Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
luigimita
Ciao a tutti, ho appena acquistato una Nikon D3000 + 18-55VR che mi arriverà a casa domani. Nell'attesa volevo porvi una domanda. Ho letto tra le sue caratteristiche una in particolare, AF 3d Tracking. Mi sono documentato un po a riguardo ma non ho capito una cosa :
che differenza c'è tra questa modalità di messa a fuoco e quella definita "dinamica"? Entrambe dovrebbero aiutare la messa a fuoco di soggetti in movimento, giusto?

Per quanto riguarda la D3000 invece, cosa ve ne pare come macchina? Ho valutato diversi modelli di diverse marche (ovviamente nello stesso prezzo/segmento) ma alla fine mi sono innamorato di questa.

Saluti a tutti
beppe cgp
QUOTE(luigimita @ Sep 16 2009, 11:22 AM) *
Ciao a tutti, ho appena acquistato una Nikon D3000 + 18-55VR che mi arriverà a casa domani. Nell'attesa volevo porvi una domanda. Ho letto tra le sue caratteristiche una in particolare, AF 3d Tracking. Mi sono documentato un po a riguardo ma non ho capito una cosa :
che differenza c'è tra questa modalità di messa a fuoco e quella definita "dinamica"? Entrambe dovrebbero aiutare la messa a fuoco di soggetti in movimento, giusto?

Per quanto riguarda la D3000 invece, cosa ve ne pare come macchina? Ho valutato diversi modelli di diverse marche (ovviamente nello stesso prezzo/segmento) ma alla fine mi sono innamorato di questa.

Saluti a tutti


La d3000 essendo recente non si sa ancora molto... ma cmq dovrebbe essere più o meno una D60 già collaudata e apprezzata!
Complimenti per l'acquisto! E benvenuto nel magico mondo della fotografia... da oggi inizierai ad essere povero!!! ahahah messicano.gif
omysan
QUOTE(beppenikon @ Sep 16 2009, 11:44 AM) *
Complimenti per l'acquisto! E benvenuto nel magico mondo della fotografia... da oggi inizierai ad essere povero!!! ahahah messicano.gif



quoto messicano.gif

e aggiungerei la cosa più importante! Buon divertimento!
Franco_
QUOTE(luigimita @ Sep 16 2009, 11:22 AM) *
... Ho letto tra le sue caratteristiche una in particolare, AF 3d Tracking. Mi sono documentato un po a riguardo ma non ho capito una cosa :
che differenza c'è tra questa modalità di messa a fuoco e quella definita "dinamica"? Entrambe dovrebbero aiutare la messa a fuoco di soggetti in movimento, giusto?
...


In quella 3D l'AF tiene anche conto del colore del soggetto. E' evidente che questo deve staccarsi dallo sfondo, altrimenti più che un aiuto diventa un ostacolo.

Ti consiglio di leggere il digitutor sulla D3000: è in inglese ma descrive piuttosto bene le caratteristiche della tua fotocamera.

Marco Senn
Oggi ho visto le foto di un amico che ha acquistato la D3000 con il kit 18-55 e 55-200. I risultati mi sembrano ottimi, l'esposimetro sembra preciso e pure l'AF. Direi che hai fatto un'ottimo acquisto.
Il modulo AF della D3000 dovrebbe essere quello a 11 punti della D80, quindi superiore a quello della D60.
R083R70
Accidenti, 11 punti AF già sulla D3000?!
I 3 della mia D60 sono una delle cose che mi stanno più strette...

In ogni caso complimenti per l'acquisto e buone foto!

Roberto
Marco Senn
QUOTE(R083R70 @ Sep 16 2009, 02:43 PM) *
Accidenti, 11 punti AF già sulla D3000?!


http://www.europe-nikon.com/product/it_IT/...1/overview.html
luigimita
QUOTE(R083R70 @ Sep 16 2009, 02:43 PM) *
Accidenti, 11 punti AF già sulla D3000?!
I 3 della mia D60 sono una delle cose che mi stanno più strette...

In ogni caso complimenti per l'acquisto e buone foto!

Roberto


Mi arriva oggi, quando torno da lavoro la provo e vi saprò dire un po le prime impressioni. Ciò che comunque mi ha sorpreso è che anche nella D3000, pur essendo una entry level, hanno utilizzato un'unità otturatore garantita per 100000 scatti.
rrechi
QUOTE(luigimita @ Sep 17 2009, 09:29 AM) *
Mi arriva oggi, quando torno da lavoro la provo e vi saprò dire un po le prime impressioni. Ciò che comunque mi ha sorpreso è che anche nella D3000, pur essendo una entry level, hanno utilizzato un'unità otturatore garantita per 100000 scatti.

Pollice.gif

Raffaele
SkZ
QUOTE(luigimita @ Sep 17 2009, 09:29 AM) *
Mi arriva oggi, quando torno da lavoro la provo e vi saprò dire un po le prime impressioni. Ciò che comunque mi ha sorpreso è che anche nella D3000, pur essendo una entry level, hanno utilizzato un'unità otturatore garantita per 100000 scatti.

NO
testata, non garantita. Ben diverso. garantita vuol dire che e' garantito che arrivi ai 100.000 scatti, altrimenti se si rompe prima, e' cambiato in garanzia.
Testato vuol dire che generalmente li raggiunge. Se si rompe prima, affari tuoi
Einar Paul
QUOTE(SkZ @ Sep 17 2009, 11:45 PM) *
NO
testata, non garantita. Ben diverso. garantita vuol dire che e' garantito che arrivi ai 100.000 scatti, altrimenti se si rompe prima, e' cambiato in garanzia.
Testato vuol dire che generalmente li raggiunge. Se si rompe prima, affari tuoi

Come non quotarti, vista la mia triste esperienza con le D2H...
E' sempre bene ribadire la differenza tra testato e garantito.

Saluti
Einar
luigimita
QUOTE(SkZ @ Sep 17 2009, 11:45 PM) *
NO
testata, non garantita. Ben diverso. garantita vuol dire che e' garantito che arrivi ai 100.000 scatti, altrimenti se si rompe prima, e' cambiato in garanzia.
Testato vuol dire che generalmente li raggiunge. Se si rompe prima, affari tuoi


non posso che toccare ferro allora...comunque D3000 arrivata ieri, bellissima. Spero di poter condividere presto con voi qualche bella (spero) foto
Marco Senn
QUOTE(luigimita @ Sep 18 2009, 02:56 PM) *
non posso che toccare ferro allora...comunque D3000 arrivata ieri, bellissima. Spero di poter condividere presto con voi qualche bella (spero) foto


Aleee Ohoooo... complimenti! Immagino che oggi scatterai a raffica, stasera attendiamo qualcosa wink.gif
luigimita
QUOTE(Hinault @ Sep 18 2009, 03:06 PM) *
Aleee Ohoooo... complimenti! Immagino che oggi scatterai a raffica, stasera attendiamo qualcosa wink.gif


Spero di si tempo permettendo, solo una domanda, nel manuale non ho trovato risposta purtroppo.

Ho notato che se nella macchina non è presente la batteria (anche con interruttore su off) nel mirino non si vede assolutamente nulla, tutto opaco. Qualcuno sa spiegarmi il motivo?
luigimita
QUOTE(luigimita @ Sep 18 2009, 03:50 PM) *
Spero di si tempo permettendo, solo una domanda, nel manuale non ho trovato risposta purtroppo.

Ho notato che se nella macchina non è presente la batteria (anche con interruttore su off) nel mirino non si vede assolutamente nulla, tutto opaco. Qualcuno sa spiegarmi il motivo?


dimenticavo anche un'altra cosa, premetto che la D3000 ha 11 punti AF, quando si illumina un qualsiasi punto (cioè attorno al punto compare il rettangolino nero) compaiono anche delle sottilissime righe che percorrono l'intero mirino. Vi faccio un esempio, se si accende il rettangolino sul punto di messa a fuoco centrale, appare una linea che percorre il mirino verticalmente verso l'altom se si accende un rettangolino sul punto di messa a fuoco laterale, appare una linea che percorre il mirino orizzontalmente. Scompaiono non appena si spengono i rettangolini, ma cosa sono? Cosi a prima vista sembrerebbe come se siano i percorsi dei circuiti che portano alimentazione all'area dell'LCD da eccitare, anche perchè terminano proprio sul rettangolino interessato
Einar Paul
Nel mirino della Reflex è "annegato" un display a cristalli liquidi che ha il compito di visualizzare le aree di messa a fuoco e altre informazioni. Se è privo di alimentazione, i cristalli si depolarizzano, disponendosi in modo da oscurare l'intera visione.
La linea nera che diparte dall'area di messa a fuoco selezionata è, come hai scritto, il collegamento tra l'area stessa e il pannello.
Tutto perfettamente normale, stai tranquillo e goditi il nuovo acquisto.

Saluti
Einar
emasbt
Buonasera a tutti, ho questo dubbio:Preferire Kit D3000 o body es D50+obiettivo?
Provengo dalla mitica Yascica FX3 con obiettivo classico 50 mm pratica e leggera e vorrei passare al digitale dopo anni di utilizzo solo per lavoro di modelli compatti scadenti. Ho il dubbio se acquistare la Nikon D3000 con kit obiettivo AF-S DX VR NIKKOR 18-55 oppure, dopo essermi documentato nei vari forum, preferire un body di seconda mano esempio la D50 che sembra tra le entry level (D60, D40) la migliore, ed un obiettivo fisso più luminoso es. NIKKOR AF-S 35/1,8 G DX il tutto per mantenere la spesa intorno ai 500 euro ed avere una macchina comoda da portare al collo non ingombrante e tuto sommato simile alla mia veccia reflex analogica.

PS L'obiettivo potrebbe anche non essere "S" ovvero motorizzato con la D50 che ha la motorizzazione interna.

Grazie e saluti. grazie.gif
Fotografo92
QUOTE(luigimita @ Sep 17 2009, 09:29 AM) *
Mi arriva oggi, quando torno da lavoro la provo e vi saprò dire un po le prime impressioni.

Complimenti per l'ottimo acquisto, è un ottima reflex per cominciare, goditela e postaci qualche tuo scatto.
luigimita
QUOTE(Fotografo92 @ Sep 19 2009, 05:33 PM) *
Complimenti per l'ottimo acquisto, è un ottima reflex per cominciare, goditela e postaci qualche tuo scatto.


Il primo scatto con la D3000 messicano.gif


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
rrechi
Pollice.gif

Auguri per la neonata

Raffaele
nview
QUOTE(R083R70 @ Sep 16 2009, 02:43 PM) *
Accidenti, 11 punti AF già sulla D3000?!
I 3 della mia D60 sono una delle cose che mi stanno più strette...

In ogni caso complimenti per l'acquisto e buone foto!

Roberto


io uso sempre e solamente il punto di messa a fuoco centrale (focheggio e ricompongo) quindi non reputo una cosa importante se la macchina ha 3 o 11 o 51 punti di messa a fuoco.

personalmente (ma sicuramente sarà una mia limitazione) preferisco decidere io cosa mettere a fuoco....
Marco Senn
QUOTE(emasbt @ Sep 19 2009, 04:49 PM) *
Buonasera a tutti, ho questo dubbio:Preferire Kit D3000 o body es D50+obiettivo?


Personalmente preferirei un usato (anche una D80 ad esempio, per avere un corpo più performante) e un'ottica luminosa. Però anche il kit è interessante dato che con un prezzo tutto sommato accettabile si ha un sistema completo.
Dipende molto dall'usato che trovi.


QUOTE(luigimita @ Sep 20 2009, 06:51 PM) *
Il primo scatto con la D3000 messicano.gif


Non metterlo su appoggi esterni, usa Clikon sul forum così si vedono subito gli exif.
Buona l'idea, un pò meno la realizzazione, ma dato che è il primo... smile.gif

QUOTE(nview @ Sep 20 2009, 09:25 PM) *
personalmente (ma sicuramente sarà una mia limitazione) preferisco decidere io cosa mettere a fuoco....

Anch'io, infatti uso moltissimo il js per selezionare il punto che voglio tra i 51. Anche perchè così, specie lavorando in spot, ho anche la lettura esposimetrica più sicura. Anche io sulla D50 che ne ha 5 usavo prevalentemente il punto centrale, ora con la D300 uso moltissimo sia la selezione del punto singolo che l'area a gestione dinamica a 21 punti. Posso assicurarti che facendo sport veloci è una manna dal cielo.
pablotibis
Ciao a tutti, anch'io sono un nuovo possesore della nuova D3000, sto studiando abbastanza per capire questo nuovo mondo per me che sono le reflex...
Ho 2 domande, nel modo P nel manuale dice che girando la ghiera dovrebbe cambiare le coppie velocità-diaframma, appare l'asterisco però a me non si vede il cambiamento di copia, anche a voi? cosa faccio male?
Voi utilizzate l'ISO AUTO o meglio lasciare in 100, per non sgrannare e modificarlo nella foto che ci interessa?
luigimita
QUOTE(pablotibis @ Sep 21 2009, 09:49 AM) *
Ciao a tutti, anch'io sono un nuovo possesore della nuova D3000, sto studiando abbastanza per capire questo nuovo mondo per me che sono le reflex...
Ho 2 domande, nel modo P nel manuale dice che girando la ghiera dovrebbe cambiare le coppie velocità-diaframma, appare l'asterisco però a me non si vede il cambiamento di copia, anche a voi? cosa faccio male?
Voi utilizzate l'ISO AUTO o meglio lasciare in 100, per non sgrannare e modificarlo nella foto che ci interessa?


nella modalità P puoi variare la coppia diaframma-tempo girando la ghiera. Se non te lo fa fare probabilmente è perchè nella situazione in cui l'hai provata il cambiamento non avrebbe garantito la giusta esposizione (immagino). Io personalmente mi diverto di più decidendo manualmente l'apertura di diaframma e lasciando alla macchina la scelta del tempo (tranne quando devo riprendere oggetti in movimento)

Per quanto riguarda l'ISO, beh dipende dalla foto e da quanta luce hai a disposizione, non esiste un ISO da lasciare a scapito di un'altra e in ogni caso ho notato che anche a ISO 1600 (con la riduzione disturbo) le immagine sono molto buone.
scotucci
QUOTE(pablotibis @ Sep 21 2009, 09:49 AM) *
Ciao a tutti, anch'io sono un nuovo possesore della nuova D3000, sto studiando abbastanza per capire questo nuovo mondo per me che sono le reflex...
Ho 2 domande, nel modo P nel manuale dice che girando la ghiera dovrebbe cambiare le coppie velocità-diaframma, appare l'asterisco però a me non si vede il cambiamento di copia, anche a voi? cosa faccio male?
Voi utilizzate l'ISO AUTO o meglio lasciare in 100, per non sgrannare e modificarlo nella foto che ci interessa?

nel programma P girando la ghiera seklezioni uno dei 2 programmi flessibili che variano le coppie tempo diaframmi mantenendo invariata l'esposizione
in pratica avresti 2 effetti diversi visto che un programma privilegia tempi veloci e diaframma aperto briducendo quindi la profondita' di campo (di consegueenza sfoca lo sfondo) e nel caso di oggetti in movimento ne congela il moto
l'altro programma e' il contrario (tempi lenti diaframmi chiusi) quindi elevata pdc e effetto mosso sui soggetti in movimento
in linea di massima il primo si usa nei ritratti e nello sport e il secondo pr paesaggi ecc ma io ti consiglio di imparare a usare gli automatismi a priorita' dei tempi o diaframmi perche il programma p non e' altro che il programma auto dove pero' ti e' lasciata libera scelta su una serie di parametri quali iso wb comp. esposizione e flash autofocus e modo esposimetro
ti puo' comunque essere di buon aiuto nel caso magari di scattare e non avere il risultato voluto parti dalle coppie tempo diaframmi usate dalla macchina e mettendo in manuale vari uno dei 2 parametri per ottenere il risultato voluto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.