Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
grigna
Il prossimo mese di novembre e' il mio compleanno ,ho deciso di farmi un regalino.
Dopo anni di foto scattate con digitali "compatte"voglio ritornare a possedere una reflex
digitale.(negli anni passati ho gia' avuto D 70 e D100 )la mia scelta sarebbe tra D300s + 16-85 vrII oppure D700 + 24-120 vr
che come ottica sarebbero equivalenti dato la differenza di formato dei 2 corpi.
Mi aiutate voi nella scelta ? sia dei corpi che delle ottiche visto che quelle che ho citato sono nei KIT.
Altra cosa che no so' ,la D700 fa' i filmati come la D300s ? (non che mi interessi piu' di tanto poi)

Un grazie sincero a chi disinteressatamente mi aiutera' nella scelta.

Pietro grazie.gif
neom
La D700 non fa filmati ma è senza ombra di dubbio superiore nella resa e concettualmente da un punto di vista fotografico proprio perchè full frame. Inutile fare l'elenco delle differenze perchè ne trovi pieno il forum...
Personalmente, preferirei senza ombra di dubbio prendere una D700 NON in kit e comprare poi una lente buona (come un 24-85, un 28-105, ecc...) per iniziare. spenderesti sicuramente meno ed avresti risultati migliori e una base di partenza migliore.
Se vuoi filmati o magari prediligi foto sportive dove il crop del dx può darti una mano, allora la D300s sicuramente.
Il 16-85 è comunque un'ottica dx media molto buona.
Un saluto
maurizioricceri
Senza ombra di dubbio la D700 , i filmati li lascio fare alle videocamere.
Giorgio Baruffi
D700... anche se il 24-120 è, a mio avviso, un gradino sotto il 16-85, ma la lente prima opoi puoi sostituirla, il corpo invece è favoloso!
Tony_@
E' prevedibile comunque, tra non molto (???), l'uscita della D700s (vedi D300 > D300s poi D3 > D3s) e se tanto mi da tanto ............!!!

Non che io sia per i filmati sulla D700 (anche se ritengo che la possibilità di farli non peggiora la qualità degli scatti), ma tieni presente che potrebbe andare fuori produzione subito dopo e, nel caso ti interessi avere un prodotto attuale, traine le conclusioni.

Verrò immediatamente assalito per quello che ho scritto cerotto.gif lo so e lo sento, ma ......... ragazzi, gli ho scritto solo di fare le sue considerazioni prima dell'acquisto, mica gli ho consigliato di non prendere la D700 wub.gif .

Scappo, prima che mi ............

Aloha Isola.gif ,
Tony = (D300ntista pienamente soddisfatto, pur senza filmati)

PS: se la tasca te lo consente, ovviamente D700 dry.gif .
Davide Ciardy
d700 la d300s è buona ma il passaggio al fx è il vero grande passo
puffosky
io ho la D300s e mi trovo benissimo,
non te la consiglio. fa i filmati ecc., quindi un sacco di difetti.

compra una D30 usata, poi investi in ottiche usate, poi aspetta la D800.
altri consigli non li posso dare, vedi lo sbaglio che ho fatto...
messicano.gif


marce956
QUOTE(Davide Ciardy @ Oct 21 2009, 08:11 PM) *
d700 la d300s è buona ma il passaggio al fx è il vero grande passo

Quoto +
Marcello

QUOTE(puffosky @ Oct 21 2009, 08:51 PM) *
io ho la D300s e mi trovo benissimo,
non te la consiglio. fa i filmati ecc., quindi un sacco di difetti.

Quoto -
Con la differenza di prezzo tra una D300 ed una D300s ti prendi una videocamera da "cinema"...
Marcello
Kidzu
Beh non capisco perchè molti disprezzano la funzione dei filmati sulle reflex, dicendo che hanno troppi difetti, ma scusate se non lo volete potete tranquillamente non usare quella funzione, tanto gli scatti non variano di qualità in presenza di questa funzione.
uncle_buck
Il futuro è full frame...... così come la vera fotografia.
Per questo personalmente ti suggerirei d700, a prescindere dall'ottica....
mko61
QUOTE(Uncle Buck @ Oct 22 2009, 02:24 AM) *
Il futuro è full frame...... così come la vera fotografia.


Ma chi l'ha detto?? è ormai chiarito che il DX non è una cosa "rimasta lì" da quando non si facevano i sensori FX per motivi tecnologici. Il DX ha un suo spazio, ovvero chi desidera avere ottiche compatte a parità di focale equivalente. Prova a portarti a spasso il 70-300 ....

velvia50
QUOTE(grigna @ Oct 21 2009, 07:09 PM) *
Il prossimo mese di novembre e' il mio compleanno ,ho deciso di farmi un regalino.
Dopo anni di foto scattate con digitali "compatte"voglio ritornare a possedere una reflex
digitale.(negli anni passati ho gia' avuto D 70 e D100 )la mia scelta sarebbe tra D300s + 16-85 vrII oppure D700 + 24-120 vr
che come ottica sarebbero equivalenti dato la differenza di formato dei 2 corpi.
Mi aiutate voi nella scelta ? sia dei corpi che delle ottiche visto che quelle che ho citato sono nei KIT.
Altra cosa che no so' ,la D700 fa' i filmati come la D300s ? (non che mi interessi piu' di tanto poi)

Un grazie sincero a chi disinteressatamente mi aiutera' nella scelta.

Pietro grazie.gif


Ciao,

Io da poco ho affiancato alla mia F6 da D700 e devo dire che sono rimasto incantato!!.
Ottengo delle immagini veramente notevoli grazie anche al 24-70.
Non conosco da D300 quindi non posso dirti molto ma una cosa posso evidenziare:
la D700 è a formato FX e se si vuole anche DX
il sensore è perfettamente uguale a quello della D3
non fa filmati ma fa foto magnifiche!!
Ciao, Andrea

QUOTE(mko61 @ Oct 22 2009, 09:03 AM) *
Ma chi l'ha detto?? è ormai chiarito che il DX non è una cosa "rimasta lì" da quando non si facevano i sensori FX per motivi tecnologici. Il DX ha un suo spazio, ovvero chi desidera avere ottiche compatte a parità di focale equivalente. Prova a portarti a spasso il 70-300 ....


non vedo il problema....
io mi porto in giro l'80-400 e ne sono felice
rrechi
QUOTE(Uncle Buck @ Oct 22 2009, 02:24 AM) *
Il futuro è full frame...... così come la vera fotografia.
Per questo personalmente ti suggerirei d700, a prescindere dall'ottica....

Nessuno vuole mettere in dubbio la qualità del FX, ma dire che la vera fotografia è FX mi sembra a dir poco esagerato e non corrispondente alla realtà ...

... sarebbe stato come dire ai tempi della pellicola che la vera fotografia era il formato 6x6.

Ciao
edate7
D700 senza dubbio, ma corredala di buone ottiche. Questo ragionamento è assolutamente valido anche per la D300 che, essendo DX, stressa molto di più le ottiche di una FX, contrariamente a quel che si è portati a pensare.
Sulla funzione filmati delle reflex mi sono soffermato più volte; meglio una buona videocamera fullHD, anche perchè nelle videocamere l'autofocus è continuo, nelle reflex no, e questo mi sembra già da solo un buon motivo per continuare a preferire le videocamere se devo fare un film...
Ciao e buona scelta!
photo-graphics
QUOTE(rrechi @ Oct 22 2009, 06:17 PM) *
Nessuno vuole mettere in dubbio la qualità del FX, ma dire che la vera fotografia è FX mi sembra a dir poco esagerato e non corrispondente alla realtà ...

... sarebbe stato come dire ai tempi della pellicola che la vera fotografia era il formato 6x6.

Ciao


... era il 6x7
formato STD per pubblicazione sulle riviste ....
ha mai avuto in mano una dia 6x7 ??? ke spettacolo ....

comunque concordo ... le migliori foto le ho fatte con pellicola dia 135 !!
ovviamente con una NIKON !!! smilinodigitale.gif
quindi 700 o 300 ... dipende dal portafogli. Vanno tutt'e due benissimissimo !!

2 fattori pesano <.
- il BUDGET ke hai per un corredo ... di minima
- le ambizioni ke hai !!!

le foto belle si fanno anche con le compatte !
la macchina è solo un mezzo per raggiungere un risultato !!!

e come tutte le macchine hanno una loro vita ... finita ... nel senso ke sono costruite per durare un TOT ... di scatti poi ... boh ?!?!
certo ke una bella 700 ke sfizio !
texano.gif
edate7
QUOTE(photo-graphics @ Oct 22 2009, 09:16 PM) *
... era il 6x7
formato STD per pubblicazione sulle riviste ....
ha mai avuto in mano una dia 6x7 ??? ke spettacolo ....


Le ho viste. Tanto grandi da essere viste bene ad occhio nudo: non c'era nemmeno bisogno del diaproiettore... messicano.gif
Ciao
mko61
QUOTE(velvia50 @ Oct 22 2009, 10:53 AM) *
non vedo il problema....
io mi porto in giro l'80-400 e ne sono felice


culturista o semplice palestrato? :-)

certo, con la passione ed un buon backpack si fa di tutto, ma nella media .....

rrechi
QUOTE(photo-graphics @ Oct 22 2009, 09:16 PM) *
... era il 6x7
formato STD per pubblicazione sulle riviste ....
ha mai avuto in mano una dia 6x7 ??? ke spettacolo ....
...

OK, conosco il 6x7 (ho usato una Pentax in tale formato); il mio riferimento era sul formato 6x6, ma in ogni caso non cambia la sostanza.

Ciao

mariomc2
Prenderei la D700 con il 24-120, l'obiettivo è onesto e delal stessa categoria del 16-85, la fotocamera no! È un'altra cosa, decisamente fantastica e con una capacità di reggere gli alti ISO impressionanmte!
giosanta
Se ti puoi permettere la D700 il problema non si pone neppure.
IlCatalano
Parto dalla ennesima considerazione che non mi renderà popolare, che è quella secondo la quale NON esiste un formato "migliore".

I formati di per sè non hanno caratteristiche "magiche" o negative secondo i casi, sono semplicemente convenzioni sule quali si basano i costruttori e che hanno ciascuno il proprio target di riferimento.

I formati infatti vanno giudicati esclusivamente inseriti nel contesto di utilizzo a cui sono destinati, evitando atteggiamenti facili quanto parziali di partigianeria tecnologica, che lascia il tempo che trova.

Un sensore FX a bassa risoluzione sarà adattissimo alla fotografia di reportage, a causa della elevata sensibilità, ma ovviamente non si troverà a suo agio dove serve usare tele lunghi (ad esempio nella fotografia naturalistica), nè dove serve una grande gamma tonale (ritratti da studio, pubblicità).

Un sensore FX ad alta risoluzione sarà a proprio agio in studio, ma a disagio in situazioni reportagistiche in bassa luce.

Un sensore DX sarà a proprio agio nell'uso delle lunghe focali (sport, natura) ed eccellerà meno nel ritratto e nella foto da studio, anche a causa di una maggiore profondità di campo complessiva.

Un sensore da Dorso Digitale avrà una resa stellare in studio, ma sarà fortemente penalizzato nell'uso nomadico.

Quindi non c'è il formato migliore e non c'è la "vera fotografia" legata ad uno di essi. la "vera" fotografia è quella che - nello specifico genere - propone le immagini più signifcative, utilizzando di volta in volta lo strumento più adatto.

Quindi suggerisco di non dare mai per scontato nulla e prima di fare una scelta importante, invece di ascoltare i "tifosi" di un certo formato, riflettere sull'utilizzo che si farà della fotocamera.
Consigli avulsi dall'utilizzo specifico non hanno alcun senso reale.

IlCatalano
IlCatalano
Poichè ho appena affermato che i consigli vanno dati PER l'utilizzo che ne farà il fotografo, l'ideale sarebbe conoscere che tipo di fotografia hai intenzione di praticare.

In assenza di questa informazione (che andrebbe senpre data, per aiutare a formulare suggerimenti più centrati), posso azzardare alcune indicazione di base.

* La D700 ha un sensore più grande che privilegia il rapporto segnale rumore e le elevate sensibilità; inoltre è dotato di una minore Profondità di Campo a parità di focale e quindi permette di ottenere effetti di sfocatura più accentuati nei ritratti e un maggiore stacco tra i piani. Se il ritratto fosse uno dei tuoi generi preferiti, allora certamente D700 sarebbe una scelta azzeccatissima.
Lo stesso varrebbe se tu utilizzassi la fotocamera per fotografia in luce ambiente naturale (teatri, concerti, eventi), grazia alla possibilità di scattare senza flash ad alti ISO (con qualità elevatissima).

* La D300 (normale o s) ha un sensore più piccolo e con la stessa risoluzione totale della D700, perciò, grazie alla maggior densità di pixel, è molto adatta alle riprese dove la lunga focale .... non basta mai, come ben sanno i fotografi di sport e di natura.

* Per un utilizzo generico (vacanze, foto ricordo, scatti "candid" ad amici e familiari, reportage di viaggio "rilassato") le due fotocamere soddisfano ambedue ampiamente lo scopo e in questo caso la differenza di qualità non è detto per nulla che sia così evidente, soprattutto fino a 1600 ISO (oltre invece è certo).

* Se pensi che il tuo utilizzo sia più vicino alla D700 le alternative al 24-120 possono essere il 24-85 (forse un po' meglio come resa globale, però non stabilizzato) oppure un bel 28-70/2.8 usato che, costa certo di pù, ma resta uno zoom di assoluto riferimento.

Ciao buona scelta.

IlCatalano
grigna
Nel ringraziarvi TUTTI per i vari consigli che mi state dando,vi informo di quelle che sono le mie
preferenze fotografiche.(che non ho dato prima)
Ritratti,foto con luce amiente (teatri concerti) e poi portarmela dietro quando vado in vacanza,sia in Italia e spesso all'estero.
Quello che non mi piace piu' fare e' portarmi dietro il borsone con chili di attrezzatura,(sto' invecchiando) .ora mi piace avere un bel corpo macchina che dia soddisfazione a tenerlo in mano con un SOLO obbiettivo altrettanto di soddisfazione.
Chiedo troppo ?
Mancano ancora circa 10gg al mio compleanno ( 6 novembre ) continuate pure a darmi consigli
sono molto ben accetti.
grazie.gif Pietro
puffosky

se vuoi attrezzatura leggera,

D300 o, meglio ancora, D300s

con uno zoom tutto fare.

ciao
franco
raffer
QUOTE(grigna @ Oct 23 2009, 08:33 PM) *
Nel ringraziarvi TUTTI per i vari consigli che mi state dando,vi informo di quelle che sono le mie
preferenze fotografiche.(che non ho dato prima)
Ritratti,foto con luce amiente (teatri concerti) e poi portarmela dietro quando vado in vacanza,sia in Italia e spesso all'estero.
Quello che non mi piace piu' fare e' portarmi dietro il borsone con chili di attrezzatura,(sto' invecchiando) .ora mi piace avere un bel corpo macchina che dia soddisfazione a tenerlo in mano con un SOLO obbiettivo altrettanto di soddisfazione.
Chiedo troppo ?
Mancano ancora circa 10gg al mio compleanno ( 6 novembre ) continuate pure a darmi consigli
sono molto ben accetti.
grazie.gif Pietro


Beh, allora devi venire a qualche compromesso: D300s + 18-200 VR.

Raffaele
Marco B.
QUOTE(puffosky @ Oct 23 2009, 08:48 PM) *
se vuoi attrezzatura leggera,

D300 o, meglio ancora, D300s

con uno zoom tutto fare.

ciao
franco


Mi associo a quanto detto da Franco. Io preferisco portarmi dietro un pò di attrezzatura per le varie evenienze fotografiche che possono capitare, ma se vuoi stare leggero ( e magari non ti interessano tanto i video) una bella D300 con un 18-200 VR può essere una buona decisione.
In ogni caso credo che tu debba pensare bene a quello che vuoi farci con la tua futura bimba.

Ciao e auguri! smile.gif
1gikon
Viste le Tue esigenze (luce ambiente, Teatri ect.) il corpo è bello e definito: D700.
L'acquisto del 24-120 lo rimanderei!
Sulle ottiche puoi puntare sulla leggerezza ed hai grande scelta (17-35 2.8 -35 f2 - 50 1.4 - 85 1.4 - 135 f2 -70-300 VR) o a prodotti un po pesantucci ma meravigliosi (70-200 2.8 vrii) o a vecchie glorie economiche e leggere 28-200.
Per la passeggiata la D40 0 D60 con 35 1.8 è adattissima per i meno giovani come noi è costano quanto un obbiettivo economico.
In bocca al lupo.
P.S. Ho sempre sostenuto FX+ DX = Sistema Nikon
grigna
E' arrivato il giorno del mio compleanno (ieri) e dopo aver ascoltato le vostre preziose esperienze e suggerimenti,sono arrivato a prendere la mia decisione.
Ho ordinato on line una D700 + 24-120 vr ,dovrebbe arrivarmi a giorni.
grazie.gif a tutti.
sd004
se fai caccia fotografica il dx va alla grande e la 300 non s la trovi a prezzi favorevoli, risparmi e investi in buone ottiche...
Max.Allegritti
Perchè mettere una ottica di media qualità su un corpo così? boh... blink.gif
Macs
grigna
QUOTE(M.Allegritti @ Nov 7 2009, 10:11 PM) *
Perchè mettere una ottica di media qualità su un corpo così? boh... blink.gif
Macs

Ho avuto un ripensamento ed ho fatto un'altro piccolo sforzo,ho fatto la variazione dell'ottica,ho ordinato un 24-70 f2,8
Ora non vedo l'ora che mi arrivi.
grazie.gif
StileLibero86
QUOTE(grigna @ Nov 8 2009, 01:19 PM) *
Ho avuto un ripensamento ed ho fatto un'altro piccolo sforzo,ho fatto la variazione dell'ottica,ho ordinato un 24-70 f2,8
Ora non vedo l'ora che mi arrivi.
grazie.gif



un "piccolo" sforzo che di sicuro ti consentirà di arrivare all'eccellenza della resa wink.gif
complimenti per l'acquisto quindi!!
Giusto per curiosità (dal momento che anche io sono in procinto di cambiare corpo...),hai pagato in cash o finanziamento??
un saluto e ancora complimenti wink.gif
rrechi
QUOTE(grigna @ Nov 8 2009, 01:19 PM) *
Ho avuto un ripensamento ed ho fatto un'altro piccolo sforzo,ho fatto la variazione dell'ottica,ho ordinato un 24-70 f2,8
Ora non vedo l'ora che mi arrivi.
grazie.gif

Adesso SI che è OK
Pollice.gif

fpavo
ottima scelta..
grigna
QUOTE(StileLibero86 @ Nov 8 2009, 04:23 PM) *
un "piccolo" sforzo che di sicuro ti consentirà di arrivare all'eccellenza della resa wink.gif
complimenti per l'acquisto quindi!!
Giusto per curiosità (dal momento che anche io sono in procinto di cambiare corpo...),hai pagato in cash o finanziamento??
un saluto e ancora complimenti wink.gif

Ho acquistato on line
D700 + 24-70 f2,8 (cash) Fulmine.gif cerotto.gif
dottor_maku
oggi come oggi non comprerei mai un corpo dx. così come le ottiche.
rrechi
QUOTE(drmaku @ Nov 9 2009, 12:21 AM) *
oggi come oggi non comprerei mai un corpo dx. così come le ottiche.

Perchè ??? ... è una scelta, soprattutto se non hai il doppio dei soldi per investire in FX (esempio riferito a D300 + 16-85VR e D700 + 24-70 VR).

EmanueleRM
QUOTE(rrechi @ Nov 9 2009, 12:14 PM) *
Perchè ??? ... è una scelta, soprattutto se non hai il doppio dei soldi per investire in FX (esempio riferito a D300 + 16-85VR e D700 + 24-70 VR).


Sono pienamente d'accordo sulla convenienza del DX in termini di rapporto qualità prezzo e di compattezza del sistema...
Il paragone con la D700 + 24-70 andrebbe fatto con la D300 + 17-55 anche se sento dire che quest'ultimo è ben lontano dalla qualità del primo.
Al contrario invece il 16-85 DX è molto meglio del suo equivalente FX 24-120...
Quindi non è così scontata la superiorità di un formato su un altro...Contano molto gli abbinamenti che si fanno...

Saluti.
rrechi
QUOTE(EmanueleRM @ Nov 9 2009, 06:35 PM) *
Sono pienamente d'accordo sulla convenienza del DX in termini di rapporto qualità prezzo e di compattezza del sistema...
Il paragone con la D700 + 24-70 andrebbe fatto con la D300 + 17-55 anche se sento dire che quest'ultimo è ben lontano dalla qualità del primo.
Al contrario invece il 16-85 DX è molto meglio del suo equivalente FX 24-120...
Quindi non è così scontata la superiorità di un formato su un altro...Contano molto gli abbinamenti che si fanno...

Saluti.

Non posso che concordare.

StileLibero86
QUOTE(drmaku @ Nov 9 2009, 12:21 AM) *
oggi come oggi non comprerei mai un corpo dx. così come le ottiche.



ti do ragione solo se uno viene già da un corpo DX....diciamo che avendo già una D90 magari in kit e con ottiche tipo 50ino e 70-200 vr direi che il passo sucessivo sarebbe obbligato all'FX! altrimenti quoto gli altri amici del forum...il DX da un ottimo rapporto qualità\prezzo! Io ho una D80 e il mio prossimo corpo sarà un FX perchè ho già ottiche adattabili come quelle sopra citate...l'unica che perderei sarebbe il 18-55vr del kit...
grigna
Oggi 13 novembre e' finalmente arrivata la D700+24-70 f2,8
Ora non vedo l'ora di fare delle belle foto.
Grazie a tutti.
grazie.gif grazie.gif grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.