Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
marilullaby

Salve a tutti Nikonisti , sono una neofita , sto' cercando di apprendere quanto piu' possibile ma ho alcune difficolta' . Spero mi possiate aiutare !

grazie.gif

Il mio problema e' questo.. non so' regolare i colori , non so' scattare foto in bianco e nero . Da dove dovrei iniziare , secondo voi? ah ho acquistato da qualche giorno una Nikon d3000. Vi ringrazio tanto tanto rolleyes.gif rolleyes.gif
-missing
Cosa intendi per regolare i colori?
Per quanto riguarda il BN, è consigliabile scattare a colori e convertire in BN in una fase successiva, mediante l'uso di un buon programma di elaborazione tipo Photoshop.
bergat@tiscali.it
QUOTE(marilullaby @ Oct 4 2009, 06:49 PM) *
Salve a tutti Nikonisti , sono una neofita , sto' cercando di apprendere quanto piu' possibile ma ho alcune difficolta' . Spero mi possiate aiutare !

grazie.gif

Il mio problema e' questo.. non so' regolare i colori , non so' scattare foto in bianco e nero . Da dove dovrei iniziare , secondo voi? ah ho acquistato da qualche giorno una Nikon d3000. Vi ringrazio tanto tanto rolleyes.gif rolleyes.gif


Hai letto e studiato il manuale? cerotto.gif
marilullaby
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Oct 4 2009, 08:33 PM) *
Hai letto e studiato il manuale? cerotto.gif

Letto e studiato il manuale... Ecco immaginavo questo tipo di rezione , giustificabile e comprensibile ma sono davvero inesperta come si nota !!! cerotto.gif . Per il bianco e nero ho capito e messo in pratica ma... mi suggerite come fare per regolare i colori intendo l' effetto cromatico , le sfumature la nitidezza...

Naturalmente gradirei qualsivoglia aiutino tecnico... sono nuova nuovissima ! Grazie grazie.gif
bergat@tiscali.it
Per regolare i colori e l'effetto cromatico, sicuramente potrai agire sulla scelta dei controlli immagine, prevedere post produzione etc, insomma agire su saturazione, nitidezza, contrasto, etc
marilullaby
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Oct 4 2009, 08:59 PM) *
Per regolare i colori e l'effetto cromatico, sicuramente potrai agire sulla scelta dei controlli immagine, prevedere post produzione etc, insomma agire su saturazione, nitidezza, contrasto, etc

Intendi dirmi che tutte queste operazioni posso farle successivamente ? utilizzando un programma apposito ?
andrearch
QUOTE(marilullaby @ Oct 4 2009, 09:24 PM) *
Intendi dirmi che tutte queste operazioni posso farle successivamente ? utilizzando un programma apposito ?

Da quello che capisco sei un po' digiuna sia di fotografia digitale che di fotoritocco... allora io se fossi in te procederei così:
1) prima impari a conoscere la tua D3000 e scatti in jpeg e stampi così come viene per vedere il risultato...
2)quando ha imparato ad usare bene la fotocamera, imapri ad usare un programma di fotoritocco e poi ad utilizzare tutte le potenzialità di un file digitale e modificabile...

marilullaby
QUOTE(andrearch @ Oct 5 2009, 08:48 AM) *
Da quello che capisco sei un po' digiuna sia di fotografia digitale che di fotoritocco... allora io se fossi in te procederei così:
1) prima impari a conoscere la tua D3000 e scatti in jpeg e stampi così come viene per vedere il risultato...
2)quando ha imparato ad usare bene la fotocamera, imapri ad usare un programma di fotoritocco e poi ad utilizzare tutte le potenzialità di un file digitale e modificabile...

Grazie mille , e' verissimo ... sono a digiuno ... ma vorrei imparare quanto piu' possibile , visto che adoro la fotografia , e ora vorrei poter registrare le immagini del mondo che vedo attraverso i miei occhi, ecco , il mio problema e' questo , nessuna tecnica . Ma sono una buona osservatrice e fin ora le foto le ho fatte solo attraverso un altro aggeggio infernale , la mia mente! grazie.gif mille per l'aiuto
Marco Senn
QUOTE(marilullaby @ Oct 5 2009, 10:39 AM) *
Grazie mille , e' verissimo ... sono a digiuno ... ma vorrei imparare quanto piu' possibile , visto che adoro la fotografia , e ora vorrei poter registrare le immagini del mondo che vedo attraverso i miei occhi, ecco , il mio problema e' questo , nessuna tecnica . Ma sono una buona osservatrice e fin ora le foto le ho fatte solo attraverso un altro aggeggio infernale , la mia mente! grazie.gif mille per l'aiuto


E' difficile che tu possa registrare le immagini come i tuoi occhi le vedono, sia per la composizione che per i colori. Se per la composizione il problema è in qualche modo ovvio, dato che i nostri occhi non vedono certo come un 400mm o un 12mm e questo è anche il bello dell'uso delle ottiche diverse, per i colori il cervello interpreta mentre la macchina registra e basta. Puoi ottimizzare questa registrazione tramite i parametri di scatto o tramite la elaborazione al computer ma alla fine il risultato sarà sempre una interpretazione del cervello, che vede attraverso gli occhi, di uno strumento, lo schermo, con dei problemi di taratura. Comprendi che è un bel casino rolleyes.gif .
Marco B.
QUOTE(paolodes @ Oct 4 2009, 08:31 PM) *
Cosa intendi per regolare i colori?
Per quanto riguarda il BN, è consigliabile scattare a colori e convertire in BN in una fase successiva, mediante l'uso di un buon programma di elaborazione tipo Photoshop.



Secondo me dovresti scattare a colori (per la conversione in B/N c'è sempre tempo in post-produzione), se proprio vuoi invece andare direttamente in B/N puoi andare nelle impostazioni della fotocamera e settare Bianco e nero. a quel punto dovresti avere un menu dal quale potrai decidere se lasciare i settaggi standard o decidere di cambiare i livelli di nitidezza e contrasto o se applicare dei filtri. Per quanto riguarda quali sono i mumeri magici da inserire, quello dipende da te. L'unica è provare e sperimentare e scegliere qual'è lo stile che più senti tuo.

Oltre al manuale della fotocamera ti consiglio anche un pò di lettura sulle tecniche fotografiche (es. quelle di Morgan Freeman che trovo molto ben fatte).

In bocca al lupo!
primoran
Cara Marilù, chi mi ha preceduto ti ha dato degli ottimi consigli. Se posso, vorrei aggiungere il mio. Vengo da quarant'anni di fotografia analogica, quindi un po' di tecnica fotografica la conosco, però il passaggio al digitale non è stato facile neanche per me. Scatta più foto che puoi (sempre in raw-nef) e comincia a familiarizzare con la PP (post-produzione) mediante ViewNX. E' gratuito e lo puoi scaricare dal sito nikon europeo o forse lo hai trovato già nella confezione della tua macchina. Quando avrai preso un poco la mano potrai passare a CaptureNX2 o altri programmi più corposi. Io uso solamente Capture perché riesco a farci tutto quello che mi serve.
Capture lo puoi scaricare, dallo stesso sito, in prova per un mese.
Ciao e facci sapere qualcosa, di tanto in tanto. Pollice.gif Primo.
marilullaby
QUOTE(primoran @ Oct 5 2009, 09:03 PM) *
Cara Marilù, chi mi ha preceduto ti ha dato degli ottimi consigli. Se posso, vorrei aggiungere il mio. Vengo da quarant'anni di fotografia analogica, quindi un po' di tecnica fotografica la conosco, però il passaggio al digitale non è stato facile neanche per me. Scatta più foto che puoi (sempre in raw-nef) e comincia a familiarizzare con la PP (post-produzione) mediante ViewNX. E' gratuito e lo puoi scaricare dal sito nikon europeo o forse lo hai trovato già nella confezione della tua macchina. Quando avrai preso un poco la mano potrai passare a CaptureNX2 o altri programmi più corposi. Io uso solamente Capture perché riesco a farci tutto quello che mi serve.
Capture lo puoi scaricare, dallo stesso sito, in prova per un mese.
Ciao e facci sapere qualcosa, di tanto in tanto. Pollice.gif Primo.

Grazie a tutti ragazzi i vostri consigli sono per me preziosissimi , tra l' altro vi"spio"anche in altri post per capire quanto piu' posso e nel frattempo scatto e cerco di trovare la mia stradina , intanto mi diverto ! e' questo il mio obiettivo primario ma per vedere le vostre foto come posso fare ? cosi' prendo spunto !! guru.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.