Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
limarosa
Salve a tutti,
ormai vedo che le richieste d'aiuto si sprecano... ma io ritengo di essere un caso DISPERATO !!!!
Vi racconto brevemente e poi confido nella vostra comprensione .....

Ho avuto ed usato con discreti risultati una Minolta Dynax 3xi con obiettivo tamron 28/200, poi sono passato ad una fuji digitale, ora vorrei fare il grande salto.... preferibilmente non da un alto burrone.... vorrei acquistare una Nikon d5000 !!!!

In molti mi consigliano una Sony 380 altri la Canon e sono DISPERATO non sapendo cosa e come scegliere ... budget circa 800,00 euriniiiii con i quali acquistare corpo macchina ed un obiettivo per iniziare bene.... tipo di fotografia da fare !??!?! Viaggi familiari !!!!!

Attendo fiducioso.... pronto in caso di mancato aiuto a saltare dal burrone di cui sopra !!!!!

Salutoni a tutti e UN MEGA GRAZIE !!!!

P.s. Sono be n accetti anche consigli sulla lettura di un buon testo tanto relativo alla fotografia digitale quanto ai vari software di fotoritocco.

grazie.gif grazie.gif
rrechi
Non conosco, nel senso di averla usata, la D5000 e quindi mi trovo in imbarazzo a darti un consiglio relativo alla qualità dell'oggetto.

Però una cosa è certa, a mio parere: la fascia di prezzo in cui si colloca è troppo elevata rispetto alla sorella maggiore D90 ==> la differenza intorno ai 150 caffè della D90 rispetto alla D5000 sono pochi rispetto ad alcuni vantaggi che presenta, primo fra tutti il motore AF interno al corpo.

Qualcuno potrebbe fare lo stesso discorso per la D3000, ma in questo caso troviamo un prezzo allineato con la D60 (da cui deriva) e con qualcosa in più: quindi in questo caso tutto OK.

Premesso questo credo che chi abbia messo in budget ca. 800 caffè per una D5000 con una discreta ottica, tanto per iniziare, possa arrivare anche a 940 caffè per una D90 + 18-105 VR, che non è affatto male.

Ciao
Photofinisher
QUOTE(rrechi @ Oct 9 2009, 11:55 AM) *
Premesso questo credo che chi abbia messo in budget ca. 800 caffè per una D5000 con una discreta ottica, tanto per iniziare, possa arrivare anche a 940 caffè per una D90 + 18-105 VR, che non è affatto male.
Ciao


Quoto, e ti consiglio anch'io uno sforzo in più e la D90.
Ciao!
limarosa
QUOTE(rrechi @ Oct 9 2009, 11:55 AM) *
Non conosco, nel senso di averla usata, la D5000 e quindi mi trovo in imbarazzo a darti un consiglio relativo alla qualità dell'oggetto.

Però una cosa è certa, a mio parere: la fascia di prezzo in cui si colloca è troppo elevata rispetto alla sorella maggiore D90 ==> la differenza intorno ai 150 caffè della D90 rispetto alla D5000 sono pochi rispetto ad alcuni vantaggi che presenta, primo fra tutti il motore AF interno al corpo.

Qualcuno potrebbe fare lo stesso discorso per la D3000, ma in questo caso troviamo un prezzo allineato con la D60 (da cui deriva) e con qualcosa in più: quindi in questo caso tutto OK.

Premesso questo credo che chi abbia messo in budget ca. 800 caffè per una D5000 con una discreta ottica, tanto per iniziare, possa arrivare anche a 940 caffè per una D90 + 18-105 VR, che non è affatto male.

Ciao


... il guaio è che non bevo caffè !!!! Scherzo.... non avevo proprio valutato questa ipotesi....forse abbagliato dai consigli dei non esperti e da chi facilmente segue le mode (vedi display d5000)... io purtroppo prima di fare un acquisto cerco di documentarmi e di chiedere a chi ne sa più di me.... ovviamente GRAZIE !!!!!

P.s. Mi dai qualche riferimento su qualche testo da leggere ?!?!!?!?

QUOTE(Photofinisher @ Oct 9 2009, 12:01 PM) *
Quoto, e ti consiglio anch'io uno sforzo in più e la D90.
Ciao!



Grazie anche a te... mi sono già messo in movimento per vedere dove poter spuntare il miglior prezzo ... per la Nikon D90 + 18/105 !!!! Anche se ad essere onesto non volevo arrivare ai 1000,00 euro..... se si considera qualche accessario che necessariamente devi abbinarci !!!! hmmm.gif hmmm.gif
danardi
come qualità d'immagine dove vai vai, caschi sempre in piedi: Nikon e Canon superleader, e sony che segue.

La scelta tra un sistema e l'altro secondo me va fatta non davanti al monitor di un computer ma provandoli.

Il feelig è completamente diverso tra nikon, canon e sony.
Prova a tenerla in mano, accedi al menù e "spippola" con ghiere e pulsanti tenendo l'occhio nel mirino.

Quella che ti pare più intuitiva è quella che fa per te.

Certo che:
se prendi nikon o canon hai un parco ottiche usate praticamente infinito, soprattutto prendendo la D90 che ha il motore interno per l'AF.
Con Sony la scelta è molto più limitata, ma se sei comunque per il nuovo la cosa perde importanza
limarosa
QUOTE(danardi @ Oct 9 2009, 12:52 PM) *
come qualità d'immagine dove vai vai, caschi sempre in piedi: Nikon e Canon superleader, e sony che segue.

La scelta tra un sistema e l'altro secondo me va fatta non davanti al monitor di un computer ma provandoli.

Il feelig è completamente diverso tra nikon, canon e sony.
Prova a tenerla in mano, accedi al menù e "spippola" con ghiere e pulsanti tenendo l'occhio nel mirino.

Quella che ti pare più intuitiva è quella che fa per te.

Certo che:
se prendi nikon o canon hai un parco ottiche usate praticamente infinito, soprattutto prendendo la D90 che ha il motore interno per l'AF.
Con Sony la scelta è molto più limitata, ma se sei comunque per il nuovo la cosa perde importanza



Ringrazio anche te per l'utile consiglio "spippolante" ... vedrò di "spippolare" tutte e tre e decidere !!!!
teomassy77
Visto l'avvento del full frame, prova a dare un occhio sulle D90 che incominciano a girare nell'usato: risparmi qualcosa avendo comunque un'ottimo corpo ed avendo così l'opportunità di abbinarci qualcosina in più, col budget che hai a disposizione.
Questo discorso può andare bene anche con le "concorrenti" Canon e similari.. (quoto Danardi)

Matteo

limarosa
QUOTE(teomassy77 @ Oct 9 2009, 01:03 PM) *
Visto l'avvento del full frame, prova a dare un occhio sulle D90 che incominciano a girare nell'usato: risparmi qualcosa avendo comunque un'ottimo corpo ed avendo così l'opportunità di abbinarci qualcosina in più, col budget che hai a disposizione.
Questo discorso può andare bene anche con le "concorrenti" Canon e similari.. (quoto Danardi)

Matteo



.... per esperienze con altri usati... non fotocamere digitali... sarei + orientato sul nuovo a meno di non trovare un "usato garantito" .... e comunque un buon prezzo..... valuterò con attenzione anche la tua proposta.... mi consigli qualche usato ?!!?!?
teomassy77
QUOTE(limarosa @ Oct 9 2009, 01:09 PM) *
.... per esperienze con altri usati... non fotocamere digitali... sarei + orientato sul nuovo a meno di non trovare un "usato garantito" .... e comunque un buon prezzo..... valuterò con attenzione anche la tua proposta.... mi consigli qualche usato ?!!?!?


Naturalmente parlo di Nikon, ma il discorso vale anche per le altre case, di cui però non conosco modelli.
Come ti dicevo (ma anche altri) prova a dare un'occhiata alle D90: ha l'enorme vantaggio di avere motore interno e darti così la possibilità di sfruttare l'infinito parco ottiche di mamma Nikon; live view e, non da sottovalutare (per chi piace), offre la possibilità di fare filmati in HD. Per l'usato il consiglio principe è quello di PROVARE CON MANO prima di comprare, ma certamente questo lo saprai. Si può dire che c'è un pò più "sbattimento" nel trovare, ma ti ritrovi poi con dei caffè avanzati che puoi usare per altre cose.
Per cronaca, ci sarebbe anche la D300 ma inizieresti già a sforare i tuoi risparmi solo col corpo; se vuoi restare sull'entry-level guarderei invece le D60.
mko61
Giusto per far sentire una voce "fuori dal coro" .... secondo me se non hai obbietivi vecchi o superspecializzati da usare non hai nessun bisogno del motore interno, le ottiche nuove "normali" sono tutte motorizzate.

Concordo invece con chi ti suggerisci di lasciar perdere la D5000 e fare il salto alla D90, ma per altri motivi: l'ergonomia ed il controllo delle funzioni diretto, tramite pulsanti e ghiera invece che da menu.

Se sei "on budget", allora la D60 o D3000 vanno benissimo, la prima l'ho e non posso che dirne bene, la seconda non l'ho mai usata ma penso veda bene ugualmente.

Dimenticavo: già con la D60, ti conviene investire in un'ottica migliore di quella del kit che in un corpo macchina più evoluto .... insomma meglio la D60 con il 16-85 che la D5000 con il 18-55 ......
limarosa
QUOTE(mko61 @ Oct 9 2009, 01:54 PM) *
Giusto per far sentire una voce "fuori dal coro" .... secondo me se non hai obbietivi vecchi o superspecializzati da usare non hai nessun bisogno del motore interno, le ottiche nuove "normali" sono tutte motorizzate.

Concordo invece con chi ti suggerisci di lasciar perdere la D5000 e fare il salto alla D90, ma per altri motivi: l'ergonomia ed il controllo delle funzioni diretto, tramite pulsanti e ghiera invece che da menu.

Se sei "on budget", allora la D60 o D3000 vanno benissimo, la prima l'ho e non posso che dirne bene, la seconda non l'ho mai usata ma penso veda bene ugualmente.

Dimenticavo: già con la D60, ti conviene investire in un'ottica migliore di quella del kit che in un corpo macchina più evoluto .... insomma meglio la D60 con il 16-85 che la D5000 con il 18-55 ......



Innanzitutto GRAZIE !!

Ok ....D5000 Eliminata !!!

Meglio D60 - D90 ritorna la crisi sulla scelta ?!?!!?!

QUOTE(teomassy77 @ Oct 9 2009, 01:28 PM) *
Naturalmente parlo di Nikon, ma il discorso vale anche per le altre case, di cui però non conosco modelli.
Come ti dicevo (ma anche altri) prova a dare un'occhiata alle D90: ha l'enorme vantaggio di avere motore interno e darti così la possibilità di sfruttare l'infinito parco ottiche di mamma Nikon; live view e, non da sottovalutare (per chi piace), offre la possibilità di fare filmati in HD. Per l'usato il consiglio principe è quello di PROVARE CON MANO prima di comprare, ma certamente questo lo saprai. Si può dire che c'è un pò più "sbattimento" nel trovare, ma ti ritrovi poi con dei caffè avanzati che puoi usare per altre cose.
Per cronaca, ci sarebbe anche la D300 ma inizieresti già a sforare i tuoi risparmi solo col corpo; se vuoi restare sull'entry-level guarderei invece le D60.



Ancora Grazie.... entry level eliminata la D5000 potrei optare per la D60 con notevole risparmio rispetto alla D90 ?!?!!?
danardi
Non metto bocca nella scelta del modello nel senso che non sono io a dover consigliare questo o quello non sapendo quello che vuoi e quello che ti serve.
Ma non capisco perché scegliere la vecchia D60 invece della D5000 ché è molto prossima alla D90.

Io preferirei la D5000 che garantisce immagini molto migliori della già buona D60.
rrechi
QUOTE(limarosa @ Oct 9 2009, 02:02 PM) *
Innanzitutto GRAZIE !!

Ok ....D5000 Eliminata !!!

Meglio D60 - D90 ritorna la crisi sulla scelta ?!?!!?!

Beh, su questo non c'è ombra di dubbio: la D60 è unìottima entry-level, ma non è paragonabile assolutamente con la D90, per:
- sensore CCD a 10 MP (D60) contro CMOS a 12 MP (D90)
- 3 punti di messa a fuoco (D60) contro 11 punti (D90)
- molte funzioni dirette tramite leve e pulsanti (D90) contro quasi tutto da menù (D60)
- motore AF interno (D90) contro assenza del medesimo (D90)
- ergonomia del corpo a favore della D90
- presenza doppia ghiera per funzioni ed per esposizione (diaframma e tempi) per la D90, contro ghiera singola (D60)
- ecc.

Ciao
limarosa
QUOTE(danardi @ Oct 9 2009, 02:08 PM) *
Non metto bocca nella scelta del modello nel senso che non sono io a dover consigliare questo o quello non sapendo quello che vuoi e quello che ti serve.
Ma non capisco perché scegliere la vecchia D60 invece della D5000 ché è molto prossima alla D90.

Io preferirei la D5000 che garantisce immagini molto migliori della già buona D60.



Infatti stavo riflettendo appunto su questo se opto per una entry level non sarebbe meglio la D5000 decisamente più nuova rispetto la D60..... miiiiiiiiiiiiiiii mi sta prendendo il mal di testa....alla fine compro una usa e getta !!!! laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif

D5000 18/105 se voglio risparmiare qualche caffè altrimenti D90 18/105 e baci e abbracci ai caffè !!!!

raffer
QUOTE(limarosa @ Oct 9 2009, 02:06 PM) *
Innanzitutto GRAZIE !!

Ok ....D5000 Eliminata !!!

Meglio D60 - D90 ritorna la crisi sulla scelta ?!?!!?!
Ancora Grazie.... entry level eliminata la D5000 potrei optare per la D60 con notevole risparmio rispetto alla D90 ?!?!!?


A parte il budget disponibile, non credo che tra D60 (ma perchè non la D3000?) e D90 ci sia da avere dubbi!

Raffaele
mko61
QUOTE(limarosa @ Oct 9 2009, 02:06 PM) *
Innanzitutto GRAZIE !!

Ok ....D5000 Eliminata !!!

Meglio D60 - D90 ritorna la crisi sulla scelta ?!?!!?!



Ancora Grazie.... entry level eliminata la D5000 potrei optare per la D60 con notevole risparmio rispetto alla D90 ?!?!!?


Diciamo che la D60 ha oggi il miglior rapporto prezzo/prestazioni fra tutte .... ma la D90, che costa più del doppio, è certamente meglio !!

Se puoi permettertelo, prendi la D90 con il 16-85 .... se preferisci risparmiare, prendi una D60 magari sempre con il 16-85, così se un domani la passione ti prende e vuoi andare oltre, puoi cambiare il corpo D60 con un D90 (o quello che ci sarà) potento sempre contare su un buon obbiettivo ...

.... almeno, io farei così.
danardi
D5000 e D90 possono tirar fuori le stesse identiche immagini (stesso sensore e stesso processore).
Vedi un po' le differeze tra l'una e l'altra e decidi in base a quello.

Inutile avere 2 ghiere e motore AF se poi se ne una a malapena 1 e si hanno ottiche AFs.. soldi buttati
mko61
QUOTE(danardi @ Oct 9 2009, 02:16 PM) *
....
Inutile avere 2 ghiere e motore AF se poi se ne una a malapena 1 e si hanno ottiche AFs.. soldi buttati


A parte metterci 0,5 secondi a cambiare il settaggio della macchina invece che 4 o anche 6 ..... che, guarda caso, è il motivo principale per il quale ho preso una D90 dopo la D60 .... ma per questo andiamo un po' avanti, non credo che la velocità di setup sarà il parametro di valutazione del nostro amico .....
rrechi
QUOTE(danardi @ Oct 9 2009, 02:16 PM) *
D5000 e D90 possono tirar fuori le stesse identiche immagini (stesso sensore e stesso processore).
Vedi un po' le differeze tra l'una e l'altra e decidi in base a quello.

Inutile avere 2 ghiere e motore AF se poi se ne una a malapena 1 e si hanno ottiche AFs.. soldi buttati

Probabilmente non la usi mai in manuale !!!
Slonko
QUOTE(rrechi @ Oct 9 2009, 02:43 PM) *
Probabilmente non la usi mai in manuale !!!


Probabilmente non hai mai utilizzato una D5000 in manuale.
scotucci
e adesso ti metto un dubbietto in piu'
perche' non provi a vedere una d80 usata
a parte il sensore(ccd da 10 mpx) hai all'incirca tutto quello che ha la d90 (lcd superiore motore af interno doppia ghiera) meno che i video e il live wiew
il corpo con 400 caffe' scarsi all' incirca lo prendi
con gli altri 400 ti ci viene un' ottica buona o magari 2 (tipo un 50 fisso e uno zoom) o il 16-85 che e' un gran bell'andare
se guardi la mia firma calcola che tutta la robetta li' sono 1300 caffe' scarsi di spesa e e' un corredo che mi permette di far fronte alla maggior parte delle situazioni
alessandro pischedda
la mia risposta e' molto secca...prendi il meglio che puoi perche' poi, se ti prende la febbre, rischi di rosicchiarti le mani.
Io ho la D60, macchina piacevolissima e che mi ha dato molte soddisfazioni con la quale e' perfetto imparare...io pero' non ho mai quasi toccato una macchina se non compatta...te mi sembra che di fotografia gia' ne masticavi...quindi...D90.
Se cerchi trovi anche discreti usati.

p.s. parlo per esperienza personale..la d60 la amo, mi ci sono divertito..ma sto passando a d300...primo per un'occasione e secondo per il motore interno.
Non avessi problemi di aggiunta monetaria terrei sicuramente la mia amata d60.

Insomma prendi la "piu'" che puoi..D90...sensore CMOS..quello basta e avanza a decidere.
danardi
Nella mia considerazione ho messo 2 "se" e sono stati ignorati dai meno attenti

QUOTE(mko61 @ Oct 9 2009, 02:24 PM) *
A parte metterci 0,5 secondi a cambiare il settaggio della macchina invece che 4 o anche 6 ..... che, guarda caso, è il motivo principale per il quale ho preso una D90 dopo la D60 .... ma per questo andiamo un po' avanti, non credo che la velocità di setup sarà il parametro di valutazione del nostro amico .....


Ho scritto se ne usi una sola.. (se lavori in automatico, in P, in A o in S basta una ghiera)

QUOTE(rrechi @ Oct 9 2009, 02:43 PM) *
Probabilmente non la usi mai in manuale !!!


Sono preso per i fondelli da tutto il forum perché usavo la D2x in manuale con iso-auto.. PROBABILMENTE lo uso biggrin.gif

Aggiungo che ho tutte ottiche AF o AF-D e AIs.

Dal mio "profilo" di deduce che la mia scelta può andare da una D200 in sù.


Ma è il mio, e non pretendo di imporlo a nessuno. Tantopiù che con la mia prima digitale (D50) lavoravo in manuale anche con una sola ghiera
rrechi
QUOTE(danardi @ Oct 9 2009, 03:44 PM) *
Nella mia considerazione ho messo 2 "se" e sono stati ignorati dai meno attenti
Ho scritto se ne usi una sola.. (se lavori in automatico, in P, in A o in S basta una ghiera)
Sono preso per i fondelli da tutto il forum perché usavo la D2x in manuale con iso-auto.. PROBABILMENTE lo uso biggrin.gif

Aggiungo che ho tutte ottiche AF o AF-D e AIs.

Dal mio "profilo" di deduce che la mia scelta può andare da una D200 in sù.
Ma è il mio, e non pretendo di imporlo a nessuno. Tantopiù che con la mia prima digitale (D50) lavoravo in manuale anche con una sola ghiera

Ma dai non te la prendere, stiamo solo scambiandoci delle idee: sai che ho sempre avuto il massimo rispetto per te e per i tuoi interventi sul forum.

... e poi hai scritto se ne una a malapena 1 messicano.gif ... incomprensibile texano.gif

Ciao, alla prossima
danardi
QUOTE(esclavo @ Oct 9 2009, 03:34 PM) *
Insomma prendi la "piu'" che puoi..D90...sensore CMOS..quello basta e avanza a decidere.


Non mi sembra un consiglio saggio, se non per andare in rovina.

Che ogniuno faccia i conti con le proprie tasche, con la propria passione, con le proprie capacità.

Come consigliare a tutti una ferrari... non è detto che sia la migliore scelta per tutti (purtroppo neanche per me biggrin.gif )

QUOTE(rrechi @ Oct 9 2009, 03:46 PM) *
... e poi hai scritto se ne una a malapena 1 messicano.gif ... incomprensibile texano.gif

biggrin.gif ho visto, ma era tardi per correggere cerotto.gif
johnnylevante
Ciao,

non ti rispondo sulle macchine perchè già in tanti ti hanno dato ottimi consigli, ma a proposito del libro da leggere ho trovato decisamente interessante questo, e te lo consiglio vivamente (magari prima di comprare la tua nuova macchina fotografica!): è una miniera di informazioni utili da due professionisti del settore.

http://perfectdigitalphotography.com/
Fedecs
aggiungo ulteriore confusione...
meglio d60 nuova o d80 usata?

io propendo per una d80 usata, è una via di mezzo e costa una via di mezzo..

non lapidatemi se ho detto una fregnaccia!
mko61
QUOTE(danardi @ Oct 9 2009, 03:44 PM) *
...

Nella mia considerazione ho messo 2 "se" e sono stati ignorati dai meno attenti
Ho scritto se ne usi una sola.. (se lavori in automatico, in P, in A o in S basta una ghiera)

...



Non mi riferivo ai tempi/diaframmi: rispetto alla D90 ed oltre, sulla D60/3000/5000 ci metti cinque/sei secondi a passare da esposimetro matrix a spot, a cambiare modalità di AF, ISO o bilanciamento del bianco, e quattro in più per cambiare certi settaggi (ad esempio l'impostazione di ISO Auto) che dalla D90 in su metti, a portata di dito, nei menu custom .....

Fedecs
poi ricordiamoci che ci sono anche le canon...
con la possibilità di avere un parco ottiche semipro...
invece in nikon o prendi i fissi
o spendi migliaia di euro per zoom professionali
o ti accontenti degli zoom non professionali..
ecc
la eos500d non mi sembra da meno della d5000
teomassy77
Riprendo il discorso della D60 che avevo proposto nella pagina precedente: io parlavo comunque di corpo "usato". E' logico che se si vuole prendere nuovo ci sono altre scelte più recenti e performanti.
Tutto dipende che tipo di macchina si sta cercando: certo è che arrivando da precedenti corpi si può optare per una D90 (anche qui perchè no usata) che apre al semi-pro. Tutto qui.
Per quanto riguarda Canon, mi sembra che "Fedecs" sia più afferrato per aiutarti a riguardo.
Ciao a tutti!

Matteo
limarosa
QUOTE(scotucci @ Oct 9 2009, 03:32 PM) *
e adesso ti metto un dubbietto in piu'
perche' non provi a vedere una d80 usata
a parte il sensore(ccd da 10 mpx) hai all'incirca tutto quello che ha la d90 (lcd superiore motore af interno doppia ghiera) meno che i video e il live wiew
il corpo con 400 caffe' scarsi all' incirca lo prendi
con gli altri 400 ti ci viene un' ottica buona o magari 2 (tipo un 50 fisso e uno zoom) o il 16-85 che e' un gran bell'andare
se guardi la mia firma calcola che tutta la robetta li' sono 1300 caffe' scarsi di spesa e e' un corredo che mi permette di far fronte alla maggior parte delle situazioni



... mi pareva strano che non arrivasse il cattivello di turno a mettere ulteriore confusione e a mandare in tilt il mio unico neurone al momento funzionante.... ovviamente scherzo e ti ringrazio per l'ulteriore consiglio .... sto cercando di stilare una sorte di prospetto comparativo anche sulla base delle mie risorse finanziarie.... è difficile conciliare le proprie passioni con il budget familarie... specie poi se ci sono gravi problematiche di salute da gestire !!!!



QUOTE(esclavo @ Oct 9 2009, 03:34 PM) *
la mia risposta e' molto secca...prendi il meglio che puoi perche' poi, se ti prende la febbre, rischi di rosicchiarti le mani.
Io ho la D60, macchina piacevolissima e che mi ha dato molte soddisfazioni con la quale e' perfetto imparare...io pero' non ho mai quasi toccato una macchina se non compatta...te mi sembra che di fotografia gia' ne masticavi...quindi...D90.
Se cerchi trovi anche discreti usati.

p.s. parlo per esperienza personale..la d60 la amo, mi ci sono divertito..ma sto passando a d300...primo per un'occasione e secondo per il motore interno.
Non avessi problemi di aggiunta monetaria terrei sicuramente la mia amata d60.

Insomma prendi la "piu'" che puoi..D90...sensore CMOS..quello basta e avanza a decidere.


...non credo funzioni bene così.... se mi sale la febbre una bella aspirina uno sguardo al conto in banca e sai come passa subito la febbre ?!?!?! Credo che alla fine con un buon sponsor...magari un contributo per il compleanno opterò per una D90 ....

QUOTE(johnnylevante @ Oct 9 2009, 03:56 PM) *
Ciao,

non ti rispondo sulle macchine perchè già in tanti ti hanno dato ottimi consigli, ma a proposito del libro da leggere ho trovato decisamente interessante questo, e te lo consiglio vivamente (magari prima di comprare la tua nuova macchina fotografica!): è una miniera di informazioni utili da due professionisti del settore.

http://perfectdigitalphotography.com/



Sigh sigh e ancora sigh....ma è in inglese ?!?!?! Qualcosina in italiano da acquistare in tempo reale così poi acquisto finalmente la MIA REFLEX DIGITALE ?!?!!?

QUOTE(Fedecs @ Oct 9 2009, 04:00 PM) *
aggiungo ulteriore confusione...
meglio d60 nuova o d80 usata?

io propendo per una d80 usata, è una via di mezzo e costa una via di mezzo..

non lapidatemi se ho detto una fregnaccia!



...Forse gli altri ti risparmiano dalla lapidazione....io NO !!!!!

Alla fine non mi fate acquistare niente.... se non un posto in una clinica psichiatrica !!!!!
rrechi
Ormai penso che tu abbia tutti gli elementi per decidere serenamente in base ai tuoi interessi ed alle tue finanze.

Facci sapere
limarosa
QUOTE(rrechi @ Oct 10 2009, 11:55 AM) *
Ormai penso che tu abbia tutti gli elementi per decidere serenamente in base ai tuoi interessi ed alle tue finanze.

Facci sapere



Vi terrò ben informati.... e ringrazio veramente TUTTI per la disponiblità, la cortesia e la pazienza nel sopportami e supportarmi !!!!

grazie.gif grazie.gif grazie.gif grazie.gif

P.s. Qualche testo da leggere !?!?!
Pazzaura
"Fotografia digitale reflex" di Giuseppe Maio..

Una volta lo davano compreso nell'acquisto... non ricordo se era la d70 o la d80...
Ottimo volume facile, chiaro, e molto utile. :-)
limarosa
QUOTE(Pazzaura @ Oct 10 2009, 06:06 PM) *
"Fotografia digitale reflex" di Giuseppe Maio..

Una volta lo davano compreso nell'acquisto... non ricordo se era la d70 o la d80...
Ottimo volume facile, chiaro, e molto utile. :-)


Grazie vedo se e dove poterlo acquistare !!!
limarosa
QUOTE(limarosa @ Oct 10 2009, 06:11 PM) *
Grazie vedo se e dove poterlo acquistare !!!



...qualcuno mi consigliava qualche testo di Scott Kelby...consigli in merito ?!?!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.