Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
brokka
Ho preso da pochissimi giorni la D90 ed è la prima reflex digitale.
Premesso che sono sconcertato dall'alto numero di funzioni e settaggi, ho provato a fare qualche scatto su ISO 400/800 azzerando i controlli sull'immagine.
Ora, probabilmente ero abituato bene con la compatta che in situazioni di luce favorevole mi restituiva IMHO ottime foto ma credo che negli scatti allegati ci sia troppo rumore.
Inoltre, conviene attivare i controlli immagine o è preferibile giocare in post produzione?

P.S.
L'uso dell'oggetto sarà prettamente amatoriale quindi cortesemente non mettetemi in difficoltà con tecnicismi tongue.gif

P.S.
Sono ben accetti tutti i consigli
bergat@tiscali.it
Non ci sono errori sostanziali direi
Ho modificato la 10 e la 18 con i C.I. paesaggio e maschera di contrato oltre a verificare la luce in un caso ed applicare un d-lighting leggero nell'altra.

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

I controlli imagine puoi utilizzarli o prima o dopo. Vedi tu.
brokka
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Oct 24 2009, 06:04 PM) *
Non ci sono errori sostanziali direi
Ho modificato la 10 e la 18 con i C.I. paesaggio e maschera di contrato oltre a verificare la luce in un caso ed applicare un d-lighting leggero nell'altra.

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

I controlli imagine puoi utilizzarli o prima o dopo. Vedi tu.


Grazie per il riscontro.
Quindi, non riscontrando errori macroscopici, ritieni normale il rumore presente in tutte le foto?
Sono io che pretendo troppo o questo è lo standard per la D90?
Mi ero convinto all'acquisto dopo aver visto alcune decine di foto fatte da una D80 e, anche se l'ambientazione e tutto il resto fanno storia a parte per ogni scatto, le ritenevo molto buone a livello di rumore.
Forse sarà una mia fissazione ma ritenevo i quattro scatti di prova molto rumorosi.
bergat@tiscali.it
QUOTE(brokka @ Oct 24 2009, 09:05 PM) *
Grazie per il riscontro.
Quindi, non riscontrando errori macroscopici, ritieni normale il rumore presente in tutte le foto?
Sono io che pretendo troppo o questo è lo standard per la D90?
Mi ero convinto all'acquisto dopo aver visto alcune decine di foto fatte da una D80 e, anche se l'ambientazione e tutto il resto fanno storia a parte per ogni scatto, le ritenevo molto buone a livello di rumore.
Forse sarà una mia fissazione ma ritenevo i quattro scatti di prova molto rumorosi.



Bisognerebbe investigare meglio.
Ho notato che alcune d90 hanno problemi di rumore. La tua sembra una di queste. Potrebbe anche dipendere da un settaggio che non appare nei dati di nx2 cerotto.gif
Non so darti una risposta, per ora.
bergat@tiscali.it
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Oct 24 2009, 09:10 PM) *
Bisognerebbe investigare meglio.
Ho notato che alcune d90 hanno problemi di rumore. La tua sembra una di queste. Potrebbe anche dipendere da un settaggio che non appare nei dati di nx2 cerotto.gif
Non so darti una risposta, per ora.



Ho rivisto l'immagine e ho notato che c'è un setting sbagliato.
Nella riduzione disturbo NR, in impostazione fotocamera, prova a impostare intensità 50%, nitidezza 5 metodo qualità migliore. Vedrai che il disturbo sparirà senza che perde nitidezza.
bergat@tiscali.it
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Oct 24 2009, 09:19 PM) *
Ho rivisto l'immagine e ho notato che c'è un setting sbagliato.
Nella riduzione disturbo NR, in impostazione fotocamera, prova a impostare intensità 50%, nitidezza 5 metodo qualità migliore. Vedrai che il disturbo sparirà senza che perde nitidezza.


ecco la riallego con quella impostazione
Clicca per vedere gli allegati
gian_raf
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Oct 24 2009, 09:19 PM) *
Ho rivisto l'immagine e ho notato che c'è un setting sbagliato.
Nella riduzione disturbo NR, in impostazione fotocamera, prova a impostare intensità 50%, nitidezza 5 metodo qualità migliore. Vedrai che il disturbo sparirà senza che perde nitidezza.


Chiedo scusa se sbaglio, ma nella D90 la correzione NR si può fare, a mio avviso, solo dal menù di ripresa-opzioni di ripresa, con NR su pose lunghe che porta solo ad una scelta tra Si e No, e con NR su Iso elevati che porta alle opzioni High, Low, Norm e No.
Non riesco a trovare il modo per settare intensità, nitidezza e qualità come indicato.
Sono anche io molto interessato.
Grazie.
Gianni
bergat@tiscali.it
QUOTE(gian_raf @ Oct 24 2009, 10:19 PM) *
Chiedo scusa se sbaglio, ma nella D90 la correzione NR si può fare, a mio avviso, solo dal menù di ripresa-opzioni di ripresa, con NR su pose lunghe che porta solo ad una scelta tra Si e No, e con NR su Iso elevati che porta alle opzioni High, Low, Norm e No.
Non riesco a trovare il modo per settare intensità, nitidezza e qualità come indicato.
Sono anche io molto interessato.
Grazie.
Gianni


E' su NX2 che esistono le modalità di scelta. Nello scatto non conviene mai metterla, perchè fa perdere definizione.
gian_raf
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Oct 24 2009, 11:24 PM) *
E' su NX2 che esistono le modalità di scelta. Nello scatto non conviene mai metterla, perchè fa perdere definizione.




Grazie !!
brokka
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Oct 24 2009, 09:19 PM) *
Ho rivisto l'immagine e ho notato che c'è un setting sbagliato.
Nella riduzione disturbo NR, in impostazione fotocamera, prova a impostare intensità 50%, nitidezza 5 metodo qualità migliore. Vedrai che il disturbo sparirà senza che perde nitidezza.


Ho visto che sei intervenuto anche su altri parametri ma hai centrato il discorso rumore nel senso che "gradirei" che le foto uscissero dalla D90 con l'equivalente della riduzione rumore al 10% di intensità e 5% di nitidezza applicati, c'è qualche alchimia da applicare sul corpo per far si che si avveri quanto?
Sarei anche curioso di sapere queste ampie tolleranze tra corpi a cosa sono dovute e se LTR può intervenire sulla mia D90 (se ce n'è necessità) o se rientra in tolleranze che mi devo tenere e aggiustare in post produzione
Kidzu
Beh mi sà che queste ultime D90 hanno qualche problema di rumore, non sei primo a lamentarti, comunque lo standard della D90 sul campo di rumore è molto alto, è quasi paragonabbile a quello della D3 (forse esagero xD)
brokka
Che il CMOS abbia portato in dote oltre a pregi anche difetti?
A saperlo mi sarei orientato su una D80 usata non avendo particolari esigenze e forse ormai con l'impronta del punta e scatta, dover passare tutte le foto al setaccio mi secca un pò!
E' anche vero che il "problema" esce ingrandendo le foto e con un normale sviluppo o fino a un formato 20X30 non ci saranno problemi ma la cosa mi scoccia.
Resto in attesa di sapere se c'è un setting particolare da poter applicare direttamente sul corpo altrimenti provo a contattare LTR per sapere cosa si può fare
bergat@tiscali.it
QUOTE(brokka @ Oct 25 2009, 07:47 AM) *
Che il CMOS abbia portato in dote oltre a pregi anche difetti?
A saperlo mi sarei orientato su una D80 usata non avendo particolari esigenze e forse ormai con l'impronta del punta e scatta, dover passare tutte le foto al setaccio mi secca un pò!
E' anche vero che il "problema" esce ingrandendo le foto e con un normale sviluppo o fino a un formato 20X30 non ci saranno problemi ma la cosa mi scoccia.
Resto in attesa di sapere se c'è un setting particolare da poter applicare direttamente sul corpo altrimenti provo a contattare LTR per sapere cosa si può fare



Non so se ci siano particolari setting dell'utente da applicare.
Quello che ti posso dire che il rumore della D90, è secondo solo a quello della D3/D700.
Io proverei a sentire qualche tecnico della LTR in merito a verificare se ultimamente le D90 stiano uscendo dalle fabbriche settate in qualche modo e se sia possibile una taratura.
Come hai visto, operando opportunamente in postproduzione sul rumore, è possibile avere delle foto ottimali e questo avvalora proprio il fatto che non è questione di problemi relativi al CMOS, quanto di setting iniziali.
Non ho sottomano la D90( ce l'ha mio fratello), altrimenti verificherei leggendo e rileggendo il manuale se esiste un setting particolare da adottare.
Ti consiglio comunque di verificare i controlli immagine, in quanto anche per lo standard è possibile variare i parametri di nitidezza, tono, saturazione (parametri questi che se aumentati, aumentano anche il rumore).
brokka
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Oct 25 2009, 10:34 AM) *
Non so se ci siano particolari setting dell'utente da applicare.
Quello che ti posso dire che il rumore della D90, è secondo solo a quello della D3/D700.
Io proverei a sentire qualche tecnico della LTR in merito a verificare se ultimamente le D90 stiano uscendo dalle fabbriche settate in qualche modo e se sia possibile una taratura.
Come hai visto, operando opportunamente in postproduzione sul rumore, è possibile avere delle foto ottimali e questo avvalora proprio il fatto che non è questione di problemi relativi al CMOS, quanto di setting iniziali.
Non ho sottomano la D90( ce l'ha mio fratello), altrimenti verificherei leggendo e rileggendo il manuale se esiste un setting particolare da adottare.
Ti consiglio comunque di verificare i controlli immagine, in quanto anche per lo standard è possibile variare i parametri di nitidezza, tono, saturazione (parametri questi che se aumentati, aumentano anche il rumore).


Ho letto e riletto il manuale e posso intervenire sui controlli immagine solo se il D-Ligh è disattivato e su una copia dei C.I. predefiniti (o crearne di nuovi).
I primi 4 scatti postati erano tutti in C.I. Standard e tutti i restanti settaggi su OFF (D-Light, riduzioni rumore etc)
Forse una chiacchierara con LTR non farebbe male grazie.gif
brokka
QUOTE(brokka @ Oct 25 2009, 01:25 PM) *
Forse una chiacchierara con LTR non farebbe male grazie.gif


Per chi fosse interessato, ho sottoposto alcuni scatti all'assistenza e ritengono normale il rumore presente.
Riporto quanto ricevuto:
"La presente per informarLa che dalle immagini da lei inoltrate non si evince un eccesso nella riproduzione del disturbo fotografico, ma rientra negli standard."
bergat@tiscali.it
Quindi tutto a posto. Del resto si era riusciti ad ottenere delle foto senza rumore modificando i settaggi in postproduzione.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.