QUOTE(IlCatalano @ Oct 20 2009, 01:52 PM)

Uso da circa un anno la D90 per foto di teatro, concerti, ritratto e paesaggi.
Le ottiche "serie" che uso maggiormente sono il 24-70/2.8 e il 70-200/2.8 (VR 1), oltre ad alcuni fissi specializzati per il ritratto. In assoluto l'ottica che passava il 70% del tempo sulla baionetta della D90 era fino ad 1 mese fa, il 24-70, a causa del range di focali di frequente utilizzo; posso dire che tra le ottiche Nikon è quello che conosco meglio.
Poi un mesetto fa ho trovato un 18-105 ad ottimo prezzo e l'ho aggiunto al corredo, per avere un tuttofare più leggero e compatto (e con meno rischio di fare danni costosi!). Ebbene, sarò stato forse fortunato a trovare un esemplare particolarmente riuscito, questo non lo so perchè non ne ho provati altri esemplari, fatto sta che alla prima uscita sono rimasto davvvero sorpreso!!
Mi aspettavo una resa "onesta", accettabile in cambio del prezzo e della portabilità (oltre che del range focale di quasi 6X!!) e nulla più. Invece è molto meglio di quanto ci si possa mai aspettare e ti posso garantire che in condizioni normali le differenze con il 24-70 non sono per nulla così ovvie e immediate. La differenza maggiore tra i due naturalmente è la qualità dello sfocato e la plasticià, ma queste doti non sono evidenziate sempre in tutti gli scatti. Ad esempio se fai scatti di paesaggio non pensare di notare differenze eclatanti; e quando ci sono a volte sono più influenzate da piccole differenze nell'illuminazione che dal diverso obiettivo.
E' chiaro che a teatro a tutta apertura, il 24-70 mostra tutto il suo valore con una qualità d'immagine impeccabile, uno sfocato e una plasticità eccellenti, non raggiungibili dall'economico 18-105, ma ti posso assicurare che nell'utilizzo generico il "piccolino" è di grande soddisfazione, al punto che ormai nelle uscite "turistiche" (scampagnate, viaggi brevi, foto ai famigliari) non mi faccio più patemi e porto sempre il 18-105.
Un discorso simile, l'ho fatto con il 70-300 VR, che ho affiancato al 70-200 per tutti quei casi dove non devo scattare in bassa luce o dove non voglio a tutti i costi garantire la massima qualità possibile. Per fare un esempio pratico: in ferie mi porto il 18-105 + 70-300 e lascio a casa sia 24-70 che 70-200; se mi serve un'ottica luminosa.... uso il fantastico e supereconomico 50/1.8 !!!
Non sottovalutare il 18-105; te lo dico perchè se compri qualcosa d'altro spendendo parecchio di più e poi un giorno ti capitasse di provarlo, temo che ci rimarresti...male!
Buona scelta.
IlCatalano
Aiuto mi hai fatto ripiombare nei dubbi
Grazie però, mi hai dato ulteriori spunti di riflessione. D'altronde ci sono oltre 300 euro di differenza tra un kit e l'altro. Prendendo il 18/105 potrei anche mettere in vendita il 55/200 vr aggiungerci i 300 euro avanzati dal kit e prendere subito il 70/300 vr
Insieme al Tokina 12/24 f4 che già possiendo sarebbe un kit di buon livello. E col tempo poi potrei inserire ottiche di maggior valore tipo il 17/55 f2.8 od il 24/70
Belin che dubbi... Qualcuno ha mica qualche foto fatta con il 16/85 e con il 18/105? Giusto per dare un'occhiata alla resa... Grazie