Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
congiu_andrea
Ciao a tutti, vorrei passare ai programmi liberi, che opinione avete di GIMP?

Non ho ancora iniziato a modificare le immagini se non per riaddrizzarle e tagliarle.

grazie
congiu_andrea
Scuasate, mi sono reso conto tardi che ho avviato la discussione nel forum sbagliato.

hmmm.gif

saluti
Alessandro Castagnini
Se non erro, Gimp non legge i files NEF, quindi, se vuoi usarlo, devi prima passare per ViewNX e convertire il NEF in TIFF.
Anche Raw Therapee può essere una soluzione (l'ho scaricato, ma non ho ancora avuto il tempo di provarlo), c'è una discussione al riguardo in questa sezione (Questa).

Hai, però, già provato NX2? Scarica la versione di prova (60gg) dal sito del Supporto Europeo, te lo consiglio.

Ciao,
Alessandro.
Trotto@81
Gimp con il plug in supporta i RAW come PS, che senza Camera Raw combina poco.
Non è "completo" come quest'ultimo, ma credimi, per un foto-amatore e anche oltre è più che completo.
Lo uso su Linux da anni e di passi avanti ne ha fatti molti.
Se poi il tuo occhio coglie la differenza tra un file tiff a 16 bit e uno a 8 bit, non è il programma che fa per te.
fablip
Confermo, uso anche io GIMP per tutte le mie foto e lo trovo ottimo. Per l'elaborazione dei raw puoi usare Rawtherapee oppure Ufraw. Il primo l'ho appena scaricato per curiosità e l'ho usato poco ma da quello che ho visto al termine dell'elaborazione è in grado di aprire GIMP con l'immagine ottenuta. Il secondo può funzionare come plugin di GIMP e quindi fai tutto da lì. Io sono ancora fermo a GIMP 2.4 con la mia Debian, ma GIMP 2.6 non supporta i TIFF a 16 bit?
Claudio Rampini
QUOTE(Trotto@81 @ Aug 10 2009, 10:00 AM) *
Se poi il tuo occhio coglie la differenza tra un file tiff a 16 bit e uno a 8 bit, non è il programma che fa per te.

Non si tratta di notare differenze sull'immagine finale tra un tiff a 8bit e uno a 16, si tratta sempre di partire da un formato che abbia il numero di informazioni più ampio possibile, questo perchè in postproduzione si ha la possibilità di recuperare, al bisogno, ombre e luci senza troppi problemi. O semplicemente di avere una gamma tonale più estesa possibile più verso le ombre o verso le luci.
Per il resto Gimp è un'ottimo programma di fotoritocco, ma un limite banale come quello del tiff di cui sopra non può essere ignorato, perchè è pur vero che per la fotografia generica e per la maggior parte delle occasioni il programma funziona a meraviglia, ma deve soddisfare le richieste di tutti, anche dei fotografi più esigenti. Come Rawtherapee, che parte da una conversione del nef a 16bit.

Trotto@81
QUOTE(claudio60 @ Aug 10 2009, 11:42 AM) *
Non si tratta di notare differenze sull'immagine finale tra un tiff a 8bit e uno a 16, si tratta sempre di partire da un formato che abbia il numero di informazioni più ampio possibile, questo perchè in postproduzione si ha la possibilità di recuperare, al bisogno, ombre e luci senza troppi problemi. O semplicemente di avere una gamma tonale più estesa possibile più verso le ombre o verso le luci.
Per il resto Gimp è un'ottimo programma di fotoritocco, ma un limite banale come quello del tiff di cui sopra non può essere ignorato, perchè è pur vero che per la fotografia generica e per la maggior parte delle occasioni il programma funziona a meraviglia, ma deve soddisfare le richieste di tutti, anche dei fotografi più esigenti. Come Rawtherapee, che parte da una conversione del nef a 16bit.

A quanti bit è in grado di stampare una stampante?
Ciò non toglie che sia sempre un limite non supportare i 16bit.
Claudio Rampini
QUOTE(Trotto@81 @ Aug 10 2009, 01:37 PM) *
A quanti bit è in grado di stampare una stampante?
Ciò non toglie che sia sempre un limite non supportare i 16bit.

Il problema non sono i bit della stampante, perchè è pur vero che quando si porta un file a stampare in laboratorio è accettato un normalissimo jpeg, che come è noto è un formato di compressione e quindi una parte consistente delle informazioni è persa. Eppure le stampe vengono benissimo. Ma il problema è a monte del processo di elaborazione nef -> tiff -> jpg in cui il fotografo si avvale di un numero maggiore di informazioni che gli permette di poter di fare interventi correttivi con più libertà, una volta finita l'elaborazione e raggiunta la desiderata qualità dell'immagine, si salverà il jpg per la stampa o il jpeg. In poche parole, il maggior numero di bit permette di avere una latitudine di posa di gran lunga maggiore. Altrimenti non avrebbe senso scattare con le moderne dslr in formato nef a 14bit, potremmo risparmiare spazio sul disco e lunghe sedute di post produzione scattando direttamente in jpg.
chiccoz69
Io uso Gimp da parecchio tempo e non ho mai avuto problemi, nemmeno in raw, dato che uso ufraw sia come plugin, sia come software su Linux, non so come si comporti su Windows anche se posso immaginare tempi di elaborazione non paragonabili a Linux.
Tenendo presente che non sono un professionista, ritengo che Gimp soddisfi ampiamente ogni mia esigenza. Scatto con una D200, perciò maneggio raw da 15/16 MB senza intoppi.
congiu_andrea
Grazie a tutti. da quello che ho capito, per le mie esigenze va piú che bene.

Saluti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.