Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
mario75
L'altro giorno facendo una silouette e facendomi aiutare da uno specchio per aumentare il controluce, involontariamente è entrato il fascio di luce dello specchio nell'obiettivo.
Premetto che per un secondo nn ho visto niente perchè accecato, ma il dubbio che mi sorge è che se questo fascio di luce (molto forte) era la luce del sole di mezzogiorno, possa danneggiare o macchiare il sensore o l'obiettivo.
Premetto che ero con la messa a fuoco gia premuta e pronto per scattare, nel senso che si possa danneggiare anche la messa a fuoco?

Scusate la grossolanità della domanda, ma è sempre meglio sapere i vostri consigli.

In attesda di una vostra risposta vi saluto.

Mario.
Lucabeer
Tranquillo... se i sensori delle fotocamere si rovinassero perchè colpiti dalla luce, credo che a quest'ora risulterebbero danneggiate TUTTE le fotocamere prodotte e vendute dall'inizio dell'era digitale a oggi. rolleyes.gif
mario75
QUOTE(Lucabeer @ Oct 11 2009, 09:06 PM) *
Tranquillo... se i sensori delle fotocamere si rovinassero perchè colpiti dalla luce, credo che a quest'ora risulterebbero danneggiate TUTTE le fotocamere prodotte e vendute dall'inizio dell'era digitale a oggi. rolleyes.gif


Si ma era la stessa luce del mezzogiorno del sole riflessa nello specchio, vedi che è molto forte.
Marco Senn
Le foto successive hanno anomalie? L'unico danno che posso pensare è di tipo termico ma ha voglia a luce e specchio... l'occhio tuo, piuttosto, fallo controllare wink.gif
mario75
QUOTE(Hinault @ Oct 11 2009, 09:32 PM) *
Le foto successive hanno anomalie? L'unico danno che posso pensare è di tipo termico ma ha voglia a luce e specchio... l'occhio tuo, piuttosto, fallo controllare wink.gif


di che tipo anomalie? e che sarebbe un danno ti tipo termico?
Marco Senn
QUOTE(mario75 @ Oct 11 2009, 09:33 PM) *
di che tipo anomalie? e che sarebbe un danno ti tipo termico?


Intendo, le foto scattate dopo sono normali o sono chiare, scure, non mette a fuoco o cose del genere? Per danno termico intendo che il raggio che è entrato sia stato così concentrato e per un tempo abbastanza lungo da scaldare il sensore o i vetri oltre il lecito. Un pò come in una centrale solare per scaldare l'acqua, per essere chiari. Ovviamente parliamo di ottica, sensore esposimetrico e modulo AF, se lo specchio era abbassato il sensore della macchina la luce non l'ha vista.
cratty
QUOTE(mario75 @ Oct 11 2009, 09:21 PM) *
Si ma era la stessa luce del mezzogiorno del sole riflessa nello specchio, vedi che è molto forte.


La mia nonostante miriadi di foto tipo quelle sotto va ancora alla grande.
La 2 è fatta sul Monte Grappa quindi ancora più vicina la sole laugh.gif
Non ti preoccupare.
Saluti

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 42.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 32.4 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 111.4 KB
Marco Senn
QUOTE(cratty @ Oct 11 2009, 09:46 PM) *
La mia nonostante miriadi di foto tipo quelle sotto va ancora alla grande.


Gli occhi della prima però lasciano decisamente il segno smile.gif
WalterB61
Ma che danno vuoi che ci sia????.... Capisco la domanda ma non mettetegli in testa un possibile danno che non ha ragion d'essere e di esistere.... su!!!!

Un sensore "potrebbe" subire danni se una fonte di luce molto molto forte (tipo il sole diretto) lo colpisce per un tempo abbastanza lungo. Ho letto in giro che qualcuno teme danni fotografando con il sole nell'inquadratura.... io l'ho fatto tante di quelle volte che stando alle teorie funeste dovrei avere un buco nel sensore.......
mario75
QUOTE(Hinault @ Oct 11 2009, 09:43 PM) *
Intendo, le foto scattate dopo sono normali o sono chiare, scure, non mette a fuoco o cose del genere? Per danno termico intendo che il raggio che è entrato sia stato così concentrato e per un tempo abbastanza lungo da scaldare il sensore o i vetri oltre il lecito. Un pò come in una centrale solare per scaldare l'acqua, per essere chiari. Ovviamente parliamo di ottica, sensore esposimetrico e modulo AF, se lo specchio era abbassato il sensore della macchina la luce non l'ha vista.


Si lo specchio era abbassato, ma avevo gia la messa a fuoco pronta, ma nn ho scattato quanto è entrato il fascio di luce, ricordo che non è durato neanche un secondo da quanto è entrato e da quanto ho spostato il corpo macchina.
mko61
QUOTE(mario75 @ Oct 11 2009, 09:53 PM) *
Si lo specchio era abbassato, ma avevo gia la messa a fuoco pronta, ma nn ho scattato quanto è entrato il fascio di luce, ricordo che non è durato neanche un secondo da quanto è entrato e da quanto ho spostato il corpo macchina.


Per poter pensare a danni, il sensore del CAM avrebbe dovuto scaldarsi oltre i 120 gradi ... impossibile nella pratica ... era il sole, mica il "raggio della morte" !!!
Davide-S
QUOTE(mko61 @ Oct 12 2009, 08:26 AM) *
Per poter pensare a danni, il sensore del CAM avrebbe dovuto scaldarsi oltre i 120 gradi ... impossibile nella pratica ... era il sole, mica il "raggio della morte" !!!


Il sole sul sensore, come detto non crea alcun danno per il tempo necessario per lo scatto.

Se invece dimentichi la fotocamera senza tappo dell'obiettivo rivolta verso il sole... allora sì che si danneggerebbe.

Cmq nel fare foto controluce devi stare attento agli occhi!!!
enry68
Premesso quello che ahnno detto tutti gli altri Amici: il sensore non si guasta, vedo un errore di fondo nella domanda (se mi permetti). Se hai visto il sole con gli occhi attraverso l'obiettivo (mentre mettevi a fuoco) e quindi NON hai scattato, il sensore il sole non lo ha neppure visto in cartolina.

Quindi indipendentemente da tutto, il tuo sensore e` rimasto al buio in quanto lo specchio era abbassato... altrimenti come avresti fatto ad accecarti ? rolleyes.gif

Enrico.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.