISO che la D300 non può produre, su questo ambito non c'è storia, la D700 è superiore e di una bella spanna.
Manuel_MKII
Piu' che una D2X io proporrei la "dimenticata" ma ottima e performante proprio per foto sportive D2H oppure D2Hs che col suo sensore labcast (l'unico finora prodotto da Nikon se non sbaglio) regge molto meglio gli iso piu' alti rispetto alla X - Xs e ha una raffica molto veloce.

Nel mercato dell'usato la H si trova a pochissimo la Hs con qualche spicciolo in piu'.

Per uno che si porta la macchina su una moto (sono motociclista ed ex fotoreporter) vanno considerati anche altri fattori come la resistenza agli urti, la tenuta alla polvere ecc e questo solo un corpo professionale puo' dartelo quindi se devi orientarti su qualcosa ancora in produzione (che poi sia da prendere nuova o usata vedi tu) penso sia meglio la D3 rispetto alla D700
Giacomo.B
Hinault, dice una cosa vera quando parla di una inferiorita' della D300 rispetto alla D700 in condizioni di luce scarsa, tuttavia mi sento di consigliarti la Dslr Dx per i seguenti motivi:

-Se la tua esigenza riguarda condizioni di luce favorevole non c'e' nessun problema

-Se invece tu avessi l'esigenza di scattare in ambienti chiusi tipo Palazzetti etc etc sarebbe buona norma per questo genere di foto (anche primo caso ndr.) di dotarsi di obietttivi Pro come l'amico di Hinault.

Hinault hai provato a fare un po' di scatti con la tua D300 e con il 70-200 del tuo amico? Se non l'hai fatto prova il prima possibile rivaluterai sicuramente la tua macchina rispetto alla D700.
Ragazzi la Dslr performante in scarse condizioni di luce aiuta, ma possiamo sempre sopperire con ottiche luminose wink.gif

Saluti

Giacomo
stramont
D300 (senza S) anche usata.
Io venivo dalla D200 e non c'è paragone.
bart1972
QUOTE(Hinault @ Oct 31 2009, 11:15 PM) *
Io, Andrea, non posso proprio prenderla. Come mi dice frinz dovrei andare a reddito con le foto, ma per ora non lo faccio, quindi... però la D700 sforna files ad alti ISO che la D300 non può produre, su questo ambito non c'è storia, la D700 è superiore e di una bella spanna.


Siamo d'accordo smile.gif
Stessa mia situazione, purtroppo, sto cercando, con tranquillità, di evolvere in un certo senso, ma per questioni che non sto qui a spiegare, mi ci vorrà tempo.
Ieri sera ero a Skipass a Modena... e vuoi perchè i miei zoom hanno mostrato la corda, vuoi per la resa a iso medioalti.. una D700 l'ho un po' desiderata.
La desidero meno in altre situazioni, come per esempio durante gli usi diurni e le mie escursioni in montagna.
Certo che se nel tempo dovesse cambiare molto l'utilizzo nella direzione in cui mi sono trovato ieri sera.. allora dovrei trovare il modo di mettere le mani su quel corpo fx ...
(che poi per la verità ora mi toglie il sonno dal d3s, ho visto scatti a 1600 che sembrano i miei 200... ma li siamo veramente anni luce fuori dalla mia portata economica).



Ciao

Andrea

frinz
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 5.1 MB


lasciata sottoesposta per creare una atmosfera diversa dalle solite, ma tranquillamente recuperabile in PP, come dimostrano altre foto fatte con le stesse condizioni.
diciamo che la d300 impone di lavorare tra 2.8 e 3.5 in ambiti poco luminosi e fino a 3200 tiene perfettamente, con qualche barbatrucco tra sovraesposizioni controllate, EV e trucchi vari.
Con una FF puoi farti meno problemi...e le foto vengono sfornate senza ricorrere a set up particolari....
comunque non è un discorso facile :-)
Hinault: lo sai come la penso !!! rolleyes.gif
bart1972
QUOTE(Giacomo.B @ Nov 1 2009, 09:08 AM) *
-cut-
Ragazzi la Dslr performante in scarse condizioni di luce aiuta, ma possiamo sempre sopperire con ottiche luminose wink.gif

Saluti

Giacomo



Non dirmelo a me, sabato sera scorso a skipass ho lasciato già18-70 e 70-300vr e mi sono messo ad usare il 35 dx.. il 50ino f1.8 e persino l'85 f 1.8.. ! (ci si arrangia come puo', il problema in quei casi è più legato alla messa a fuoco e alla velocità del sistema AF-Ottica.. ovviamente gli af-d hanno meno spunto..).


ciao


Andrea.

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.