Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
ErMatador
Salve ragazzi, da parecchio tempo non che la mia D90 mi sovraespone.

Ecco allegato alcune foto

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Tra l'altro sono fatte tutte con l'ombrellino diffusore tranne l'ultima. Mi capita spesso questa sovraesposizione nei volti che spesso riesco a recuperare in raw ma con evidenti problemi, ciò non mi accadeva con la D80 e non mi accade con la mia D50 di scorta.

Qualcuno sa darmi una mano? E' un problema mio di adattamento al cmos oppure qualcosa non va?

Grazie in anticipo
Antonio Canetti
che flash usi, quello della fotocamera o uno esterno?

Antonio
edgecrusher
Ho la D90 e non ho mai avuto problemi.

Hanno tutte sfondo scuro o un elemento scuro che potrebbe influenzare il matrix. Se esponi in Matrix potrebbe dipendere da quello. In quel caso prova a mettere in ponderata centrale o meglio ancora in spot ed esponi per il volto.

Un modo di esporre con cui mi trovo bene in molti casi sia con flash che senza è:
- Modo M, Spot, misuro la parte più chiara della foto in modo che l'esposimetro mi dica che è 1 stop sovraesposta. Scatto, controllo e mi soddisfo :-)

Attiva anche sul display le alte luci così dopo lo scatto vedi se hai pelato qualcosa.

Per il flash di solito conviene compensarlo in negativo almeno a -1.

Ciao
Andrea
ErMatador
il flash è l'sb 800 pilotato dal flash dalla macchina messo in modalità muta.

Metto in manuale, tempo 1/30 di solito in modo da avere uno sfondo illuminato.

Flash sempre con diffusore e non uso quasi mai il matrix, quasi sempre il ponderata.

Comunque ripeto, in interni nel 90% dei casi lavoro in manuale (l'esposimetro consiglia sempre 1/60 ma io abbasso un po il tempo a 1/30, 1/25)

Con la D80 non avevo di questi problemi ed esponevo allo stesso modo

PS: a volte questo problema non succede pur mantenendo l'esposizione uguale.

PPS: la messa a fuoco è corretta

in RAW riesco quasi sempre a salvare la foto, ma devo dire che questa cosa mi infastidisce

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Franco_
QUOTE(ErMatador @ Oct 10 2009, 12:44 AM) *
...
Comunque ripeto, in interni nel 90% dei casi lavoro in manuale (l'esposimetro consiglia sempre 1/60 ma io abbasso un po il tempo a 1/30, 1/25)

Con la D80 non avevo di questi problemi ed esponevo allo stesso modo

PS: a volte questo problema non succede pur mantenendo l'esposizione uguale.

PPS: la messa a fuoco è corretta

in RAW riesco quasi sempre a salvare la foto, ma devo dire che questa cosa mi infastidisce
...


Abbassando il tempo rispetto a quello che ti suggerisce l'esposimetro di fatto sovraesponi, quindi ti chiedo: perchè dici che il problema è la D90 ?
La D90 non è ne la D80 ne la D50...

ErMatador
QUOTE(Franco_ @ Oct 10 2009, 11:00 AM) *
Abbassando il tempo rispetto a quello che ti suggerisce l'esposimetro di fatto sovraesponi, quindi ti chiedo: perchè dici che il problema è la D90 ?
La D90 non è ne la D80 ne la D50...


la prima fotografia è scattata addirittura ad 1/100. Mi chiedo a volte perchè ci si ostina a non voler guardare il problema.
nview
QUOTE(ErMatador @ Oct 10 2009, 11:20 AM) *
la prima fotografia è scattata addirittura ad 1/100. Mi chiedo a volte perchè ci si ostina a non voler guardare il problema.


che polemico Fulmine.gif
-missing
Il tempo può essere quello che volete, semplicemente è ininfuente.
In condizioni come questa, col flash che è verosimilmente la fonte d'illuminazione, il tempo d'esposizione del soggetto principale è determinato dalla durata del lampo. E basta.
Franco_
QUOTE(paolodes @ Oct 10 2009, 11:35 AM) *
Il tempo può essere quello che volete, semplicemente è ininfuente.
In condizioni come questa, col flash che è verosimilmente la fonte d'illuminazione, il tempo d'esposizione del soggetto principale è determinato dalla durata del lampo. E basta.


Io mi sono limitato ad osservare la prima foto: dai dati visualizzati con NX non c'è nulla che indica l'uso del flash... quindi, almeno limitatamente a questa foto, la mia osservazione mi sembra ultra pertinente, e non occorre che ErMatador si scaldi in questo modo...

QUOTE(ErMatador @ Oct 10 2009, 11:20 AM) *
la prima fotografia è scattata addirittura ad 1/100. Mi chiedo a volte perchè ci si ostina a non voler guardare il problema.


Per questo eviterò ulteriori interventi.
mollikino
QUOTE(Franco_ @ Oct 10 2009, 11:00 AM) *
Abbassando il tempo rispetto a quello che ti suggerisce l'esposimetro di fatto sovraesponi, quindi ti chiedo: perchè dici che il problema è la D90 ?
La D90 non è ne la D80 ne la D50...


Scusa la domanda, ma hai mai sentito parlare di fill in ? penso proprio di si quindi potevi evitarla questa frase...io non ho mai avuto problemi di sovraesposizione dei volti nelle foto con flash, sia esterne che interne. Anzi secondo me il problema è proprio il tempo di 1/100, che obbliga al flash di sparare + luce rispetto a quella ambiente. Infatti come diceva edgecrusher, era il caso di compensare in negativo il flash o, meglio ancora, di alzare gli iso e salire col tempo. E comunque l'esposimentro suggerisce minimo 1/60 perchè è il minimo tempo di synchro dei flash sb600/800 (non so gli altri). E comunque, visto che il "giocattolino" si difende bene, io avrei alzato gli iso almeno a 1600, poi ognuno ha i suoi gusti.

Vi posto una foto fatta con la mia amata D70 con l'sb600 montato su slitta e sparato in faccia, fate voi! Ovviamente l'ombra era inevitabile, ma non mi disturba così tanto...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 418.6 KB
Franco_
QUOTE(mollikino @ Oct 10 2009, 11:48 AM) *
Scusa la domanda, ma hai mai sentito parlare di fill in ? penso proprio di si quindi potevi evitarla questa frase...


Apri la foto con NX e dimmi dove leggi che è stato usato il flash...
Penso che anche tu avresti potuto evitare questa frase.

Ora non intervengo più, davvero...
mollikino
QUOTE(Franco_ @ Oct 10 2009, 11:53 AM) *
Apri la foto con NX e dimmi dove leggi che è stato usato il flash...
Penso che anche tu avresti potuto evitare questa frase.

Ora non intervengo più, davvero...


Lui ha dichiarato di averlo usato in remote, quindi non so se dal jpeg viene rilevato nei riferimenti...bisognerebbe vedere a questo punto il file raw ogiriginale, ammesso che esista. Comunque se a luce ambiente sovraespone così, è meglio non usare il matrix della d90 perchè noto che ha grosse pecche....
rrechi
Ragazzi che tristezza, quello che dovrebbe essere un momento di confronto sta sempre più diventando un luogo dove fare polemica per nulla.

Credo che dovremmo riflettere !!!

@ Franco_
Tranquillo Franco non te la prendere più di tanto per tutto questo; sarà un periodo così, ma sempre di più trovo risposte poco consone nelle varie discussioni Pollice.gif
mollikino
Comunque, non per polemizzare, ma rileggendo bene gli exif del jpeg si legge chiaramente Modo sincro flash: Prima tendina....probabilmente la conversione in jpeg ha fatto perdere alcuni dati relativi al modo flash usato.
Antonio Canetti
al contrario di quello che pensi, probabilmente il flash ha lavorato bene ha esposto molto bene gli abiti neri e per fara questo ha impiegato più potenza, risultato: abiti perfetti ed epidermide bruciata, prova, se puoi, con abiti di altri colori che risultato ottieni.


Antonio
ErMatador
QUOTE(Antonio Canetti @ Oct 10 2009, 12:11 PM) *
al contrario di quello che pensi, probabilmente il flash ha lavorato bene ha esposto molto bene gli abiti neri e per fara questo ha impiegato più potenza, risultato: abiti perfetti ed epidermide bruciata, prova, se puoi, con abiti di altri colori che risultato ottieni.
Antonio


Finalmente un'intervento degno di nota.

Non mi sono scaldato ma in questo forum quando si espone un problema si tende sempre a dar la colpa prima al fotografo e poi alla macchina.

Espongo da diversi anni con il flash in remoto e lavoro sempre con gli stessi temi e mi sembrava per l'appunto strano che questo problema capitasse solo con la D90.

Ecco perchè infatti ho detto all'inizio: "secondo voi è un problema di adattamento al CMOS"?

Detto questo so benissimo che la D90 da il massimo in luce uniforme e comunque alzare le iso non mi sembrava il caso visto che qualsiasi macchina da il meglio a sensibilità più basse.

PS: questa è ISO 320 - 1/25 - F/4 con il signor Nikon 28-70 F/2.8

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
raffer
QUOTE(mollikino @ Oct 10 2009, 12:00 PM) *
è meglio non usare il matrix della d90 perchè noto che ha grosse pecche....


Per favore potremmo smetterla di alimentare certe leggende metropolitane! wink.gif

Raffaele
mko61
QUOTE(mollikino @ Oct 10 2009, 12:00 PM) *
,,, Comunque se a luce ambiente sovraespone così, è meglio non usare il matrix della d90 perchè noto che ha grosse pecche....


Se in condizioni del genere, con neanche un 2% di aree chiare e tutto il resto molto scuro, il matrix espone salvando le alte luci, direi che fa miracoli, non foto. In ogni caso, se non ho letto male i dati, nelle foto 3 e 4 è stata usata l'esposizone spot quindi il matrix è fuori causa. A questo punto però bisognerebbe sapere su che punto è stata fatta la misurazione, info che nel file jpg non c'è più.
tiellone
Non entro nel discorso tecnico però dico che passando da D50 a D90 pure io ho riscontrato il problema.

Il sensore è portentoso, spesso è meglio aumentare gli iso che scattare col flash, ma con l'esposimetro ancora non ho fatto amicizia...
efrem.pozzati
Non so se con la D90 si può fare, ma puoi provare a tarare l'esposimetro (ti serve un foglio grigio 18%).
Occhio che però le digitali sono tarate 0.5 stop sopra il grigio neutro (che invece rappresenta la taratura corretta su tutte le analogiche e alcune dslr professionali), quindi se hai più macchine ti conviene tararle tutte per avere una risposta coerente con l'esposimetro.

(Comunque se alzi i tempi che ti propone l'esposimetro è normale che sovraesponga...)
ErMatador
abbassando il tempo ad 1/30 non si sovraespone.
Infatti anche la macchina nei settaggi ha l'opzione se voglio abbassare il tempo col flash a 1/30 o 1/15 ecc dato che il flash "congela" i soggetti.

Non misuro quasi mai in matrix e qui non l'ho fatto. Il punto di messa a fuoco è stato posizionato sugli occhi.

Comunque è vero, la D90 in luce flash la si deve domare più della D80. La D50 non sbaglia un colpo invece (naturalmente non è paragonabile ad alti iso, velocità, lcd, autofocus ecc...)

Ripeto che il 90% delle fotografie si recuperano in RAW ma naturalmente è una scocciatura questo (parto sempre dal presupposto che il file sorgente deve essere il più corretto possibile).

Comunque approfondirò e farò altre prove, vedremo un po' di giungere ad una soluzione.
frabriz
QUOTE(mollikino @ Oct 10 2009, 11:48 AM) *
Scusa la domanda, ma hai mai sentito parlare di fill in ? penso proprio di si quindi potevi evitarla questa frase...io non ho mai avuto problemi di sovraesposizione dei volti nelle foto con flash, sia esterne che interne. Anzi secondo me il problema è proprio il tempo di 1/100, che obbliga al flash di sparare + luce rispetto a quella ambiente. Infatti come diceva edgecrusher, era il caso di compensare in negativo il flash o, meglio ancora, di alzare gli iso e salire col tempo. E comunque l'esposimentro suggerisce minimo 1/60 perchè è il minimo tempo di synchro dei flash sb600/800 (non so gli altri). E comunque, visto che il "giocattolino" si difende bene, io avrei alzato gli iso almeno a 1600, poi ognuno ha i suoi gusti.

Vi posto una foto fatta con la mia amata D70 con l'sb600 montato su slitta e sparato in faccia, fate voi! Ovviamente l'ombra era inevitabile, ma non mi disturba così tanto...

Ingrandimento full detail : 418.6 KB


Parto da questa foto che mi ricorda tante foto che ho fatto io, in interni, con il Flash pop-up della D300. La foto è evidentemente non sovraesposta ma, a mio parare, non me ne voglia l'autore, è leggermente sottoesposta. Confrantatela con quelle incriminate che invece sono sovraesposte. La difefrenza sostanziale sono i colori dei soggetti e degli sfondi. Anche a me succedeva così fino a qunado non ho trovato un bell'articolo che spiegava come, nella fotografia con flash, bisognasse tenere conto della esposizione del flash stesso, compensando in positivo in caso di soggetti chiari e compensando in negativo in caso di soggetti scuri. Nelle foto iniziali, che anno tutti vestiti e sfondi neri io avrei compensati il flash in negativo, nella foto con la D70, con sfondo chiaro avrei compensato in positivo il flash. io così mi trovo bene. Ciao.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.