Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pietroll
Ciao a tutti!
Sono nuovo del forum.
Ho deciso di creare una nuova discussione per avere dei chiarimenti riguardo alla nikon d3000.

Tenendo conto del fatto che sarebbe la mia prima reflex, pensate che sia adatta ad un neofita?

Ho trovato questa macchina foto con vari kit di obiettivi e in particolare due mi sono sembrati particolarmente appetibili:

il kit 18-55F/3.5-5.6vr+55-200F4-5.6vr e quello 18-105F/3.5-5.6vr.

Cosa mi consigliate? tenendo conto che con il primo kit avrei 2 obiettivi zoom, uno 3x e l'altro3,6x cosa c'è di vantaggioso in un teleobiettivo del genere?(considerate che sono ignorante in materia!)

Non sarebbe meglio un 18-105 corrispondente ad uno zoom 5.8%?

aiutatemi a capire cosa cambia e cosa è meglio!


vi ringrazio in anticipo

Pietro

serfuset
Ciao, non conosco la macchina da te citata, ma è sicuramente nella fascia entry e mi sembra che abbia tutti i comandi scene delle compatte oltre ovviamente ai programmi manuali, per cui penso che per iniziare da zero vada più che bene.
Per quanto riguarda gli zoom perchè pensi che un'ottica con una maggiore % d'ingrandimento sia migliore rispetto ad un'ottica che ne ha meno?
salvus.c
Considera che i migliori obiettivi per qualità, sono i FISSI, 1X
rifletti......
quindi quando si sceglie uno zoom si cercano dei compromessi, si fanno altre considerazioni, versatilità, tipo d'uso che ne faresti, ecc....

ciao Salvo

benvenuto fra i Nikonisti cool.gif
salvatoree
Il numero con il quale hai indicato il fattore di ingrandimento dllo zoom è una grandezza relativa che rapporta la massima focale ala minima focale; ad esempio un 18-55 ha un rapporto di ingrandimento 55/18=3x, il 18-105 105/18=5,8x etc. L'indicazione che da questo numero può essere indicativa della qualità dell'obiettivo, nel senso che più piccolo è e magiore è la qualità. Se si cercano buoni obiettivi si deve cercare di non scegliere fattori di ingrandimento non molto elevati, ad esempio un 18-200 che è 11,1x sicuramente è meno performante di ottiche di pari qualità costruttiva come il 16-85 5,3x.
Tuttavia nell'abito delle lenti che hai ensionato tu, sicuramente il 18-105vr è migliore del 18-55vr, che lo zoom Nikon più economico dopo il 18-55 non vr.
Se ti interessa il massimo fattore di ingrandimento ottenibile lo ottieni con il kit dei due obiettivi, infatti, prendendo come riferimento la focale 18mm, con il 18-105 hai un ingrandimento 5,8x, con l'accopiata 18-55, 55-200 vai da 18 a 200mm con un ingrandimento complessivo di 11,1x.
Opinione personale: io posseggo il kit 18-55vr e 55-200vr, nulla da dire sul 55-200, non è il massimo della nitidezza, ma soddisfacente. Per quanto riguarda il 18-55vr, è un buon obiettivo ma in alcune circostanze delude, ad esempio ai bordi in foto di gruppo, in foto di persone in verticale etc, ossia dove il soggetto principale è decentrato si nota una caduta di nitidezza e qualche aberrazione, per intenderci l'immagine appare con i contorni poco netti e come se fosse un poco mossa. Penso che il 18-105 è certamente migliore del 18-55 (senti l'opinione di qualcuno che possiesde), dunque se non ti interessa avere tutto subito, il mio consiglio è quello di prendere il kit con il 18-105 e in seguito, se ti interessa un tele, scegliere tra l'acquisto di un 55-200 o di un obiettivo di qualità superiore come il 70-300vr.
Ciao, Salvatore.
rota5710
QUOTE(Pietroll @ Oct 15 2009, 10:18 PM) *
Ho trovato questa macchina foto con vari kit di obiettivi e in particolare due mi sono sembrati particolarmente appetibili:

il kit 18-55F/3.5-5.6vr+55-200F4-5.6vr e quello 18-105F/3.5-5.6vr.

Ciao e benvenuto. smile.gif

I sistemi reflex, a differenza delle compatte, sono molto flessibili e modulari. Questo significa che, in base alle tue esigenze, puoi costruirti un corredo di macchina e obiettivi che più si avvicina a quello di cui hai bisogno - finanze permettendo smile.gif

Mi spiego meglio: come ti è stato detto, più uno zoom ha una vasta escursione, più è soggetto a una serie di compromessi di progetto, come minore definizione, deformazioni nelle immagini, lentezza della messa a fuoco e così via. Non a caso, le ottiche migliori "qualitativamente" hanno escursioni molto limitate se non addirittura nulle - ovvero sono fisse (come il 50mm ad esempio).

Fortunatamente, negli anni 90, la qualità delle ottiche zoom è migliorata significativamente e, di conseguenza, la scelta di uno zoom vs un fisso è - o meglio, dovrebbe - essere frutto di una valutazione di una serie di fattori, come qualità, versatilità ecc.

Insomma, non c'è un obiettivo migliore di un altro, ma solo uno più adatto al tipo di fotografia che vuoi fare. Ad esempio, se ti serve un obiettivo "da viaggio", un 18-200 è un'ottimo compromesso, non lo smonti praticamente mai. Se invece scatti di sera, un fisso molto luminoso è una scelta obbligata. E così via. Quindi per poterti aiutare, dovresti dirci qualche informazione di più su cosa vorresti fare.

Se posso permettermi di darti un consiglio controcorrente, lascia stare la D3000. Dai un'occhiata sul mercatino dell'usato, anche su questo sito, e prendi una D70 o una D80. Se non vuoi esagerare, prendi una D40 o una D60, cambia molto poco da una D3000. E poi corredale con un 18-55 o un 18-70.

Con davvero pochi soldi ti porterai a casa un sistema in grado di farti capire a) se ti interessa avere una reflex cool.gif verso che tipo di fotografia - e quindi verso che ottica - vorrai indirizzarti. E con i soldi che ti avanzano, potrai comprarti qualche buon libro e mettere via qualcosa per i prossimi acquisti. Se devi investire, fallo sulle ottiche, quelle restano, mentre le macchine invecchiano rapidamente.

Nel caso invece scopri che non fa per te, le macchine e gli obbiettivi che ti ho consigliato sono assegni circolari nel mercato dell'usato, a differenza della D3000 che, essendo un modello nuovo, tende a perdere subito gran parte del valore.

Spero di poter esserti stato utile.
efroriz
QUOTE(Pietroll @ Oct 15 2009, 10:18 PM) *
Ciao a tutti!
Sono nuovo del forum.
Ho deciso di creare una nuova discussione per avere dei chiarimenti riguardo alla nikon d3000.

Tenendo conto del fatto che sarebbe la mia prima reflex, pensate che sia adatta ad un neofita?

Ho trovato questa macchina foto con vari kit di obiettivi e in particolare due mi sono sembrati particolarmente appetibili:

il kit 18-55F/3.5-5.6vr+55-200F4-5.6vr e quello 18-105F/3.5-5.6vr.

Cosa mi consigliate? tenendo conto che con il primo kit avrei 2 obiettivi zoom, uno 3x e l'altro3,6x cosa c'è di vantaggioso in un teleobiettivo del genere?(considerate che sono ignorante in materia!)

Non sarebbe meglio un 18-105 corrispondente ad uno zoom 5.8%?

La D3000 è perfettamente adatta ad un neofita smile.gif

In quanto ai kit: se ti interessa avere un teleobiettivo che arriva a 200mm, prendi il kit con due lenti. Se vuoi una lente sola che faccia quasi tutto, perdendo però il teleobiettivo più spinto, allora prendi il 18-105. Secondo me il kit doppio ti conviene solo se il tuo stile fotografico prevede di fotografare soggetti distanti, altrimenti il 18-105 copre gran parte delle prime esigenze di un neofita delle reflex.
Pietroll
Ok..ho capito che per quanto riguarda la bellezza delle foto sarebbe meglio il kit con 2 obietivi rispetto a quello con uno solo ad alta escursione..

Sono anche pronto a mettere in discussione la macchina fotografica, dite che è troppo nuova e quindi il prezzo decaderà velocemente?Mi consigliate di aspettare che scenda oppure di buttarmi sull'usato come qualcuno di voi mi ha detto??

consigliate D70-80 o anche qualcos'altro?


Grazie mille per i preziosi consigli...


Ah, per quanto riguarda la qualità delle foto io sono abituato ad una compatta di 3 anni fa, la Coolpix P1 x cui non so quanto sia allenato a notare grosse differenze..questo è la mia idea..Dite invece che le differenze sono così abissali che anche un neofita le riconoscerebbe?

serfuset
QUOTE(Pietroll @ Oct 16 2009, 06:08 PM) *
Ok..ho capito che per quanto riguarda la bellezza delle foto sarebbe meglio il kit con 2 obietivi rispetto a quello con uno solo ad alta escursione..

Sono anche pronto a mettere in discussione la macchina fotografica, dite che è troppo nuova e quindi il prezzo decaderà velocemente?Mi consigliate di aspettare che scenda oppure di buttarmi sull'usato come qualcuno di voi mi ha detto??

consigliate D70-80 o anche qualcos'altro?
Grazie mille per i preziosi consigli...
Ah, per quanto riguarda la qualità delle foto io sono abituato ad una compatta di 3 anni fa, la Coolpix P1 x cui non so quanto sia allenato a notare grosse differenze..questo è la mia idea..Dite invece che le differenze sono così abissali che anche un neofita le riconoscerebbe?

Parere personale, se la cosa ti appassiona e sei certo di coltivarla sempre in futuro comincia a guardare verso orizzonti come D90 o simili (D80 nuove non so se ne trovi ancora) o superiori, dipende dal tuo badget, per le ottiche per iniziare bene ci starebbe un bel 16-85 e poi vedi quello che ti serve in più, al limite per completare con le focali tele un buon 70-300, se invece sei in dubbio se è una cosa duratura o solo momentanea.. Beh spendi il meno possibile, magari riesci a trovare ancora una D60, il CCD ad alti iso non è il massimo, però non penso che tutti scattano sempre con iso superiori a 800 e per le ottiche vedi tu o il 18-105 o 18-135 oppure 18-55+55-200 questi non li conosco e non so come si comportano, chiedi lumi a chi è più esperto, un saluto e benvenuto anche da parte mia.
salvus.c
Se non vuoi spendere molto, cerchi qualità , ti consiglio di tenere d'occhio il 18/70 usato si trovano buone occasioni, e chi lo possiede ne parla veramente bene, e il 18-105 VR (VR aiuta molto) ottima versatilità , io mi ci trovo bene


non avere premura di comprare tutti gli obiettivi subito, inizia con uno , capirai cosa ti serve veramente
ciao Salvo
edate7
Se devi indirizzarti su una fotocamera usata, cerca almeno una D80. D70s e D50 sono ottime reflex, però un pò obsolete, ormai.
Ciao
michele977
Anche io all'inizio avevo i tuoi stessi dubbi....poi alla fine ho deciso di prendere una macchina usata D50 ed ho iniziato ad usare uno zoom tutto fare (28-70), adesso uso quasi sempre ottiche fisse, col tempo le apprezzerai molto!!! Il fatto di prendere una macchina tipo D50 D70 D80 ti permette di utilizzare a pieno ottiche non motorizzate che troverai a buon prezzo, le quali le potrai risfruttare anche successivamamente in caso di cambio corpo macchina.
Nel caso tu voglia prendere la D3000 ti consiglio l'abbinamento con il 18-105vr
Pietroll
Ma quindi mi sconigliate la d3000 x il fatto che non ha motore per l'autofocus?
Il budget non supera i 600 euro..e con tali soldi mi porterei a casa la d3000 con 18-55+55-200...oppure con 18-105!

Il fatto è che ho sempre desiderato avere una reflex ma non avendo intenzione di lavorarci(sono un ingengere biomedico) mi sembra già molto spendere quei soldi cn cui avrei, in ogni caso 2 obiettivi che coprono gran parte del range di foto che si fanno, ho capito bene?

Qualcuno ha notizie della qualità di quelle ottiche?

entrambe sarebbero stabilizzate..


In futuro potrei pensare ad un'ottica fissa tipo 18 o cose del genere x fare foto con scarsa puminosità e al max ad un macro...


Cosa ne pensate?

A 600 euro posso trovare di meglio?
rota5710
QUOTE(michele977 @ Oct 17 2009, 12:27 AM) *
Il fatto di prendere una macchina tipo D50 D70 D80 ti permette di utilizzare a pieno ottiche non motorizzate che troverai a buon prezzo, le quali le potrai risfruttare anche successivamamente in caso di cambio corpo macchina.

Quoto a pieno.

A questo link troverai una comparazione fra D60 e D3000. Mi pare di capire che a livello pratico, cambi solo il modulo di autofocus, che passa da 3 punti a 11 punti. A livello pratico, non so cosa cambi, visto che praticamente io uso solo il centrale smile.gif. Il sensore sembra lo stesso e la D3000 non incorpora neanche nuove funzionalità, come il defringing automatico, che invece la D5000 e D90 hanno.

Quindi, secondo me, dovendo scegliere fra una D60 usata e una D3000 nuova, io sceglierei per la prima, specie considerando che i fotoamatori custodiscono gelosamente il loro materiale. Con gli stessi soldi in più di una D3000 nuova, puoi comprare una D200 con pochi scatti e un 18-70.

Il mio consiglio è di prendere già una D80 o una D70, per il semplice motivo che hanno il motore per l'autofocus interno e di permetteranno di utilizzare *anche* le ottiche non AF-S, con notevole risparmio: il mercato dell'usato pulula di grandi obiettivi non AF-S, come il 50mm 1.8, il 70-210mm o il 180mm f:2.8. Considera che non tutti gli obiettivi sono stati riproposti in versione AF-S.

In bocca al lupo per la scelta biggrin.gif
robby74
Quoto quanti ti suggeriscono di prendere in considerazione un corpo reflex usato e con i soldi risparmiati orientarti su ottiche migliori, magari anche queste usate.
Le varie D70/D70s/D80 hanno il motore af interno e così puoi sfruttare tutte le ottiche nikon af.
Con la D3000/D60 sei molto vincolato alle sole ottiche af-s.
Io eviterei l'acquisto di ottiche con escursioni focali troppo spinte, dovresti scendere a compromessi sulla qualità e presto potresti rimanere deluso dalla loro resa.
Volendo rimanere su ottiche DX, il 18-70 è una buona scelta.
Usato in giro si trova.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.