Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
shunkamanitotanka
Ciao.
E' la prima volta che scrivo quindi spero di non avere sbagliato sezione.
Ho un problema con il sensore della mia D300: si formano delle macchie "oleose" sulla parte destra del sensore. A inizio estate l'ho fatto pulire ed era andato a posto ma ora ne ho di nuovo una decina, è già successo a qualcuno?
Grazie

Cliccando sul link vedete un ritaglio di foto con il problema citato

foto problema

m.ben
QUOTE(shunkamanitotanka @ Sep 18 2009, 12:09 PM) *
Ciao.
E' la prima volta che scrivo quindi spero di non avere sbagliato sezione.
Ho un problema con il sensore della mia D300: si formano delle macchie "oleose" sulla parte destra del sensore. A inizio estate l'ho fatto pulire ed era andato a posto ma ora ne ho di nuovo una decina, è già successo a qualcuno?
Grazie

Cliccando sul link vedete un ritaglio di foto con il problema citato

foto problema


Qualcuno ti ha per caso pulito il sensore con una bomboletta di aria compressa ?

Shunkawakan
_Lucky_
QUOTE(shunkamanitotanka @ Sep 18 2009, 12:09 PM) *
....si formano delle macchie "oleose" sulla parte destra del sensore. A inizio estate l'ho fatto pulire ed era andato a posto ma ora ne ho di nuovo una decina....


anche le macchie dovute a semplice condensa dell'umidita' hanno un aspetto simile a quelle della foto che hai postato.... tu come hai fatto a stabilire che sono di natura "oleosa" ?
comunque, se effettivamente e' come dici tu, se prendi le normali e dovute precauzioni del caso durante il cambio degli obiettivi, e se in un mese ti si sono riformate una decina di macchie, mi verrebbe da pensare che potresti avere qualche obiettivo che ha problemi di untuosita' sulle lamelle del diaframma, magari quegli obiettivi che hanno il diaframma esterno e posteriore rispetto allo schema ottico.... o che possa esserci del lubrificante (che non dovrebbe esserci...) sui rinvii di azionamento del diaframma....

ovviamente sono solo ipotesi.... rolleyes.gif
shunkamanitotanka
Ciao vi ringrazio per i consigli, non penso che sia dovuto a come mi hanno pulito il sensore perchè mi era già uscito prima questo problema e poi dopo la pulizia era perfetto, invece l'ipotesi degli obbiettivi mi sembra interessante, non ci avevo pensato! Non ho molti obbiettivi quindi se ci fosse un "colpevole" potrei individuarlo facilmente! Gli obbiettivi che uso più frequentemente sono il Sigma 150macro, il Nikkor 18-55 e un vecchissimo (penso uno dei primi che siano usciti) grandangolare Nikkor 24 mm. Come faccio a verificarlo?
oldfox
QUOTE(_Lucky_ @ Sep 18 2009, 03:42 PM) *
problemi di untuosita' sulle lamelle del diaframma, magari quegli obiettivi che hanno il diaframma esterno e posteriore rispetto allo schema ottico....


ma esistono obiettivi col diaframma a vista?
quelli che ho visto io hanno tutti una lente posteriore....(le lamelle sono all'interno)

non è che chi ti ha pulito la macchina ha dato una spruzzata d'olio al ribaltamento dello specchio? rolleyes.gif
shunkamanitotanka
Non credo perchè le aveva già prima della pulizia e non l'avevo mai fatta pulire. Le macchie erano uguali e nella stessa zona
oldfox
se sono sulla superficie del sensore, da qualche parte devono arrivare....
alza lo specchio della reflex e guarda se vedi l'origine...
oppure controlla gli obiettivi che hai...
Alemannozzi
Buongiorno a tutti,

Non so se è un bene o un male, ma ho il medesimo problema. Ho riscontrato di recente due macchie analoghe in tutto e per tutto sul sensore della mia D300.

Anche io uso il forum per le primissime volte, scusate varie ed eventuali pecche.
Ho postato da principio sul tread pulizia sensore ma mi pare francamente sovraffollato ed il problema esposto mi pare molto diverso dal classico granello scuro di polvere.

La macchina è nuova, acquistata a marzo 2009. Escludo con forza l'ipotesi dell'obiettivo. Appena comprata ho aperto il tappo del corpo macchina una volta sola e ci ho montato un 18-200 Vr, che ha nella parte finale una comune lente. Io non vedo altre parti in movimento tali da giustificare una "perdita d'olio", a meno che l'obiettivo non abbia seri problemi di tenuta, penso al motore VR o a quello di messa a fuoco, ma mi pare altamente improbabile.

Preciso che non ho praticamente MAI cambiato ottica (finora avevo solo quella) e dopo circa 5300 scatti mi sono comparse due macchie analoghe alle tue proprio nella parte destra delle foto. Le macchie, da quel che ho visto sono comparse improvvisamente e non hanno mutato dimensione. Da principio non le ho neanche viste, scattando di solito da F7.1 a F13 si risolvevano in aloni chiari. In seguto provando la classica foto per verificare il sensore a F22 sono venute fuori queste macchie strane, anche io le definirei oleose, quasi due gocce.

Non ho la minima idea da dove possa provenire questa roba, sempre che si tratti di olio. L'unica cosa che mi viene da pensare e qualche "ingrassaggio" di meccanismi (tipo lo specchio) nella parte destra del sensore. Ho contattato l'assistenza europea via mail ma non ho ancora ricevuto risposta. Pensavo anch'io di far pulire il sensore ma a questo punto la faccenda cambia.

Possibile che ci sia una partita difettosa? Un assemblatore impazzito che ha abbondato con l'olio...

Allego comunque un paio di foto, F22 su muro bianco, a tutto sensore e ritaglio.
Alemannozzi
Scusate se scrivo a ripetizione, onestamente speravo in qualche commento "tecnico" di qualcuno che sapeva cosa c'è veramente dentro ad un corpo macchina, nella parte destra accanto al sensore..

Per Shunkamanitotanka, giusto per capire di che morte morirò, dopo quanti scatti si è presentata la prima "invasione" dei pallini oleosi? E dopo quanto tempo/scatti sono ricomparsi? Onestamente non vorrei spendere un capitale in pulizie del sensore dovute a qualcosa di non meglio definito che si "sputazza" da solo sul sensore.. Vista la natura della sporcizia la pulizia l'hai pagata tu o te l'ha passata nikon in assistenza?

Una cosa positiva è il fatto che con la pulizia il problema sembra risolversi anche se temporaneamente, temevo qualcosa di peggio tipo un inizio di corruzione di fotositi sul sensore..al peggio non c'e mai fine.

P.S. Forse sarebbe stato meglio titolare il tread con qualcosa di più terrifico come "la D300 perde olio!!" oppure "D300 vs 500Fiat" forse avrebbe attirato più attenzione! tongue.gif

_Lucky_
QUOTE(oldfox @ Sep 18 2009, 04:32 PM) *
ma esistono obiettivi col diaframma a vista?
quelli che ho visto io hanno tutti una lente posteriore....(le lamelle sono all'interno)



Si.... ad esempio tutta la famiglia Nikon AF/AF-D 180mm F2,8 , Nikon AF 300 F4 , e cosi' via.....
Alemannozzi
Salve di nuovo, purtroppo penso di avere capito di cosa si tratta.

Questa é bella, anche se per me incredibile, sono proprio spruzzate di un qualche tipo di lubrificante, che volgarmente e per semplicità chiameremo olio, che arriva sul sensore. Sembra che ne sia affetta anche la D3, e la D700 (anche alcune Canon ma sembra di meno) anche se il problema si manifesta saltuariamente. Sembra sempre che il fenomeno si accentui dopo raffiche di scatti continui.

Alcune persone suggeriscono di far fare all'assistenza una fantomatica "pulizia approfondita" dell'interno del corpo macchina e non limitarsi a richiedere la pulizia semplice del sensore. Contatterò LTR e prevedo già che la pulizia non sarà gratuita. Certo pagare la pulizia per qualcosa che si sporca da solo mi pare proprio il colmo. Fulmine.gif

Comunque, prove indiziarie a suffragio:

http://forums.dpreview.com/forums/read.asp...essage=31544228
http://photo.net/nikon-camera-forum/00TMCA

Oppure googleizzate "d300 oil spots".
anbon
QUOTE(_Lucky_ @ Sep 18 2009, 10:13 PM) *
Si.... ad esempio tutta la famiglia Nikon AF/AF-D 180mm F2,8 , Nikon AF 300 F4 , e cosi' via.....

Per carità, non scriviamo eresie.
Una cosa è il diaframma a vista . Questo è normale, visto che le lenti si suppone siano trasparenti ovviamente lasciano vedere le lamelle del diaframma.
Altra cosa è il diaframma "a nudo", ossia le lamelle del diaframma poste posteriormente all'ultima lente dello schema ottico. Questo non esiste su nessuna ottica e men che meno su quelle citate.
Il diaframma è sempre posto "tra le lenti" per accedervi quindi bisogna per forza di cosa smontare l'obiettivo e rimuovere il gruppo lenti posteriore.
lucrezina
QUOTE(anbon @ Sep 19 2009, 01:44 AM) *
Per carità, non scriviamo eresie.
Una cosa è il diaframma a vista . Questo è normale, visto che le lenti si suppone siano trasparenti ovviamente lasciano vedere le lamelle del diaframma.
Altra cosa è il diaframma "a nudo", ossia le lamelle del diaframma poste posteriormente all'ultima lente dello schema ottico. Questo non esiste su nessuna ottica e men che meno su quelle citate.
Il diaframma è sempre posto "tra le lenti" per accedervi quindi bisogna per forza di cosa smontare l'obiettivo e rimuovere il gruppo lenti posteriore.

Scusa Anbon,
leggevo per caso il sul sito di Rockwell il suo parere sul 180 f2.8, e non so se vi riferite alla stessa cosa, ma sembra proprio che il diaframma sia nudo e esterno all'ultima lente:
"If buying used, watch out for filthy rear aperture blades. This lens has no glass behind the diaphragm, so if you are buying a lens from a professional photographer he probably got all sorts of crap on those blades that he cannot clean off."
se poi ho capito male, scusatemi.
buongiorno
-missing
QUOTE(anbon @ Sep 19 2009, 01:44 AM) *
Per carità, non scriviamo eresie.
Una cosa è il diaframma a vista . Questo è normale, visto che le lenti si suppone siano trasparenti ovviamente lasciano vedere le lamelle del diaframma.
Altra cosa è il diaframma "a nudo", ossia le lamelle del diaframma poste posteriormente all'ultima lente dello schema ottico. Questo non esiste su nessuna ottica e men che meno su quelle citate.
Il diaframma è sempre posto "tra le lenti" per accedervi quindi bisogna per forza di cosa smontare l'obiettivo e rimuovere il gruppo lenti posteriore.

Domanda: hai mai visto dal vivo un 300/4? Tanto per citare quel che ho per le mani al momento...
Allora, chi scrive eresie?
Ma annamo, su...
castorino
QUOTE(anbon @ Sep 19 2009, 01:44 AM) *
Per carità, non scriviamo eresie.
Una cosa è il diaframma a vista . Questo è normale, visto che le lenti si suppone siano trasparenti ovviamente lasciano vedere le lamelle del diaframma.
Altra cosa è il diaframma "a nudo", ossia le lamelle del diaframma poste posteriormente all'ultima lente dello schema ottico. Questo non esiste su nessuna ottica e men che meno su quelle citate.
Il diaframma è sempre posto "tra le lenti" per accedervi quindi bisogna per forza di cosa smontare l'obiettivo e rimuovere il gruppo lenti posteriore.

Prima di essere "categorici" bisognerebbe cercare di essere "preparati"sull'argomento! Non basta aver visto lo schema di un Planar (per citare un simmetrico) per credersi un Abbe! Ciao Rino
Paolosil
QUOTE(anbon @ Sep 19 2009, 01:44 AM) *
Per carità, non scriviamo eresie.
Una cosa è il diaframma a vista . Questo è normale, visto che le lenti si suppone siano trasparenti ovviamente lasciano vedere le lamelle del diaframma.
Altra cosa è il diaframma "a nudo", ossia le lamelle del diaframma poste posteriormente all'ultima lente dello schema ottico. Questo non esiste su nessuna ottica e men che meno su quelle citate.
Il diaframma è sempre posto "tra le lenti" per accedervi quindi bisogna per forza di cosa smontare l'obiettivo e rimuovere il gruppo lenti posteriore.



Ciao, ho comprato da poco un 180 Af 2.8 ad un'asta, quando mi è arrivato e ho aperto il pacco ho temuto di essere rimasto fregato: MANCAVA LA LENTE POSTERIORE!!!

La prima cosa che ho pensato è stata: bravo furbo a comprare su internet e fidarti dei feedback...

Poi l'ho montato, ho fatto alcune foto e... meraviglia, va benissimo anche senza lente posteriore e con le lamelle "a nudo"!

Ciao Paolo

Alemannozzi
Ciao a tutti,

forse non ho capito bene io come funziona il forum, ma di discussioni sugli obiettivi ne ho viste molte nella apposita sezione. Abbiamo capito che esistono obiettivi con diaframma a vista, non lo sapevo e sembrava strano anche a me. Ora lo so, grazie. Ma appurato che non è il diaframma a rilasciare olio sul sensore, qualcuno sa di comunicati "ufficiali" o "ufficiosi" nikon in merito al problema, anche se possiamo definirlo "difetto minore"?

Non vorrei fare confronti, ma Canon di fronte ad un analogo comportamento della D MarkIII ha rilasciato a maggio 2009 una informativa ed ha offerto gratuitamente la pulizia dall'"olio" in eccesso previa registrazione sul loro sito di supporto.

Se c'è qualcuno dello staff tecnico, batta un colpo. grazie.gif
shunkamanitotanka
QUOTE
Questa é bella, anche se per me incredibile, sono proprio spruzzate di un qualche tipo di lubrificante, che volgarmente e per semplicità chiameremo olio, che arriva sul sensore. Sembra che ne sia affetta anche la D3, e la D700 (anche alcune Canon ma sembra di meno) anche se il problema si manifesta saltuariamente. Sembra sempre che il fenomeno si accentui dopo raffiche di scatti continui.


Avevo già sentito qualche voce su questa cosa ma speravo proprio non fosse questo il problema...
Onestamente non mi ricordo dopo quanti scatti mi siano uscite la prima volta... con una pulizia sicuramente le togli, come ho già fatto, ma dopo qualche mese escono nuovamente!!!
Ieri ho sentito LTR e mi hanno detto che non sanno niente su questo problema... non l'hanno mai sentito... hanno detto di spedirgli la macchina per la pulizia del sensore (60 euri... a Genova lo pulisco con la metà) e per una profonda controllata al problema delle macchie (chiamano per un preventivo). Onestamente sono indeciso su cosa fare!!!

QUOTE
forse non ho capito bene io come funziona il forum, ma di discussioni sugli obiettivi ne ho viste molte nella apposita sezione. Abbiamo capito che esistono obiettivi con diaframma a vista, non lo sapevo e sembrava strano anche a me. Ora lo so, grazie. Ma appurato che non è il diaframma a rilasciare olio sul sensore, qualcuno sa di comunicati "ufficiali" o "ufficiosi" nikon in merito al problema, anche se possiamo definirlo "difetto minore"?

Quoto in pieno!
Alemannozzi
QUOTE(shunkamanitotanka @ Sep 19 2009, 05:18 PM) *
Ieri ho sentito LTR e mi hanno detto che non sanno niente su questo problema... non l'hanno mai sentito... hanno detto di spedirgli la macchina per la pulizia del sensore (60 euri... a Genova lo pulisco con la metà) e per una profonda controllata al problema delle macchie (chiamano per un preventivo). Onestamente sono indeciso su cosa fare!!!
Quoto in pieno!


Ci avrei scommesso... Ti capisco perfettamente nella tua indecisione sul cosa fare. In effetti sembra che la tua D300 abbia prodotto più macchie della mia. A quanti F hai scattato la foto di esempio?

Io onestamente ne ho "solo" due per ora e li controllo abbastanza bene in postwork. Per come uso la macchina io vedo qualcosa di evidente nel 10-20% degli scatti, per ora sarei intenzionato ad aspettare e vedere se lo "spurgo" finisce oppure se continua. Una pulizia la posso anche fare a pagamento ma gradirei che LTR si impegnasse, anche informalmente, a provvedere gratuitamente qualora il problema si manifesti di nuovo e nel solito clamoroso modo.

Mi pare difficile per LTR ipotizzare che tali macchie siano riconducibili a generico, e direi inevitabile, "sporco" che entra durante i cambi obiettivi. Basta guardare il tipo di macchia e la loro collocazione, stranamente sempre in alto a destra del fotogramma...
Eppoi, se questi rumors girano correntemente in rete, possibile che non abbiano mai sentito di questa anomalia?! Preferirei dicessero che sono al corrente del problema ma che per scelte aziendali non rientra nella garanzia ed ha un costo x per essere risolto DEFINITIVAMENTE, anche se, perlomeno per me, l'immagine di nikon non ne uscirebbe molto bene.

Ripeto Canon, oltre ad avere ammesso il problema, ha tentato di risolverlo alla radice e non con saltuarie e ripetute pulizie a carico del cliente
Robyn
Ciao,
ho il tuo stesso problema, ho acquistato la D300 in maggio 2008, dopo un mese e un solo cambio di obiettivo, è incominciato il calvario, mandata in assistenza con urgenza (dovevo partire per un tour della Turchia), solita pulizia dicendo che si trattava di condensa (?!?), tornata dall'assistenza e messa in un sacchetto di nylon onde evitare che la CONDENSA si riformasse, non più toccata fino all'arrivo a Istanbul, ricomparsa immediata di macchie sempre in alto a destra (1200 foto marchiate!!!). Al ritorno dopo aver riconstatato le macchie fatta altra pulizia, inizialmente niente macchie, da li a poco stesso problema, nuova pulizia e subito ricomparsa di altre macchie!!! Ormai non so più che fare, il rivenditore non sa più che pesci prendere, io sono sempre più demoralizzato.

Poco tempo fa avevo letto che la Canon ha scoperto che in alcuni esemplari di Canon 1D mark III e Canon 1Ds mark III sono presenti macchie a forma di anello e la Canon aveva già disposto un modulo online per prenotare la riparazione gratuita.

E Nikon riconosce il problema? E le spese di chi sono a carico?

Scusate per lo sfogo ma mi ci sto rodendo il fegato.

Resto in attesa di futuri sviluppi
Alemannozzi
QUOTE(Robyn @ Sep 21 2009, 02:50 PM) *
Ciao,
ho il tuo stesso problema, ho acquistato la D300 in maggio 2008, dopo un mese e un solo cambio di obiettivo, è incominciato il calvario, mandata in assistenza con urgenza (dovevo partire per un tour della Turchia), solita pulizia dicendo che si trattava di condensa (?!?)


Ciao,

oggi mi ha risposto nikon europe ed anche a me è stata diagnosticata condensa. Ora, guardiamo di non autosuggestionarci a priori, premesso che la condensa esiste, direi che:
1) mi pare strano che queste macchie vengano fuori sempre in alto a destra sul sensore
2) le macchie sono sempre chiare al centro (tipico effetto di sostanze oleose) e circolari
3) la condensa di norma si forma e si asciuga senza lasciare traccia, al più mi aspetterei, se si forma catalizzandosi attorno ad un punto di polvere, che lasci traccia o invisibile, o più scura sulle foto, certo non più chiara.
4) le macchie tendono a formarsi nuovamente dopo poco dalla pulizia del sensore.

Robyn, quanti scatti hai fatto con la tua D300? Il problema aumenta o diminuisce con il passare del tempo?

Saluti
kintaro70
Sono molto interessato a questa cosa, mi è capitato di assistere dal mio fotografo di fiducia ad una diattriba tra un cliente che lamentava la ricomparsa di sporcizia praticamente subito dopo la pulizia della sua D3, ed il venditore che tranquillo del servizio fornito da LTR non poteva credere che ci fosse stata superficialità nell'intervento.

A questo punto chiedo:

Chi lamenta il problema che tipo di fotocamera ha usato (ho anch'io la D300 e la cosa mi inquieta visto che altri con la mia stessa fotocamera, e con modelli dalle elevate prestazioni FPS lamentano problemi), che modalità di scatto usa prevalentemente (singola, raffica lenta, raffica veloce), quali obiettivi usa, ... insomma più informazioni si riesce a far saltar fuori meglio è.
Alemannozzi
QUOTE(kintaro70 @ Sep 21 2009, 03:55 PM) *
Sono molto interessato a questa cosa, mi è capitato di assistere dal mio fotografo di fiducia ad una diattriba tra un cliente che lamentava la ricomparsa di sporcizia praticamente subito dopo la pulizia della sua D3, ed il venditore che tranquillo del servizio fornito da LTR non poteva credere che ci fosse stata superficialità nell'intervento.

A questo punto chiedo:

Chi lamenta il problema che tipo di fotocamera ha usato (ho anch'io la D300 e la cosa mi inquieta visto che altri con la mia stessa fotocamera, e con modelli dalle elevate prestazioni FPS lamentano problemi), che modalità di scatto usa prevalentemente (singola, raffica lenta, raffica veloce), quali obiettivi usa, ... insomma più informazioni si riesce a far saltar fuori meglio è.

Quoto appieno, perlomeno non si dirà che è un caso isolato, ecco il mio:

D300 acquistata Marzo 2009 - Unico obiettivo 18-200VR - Scatto quasi sempre singolo, raffiche in modalità H molto saltuariamente - in L mai
Robyn

Per Alemannozzi:

al momento ho fatto circa 7500 scatti e le macchie sono sempre chiare al centro e circolari, sembra che la quantità delle macchie col tempo tenda a scendere (potrebbe essere anche a causa dei sempre più frequenti interventi di pulizia)

per kintaro70:
le macchie mi sono comparse inizialmente con un 18-135 (che ho venduto su suggerimento del venditore perchè pensava fosse la causa ), poi con un 16-85 che è montato il 95 % del tempo sulla macchina.

Uso sempre la macchina a priorità di diaframmi e a scatto singolo.

Volevo precisare che questo tipo problema non mi si è mai presentato in oltre un anno con la precedente macchina, la D80.

rcorni
QUOTE(Robyn @ Sep 21 2009, 04:26 PM) *
Per Alemannozzi:

al momento ho fatto circa 7500 scatti e le macchie sono sempre chiare al centro e circolari, sembra che la quantità delle macchie col tempo tenda a scendere (potrebbe essere anche a causa dei sempre più frequenti interventi di pulizia)

per kintaro70:
le macchie mi sono comparse inizialmente con un 18-135 (che ho venduto su suggerimento del venditore perchè pensava fosse la causa ), poi con un 16-85 che è montato il 95 % del tempo sulla macchina.

Uso sempre la macchina a priorità di diaframmi e a scatto singolo.

Volevo precisare che questo tipo problema non mi si è mai presentato in oltre un anno con la precedente macchina, la D80.


Il venditore ti ha fatto vendere l'ottica?
Forse il tuo venditore è un commerciante di galline.
Roberto
Robyn
QUOTE(rcorni @ Sep 21 2009, 03:30 PM) *
Il venditore ti ha fatto vendere l'ottica?
Forse il tuo venditore è un commerciante di galline.
Roberto


come precedentemente detto da _Lucky_ "...potresti avere qualche obiettivo che ha problemi di untuosita' sulle lamelle del diaframma" anche al mio venditore era venuto questo dubbio è per questo che ho eliminato il problema alla radice!... purtroppo senza risolvere nulla
kintaro70
Sembrerebbe un residuo di stoccaggio di un determinato pezzo (tipo lubrificante o anti ossidante) dato in esubero su un componente della fotocamera, che col passare del tempo si esaurisce per poi sparire.

finora due D300
- venduta Marzo 2009
- venduta Maggio 2008

Sarebbe più interessante vedere quando sono state prodotte a questo punto, esiste qualche etichetta sulla fotocamera ad indicare ciò?
rcorni
QUOTE(Robyn @ Sep 21 2009, 04:47 PM) *
come precedentemente detto da _Lucky_ "...potresti avere qualche obiettivo che ha problemi di untuosita' sulle lamelle del diaframma" anche al mio venditore era venuto questo dubbio è per questo che ho eliminato il problema alla radice!... purtroppo senza risolvere nulla


I venditori saranno bravi a vendere ma forse la meccanica non sanno neanche cosa sia.
Fare credere che fosse da attribuire alle lamelle dell'ottica oltretutto protette dalla lente posteriore mi sembra sia folle.
Di sicuro sarà o un eccesso di lubrificazione su qualche organo in movimento ,o qualcosa che è finito accidentalmente durante l'ssemblaggio nella macchina.
A questo punto l'assistenza oltre a pulire il sensore deve smontare la fotocamera per capire da dove viene il liqudo misterioso.

Roberto
Alemannozzi
QUOTE(kintaro70 @ Sep 21 2009, 04:55 PM) *
Sarebbe più interessante vedere quando sono state prodotte a questo punto, esiste qualche etichetta sulla fotocamera ad indicare ciò?

Al momento ho sottomano la D300 - Made in Thailand - poi c'è un numero 4102724 non so se è utile per capire la data di produzione, sapete da dove si può verificare?

L'assistenza ha detto all'autore del post che non era a conoscenza di problemi simili e che per fare una generica verifica avrebbe rimesso un preventivo che ancora non sappiamo a quanto ammonta...

kintaro70
QUOTE(Alemannozzi @ Sep 21 2009, 05:22 PM) *
Al momento ho sottomano la D300 - Made in Thailand - poi c'è un numero 4102724 non so se è utile per capire la data di produzione, sapete da dove si può verificare?

L'assistenza ha detto all'autore del post che non era a conoscenza di problemi simili e che per fare una generica verifica avrebbe rimesso un preventivo che ancora non sappiamo a quanto ammonta...



Lavoro per un'azienda che produce elettrodomestici, e posso garantirti che di solito i service non divulgano questo tipo di informazioni.
Per due buoni motivi:

1) finché la casa madre non ammette il problema loro si ritroverebbero tra incudine (cliente arrabbiato che vuole venga applicata la garanzia) e martello (casa madre che non riconosce la riparazione/intervento).

2) Inutile creare allarmismi che ledono il marchio, se il problema è limitato a lotti particolari, di determinate forniture.

P.S. ciò che dice il Service non significa nulla, il problema può esserci, o tutta questa discussione potrebbe essere solo un caso.

Per la legge dei grandi numeri occorre attendere impressioni (eventuali) di altri utenti, affetti dal medesimo problema a confutare i sospetti.
Se ciò non dovesse accadere invece, trattasi di caso isolato.

Come ho già detto se si riuscisse a stabilire la data di produzione magari si potrebbe risalire ad un'eventuale fornitura fuori standard (di lubrificante) di un determinato componente.
Alemannozzi
QUOTE(kintaro70 @ Sep 21 2009, 05:50 PM) *
Per la legge dei grandi numeri occorre attendere impressioni (eventuali) di altri utenti, affetti dal medesimo problema a confutare i sospetti.
Se ciò non dovesse accadere invece, trattasi di caso isolato.

Concordo, su tutta la linea, anche se, personalmente, come ho già detto in precedenza, preferirei il "salasso" unico, ma che risolve il problema. Anche fuori garanzia vista la presunta esiguità dei casi.
Vi assicuro che non è una bella sensazione spendere soldi e trovarsi in posti a migliaia di chilometri da casa e tutte le volte che scatti una foto domandarsi "sarà successo di nuovo?". Quanto sarà successo? Vorrei, ovviamente entro certi limiti, potermi fidare della macchina che utilizzo.

Scusate gli sfoghi ma ero molto soddisfatto della scelta di aver preso la D300 (che come dice nikon è il suo massimo nel formato DX) e il 18-200 VR proprio per non stare a cambiare obiettivo in continuazione e ridurre al minimo il problema dello sporco sul sensore... Vendetta del destino?!

PS anche io ho una D80 e non ho mai visto niente di simile, e vi assicuro che quella si che ha avuto delle belle condensate.
Robyn
QUOTE(Alemannozzi @ Sep 21 2009, 07:14 PM) *
Concordo, su tutta la linea, anche se, personalmente, come ho già detto in precedenza, preferirei il "salasso" unico, ma che risolve il problema. Anche fuori garanzia vista la presunta esiguità dei casi.
Vi assicuro che non è una bella sensazione spendere soldi e trovarsi in posti a migliaia di chilometri da casa e tutte le volte che scatti una foto domandarsi "sarà successo di nuovo?". Quanto sarà successo? Vorrei, ovviamente entro certi limiti, potermi fidare della macchina che utilizzo.

Scusate gli sfoghi ma ero molto soddisfatto della scelta di aver preso la D300 (che come dice nikon è il suo massimo nel formato DX) e il 18-200 VR proprio per non stare a cambiare obiettivo in continuazione e ridurre al minimo il problema dello sporco sul sensore... Vendetta del destino?!

PS anche io ho una D80 e non ho mai visto niente di simile, e vi assicuro che quella si che ha avuto delle belle condensate.


Sono pienamente d'accordo con te, è un assillo e una tortura costante scattare e domandarsi "le foto saranno rovinate?"

E' fondamentale potersi fidare dello strumento, è da un più di un anno che convivo con questo problema, ma non me ne sono ancora fatto una ragione, ogni volta che carico le foto sul PC mi prende un magone e mi domando ""e ora cosa vedrò???" e mi prende lo sconforto.

Ormai non so più cosa fare, sto meditando di cambiare la macchina, come dicevi tu sarei disposto ad un salasso se avessi la certezza di risolvere il problema.

Invito chiunque abbia informazioni certe sul da farsi a scrivere, e anche i tecnici LTR se non possono ammettere pubblicamente il malfunzionamento a contattarmi in privato per trovare una soluzione.

rcorni
QUOTE(Robyn @ Sep 22 2009, 08:44 AM) *
....è un assillo e una tortura costante scattare e domandarsi "le foto saranno rovinate?"

....è da un più di un anno che convivo con questo problema, ma non me ne sono ancora fatto una ragione, ogni volta che carico le foto sul PC mi prende un magone e mi domando ""e ora cosa vedrò???" .........e mi prende lo sconforto.

......Ormai non so più cosa fare, sto meditando di cambiare la macchina, come dicevi tu sarei disposto ad un salasso se avessi la certezza di risolvere il problema.


E consultare uno psicanalista?
Non te la prendere è solo una battuta scherzosa.
Non ti angosciare,cerca di fare foto in serenità,se l'inconveniente si ripresenta manda la macchina in riparazione ,spero che sia ancora in garanzia.
Dico riparazione,perchè non deve essere vista come una manutenzione di pulizia,ma bensì un difetto.
Anche a cambiare macchina non ti mette al riparo dall'incubo di qualche inconveniente.
Roberto
enry68
per quanto riguarda le macchie della prima foto, vista la posizione ritengo provengano da qualche forma di lubrificante nel meccanismo dell'otturatore.

L'obiettivo e` troppo lontano e , a meno che non si facciano foto astronomiche, e` dura che del lubrificante arrivi (cosi` tanto poi) sul sensore.

E` facile pensare, anche alla distribuzione delle gocce, che questo lubrificante possa essere del grasso che in eccesso schizza fuori dalla propria posizione in seguito ad un movimento brusco, proprio come quello dell'otturatore.

il fatto che con il tempo ed a seguito delle pulizie le macchie sono sempre meno e` segno evidente che si sta esaurendo, quindi e` facile pensare che proviene da un meccanismo della macchina.

da valutare anche il motorino che alza e abbassa lo specchio.

Enrico.
Alemannozzi
QUOTE(rcorni @ Sep 22 2009, 03:32 PM) *
Non ti angosciare,cerca di fare foto in serenità,se l'inconveniente si ripresenta manda la macchina in riparazione ,spero che sia ancora in garanzia.
Dico riparazione,perchè non deve essere vista come una manutenzione di pulizia,ma bensì un difetto.

Auuuummmm

Faremo meditazione zen nel giardino Nikon di Tokyo con sit-in di protesta wink.gif

Il problema comunque è proprio quello, ciò che per noi sarebbe da considerare riparazione/pulizia in garanzia, per LTR, e concedo loro la buona fede, è condensa.

Che si fa? Chiamiamo CSI per capire che roba è?

Direi piuttosto che se si accorgono che il solito cliente gli chiede la pulizia dalle solite maccchie in continuazione dovrebbero supporre che un problema magari c'è davvero. Non so Robyn in che condizioni scatta. Forse c'è veramente una causa ricorrente che fa "condensare" quella parte del sensore, mi sembrerebbe comunque il caso di indagare. Ma poi, il corpo D300 non era semi-tropicalizzato?! Forse sviluppa una atmosfera tropicale al proprio interno.. biggrin.gif


rcorni
QUOTE(Alemannozzi @ Sep 22 2009, 04:56 PM) *
Auuuummmm

Faremo meditazione zen nel giardino Nikon di Tokyo con sit-in di protesta wink.gif

Il problema comunque è proprio quello, ciò che per noi sarebbe da considerare riparazione/pulizia in garanzia, per LTR, e concedo loro la buona fede, è condensa.

Che si fa? Chiamiamo CSI per capire che roba è?

Direi piuttosto che se si accorgono che il solito cliente gli chiede la pulizia dalle solite maccchie in continuazione dovrebbero supporre che un problema magari c'è davvero. Non so Robyn in che condizioni scatta. Forse c'è veramente una causa ricorrente che fa "condensare" quella parte del sensore, mi sembrerebbe comunque il caso di indagare. Ma poi, il corpo D300 non era semi-tropicalizzato?! Forse sviluppa una atmosfera tropicale al proprio interno.. biggrin.gif


Ma se fosse condensa ,dovrebbe esserci traccia un po ovunque non solo su di un lato del sensore.
LTR probabilmente non ha indagato più di tanto,ha pulito il sensore ,fatto qualche scatto e via.
Roberto
Alemannozzi
QUOTE(rcorni @ Sep 22 2009, 10:39 PM) *
Ma se fosse condensa ,dovrebbe esserci traccia un po ovunque non solo su di un lato del sensore.
LTR probabilmente non ha indagato più di tanto,ha pulito il sensore ,fatto qualche scatto e via.
Roberto

Quanto hai ragione!
E' la deduzione cui ero arrivato anche io, per carità, probabilmente sbagliandomi sulla vera causa del problema, ma facendo un ragionamento che segue un minimo di filo logico.

Comunque dopo la fase critico/depressiva ho deciso di fare qualcosa di concreto, inutile stare a pensare a problemi che ancora non ci sono. Ho chiamato LTR e mi hanno confermato che per loro non è stata rilevata una siffatta anomalia. Il ragazzo al telefono è stato comunque molto gentile e ho scoperto che vicino a casa mia c'è un centro autorizzato Nikon. Domani vado di pulizia del sensore e spero che la faccenda finisca qui. Dopotutto posso ritenermi fortunato ad avere solo due macchie, che oltretutto sono ferme li da diversi scatti, circa 3500. Vedremo poi, se il problema dovesse ripresentarsi, a che punto sono evolute le cose. texano.gif

Spero che anche per gli altri compagni di ventura, il problema si possa esaurire da solo. Consiglio comunque di non prendere decisioni avventate, come detto correttamente da altri, cambiare corpo macchina non mette al riparo da eventuali altri problemi, spero solo che dopo queste telefonate reiterate qualcuno pensi che forse un qualche cosa di strano possa esserci su qull'angolo in alto a destra.

PS per pura curiosità, un amico ha rinvenuto un filmato in slow motion di uno scatto di una D3. Per vedere l'animazione si deve passare il mouse sulla barra del tempo in basso. Interessante cosa possa avvenire dentro un corpo macchina. Non vorrei dire eresie, ma l'immagine dovrebbe essere capovolta, quindi alto a destra nella foto è basso a sinistra sul sensore. Se così fosse quelle due cerniere della seconda tendina sono le più sospettate. hmmm.gif

http://regex.info/blog/2008-09-04/925

Saluti
SkZ
la sequenza e' ovviamente dritta: lo specchio si alza wink.gif

LTR ripara in garanzia quello che Nikon e Nital decidono che si ripara in garanzia.

Provato a pulire da voi?
shunkamanitotanka
Allora dopo aver letto tutta la discussione mi son deciso: porto la macchina in un laboratorio di riparazione qua vicino a me! Intanto LTR ha già detto che questo discorso è tutto fuori garanzia. Speriamo bene, tornerò per qualche tempo ad usare la vecchia d40x che non mi ha mai datto nessun problema di questo tipo!!!
Alemannozzi
QUOTE(SkZ @ Sep 23 2009, 07:12 AM) *
la sequenza e' ovviamente dritta: lo specchio si alza wink.gif


Si ma l'unica cosa che ho capito è che il sensore vede l'immagine capovolta, l'obiettivo capovolge la realtà...penso unsure.gif

QUOTE(shunkamanitotanka @ Sep 24 2009, 07:34 PM) *
Allora dopo aver letto tutta la discussione mi son deciso: porto la macchina in un laboratorio di riparazione qua vicino a me! Intanto LTR ha già detto che questo discorso è tutto fuori garanzia. Speriamo bene, tornerò per qualche tempo ad usare la vecchia d40x che non mi ha mai datto nessun problema di questo tipo!!!

Caro compagno di s_ventura, ti auguro di risolvere definitivamente, io nel frattempo ho trovato il mio eroe, ho portato D300 e 18-200 nel centro assistenza vicinissimo a casa mia (che c..., fortuna) Visto che questa pulizia la dovevo pagare, tanto valeva spendere il meno possibile. Il centro è autorizzato Nikon e penso sia uno dei 3-4 in Italia.

Il titolare è stato fenomenale, mi ha ripulito obiettivo, corpo macchina e sensore, risolvendo il problema delle macchie e spero proprio non si ripresentino. Ho potuto addirittura portare la macchina, previo appuntamento telefonico, e ritirarla dopo una mezzoretta. Il titolare mi ha fatto assistere di persona alle varie operazioni.. che dire, come stare in sala parto smile.gif

Il tutto per la metà della cifra che avrei dovuto spendere inviando la macchina a Torino, sempre che non avessi dovuto pagare corrieri vari. Per chi abita vicino a Firenze "NF Service" a Campi Bisenzio.

Se Nikon non decide di intervenire diversamente, penso che l'unica soluzione sia continuare a pulire, finchè le gocce non smettono di comparire. Se poi il problema è grave, come mi pare di aver capito essere nel caso di Robyn, varrebbe la pena di scomodare qualche pezzo grosso di Nital.

Io non ho osato provare a pulire da solo, troppa strizza, ma penso che sia un operazione tutto sommato fattibile, magari, in assenza di esperienza sul campo, è bene dotarsi di strumenti idonei a semplificare il lavoro, tipo i kit già ampiamente illustrati negli appositi thread.

Una nota di colore, mi è stato detto che c'è chi si fa veramente pochi problemi ad intervenire sul sensore e ha provato a pulire il sensore (orrore) con il vetril... non lo fate! Blocco sensore da buttare, 300 euro di danno!

Spero sia il mio ultimo post di "vittima" del problema, a tutti voi va comunque la mia solidarietà e, se avete bisogno, sono a disposizione per qualunque informazione. Grazie a tutti!

I miei migliori saluti.
Fotograficamente
Azzarola.....!
Faccio molta foto sportiva e la raffica è all'ordine del goirno per me.
Ho fatto qualche prova ma per ora tutto ok!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.