Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Naturalistica (e fauna selvatica)
Simone Tossani
Penso che tra tutte le imprese in Costa Rica fatte con Juza, fotografare questo piccolo Colibrì abbia messo a dura prova la mia pazienza.
La mia D3 improvvisamente ha smesso di funzionare ovvero a causa dell'umidità, autofocus, diaframma riconoscimento focale mi avevano abbandonato.
Quindi avendo un solo corpo macchina o la sfruttavo per quel poco che continuava a funzionare oppure mi dovevo limitare a guardare Juza anche lui comunque alle prese con problemi non indifferenti con la sua 1DS Mk III.
Armato di pazienza e quel poco di esperienza sfinita dalla rabbia dopo un pò di scatti focheggiando in manuale questo è uno degli scatti che sono riuscito a fare.

IPB Immagine

Nikon D3 - Nikon AFS 70/200 VR f/2.8 - Nikon SB 800- 1/60 sec - Tubi Estensori - f/5.6 - ISO 6400 - Mano Libera

Saluti Simone Tossani
frapaodia
Bravissimo Simone,
quello che hai raccontato conferma che l'attrezzatura è fondamentale
per raggiungere i risultati e questi sono più ambiziosi più è alto il valore
tecnico di questa attrezzatura, ma poi è il manico che fa la differenza.....
Mi sono dilungato sul commento perchè se devo commentare lo scatto...

NON HO PAROLE guru.gif guru.gif guru.gif
Foffonews
Meno male che avevi la D3 zoppa...e che vuoi di più?? texano.gif
Un'altro capolavoro!! guru.gif guru.gif
Simone Tossani
QUOTE(frapaodia @ Aug 19 2009, 05:33 AM) *
Bravissimo Simone,
quello che hai raccontato conferma che l'attrezzatura è fondamentale
per raggiungere i risultati e questi sono più ambiziosi più è alto il valore
tecnico di questa attrezzatura, ma poi è il manico che fa la differenza.....
Mi sono dilungato sul commento perchè se devo commentare lo scatto...

NON HO PAROLE guru.gif guru.gif guru.gif


Bhe grazie! grazie.gif

Sicuramente quanto hai scritto mi fa molto piu piacere di un commento sullo scatto.

Grazie anche a te Foffonews.

OT:Foffonews, a proposito poi come è andata?
Sartori79
Ma sta facendo stretching???
Scherzi a parte questo è un'altro scatto super. Ci stai regalando emozioni. grazie.gif

guru.gif guru.gif guru.gif
Mauro Villa
La foto è veramente stupenda, sui dati penso ci sia un errore 1/60 di secondo non fermi un soggetto simile in volo, sopratutto le ali, o mi sfugge qualcosa?
Simone Tossani
Grazie Jashugan. smile.gif



QUOTE(Mauro Villa @ Aug 20 2009, 08:22 AM) *
La foto è veramente stupenda, sui dati penso ci sia un errore 1/60 di secondo non fermi un soggetto simile in volo, sopratutto le ali, o mi sfugge qualcosa?


Ciao Mauro!!

Contento di rileggerti. wink.gif

Si....per me hai ragione.
Ti dico così perchè come ho già spiegato in altro forum prima che mi venisse fatto notare c'è qualcosa che non mi torna nemmeno a me.
I Colibrì sbattono le ali da 60/70 "circa" volte al secondo e con un tempo flash "velocità emissione luce" di circa 1/30.000 o più, un tempo di posa così basso dovrei aver avuto almeno la scia ghost sul profilo delle ali.
Considerando che la mia D3 stava incominciando ad accusare danni come AF che non funzionava più, non riconosceva più nessun obiettivo, non potevo più diaframmare e esposizioni sballate non mi stupirei che qualcosa sia successo anche a livello di elettronica.
I dati exif danno un tempo di 1/60 ma io sono il primo a non metterci la mano sul fuoco.

Grazie del tuo passaggio e del tuo commento.

Saluti Simone Tossani


Andrea Lapi
Complimenti, Simone, davvero spettacolare! Stampata deve essere da triplo guru.gif !
Un salutone
Simone Tossani
QUOTE(Andrea Lapi @ Aug 20 2009, 10:02 AM) *
Complimenti, Simone, davvero spettacolare! Stampata deve essere da triplo guru.gif !
Un salutone


Guarda chi si vede!!

Ciao Andrea, tutto bene?

Tu la foto stampata dovresti averla vista quando ho fatto la presentazione la Club.
Grazie del tuo passaggio.

Saluti Simone Tossani
fablip
Spettacolare. guru.gif
Pierangelo Bettoni
Ti faccio i complimenti (quasi scontati) anche di qua, Simone smile.gif
quelle goccioline sul becco mi fanno impazzire.
-missing
Sorbole, a te non ti fermano manco i guasti.
Giacomo 74
ECCEZIONALE ! ! ! guru.gif guru.gif guru.gif
Simone Tossani
QUOTE(paolodes @ Aug 20 2009, 01:12 PM) *
Sorbole, a te non ti fermano manco i guasti.


Come si dice.....fino a che c'è corrente e si accende si cerca di fare il possibile, comunque mi ero portato la fida FM 2 e un pò di pellicole.....a mali estremi, estremi rimedi.

Grazie a tutti nuovamente.

Saluti Simone Tossani
matteo.lazzerini
Complimenti Simone uno scatto fenomenale!!
Considerando anche e soprattutto le condizioni della tua attrezzatura... dry.gif

Ma in situazioni del genere Nital come si comporta?? Cioè, se vado in un'ambiente difficile come quello del Costarica e torno con la macchina fuori uso per l'umidità, è tutto a spese mie??

Scusa la domanda ma è una curiosità per eventuali viaggi futuri...

Matteo
Simone Tossani
Grazie anche a te Matteo.

Guarda ti dico: il mio problema è causato da una occasionale anomalia della macchina.
Quando avevo la D200 ho avuto una forzata occasione in condizioni di pioggia e grandine micidiale senza subire il minimo danno e non credo proprio che la D200 sia equipaggata di una tropicalizzazione migliore rispetto alla D3.

Sicuramente la Costa Rica oltre a mettere a dura prova il nostro fisico è un buon test per l'attrezzatura, consideriamo anche che la tropicalizzazione è garantita fino ad un tasso di umidità dell'85% contro i 95/98% costanti del territorio Costaricano, però nelle istruzioni non c'è scritto di non utilizzare i corpi macchina in Costa Rica texano.gif .
Le ammiraglie di casa Nikon sono macchine molto solide proprio per essere usate anche in condizioni davvero estreme e di questo non posso che essere veramente soddisfatto, alla fine a parte i problemi che mi sono accaduti ho potuto continuare a scattare e portare a casa oltre 10.000 scatti in qualsiasi condizione meteoroligica sfruttando ogni istante del mio sopralluogo quando invece vedevo fotografi equipaggiati con strumentazioni di altre case che al minimo segno di pioggerellina si rintanavano al riparo.
Poi molto dipende dalla cura che uno ha dell'attrezzatura, noi tutte le sere o quando c'e ne era l'occasione e tornavamo ai lodge prendevo un comodino della camera lo capovolgevo e ci mettevo dentro una lampada a incandescenza accesa e le otticche e corpo macchina precedentemente asciugate con appositi panni accanto per togliere l'umidità.

Detto questo, alla LTR hanno eseguito la riparazione in garanzia, evidentemente il problema riscontrato non dipendeva da un errato utilizzo della macchina ma bensì di un'anomalia in fase di fabbricazione e che comunque aveva dato piccoli cenni di malfunzionamenti anche prima della partenza nel Sud America.
Comunque tra un mese e mezzo circa ne ho la riprova con 22 giorni nelle foreste tropicali tra costa rica, ecuador e amazzonia assieme a Michele (xraw)......con 4 ammiraglie di casa Nikon speriamo non succeda qualcosa cerotto.gif .

Un consiglio importante a mio avviso è di non utilizzare buste di plastica perchè il problema in Costa Rica non è l'acqua ma l'aria rarefatta dall'umidità.
Sento spesso dire che è la miglior soluzione ma se uno ci ragiona penso sia più una condanna a morte della macchina e degli obiettivi che un tentativo di salvataggio.
Racchiudere un corpo con un sacchetto significa rinchiudere anche aria calda con particelle d'acqua.
La soluzione è appunto una buona ventilizione dello zaino lasciandolo leggermente aperto, evitare continui sbalzi termici, quindi evitare posti con aria condizionata perchè come esci non scatti più ti si appanna tutto.
Portare con se bustine di Silica Gel e possibilmente le buste che solitamente si utilizza l'inverno per scaldarsi che a contatto con l'aria il materiale interno subisce una reazione chimica scaldandosi, se messo all'interno dello zaino mantiene una temperatura superiore rispetto all'ambiente esterno questo eviterà per un pò di tempo di stare tranquilli.

Saluti Simone Tossani




matteo.lazzerini
Grazie mille Simone per i tanti consigli...

Il tema mi incuriosiva molto perchè con questa storia delle tropicalizzazioni se ne sentono dire a pacchi!! C'è chi non si fida e piuttosto non scatta neanche una foto con un pò di nebbia e chi invece all'opposto la usa anche sotto un temporale caraibico!! laugh.gif
Io ho sempre pensato nel buon senso, ma questi accorgimenti che mi hai dato fanno anche molta chiarezza sul modo d'uso...

Grazie ancora...

Matteo

P.S. Quanto vi invidio per i viaggi!!!!
darietto84
Simone la foto si commenta da sola: CAPOLAVORO!
Interessante la spiegazione del 1/60 (secondo te qual'è il tempo reale?), dilemma che avevo da un bel pò e mai avevo osato chiederti!
Simone Tossani
Grazie mille Darietto! wink.gif
maurizio angelin
guru.gif guru.gif guru.gif

Non aggiungo altro perché non c'é altro da aggiungere. Salvo qualche altro "guru".

Maurizio
mirko_nk
Non sono un amante di foto naturalistiche, ma questa mi ha lasciato a bocca aperta.... ohmy.gif

guru.gif guru.gif guru.gif

Simone Tossani
Grazie Maurizio e Mirko. smile.gif

Fa sempre piacere attirare l'attenzione verso la fotografia naturalistica anche a chi non la segue.

Saluti Simone Tossani
barga_14
meravigliosa!! sembra che si sia messo in posa

davvero complimenti!!
Max Lucotti
Una fantastica immagine, che "vale "ancor più perchè fatta in condizioni decisamente complicate!

Ciao Max
Marco Senn
Porcapuzzola, che scatto guru.gif

Ecco perchè non vado in costarica a far foto, se vanno in crisi le vostre la mia si rifiuta di scendere dall'aereo messicano.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.