Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > NIKON LIFE
Luca Podda
Ciao a tutti,

Sono un D70ista da poco tempo (già letta questa frase....), una voglia matta di Fotografare e 2 figli che non ne vogliono sapere di stare bene nei week-end...

Quindi non potendo uscire... mi aggiro per la casa cannibalizzando qualsiasi oggetto che possa anche lontanamente avere un qualche spunto Fotografico...

Metto qui 4 miei scatti, come i Romani mettevano i Cristiani nel Colosseo... Spero che qui ci siano meno leoni...

Non abbiate paura a criticare, però ditemi come migliorare, non mi bastano commenti del tipo: Banale, carina, oscena, vendi la Fotocamera... (speriamo nessuno scriva l'ultima).

Grazie,

Luca
steanfer
Mi trovo anch'io a volte ad essere in casa e non poter uscire (a volte anche di non aver voglia), ma proprio in questi momenti è bello mettersi a caccia.
Un piccolo consiglio che posso darti è quello di adibire una piccola zona in cui puoi montare e smontare un piccolo set dove puoi fare macro, ritratto, quello che vuoi.
Basta poco... se fai una piccola ricerca trovi dei bellissimi post di Ludofox.

ciao
stefano
ciro207
Quella che in assoluto trovo buona è la terza.

Per le altre la cosa che non mi piace molto è l'illuminazione. (forse anche nella seconda possiamo soprassedere), ma nelle altre è scarsa e non perfettamente disposta.

Hai usato solo luce naturale? Lo sfondo poi è poco omogeneo, le congiunzioni dei pannelli puoi ripulirli con il "cerotto" di PS. Ma in generale lo trovo troppo luminoso rispetto al soggetto...
Spesso si usa se non sbaglio un sfondo retroilluminato, anche quella è una soluzione, ma ci vogliono parecchi punti luce.
Come insegna Ludofox, però si riesce a fare cose buone anche con un solo punto.

Se cerchi qualche intervento di Ludofox spiega le cose per benino...

Per la D70 fai una cosa... scatta almeno per un altro annetto, poi se non ne viene niente fuori, te la compro io come secondo corpo!! laugh.gif
Luca Podda
mettiamo i puntini sulle i....:

Solo luce Naturale, con il treppiedi e il 18-70 del kit D70...

Se compro un pannello e lo trova mio figlio più grande (2 anni), diventa una lavagna....
_Nico_
Mi sono soffermato subito sulla prima, che mi piace per il soggetto e l'efficace semplicità di composizione. Mi ripeterò... rolleyes.gif

Noto una dominante cromatica per me fastidiosa, che correggerei così:

user posted image
Luca Podda
Hai ragione.... (la frase va letta con stupore). come cambia la Foto...

Ecco un altro dilemma: La luce che vedi nella mia Foto era quella che vedevo ad occhio nudo (luce tenue di un sole spento pomeridiano riflesso dal mobile), ma la luce che hai modificato tu sembra più corretta.... cosa è giusto fare?

Lasciarla naturale o cercare sempre in ogni caso le tonalità più corrette a prescindere da quanto di discosti dalla realtà?

Grazie NICO,

Luca
Pegaso
QUOTE(il_solito @ Mar 16 2005, 02:06 PM)
.... cosa è giusto fare?

Lasciarla naturale o cercare sempre in ogni caso le tonalità più corrette a prescindere da quanto di discosti dalla realtà?

Grazie NICO,

Luca
*


Aggiustare una tonalità non mi sembra proprio un'azione tale da distorcere la realtà ... se il sole non c'è oggi ma c'è domani ma tu puoi scattare oggi e non domani ... blink.gif ... mi sembra tutto lecito !!!

Personalmente, le trovo ben costruite e ben studiate (per quel che ti è stato possibile) dal punto di vista dell'illuminazione naturale.
Consiglio anche io la lettura dei post di Ludofox (e se li trovo interessantissimi io anche se l'argomento non mi ha mai interessato...).
Un consiglio "pre" scatto: se hai tempo da dedicare alla fotografia ciò non significa necessariamente che devi scattare: libri, manuali e riviste servono propri nei giorni un po' "sfigati" ...

Ciao al mio Nick preferito wink.gif
Angelo
marcofranceschini
QUOTE(il_solito @ Mar 16 2005, 01:38 PM)
Solo luce Naturale, con il treppiedi e il 18-70 del kit D70...

Se compro un pannello e lo trova mio figlio più grande (2 anni), diventa una lavagna....

Ciao Luca
Come esercitazione la vedo molto utile per comprendere le potenzialità del mezzo che hai acquistato e quindi come approccio lo considero valido.
I risultati un po' meno, non tanto perchè vi siano vistosi errori di esposizione, di composizione o di bilanciamento del bianco, quanto perchè con i mezzi che hai utilizzato è molto difficile ottenere dei risultati accettabili .
I mezzi a cui faccio riferimento naturalmente sono la luce ed il set fotografico.
Quando si eseguono delle riproduzioni non ci si dovrebbe soffermare sul solo soggetto da riprodurre ,ma anche sugli altri elementi che partecipano attivamente nella riuscita di un'immagine.Nel tuo caso mi riferisco quasi esclusivamente allo sfondo e quindi a tutti gli elementi che vi sono rappresentati,ombre,colori,angoli di una parete(!)...tutto contribuisce a far concentrare l'attenzione su un soggetto o a distoglierla.
Immagini del genere che ci hai proposto vanno costruite...a tavolino e quindi va studiata e creata la luce,va studiato e creato lo sfondo, vanno studiate e controllate le ombre, utilizzando più punti luce (o anche un solo) ,qualche pannello riflettente (devi correre il rischio smile.gif )....
La fotografia non si esaurisce nell'osservazione e nella riproduzione attraverso un'immagine di ciò che percepiamo noi , bisogna pensare a come quel soggetto riprodotto in un certo modo sarà percepito dagli altri e per sapere questo bisogna conoscere le tecniche di illuminazione, di composizione, insomma bisogna studiare...e nel caso di riproduzioni come quelle che ci hai proposto neanche poco, ma se la cosa ti appassiona non è poi così faticoso.
Ciao
Marco wink.gif
nb: hmmm.gif ma perchè si pensa al forum come ad una fossa dei leoni...
_Nico_
QUOTE(il_solito @ Mar 16 2005, 02:06 PM)
Hai ragione.... (la frase va letta con stupore). come cambia la Foto...
Ecco un altro dilemma: La luce che vedi nella mia Foto era quella che vedevo ad occhio nudo (luce tenue di un sole spento pomeridiano riflesso dal mobile), ma la luce che hai modificato tu sembra più corretta.... cosa è giusto fare?
Lasciarla naturale o cercare sempre in ogni caso le tonalità più corrette a prescindere da quanto di discosti dalla realtà?


Sulla 'realtà', su cosa sia si discute da millenni, caro Luca... smile.gif

Troppo facilmente attribuiamo alla fotografia la capacità di 'fissare' la 'realtà'. Dal punto di vista tecnico la questione è stata risolta con la palette dei colori e dei toni. Se si vogliono documentare con la massima fedeltà possibile un oggetto e la sua cromia, bisognerà fotografarlo con la palette a fianco. Sapendo la componente dei colori della palette si potrà sistemare anche la corretta cromia della foto...

In questo caso non è possibile, però hai già detto bene quali sono le condizioni in cui hai scattato: «luce tenue di un sole spento pomeridiano riflesso dal mobile». È questa la condizione che ha portato alla dominante di cui parlavo...

Al di là di tutto, poiché mi par di capire che preferisci la foto dopo il trattamento, credo di poterti dire che il tuo maggiore apprezzamento dipende daprincipalmente dal fatto che la dominante caldo-verdastra appiattiva un po' l'immagine, cioè impastava la scultuta col fondo. Adesso è forse meno 'reale', rispetto alle condizioni in cui hai scattato, forse. Ma la scultura d'un bel caldo spicca maggiormente sullo sfondo di toni più neutri, e ha dunque acquistato anche maggior plasticità.

Se volevi documenatre una tenue luce d'un sole sbiadito riflesso da toni caldi -ma ovviamente smorzati...- del legno ecc, forse è più 'reale' la prima. Se volevi documentare la tua scultura nel miglior modo possibile, forse è meglio la seconda... smile.gif
Luca Podda
Grazie di nuovo a tutti, inanzitutto Complimenti a NICO ho visto le Tue Foto, complimenti.

Hai ragione, avete ragione un po tutti... Sto ancora frequentando un corso di Fotografia, piano, piano.... imparerò le tecniche, poi l'esperienza (che mi dovrò fare) aiuterà un po di più.





P.S. non centra nulla, ma qualcuno di voi ha mai visitato il Photoblog di CHROMASIA? Adoro le sue foto... lo ritengo il migliore in rete, qualcuno condivide? www.chromasia.com


Posto qui degli esempi, una foto al giorno, una più bella dell'altra e non un Professionista, è un insegnante di non mi ricordo cosa....
Luca Podda
e altre due... poi basta andate a vederle sul suo sito.... e discutiamone.


Ciao, Luca
_Nico_
QUOTE(il_solito @ Mar 16 2005, 03:13 PM)
Posto qui degli esempi, una foto al giorno, una più bella dell'altra e non un Professionista, è un insegnante di non mi ricordo cosa....

Molto, molto belle... guru.gif

Le altre due invece mi piacciono molto meno. Sarà perché sono a colori, squillanti, invece che sapientemente bitonali?
_Nico_
Caro Luca, mi sono goduto fino a poco fa www.chromasia.com. È un vero piacere, concepito splendidamente come blog. Per quanto diverse, le foto restituiscono globalmente l'idea d'un taccuino, d'un diario. D'altissima qualità. E oltre l'eccellenza delle foto anche il sito è perfetto: un perefetto connubio di tecnica al servizio delle immagini, e di grafica sobria concepita per esaltarle. Grazie della segnalazione!
Luca Podda
Sono contento che anche a te abbia fatto lo stesso effetto... Mi sconvolgono le Foto in casa senza l'ausilio di illuminazioni specifiche.... la capacità che ha di sfruttare la luce d'ambiente.... troppo bravo...

Se vai nel Portfolio, spiega come ha realizzato ogni scatto e come gli è venuta l'idea per realizzarla...

Lui tra le altre cose è un tipo troppo onesto, gli ho scritto facendogli i miei complimenti e lui leggendo che sono Italiano, mi ha risposto in Italiano (molto da interpretare, comunque è da apprezzare il gesto, no?).

Ho iniziato il mio primo corso di Fotografia circa 6 mesi fa, spinto dalle sue immagini, beccate per caso in Internet.
Spero un giorno di riuscire anche io a fare degli scatti simili...

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.