Pare che se non si passi a Fx oggigiorno non si possa sopravvivere

Comunque,
un chiarimento riguardo all'impugnatura mn-d10, che posseggo in quanto era data in primo quando ho comprato la d300 ed è stato per me un plus non da poco, in quanto mi piace tenerla su e solo in rare occasioni l'ho tolta.
Aldilà dell'incremento della raffica, ottenibile anche con un set di 8 stilo AA ricaricabili di buon amperaggio, anche se va detto che la tensione di alimentazione cade relativamente presto con il consumo delle batterie e che quindi, con queste soluzione l'incremento di raffica, ammettendo di non scattare in raw a 14 bit (l'unico limite che un po' detesto della d300, se di limite si tratta) è ottenibile per solo circa un terzo del tempo di durata in carica delle batterie ricaricabili.. dico un terzo a spannometria, non mi sono mai messo a contare con precisione, ma in media mi pare si possa così approssimare, la sostanza del discorso è comunque che tale soluzione non è pienamente efficacie nel raggiungere lo scopo della massima velocità di f/ps.
Tuttavia.
l'impugnatura ha un senso anche in termini di sola ergonomia, personalmente, avendola, non ci rinuncerei.
Certo è un fatto soggettivo, ma non trascurabile, altrimenti siamo che l'impugnatura verticale è il massimo della vita se si possiede una D3 mentre non serve a una cippa se si possiede d300, o d700, con mb-d10, il che non è cosa molto logica, quindi il consiglio perentorio di lasciarla così com'è potrebbe, a seconda dei casi, essere anche azzardato.
Poi ognuno valuti la propria migliore comodità ergonomica e anche come spendere il proprio denaro.
Riguardo alla batteria per l'incremento della raffica, come dicevo, si puo' utilizzare il succitato set di stilo ricaricabili sulla apposita slitta, oppure dotarsi di batterie di tipo o EN-EL4 , o di EN-EL4a,
la seconda costa un notto oltre i 140 euro di listino, altrettanto costa il caricabatterie apposito MH-21 e qualche decina di euro l'adattatore per il blocco batteria..
il tutto per un costo che davvero trovo esorbitante.
ma..
si puo' utilizzare anche la EN-EL4 che costa meno della EN-EL4a e che rispetto a questa fornisce un minore amperaggio, quindi minore autonomia, ma che garantisce per tutta la durata della carica (che non è così breve) i famigerati 8 scatti al secondo (sempre a seconda dei settaggi) e dura considerevolmente di più rispetto alla en-el3e in dotazione e a questa puo' essere affiancata.
Come dicevo, la EN EL4 costa meno, e in questo periodo si trova a prezzo promo un pacchetto comprendente il kit completo di batteria e caricabatterie più adattatore BL3.
In rete si trova ad un prezzo magari non regalato ma decisamente più abbordabile, e Nital,
me lo sono procurato da un mio abituale fornitore qui dalle mie parti che è anche un negozio online, di cui per ovvie ragioni non posso fare nome o allegare link. (se qualcuno è interessato mi contatti in pm, ma basta una ricerchina sulla baia per trovare qualcosa..).
E' una soluzione valida per chi, con l'impugnatura, voglia lavorare tanto in scatto continuo, necessiti della maggiore velocità di scatto possibile e incrementare in termini ragionevoli l'autonomia.
un saluto, e buona notte, visto l'orario

Andrea